Austria 2117-2120 volume 4

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
si ok ma andare a fare la spesa ogni tanto aiuta a capire .
ci vado tutti i sabati ... i prezzi non li abbassano ufficialmente ma le promozioni si sprecano ... e comunque non ho parlato di deflazione ma probabilmente arriveremo anche lì
 
Ora la usano come scusa per rincarare
vero le stanno provando tutte per ottenere un piccolo ritraccio al movimento di caduta del cpi ... ma alla fine se l'economia rallenta prima in un paese poi nell'altro ecc è solo questione di tempo
 
Screenshot_20230810-181604.png
 
il comparto dei servizi è molto forte in America,
ho amici disseminati negli states che hanno imprese di servizi e mi hanno confermato questo,
a quanto mi hanno riferito, ogni americano che perde o lascia lavoro ne ha altri 2 a disposizione.
A quanto pare ci sono 3 lavori disponibili a cranio, nel settore dei servizi e in altri....
 
Calo finale del BUXL in serata dopo il nostro close
 
Buongiorno a tutti, sono già dentro al 2120 che sto seguendo da un po'. Adesso visto gli sconti di oggi mi piacerebbe prendere un paio di cippetti della 2117 intorno a 68,75. Cosa ne pensate?
 
Buongiorno a tutti, sono già dentro al 2120 che sto seguendo da un po'. Adesso visto gli sconti di oggi mi piacerebbe prendere un paio di cippetti della 2117 intorno a 68,75. Cosa ne pensate?
ore 10+ = 68,54 e 39,27.
Aspetta. Non capisco perchè continuano a scaricare. Nemmeno un M finora. Ma se la corrente è in discesa meglio aspettare che arrivi in fondo.
 
Ho visto che negli anni 90 l'inflazione USA è stata intorno al 2,5% media annuale ma il t note a 10 anni rendeva molto più di oggi.

Sembra che l'inflazione non è l'unico indicatore da tenere conto, possiamo rimanere con questi tassi o addirittura più alti per molti anni, forse solo una forte recensione che causa l'aumento della disoccupazione potrebbe spingere il governo USA di nuove politiche espansive.
 
Ultima modifica:
La 2117 ultimamene ha volumi importanti anche maggiori della 2120, a certi prezzi arrivano sempre mani molto forti
 
Ho visto che negli anni 90 l'inflazione USA è stata intorno al 2,5% media annuale ma il t note a 10 anni rendeva molto più di oggi.

Sembra che l'inflazione non è l'unico indicatore da tenere conto, possiamo rimanere con questi tassi o addirittura più alti per molti anni.
Si ma vatti a vedere il livello di indebitamento degli Usa non solo negli anni 90 ma anche solo nel 2018 poi vedi se gli conviene tenere i tassi alti.

Vi faccio una domanda. La situazione attuale sappiamo tutti da cosa è stata provocata, senza questa guerra secondo voi dove erano i tassi e i rendimenti?
 
Si ma vatti a vedere il livello di indebitamento degli Usa non solo negli anni 90 ma anche solo nel 2018 poi vedi se gli conviene tenere i tassi alti.
sono d'accordo. Secondo me dobbiamo spostare l'attenzione un po' piu' in la e vedere tra 2/3 anni dove ci assestiamo. Molto unlikely che rimanga cosi' (quasi impossibile, ma mai dire mai), ma quanto si scendera'? Torneremo a tassi 0% (anche questo improbabile)?
Dicono tassi alti a lungo, ma questo cosa significa?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro