BAMI: il Piave mormorò...non passa lo straniero !

Nel breve, vediamo dove vogliono portare indice. Ricordo male o c'e' un gap Ftse a 18800?

Si mi pare di averlo letto in giro che c'è un gap in quella zona del mib forse appena sotto...poi c'è il gappino di bami che alla fine di ottobre aveva chiuso il giorno prima a 1,58 di massimo ed ha aperto il giorno dopo con un minimo di 1,586 chiedo a quelli esperti se si puo considerare gap...se non succede un casino sui bancari per me non è un gap da chiudere...:mmmm::specchio:
 
Molto male solo bami , mi sembra che si sia tornati al solito cliché , perdite per gli altri bancari intorno all'1% , questa -3%
 
Le offerte devono essere mortificanti , ecco la ragione di questo scempio:bye:
 
PNC
SITUAZIONE AL 12/11


BAMI : 8,88 ( da 8,96 ) ; posizioni n.7 ( da 7)

BPER : 7,46 ( da 7,46 ) ; n. posizioni 9 ( da 9)

UBI : 6,55 ( da 6,55) ; n. posizioni 6 ( da 6)




BAMI : MW dà continuità alla ricopertura e riduce ancora da 3,55 a 3,47 ( siamo a 5 sedute di riduzione consecutive da 4,20 a 3,47 )

UBI : nessuna variazione

BPER : nessuna variazione




PNC
SITUAZIONE AL 13/11



BAMI : 8,88 ( da 8,88 ) ; posizioni n.7 ( da 7)

BPER : 7,01 ( da 7,46 ) ; n. posizioni 8 ( da 9)

UBI : 6,55 ( da 6,55) ; n. posizioni 6 ( da 6)




BAMI : nessuna variazione

UBI : nessuna variazione

BPER : MW rientra nell'anonimato da 0,50 a ,49 ;OCEANWOOD sale da 0,78 a 0,80 ;B&G sale da 0,54 a 0,60 ; PORTSEA scende da 0,71 a 0,61
 
PNC
SITUAZIONE AL 13/11



BAMI : 8,88 ( da 8,88 ) ; posizioni n.7 ( da 7)

BPER : 7,01 ( da 7,46 ) ; n. posizioni 8 ( da 9)

UBI : 6,55 ( da 6,55) ; n. posizioni 6 ( da 6)




BAMI : nessuna variazione

UBI : nessuna variazione

BPER : MW rientra nell'anonimato da 0,50 a ,49 ;OCEANWOOD sale da 0,78 a 0,80 ;B&G sale da 0,54 a 0,60 ; PORTSEA scende da 0,71 a 0,61

Hai letto delle valutazioni al 20% ?
Che ne pensi?
 
siete i soliti cre ...tini scrivete solo ca z za te
 
...ti riferisci agli NPL in vendita ? Non ho letto l'articolo....è recente ?...lo puoi postare ?

Banco Bpm: oggi offerte per sofferenze e piattaforma (MF)
Fonte: MF Dow Jones (Italiano)
Banco Bpm raccoglierà oggi le offerte vincolanti per il

progetto Ace, vale a dire la cessione di un portafoglio di crediti

deteriorati fino a otto miliardi di euro di valore nominale ed

eventualmente anche della piattaforma di gestione.

All'appello, si legge su MF, sono attese tre proposte da parte della

cordata Texas Pacific Group, Christofferson Robb & Company, Daidson

Kempner e Prelios (affiancati da Mediobanca), di quella

doBank-Fortress-Illimity e del tandem Credito Fondiario-Elliott.

I pretendenti dovrebbero esprimere una valutazione su tre differenti

perimetri: quello complessivo, di poco superiore a otto miliardi, quello

più piccolo (3,5 mld) e uno a scelta.

Il prezzo dovrà inoltre tenere conto di una serie di scenari differenti

che hanno reso particolarmente complesso il lavoro dei bidder. Difficile

fare previsioni alla vigilia, ma fonti vicine al dossier parlano di

valutazioni prudenti, vicine al 20% del valore nominale del portafoglio.

Prezzo figlio non soltanto dell'accurato lavoro di due diligence, ma anche

del maggiore premio per il rischio richiesto dagli investitori nel mercato

dei distressed asset italiani.

red/ofb


(END) Dow Jones Newswires

November 14, 2018 02:32 ET (07:32 GMT)

Copyright (c) 2018 MF-Dow Jones News Srl
 
Giornata importante purtroppo questa dal punto di vista grafico , mettetevi il cuore in pace torna ai minimi 1,50 , grave questa giornata .
 
Banco Bpm: oggi offerte per sofferenze e piattaforma (MF)
Fonte: MF Dow Jones (Italiano)
Banco Bpm raccoglierà oggi le offerte vincolanti per il

progetto Ace, vale a dire la cessione di un portafoglio di crediti

deteriorati fino a otto miliardi di euro di valore nominale ed

eventualmente anche della piattaforma di gestione.

All'appello, si legge su MF, sono attese tre proposte da parte della

cordata Texas Pacific Group, Christofferson Robb & Company, Daidson

Kempner e Prelios (affiancati da Mediobanca), di quella

doBank-Fortress-Illimity e del tandem Credito Fondiario-Elliott.

I pretendenti dovrebbero esprimere una valutazione su tre differenti

perimetri: quello complessivo, di poco superiore a otto miliardi, quello

più piccolo (3,5 mld) e uno a scelta.

Il prezzo dovrà inoltre tenere conto di una serie di scenari differenti

che hanno reso particolarmente complesso il lavoro dei bidder. Difficile

fare previsioni alla vigilia, ma fonti vicine al dossier parlano di

valutazioni prudenti, vicine al 20% del valore nominale del portafoglio.

Prezzo figlio non soltanto dell'accurato lavoro di due diligence, ma anche

del maggiore premio per il rischio richiesto dagli investitori nel mercato

dei distressed asset italiani.

red/ofb


(END) Dow Jones Newswires

November 14, 2018 02:32 ET (07:32 GMT)

Copyright (c) 2018 MF-Dow Jones News Srl

Io sinceramente non dò molta credibilità alle notizie di MF.... MI sembra un numero , oltre che incoerente con tutte le precedenti cessioni, buttato lì a caso......per usare un eufemismo......
Ricordiamoci che l'ultimo pacchetto di giugno scorso ( in piena tempesta spread !! ) di 5,1 MLD è stato prezzato al 34% !!, quindi non credo ci possa essere una tale svalutazione ( da 34% al 20% !!! ).

Se la notizia fosse verosimile...oggi ce ne saremmo accorti da un ribasso sicuramente superiore al 2% !!! IMHO

 
Banco Bpm: oggi offerte per sofferenze e piattaforma (MF)
Fonte: MF Dow Jones (Italiano)
Banco Bpm raccoglierà oggi le offerte vincolanti per il

progetto Ace, vale a dire la cessione di un portafoglio di crediti

deteriorati fino a otto miliardi di euro di valore nominale ed

eventualmente anche della piattaforma di gestione.

All'appello, si legge su MF, sono attese tre proposte da parte della

cordata Texas Pacific Group, Christofferson Robb & Company, Daidson

Kempner e Prelios (affiancati da Mediobanca), di quella

doBank-Fortress-Illimity e del tandem Credito Fondiario-Elliott.

I pretendenti dovrebbero esprimere una valutazione su tre differenti

perimetri: quello complessivo, di poco superiore a otto miliardi, quello

più piccolo (3,5 mld) e uno a scelta.

Il prezzo dovrà inoltre tenere conto di una serie di scenari differenti

che hanno reso particolarmente complesso il lavoro dei bidder. Difficile

fare previsioni alla vigilia, ma fonti vicine al dossier parlano di

valutazioni prudenti, vicine al 20% del valore nominale del portafoglio.

Prezzo figlio non soltanto dell'accurato lavoro di due diligence, ma anche

del maggiore premio per il rischio richiesto dagli investitori nel mercato

dei distressed asset italiani.

red/ofb


(END) Dow Jones Newswires

November 14, 2018 02:32 ET (07:32 GMT)

Copyright (c) 2018 MF-Dow Jones News Srl

e un articolo scritto stanotte ormai superato visto i cali che ci sono stati questi gioralisti sono i soliti quando non sanno cosa scrivere ma non prendete tutto per oro colato visto l ultima trimestrale dovremmo essere minimo sopra i 2 euro.
 
Banco Bpm: oggi offerte per sofferenze e piattaforma (MF)
Fonte: MF Dow Jones (Italiano)
Banco Bpm raccoglierà oggi le offerte vincolanti per il

progetto Ace, vale a dire la cessione di un portafoglio di crediti

deteriorati fino a otto miliardi di euro di valore nominale ed

eventualmente anche della piattaforma di gestione.

All'appello, si legge su MF, sono attese tre proposte da parte della

cordata Texas Pacific Group, Christofferson Robb & Company, Daidson

Kempner e Prelios (affiancati da Mediobanca), di quella

doBank-Fortress-Illimity e del tandem Credito Fondiario-Elliott.

I pretendenti dovrebbero esprimere una valutazione su tre differenti

perimetri: quello complessivo, di poco superiore a otto miliardi, quello

più piccolo (3,5 mld) e uno a scelta.

Il prezzo dovrà inoltre tenere conto di una serie di scenari differenti

che hanno reso particolarmente complesso il lavoro dei bidder. Difficile

fare previsioni alla vigilia, ma fonti vicine al dossier parlano di

valutazioni prudenti, vicine al 20% del valore nominale del portafoglio.

Prezzo figlio non soltanto dell'accurato lavoro di due diligence, ma anche

del maggiore premio per il rischio richiesto dagli investitori nel mercato

dei distressed asset italiani.

red/ofb


(END) Dow Jones Newswires

November 14, 2018 02:32 ET (07:32 GMT)

Copyright (c) 2018 MF-Dow Jones News Srl


ecco mi soffermo su questa info, ma vi sembra un lavoro fatto bene svendere npl al 20% (arrivando fino ad 8 miliardi, ripeto 8 miliardi di euro)????? :eek::eek::eek:

ecco perché il titolo è shortatissmo, con queste svalutazioni incredibili, pur di salvare le chi.app.et.te alla "banchetta" da un aumento di capitale, regaliamo valore (molti npl sono crediti buoni, tra cui mutui immobiliari coperti da garanzie o addirittura solo ritardi nei pagamenti dei prestiti, altro che crediti deteriorati e inesigibili)… regaliamo regaliamo, e si svendiamo anche piattaforme e tutto ciò che di buono è vendibile per salvare uno dei tanti carrozzoni "mangiasoldi" che è stato il sistema bancario in italia (banche venete docet)… in chi.u.lo a tutti, e noi qui a sperare nel meglio, nell'onestà, nella lealtà e nella giustizia… e questi sono quelli che gesticono i nostri soldi ed affari, meditate gente e apriamo gli occhi con chi abbiamo a che fare…

ripeto, titolo short da paura… aspettiamo fine mese e vediamo se il gap verrà chiuso (1,58) ed il pavimento reggerà (1,52)


PS: continuo a scrivere solo perché molti di voi mi hanno sorpreso, vi dico grazie per gli inviti a non mollare e dell'affetto che mi avete dimostrato nelle mail private e colgo l'occasione per dirvi grazie di cuore, non me lo aspettavo… sappiate che sono un signor nessuno che lavora in borsa e segue con passione la finanza, tutto lì… ma di toppate e botte ne ho prese moltissime, sappiatelo… io sono umano, uso l'a.t., studio ogni giorno e gli algoritmi mi hanno fulminato il cervello, buon gain a tutti :):)
 
La scusa migliore per chiedervi un altro adc.
 
Indietro