Banca CARIGE: adda venì l'adc....

Buongiorno... qualcuno di voi conosce orientativamente la data dell'Adc?
 
Voci dicono metà Dicembre... :p
 
Voci dicono metà Dicembre... :p


Partendo dal 21 ottobre arriviamo al 21 gennaio 2020 circa poi i tempi per l'adc, più o meno febbraio marzo se tutto va come vogliono i futuri nuovi azionisti...



"La stessa Corneli all'inizio di questa settimana ha presentato un nuovo esposto su Carige, rivolgendosi a Consob, Bce e Banca d'Italia, in cui chiede di non autorizzare l'esecuzione dell'aumento di capitale e dell'intero riassetto fino a quando non siano decorsi i termini per impugnare la delibera: 90 giorni cioè dalla pubblicazione del verbale dell'assemblea, atteso entro il 21 ottobre (30 giorni dall'assemblea)"
 
Non si parla di fusione ma di partner industriale Banca Cassa Centrale, va finire che divento azionisti con 80% ma restiamo indipendenti...
 
13.jpg
14.jpg
15.jpg
16.jpg
17.jpg
 
Francesca Corneli, dopo aver rinunciato alla sollecitazione deleghe rinuncia al suo piano per rendere equo il piano dei Commissari...

Quindi?

source.gif
 
Carige è pronta per l'aumento (MF) di Edoardo Fagnani 19 nov 2019 ore 08:15 Le news sul tuo Smartphone MF è to ...

Leggi tutto: Aumento Banca Carige, a breve l'OK dalla BCE | SoldiOnline.it

MF è tornato sulla questione di Banca Carige, segnalando che a breve potrebbe arrivare il via libera della BCE all’aumento di capitale da 700 milioni di euro, nell’ambito di una manovra finanziaria per complessivi 900 milioni. “A giorni la Bce dovrebbe infatti autorizzare lo Schema Volontario del
Fondo Interbancario all'acquisto delle quote in aumento di capitale”, ha segnalato il quotidiano finanziario. A quel punto la palla passerà alla Consob, chiamata ad approvare il prospetto informativo dell’aumento di capitale; secondo MF l’autorizzazione potrebbe arrivare tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. Il quotidiano finanziario ha ricordato che l’aumento di capitale di Banca Carige non prevede la presenza di un consorzio di garanzia, ruolo assegnato al Fitd (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi): toccherà a quest’ultimo, infatti, coprire l’eventuale quota inoptata.
 
Indietro