Banche e carteconto che comunicano giacenza media ISEE

  • Creatore Discussione ido
  • Data di inizio
Guarda che sei fuori strada. Se fai il precompilato, i dati di cui parli te li propone il sistema inps e tu devi solo controllarli e confermare oppure fare modifiche. Sennò che precompilato sarebbe? Ricordo che questi dati sono quelli relativi al secondo anno precedente alla dsu.

Il precompilato a mio modo di vedere è come per il 730 uno strumento o che conosci bene oppure che sei monoreditto,senza figli a carico e magari senza immobili spese o altre detrazioni.

Allora è comodo pochi click e hai finito.

Per situazioni diversi preferisco affidare il compito a chi lo fà di lavoro,evitandomi grane in partenza,
lo sò che la dichiarazione fa riferimento ai ridetti degli anni precedenti ma non ho mai provato dal sito la precompilata
quindi non sapevo andassero loro a recuperare le certificazioni isee fornite dalle banche.

Se è tutto così automatizzato non capisco perchè fanno perdere tempo ai cittadini con la presentazione della domanda,
i controlli li potrebbero fare in autonomia.
 
Il precompilato a mio modo di vedere è come per il 730 uno strumento o che conosci bene oppure che sei monoreditto,senza figli a carico e magari senza immobili spese o altre detrazioni.

Allora è comodo pochi click e hai finito.

Per situazioni diversi preferisco affidare il compito a chi lo fà di lavoro,evitandomi grane in partenza,
lo sò che la dichiarazione fa riferimento ai ridetti degli anni precedenti ma non ho mai provato dal sito la precompilata
quindi non sapevo andassero loro a recuperare le certificazioni isee fornite dalle banche.

Se è tutto così automatizzato non capisco perchè fanno perdere tempo ai cittadini con la presentazione della domanda,
i controlli li potrebbero fare in autonomia.
CondividoOK! il precompilato va bene se si ha una situazione semplice, lineare, ma se ci sono complicazioni la cosa migliore è rivolgersi a un caf.
 
Se è tutto così automatizzato non capisco perchè fanno perdere tempo ai cittadini con la presentazione della domanda,
i controlli li potrebbero fare in autonomia.

Perché così possono addossare la responsabilità (leggi: la colpa) di eventuali errori al contribuente.
 
Qualche suggerimento per avere la giacenza media di Verse, Monese e Vivid? O in questi casi essendo esteri basta il saldo al 31/12?
 
che ne dite se teniamo un elenco delle banche che già offrono la possibilità di visualizzare questo dato?
penso che servirebbe anche la lista delle banche che NON offrono la possibilità di scaricare giacenza media, per non aprire il contro nelle queste banche.
 
nessuna ha il dato già presente da nessuna parte, né nell'E/C né nell'area riservata. Sto cominciando a mandare mail alle varie banche,
situazione con tempo è migliorata, ma secondo me è assurdo già il fatto di dover fornire giacenza media/saldo finale. Tutto questo deve funzionare in automatico, anche i contratti d'affito o patrimonio mobiliare/immobiliare (intendo per ISEE)
 
Cerca di raggruppare i messaggi....:rolleyes:

Sono obbligati a produrre la certificazione della giacenza media,
se non lo fanno spontaneamente di certo su richiesta del cliente in ogni caso.

Se non lo fanno,diffidali via pec al servizio clienti della banca,
minacciandoli di esposto a abf....
 
Guardate che avete risposto ad un mio messaggio del 2015 :D
La situazione è ovviamente tutta diversa ora, nell'ultimo anno ho sempre trovato tutto bello e pronto e per fare l'ISEE bastano 10 minuti.
 
Non io ma l'altro utente,
io gli ho solo replicato che la questione è ben diversa,
nel 2015 forse eravamo agli albori proprio della giacenza media e per quello c'erano dei ritardi.

Come ho scritto mi pare di ricordare che adesso sono proprio obbligati a pubblicarla negli ec di fine anno,
oppure basta richiederlo.
 
rompendo varie volte alle varie banche di cui ho bisogno isee sono riuscito ad ottenere tutti i valori medi isee relativi all'anno 2023 ( li ho estinti prima del 31/12).
Unicredit è l'unica banca che si è rifiutata di darmelo dicendo che viene fornito al 31/12... ma per quella data io non sarò più cliente perché ho estinto da mesi. se invio una PEC a Unicredit dicendo che ho bisogno di quel valore isee secondo voi me lo danno? e devo chiederlo ora (conto estinto da mesi) oppure dopo il 31/12/23?
 
rompendo varie volte alle varie banche di cui ho bisogno isee sono riuscito ad ottenere tutti i valori medi isee relativi all'anno 2023 ( li ho estinti prima del 31/12).
Unicredit è l'unica banca che si è rifiutata di darmelo dicendo che viene fornito al 31/12... ma per quella data io non sarò più cliente perché ho estinto da mesi. se invio una PEC a Unicredit dicendo che ho bisogno di quel valore isee secondo voi me lo danno? e devo chiederlo ora (conto estinto da mesi) oppure dopo il 31/12/23?
È probabile che i loro sistemi siano programmati per elaborare e certificare la giacenza media solamente a fine anno e non prima in caso di estinzione del conto.
Puoi provare a chiedere, male che vada ti diranno che l'informazione verrà comunicata successivamente e cmq in tempo utile per il calcolo isee (se non cambia nulla i valori 2023 impatteranno sull'isee ordinario 2025)
 
Qualche suggerimento per avere la giacenza media di Verse, Monese e Vivid? O in questi casi essendo esteri basta il saldo al 31/12?
allora, per Monese si può ottenere giacenza media dall'app o dal PC (pero dal PC va sempre in lingua inglese).
Clicca su "Ottieni estratto conto" e seleziona qualche periodo del 2022, puo essere anche una settimana (non di 2021, perchè quello genera giacenza media e saldo finale dell'anno precedente, quindi anche se selezioni il tutto periodo di 2021, ti da giacenza media di 2020). Oppure puoi selezionare tutto 2021 e il gennaio 2022. In fondo della pagina viene visualizzato saldo finale e giacenza media.
 
Basterebbe fare la somma dei numeri creditori dell'anno, che trovate sull'estratto conto scalare e poi dividere per 365. Avete la giacenza media.
 
Si ma se lo devi presentare a un caf,
quelli vorrebbero un documento ufficiale della banca piuttosto che un conto fatto su un foglio excel...
 
Si, ma puoi autocertificarlo, se non ti è possibile portare il documento della banca.
 
Chi aveva già aperto megliobanca ha la giacenza ovviamente non riferita all'anno scorso visto che in genere isee si riferisce a due anni prima. Se si dovesse fare ISEE corrente il discorso cambierebbe e bisogna vedere se l'autocertificazione viene accettata dal caf
 
Io lavoro in un CAF, e in casi come questo la accetto. Dipende anche da chi trovi. Se spieghi la situazione, l'operatrice/tore dovrebbe accettarla.
 
Indietro