Banche Venete:Azione Legale obbligaz. subordinate - Dolcetto o scherzetto ......- n.9

Ripeto il mio parere: hanno scelto l'algoritmo più evidentemente illogico e meno rispondente allo spirito della legge in modo da farselo bocciare al primo ricorso. Così si riparte da zero e questi hanno altri decenni di lavoro assicurato.

è del tutto possibile in un paese di pagliacci nullafacenti raccomandati come la fogna italiana :clap:
 
Buongiorno a tutti,
volevo aggiungere il mio caso alla discussione, che vedo verte ormai sull'algoritmo: questa settimana mi è arrivato il rimborso per la mia obbligazione BPVI (sono un under 35), che, come per tutti credo, è per una cifra inferiore al 95% di quanto mi è rimasto sul gobbo (PMC x numero obbligazioni), che è anche la cifra che BPM mi ha sempre indicato nel portafoglio titoli come minus potenziale, ormai da 4 anni.
Non conoscendo il famoso algoritmo ho fatto un semplice calcolo: ho tolto dal mio totale quanto incassato come cedola (ne ho incassata una sola prima della liquidazione) e quanto guadagnato come gain con la parte rimborsata a fine 2016 (era una amortizing, e il 15-12-2016 mi è stata rimborsata una parte, ovviamente a 100).
Morale: totale in carico al momento della liquidazione-cedola-gain il tutto per 95%...è quanto mi è stato rimborsato.
Probabilmente sarà un caso, ma è quanto ho ricevuto.
 
Buongiorno a tutti,
volevo aggiungere il mio caso alla discussione, che vedo verte ormai sull'algoritmo: questa settimana mi è arrivato il rimborso per la mia obbligazione BPVI (sono un under 35), che, come per tutti credo, è per una cifra inferiore al 95% di quanto mi è rimasto sul gobbo (PMC x numero obbligazioni), che è anche la cifra che BPM mi ha sempre indicato nel portafoglio titoli come minus potenziale, ormai da 4 anni.
Non conoscendo il famoso algoritmo ho fatto un semplice calcolo: ho tolto dal mio totale quanto incassato come cedola (ne ho incassata una sola prima della liquidazione) e quanto guadagnato come gain con la parte rimborsata a fine 2016 (era una amortizing, e il 15-12-2016 mi è stata rimborsata una parte, ovviamente a 100).
Morale: totale in carico al momento della liquidazione-cedola-gain il tutto per 95%...è quanto mi è stato rimborsato.
Probabilmente sarà un caso, ma è quanto ho ricevuto.

se hai voglia puoi indicare qualche dato in più: data e prezzo d'acquisto/pmc, il bond era la tg. 1k con cedola 4,6% giusto? perchè sei il primo con un titolo che ha avuto un ammortamento che è stato rimborsato e poter ricostruire la storia completa della tua posizione potrebbe essere di aiuto nel capire cosa fanno con ammortamenti e/o vendite.

Quindi se ho capito il tuo rimborso è stato il 95% della differenza tra il tuo valore di carico dedotto dell'importo della cedola (4,6%) e dell'importo rimborsato (per gain intendi che sottrai solo la plus generata oppure l'interno importo rimborsato, che nel tuo caso dovrebbe essere stato la metà della posizione se ipotizzo bene la data di acquisto?)
 
Magari se scrivi anche quando hai inviato la domanda...
 
Magari se scrivi anche quando hai inviato la domanda...

comunque ci sono stati già 2 utenti che hanno avute rimborsate la 4.6 e la 8.5,entrambi con rimborsi elevati....uno mi pare tra i primi a giugno, mi sembra Rocketman ma sbaglio di sicuro....con un residuo di 3000 euro e acquisti 12.2015 e 03.2016 aveva ricevuto 2630.....poi anche un altro di là che con un pmc di 93 aveva avuto una recovery di 88 per cento...sperem
 
Concludi che va comunque bene così,
meglio che niente, é scritto tutto nei commi, che non ti devono provare come hanno calcolato il rendimento e se si sbagliano sono azzi tuoi e che avete rotto a fare domande e a lamentarvi sempre

Avevo già scritto un messaggio ma non ti avevo citato...
Non mi è chiaro cosa vuoi dire.
Hai la risposta al mio quesito? Se sì, te ne sarei grato.
 
comunque ci sono stati già 2 utenti che hanno avute rimborsate la 4.6 e la 8.5,entrambi con rimborsi elevati....uno mi pare tra i primi a giugno, mi sembra Rocketman ma sbaglio di sicuro....con un residuo di 3000 euro e acquisti 12.2015 e 03.2016 aveva ricevuto 2630.....poi anche un altro di là che con un pmc di 93 aveva avuto una recovery di 88 per cento...sperem

diciamo che a parte casi limite, più il prezzo è vicino alla parità, più il rimborso si avvicina al 95% ;)
 
Avevo già scritto un messaggio ma non ti avevo citato...
Non mi è chiaro cosa vuoi dire.
Hai la risposta al mio quesito? Se sì, te ne sarei grato.

Ciao Mr.
La risposta non ce l'ha nessuno perché non hanno ufficializzato nulla in merito al calcolo del differenziale, o meglio hanno solo creato confusione . Anzi l'algoritmo é segreto. Alcuni utenti sono riusciti a costruirlo facendo ricerche su altri altri rimborsi avvenuti in passato. A mio avviso é troppo penalizzante per la maggior parte degli obbligazionisti e non riesco a digerire la totale mancanza di trasparenza.
 
Credo che l'utente mr.Pana si riferisca al discorso di quali lotti considerare in caso di acquisti intervallati da vendite , nessuno lo sa perchè la legge ed i decreti attuativi non dicono nulla in merito, io ho fatto i calcoli nei due scenari LIFO (la vendita annulla l'ultimo acquisto) e FIFO (una vendita annulla il lotto più vecchio in ptf) nel mio caso 8 lotti , 13 lotti acquistati e 5 vendite intermedie, tra i due casi c'è una differenza di rimborso del 30%, ballano circa 20k non proprio briciole. QUalcuno considerava anche l'ipotedi che considerino le vendite alla stregua di un ammortamento ma nel mio caso non ho comunicato il prezzo di vendita e non ho ricevuto richieste d'integrazione quindi al momento escluderei questa ipotesi , ma tutto è possibile.

Il problema è che se mai arriverà il rimborso ossia il bonifico senza allegare una specifica della modalità di computo del rimborso, non avrò nessun elemento per valutare la congruità dell'importo data sia la variabile del calcolo differenziale che della modalità con cui tengono conto delle vendite. Non condividendo il discorso che poichè siamo ancora a zero tutto va bene, questo modus operandi è per me deplorevole perchè qualunque criterio adotteranno per il discorso vendite sarà sempre arbitrario (così come lo è l'applicazione del rendimento a scadenza che in quel caso è anche illegittimo ed irragionevole oltre che arbitrario) per cui il loro agire sarà al solito connotato dalla totale mancanza di trasparenza, cosa non più accettabile ai tempi odierni
 
Credo che l'utente mr.Pana si riferisca al discorso di quali lotti considerare in caso di acquisti intervallati da vendite , nessuno lo sa perchè la legge ed i decreti attuativi non dicono nulla in merito, io ho fatto i calcoli nei due scenari LIFO (la vendita annulla l'ultimo acquisto) e FIFO (una vendita annulla il lotto più vecchio in ptf) nel mio caso 8 lotti , 13 lotti acquistati e 5 vendite intermedie, tra i due casi c'è una differenza di rimborso del 30%, ballano circa 20k non proprio briciole. QUalcuno considerava anche l'ipotedi che considerino le vendite alla stregua di un ammortamento ma nel mio caso non ho comunicato il prezzo di vendita e non ho ricevuto richieste d'integrazione quindi al momento escluderei questa ipotesi , ma tutto è possibile.

Il problema è che se mai arriverà il rimborso ossia il bonifico senza allegare una specifica della modalità di computo del rimborso, non avrò nessun elemento per valutare la congruità dell'importo data sia la variabile del calcolo differenziale che della modalità con cui tengono conto delle vendite. Non condividendo il discorso che poichè siamo ancora a zero tutto va bene, questo modus operandi è per me deplorevole perchè qualunque criterio adotteranno per il discorso vendite sarà sempre arbitrario (così come lo è l'applicazione del rendimento a scadenza che in quel caso è anche illegittimo ed irragionevole oltre che arbitrario) per cui il loro agire sarà al solito connotato dalla totale mancanza di trasparenza, cosa non più accettabile ai tempi odierni

Concordo in toto, la pubblicazione dell'algoritmo e il calcolo del rimborso da parte del fir é imprescindibile.
 
La mia pratica è da poco passata in commissione, sperem.
Questi i miei acquisti, non ci provo nemmeno ad ipotizzare un rimborso. :rolleyes:
Se qualcuno ci vuole provare...

IT0004657471


IT0004724214
 
La mia pratica è da poco passata in commissione, sperem.
Questi i miei acquisti, non ci provo nemmeno ad ipotizzare un rimborso. :rolleyes:
Se qualcuno ci vuole provare...

IT0004657471


IT0004724214

Cercasi volontario per calcolare il rimborso.
Il compenso? massima stima da parte nostra :D:ave:
 
Ultima modifica:
RIMBORSATO

Bella notizia. Ieri è arrivato bonifico x mia quota 50%.
Domanda inviata a ottobre 2019 x obblig. BPVI.
L'importo rimborsato è all'incirca quello che mi aspettavo in base alle varie discussioni nel forum.
Grazie a tutti quelli che nel forum ci tengono aggiornati e rispondono alle nostre domande.
Adesso posso aspettare con più serenità il rimborso del restante 50% che è nel secondo binario.
 
Bella notizia. Ieri è arrivato bonifico x mia quota 50%.
Domanda inviata a ottobre 2019 x obblig. BPVI.
L'importo rimborsato è all'incirca quello che mi aspettavo in base alle varie discussioni nel forum.
Grazie a tutti quelli che nel forum ci tengono aggiornati e rispondono alle nostre domande.
Adesso posso aspettare con più serenità il rimborso del restante 50% che è nel secondo binario.

Potresti dire cortesemente se eri under 35k, under 100k di patrimonio, se hai avuto richieste di integrazioni e se si quando hai inviato l’integrazione?
Grazie
 
Ciao Mr.
La risposta non ce l'ha nessuno perché non hanno ufficializzato nulla in merito al calcolo del differenziale, o meglio hanno solo creato confusione . Anzi l'algoritmo é segreto. Alcuni utenti sono riusciti a costruirlo facendo ricerche su altri altri rimborsi avvenuti in passato. A mio avviso é troppo penalizzante per la maggior parte degli obbligazionisti e non riesco a digerire la totale mancanza di trasparenza.

Il caso di qualche settimana fa, cointestatari al 50% che hanno avuto due rimborsi diversi, è confermato? Le varie associazioni ci si potrebbero buttare a pesce. La "segretezza" va contro a qualche legge?
 
Credo che l'utente mr.Pana si riferisca al discorso di quali lotti considerare in caso di acquisti intervallati da vendite , nessuno lo sa perchè la legge ed i decreti attuativi non dicono nulla in merito, io ho fatto i calcoli nei due scenari LIFO (la vendita annulla l'ultimo acquisto) e FIFO (una vendita annulla il lotto più vecchio in ptf) nel mio caso 8 lotti , 13 lotti acquistati e 5 vendite intermedie, tra i due casi c'è una differenza di rimborso del 30%, ballano circa 20k non proprio briciole. QUalcuno considerava anche l'ipotedi che considerino le vendite alla stregua di un ammortamento ma nel mio caso non ho comunicato il prezzo di vendita e non ho ricevuto richieste d'integrazione quindi al momento escluderei questa ipotesi , ma tutto è possibile.

Il problema è che se mai arriverà il rimborso ossia il bonifico senza allegare una specifica della modalità di computo del rimborso, non avrò nessun elemento per valutare la congruità dell'importo data sia la variabile del calcolo differenziale che della modalità con cui tengono conto delle vendite. Non condividendo il discorso che poichè siamo ancora a zero tutto va bene, questo modus operandi è per me deplorevole perchè qualunque criterio adotteranno per il discorso vendite sarà sempre arbitrario (così come lo è l'applicazione del rendimento a scadenza che in quel caso è anche illegittimo ed irragionevole oltre che arbitrario) per cui il loro agire sarà al solito connotato dalla totale mancanza di trasparenza, cosa non più accettabile ai tempi odierni

Pensa che io ho ricevuto il bonifico a giugno, al momento la mia domanda risulta in commissione e non ho ancora ricevuto (ma credo non lo riceverò mai...) un dettaglio dei conteggi effettuati per ridurre si un buon 30% la mia percentuale di rimborso...
 
Il caso di qualche settimana fa, cointestatari al 50% che hanno avuto due rimborsi diversi, è confermato? Le varie associazioni ci si potrebbero buttare a pesce. La "segretezza" va contro a qualche legge?

Del caso dei due 50% differenti non ho saputo più nulla. Non credo che alle associazioni interessi molto dei nostri problemi visto che seguono principalmente gli azionisti. Anzi, meno prendiamo noi e più prenderanno loro.
Credo che tengono tutto segreto perché hanno un metodo di calcolo poco adatto a colpire i veri speculatori; se non sai di avere avuto un torto farai fatica a fare una causa.
 
Oggi mi è arrivato il rimborso. Avevo 2 amort la 4.6 per 21k e la 8.5 per 2.8k,pmc 98 e 107.domanda inviata il 31.10.19 mai integrata, 35k reddito. Mi hanno dato 18185 euro, acquisti fatti tra 03.2015 e 04.2016.tolte le cedole penso che vada ok, ma devo fare i conteggi, sono al 7 sky.. Grazie a tutti ed in bocca al lupo perché so cosa abbiamo passato.. Sono sempre qua comunque se serva...
 
Oggi mi è arrivato il rimborso. Avevo 2 amort la 4.6 per 21k e la 8.5 per 2.8k,pmc 98 e 107.domanda inviata il 31.10.19 mai integrata, 35k reddito. Mi hanno dato 18185 euro, acquisti fatti tra 03.2015 e 04.2016.tolte le cedole penso che vada ok, ma devo fare i conteggi, sono al 7 sky.. Grazie a tutti ed in bocca al lupo perché so cosa abbiamo passato.. Sono sempre qua comunque se serva...

Mi raccomando vota Conte :D




Scherzavo:p
 
Indietro