Banche Venete:Azione Legale obbligaz. subordinate -Pagare moneta, vedere cammello n.5

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Premetto che personalmente Ti ringrazio per quello che hai fatto.

Ho però dei dubbi


Infatti con un decreto nuovo bisogna leggere attentamente il testo [...] A questo punto vediamo intanto il testo del decreto

Non ho capito se inseriscono questa norma in un apposito decreto legge (difetterebbero a mio sommesso parere i requisiti di necessità ed urgenza) ovvero inseriscono la norma nel decreto crescita approvato la settimana scorsa

oggi parlavano di arbitrato con arbitri scelti da loro tanto che Calvetti ha provato a dire che voleva osservatori e conte ha detto no! Poi alcuni giornali hanno parlato sempre della esistenza dei 9 saggi e Conte invece non li ha menzionati

Ma sulla commissione mi pare ci fosse l'accordo con la Ue e quindi che dovesse essere composta da magistrati, avvocati dello Stato etc etc.


Ha detto che dovremmo fornire varie categorie di massive violazioni ( as esempio chi ha già sentenza o arbitrato) ha fatto capire che ad esempio venetina non può aver una categoria perché è un atto governativo e non di massiva violazione,ma ho comunque provato a spiegare il problema ( sconosciuto). Le massive violazioni non saranno definite nel decreto ma nel regolamento attuativo

Definire le categorie della massive violazioni per chi si vuole cimentare è meritorio, sempre con il vincolo che deve esservi una violazione. A parte poi il fatto che il sistema disegnato per il sociale è "iniquo" se ancorato al reddito essendo il nostro Paese un paese dove i professionisti evadono in massa. Con quel criterio vi è quasi la certezza che un orefice sia rimborsato ed un medio impiegato no (poi sempre occorre vedere se il reddito è 35 k lordi o netti oppure se è come mi sembra logico l'Isee). Vi è poi da dire che il criterio della ricchezza è anche esso iniquo, perché se Tizio ha 100 appartamenti e 98 mila euro di liquidità è considerato socialmente da tutelare mentre Caio se aveva venduto in quel momento la casa (riversando la liquidità sul conto per comprarne una altra) senza altri beni è considerato un benestante.

Conte ha escluso che si possa superare il miliardo e mezzo per cui ha detto di trovare l accordo
.

A parte sempre il fatto che il miliardo e mezzo è teorico (stima massima dei conti dormienti) vale il principio del chi prima arriva meglio alloggia. E siccome stiamo parlando di 500 milioni max anno vuol dire che solo i "socialisti" beccano qualcosa.


Morale: per il popolo la vedo grigia. Spero solo che questa vicenda non distolga l'attenzione dell'opinione pubblica sulla l.c.a. delle due venete che a quanto capisco sta procedendo nel più assoluto riserbo...
 
Il problema è sempre il concetto di truffato!! Comunque ripeto in decreto legge che modifica tutto sarà da leggere.inutili ipotesi! Ugone e don torta contro o non hanno capito o così chiaro purtroppo non è! Ora serve il nuovo testo.

Però nei programmi elettorali di Lega e 5* non si parlava di truffati ma di indennizzi a tutti i risparmiatori penalizzati dai default delle banche. Mi sembra un remake della famosa conferenza stampa di Padoan del 25/6/2017 (tutti gli obbligazionisti verranno rimborsati):angry:
 
Premetto che personalmente Ti ringrazio per quello che hai fatto.

Ho però dei dubbi




Non ho capito se inseriscono questa norma in un apposito decreto legge (difetterebbero a mio sommesso parere i requisiti di necessità ed urgenza) ovvero inseriscono la norma nel decreto crescita approvato la settimana scorsa



Ma sulla commissione mi pare ci fosse l'accordo con la Ue e quindi che dovesse essere composta da magistrati, avvocati dello Stato etc etc.




Definire le categorie della massive violazioni per chi si vuole cimentare è meritorio, sempre con il vincolo che deve esservi una violazione. A parte poi il fatto che il sistema disegnato per il sociale è "iniquo" se ancorato al reddito essendo il nostro Paese un paese dove i professionisti evadono in massa. Con quel criterio vi è quasi la certezza che un orefice sia rimborsato ed un medio impiegato no (poi sempre occorre vedere se il reddito è 35 k lordi o netti oppure se è come mi sembra logico l'Isee). Vi è poi da dire che il criterio della ricchezza è anche esso iniquo, perché se Tizio ha 100 appartamenti e 98 mila euro di liquidità è considerato socialmente da tutelare mentre Caio se aveva venduto in quel momento la casa (riversando la liquidità sul conto per comprarne una altra) senza altri beni è considerato un benestante.

.

A parte sempre il fatto che il miliardo e mezzo è teorico (stima massima dei conti dormienti) vale il principio del chi prima arriva meglio alloggia. E siccome stiamo parlando di 500 milioni max anno vuol dire che solo i "socialisti" beccano qualcosa.


Morale: per il popolo la vedo grigia. Spero solo che questa vicenda non distolga l'attenzione dell'opinione pubblica sulla l.c.a. delle due venete che a quanto capisco sta procedendo nel più assoluto riserbo...

Cerco di rispondere come posso e se lucido arrivato ora a casa dalle 5 e mezza di stamattina. Allora conte ha parlato di decreto legge sulla necessità ed urgenza ormai sono anni che ne vediamo di tutti i colori. Ha detto che domani c è un cda e volendo possono fare un decreto perché bisogna operare sulla norma primaria. Per quanto concerne la commissione formata da avvocato e magistrati non ho traccia di quello che dici non avendo quel dato concordato con l l Europa ,ma Conte ha parlato solo di arbitrato non parlando di numero ed escludendo soggetti indicati dalle associazioni. Sulle Massive hanno detto che in sede di regolamento si faranno delle categorie.anxhe qui vuol dire tutto e niente
 
In questi forum chi è che non supera i 100000 euro?
 
Per come si era messa, meglio di così non poteva andare
Non si parla di sportello, misseling, online, otc, ma che volete di più?

Se ci sarà conferma della impostazione uscita oggi, è il massimo possibile.
Rimborseranno il 98% oppure qualcosa di simile.
Non possono rimborsare il 100% per salvare la faccia alla danese e alla istituzione che lei rappresenta.
Dopo sentenza Tercas (arrivata incredibilmente al momento giusto), la danese si è calata le mutandine ma pretendere di toglierle del tutto, è troppo;)
 
In questi forum chi è che non supera i 100000 euro?

Infatti ....
Cmq contento per tutti quegli amici che riusciranno a recuperare qualcosa ed aggiungo che se a suo tempo non ci fosse stato quel pezzo di m di Renzi forse oggi nessuno ci avrebbe rimesso un euro.

Saluti
 
Ma si è chiarito se il paletto dei 35000 Euro riguarda il reddito imponibile IRPEF o la situazione ISEE?
Ascoltando i TG non si è capito niente......su SkyTg24 hanno annunciato la notizia parlando di reddito ISEE e contemporaneamente la sovrimpressione della notizia parlava di reddito imponibile.... non so da dove sia uscito il termine ISEE dato che mi sembra che si sia sempre parlato di reddito e l'ISEE non ha niente a che vedere direttamente con il reddito, è solo un indicatore che comprende diverse voci tra cui il reddito imponibile IRPEF.
 
infatti se cerco su Google "Reddito ISEE" non mi trova niente
 
Adesso toccherà aspettare il decreto, sperare che il testo sia il più inclusivo possibile, vedere se ci sono emendamenti e poi aspettare gli attuativi.. Conte ha detto che a maggio ci sarà il sito per inviare le domande, secondo me prima di giugno non si avvierà nulla sperando che il governo tenga.

Se non dicevano di fare presto forse avremmo fatto prima con le cause. :wall:

Comunque sarà importantissimo vedere i vari dettagli del testo che uscirà, come al solito li si nasconde il diavolo.. aspettiamo e vediamo prima di fare ogni commento.
 
infatti se cerco su Google "Reddito ISEE" non mi trova niente

Io credo al 99% che si tratti di imponibile IRPEF (tutti dicono lordo ma sinceramente non ho letto nessuna dichiarazione ufficiale che specificasse la cosa). D'altronde sarebbe un po' un controsenso mettere come parametro l'ISEE ed il patrimonio mobiliare visto che nell'ISEE stesso il patrimonio mobiliare è comunque considerato ed ha un peso.. sarebbe stato a quel punto più logico parlare solo di ISEE e basta...
 
Se i 35000 Euro si riferissero all'indicatore ISEE secondo me è impossibile che il 90% della platea venga rimborsata.
Facendo una simulazione del calcolo ISEE per una persona che possiede 100000 Euro di valori mobiliari + un reddito di 25000 Euro risulta un ISEE di 43800 Euro. Questo senza considerare gli immobili di proprietà.
 
Io credo al 99% che si tratti di imponibile IRPEF (tutti dicono lordo ma sinceramente non ho letto nessuna dichiarazione ufficiale che specificasse la cosa). D'altronde sarebbe un po' un controsenso mettere come parametro l'ISEE ed il patrimonio mobiliare visto che nell'ISEE stesso il patrimonio mobiliare è comunque considerato ed ha un peso.. sarebbe stato a quel punto più logico parlare solo di ISEE e basta...


Ho pensato la stessa cosa anch'io.........
 
Non ho ben inteso
Se son stato truffato come può essere rilevante l’isee?
Mi sa tanto di pagliacciata pre elettorale
 
Io credo al 99% che si tratti di imponibile IRPEF (tutti dicono lordo ma sinceramente non ho letto nessuna dichiarazione ufficiale che specificasse la cosa). D'altronde sarebbe un po' un controsenso mettere come parametro l'ISEE ed il patrimonio mobiliare visto che nell'ISEE stesso il patrimonio mobiliare è comunque considerato ed ha un peso.. sarebbe stato a quel punto più logico parlare solo di ISEE e basta...

No han messo isee non irpef
Più un patrimonio >100k come limite
Praticamente rimborseranno , forse, qualche vecchina
 
Non ho ben inteso
Se son stato truffato come può essere rilevante l’isee?
Mi sa tanto di pagliacciata pre elettorale

L'isee rileva per la categoria sociale.

L'idea sottostante è che vi sia una fascia del popolo che per le sue condizioni sociali ed economiche (= gente non benestante. Ma questo non si può dire perché non è politicamente corretto) debba essere tutelata (quindi in parola povere: il rimborso spetta a prescindere).

Il problema successivo è: "come individuiamo questa parte del popolo?". E qui saltano fuori i 35 mila euro e i 100 mila. Poi andiamo a vedere come si calcolano.

Fuori da questo gruppo ci sono gli altri (ovvero la maggioranza del popolo di questo forum, popolo che ha gli stessi diritti di tutti gli altri popoli, il tutto senza scomodare Grozio)
 
Ho scritto 10 volte oggi non si è capito se isee o reddito è inutile fare supposizioni ,così come è inutile esultare o deprimersi , modificando la norma primaria cambia tutto. Io so solo che alle televisioni gli obbligazionisti non interessavano neppure e che per loro o truffati sono gli azionisti! Come ho detto alla terza ribattuta hanno detto siamo dentro ma vorrei capire in base a che cosa c è chi ritiene che questo sia il massimo contenti voi. Soprattutto Arman che doveva essere l'unica voce a nostro favore si è invece posto come rottura totale.
Comunque se i criteri sono reddito e patrimonio sotto i 100k e basta uno per avere diritto entrerebbero anche tanti qui
 
Tutto fin troppo ovvio. È passata la linea di Tria senza nemmeno discutere. Anzi, Conte ha portato la linea di Tria, prendere o lasciare. E ovviamente i due vicepremier che tutt'altro avevano promesso a Vicenza e che hanno fatto finta di strepitare contro Tria fino a ieri non ci hanno nemmeno messo la faccia.
Adesso Tria, grazie al voto positivo odierno (che misero spettacolo alcune associazioni) è legittimato a scrivere insieme ai suoi tecnici in tutta calma e senza interferenze sia la norma che abroga la norma primaria natalizia (bye bye Villarosa...) e i relativi decreti.
Da oggi si riparte da capo e seriamente. Giudicheremo poi cosa sarà contenuto nelle nuove norme.
Come vi avevo detto, fino ad oggi vi hanno preso in giro.
 
Banche: accordo con risparmiatori, vince linea Tria e a maggio ci saranno i primi rimborsi - Cronachedi.it - Il quotidiano online di informazione indipendente Banche: accordo con risparmiatori, vince linea Tria e a maggio ci saranno i primi rimborsi

Il criterio del reddito serve per definire un “valore sociale” al risarcimento
Si presuppone che persone a basso reddito abbiano investito risparmi o liquidazioni fidandosi delle banche e dei funzionari conosciuti, ritrovandosi adesso in grandi difficoltà. Nel caso di risparmiatori a reddito più alto, invece, si presuppone che abbiano investito in un’attività di (legittima) speculazione economica, e che la truffa vada quindi dimostrata.

Secondo Conte, con l’erogazione diretta verrebbero risarciti il 90% dei risparmiatori truffati, che potrebbero fare le prime richieste di rimborso già a maggio. Il restante 10%, sostiene il premier, non dovrebbero affrontare un arbitrato, bensì una “modalità di erogazione molto rapida, con una missione meramente tecnica, che garantirebbe comunque indennizzi”.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro