Banche venete: solo senior e news Vol. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi di nuovo rischio bail in 50 %e bs 50%?
 
Calma, 6 mld è il fabbisogno calcolato dalla BCE per il precautionary. Se non li "cacciano" il bailin è comunque evitabile, basta iniettare quel tanto che badta per rimanere solvibili. Quindi accedere al precautionary è un conto... ma evitare o meno il bailin dipende anche da altro.

E chi metterebbe "quel tanto che basta" secondo te ?

La tua affermazione mi ha fatto venire in mente la raffigurazione di un moribondo attaccato a una flebo di sangue a flusso lento, mentre i lupi continuano a spolpare la sua carogna...
 
su tutte le vb il MM è presente, ma è sceso in denaro 2 volte dall'open.

Per anni non si è mai spostato durante la giornata anche se colpito con milioni.
Adesso è un continuo muoversi anche senza essere colpito, non mi piace che prenda l'andazzo di quello della vicenza.
 
Per anni non si è mai spostato durante la giornata anche se colpito con milioni.
Adesso è un continuo muoversi anche senza essere colpito, non mi piace che prenda l'andazzo di quello della vicenza.

Io ho avuto il dubbio che non ci fosse propio per questo motivo...
 
Tu hai mai provato a vivere in Veneto ?
Il Veneto non e' Milano, non e' Roma: e' provincia, dove tutti si conoscono l'uno con l'altro anche nelle citta'.
La prima cosa da rispettare per un veneto e' la dignita': se inganni l'altro nessuno poi piu' ti saluta per strada. :no:
Guarda Zonin, che non ha piu' neppure il coraggio di andare a messa da solo.

Io credo che Mion al termine di questa presidenza a tempo non abbia alcuna intenzione di andare in Sudafrica, ma di rimanere in Veneto e di ricevere il saluto e la stima dei suoi conterranei per aver sempre fatto onestamente il suo lavoro e detto la verita'.

Ci vivo da 41 anni (con intermezzo di 12 anni a Milano). Ma tra il Viola che dice "non lo voglio nemmeno prendere in considerazione il BI e il Mion che dice "sono fatalista"...ci sono diversi livelli di grigio.....
 
E chi metterebbe "quel tanto che basta" secondo te ?

La tua affermazione mi ha fatto venire in mente la raffigurazione di un moribondo attaccato a una flebo di sangue a flusso lento, mentre i lupi continuano a spolpare la sua carogna...

Basta non svalutare.
Sulla gestione ordinaria perderanno poche centinaia di milioni all'anno.
Atlante se vuole può tenerle in vita per un tempo infinito.
 
E chi metterebbe "quel tanto che basta" secondo te ?

La tua affermazione mi ha fatto venire in mente la raffigurazione di un moribondo attaccato a una flebo di sangue a flusso lento, mentre i lupi continuano a spolpare la sua carogna...

La scelta di evitare o meno un bailin è puramente politica. La politica l'anno scorso giudicò troppo alto il costo di un bailin e si inventò Atlante. Quest'anno vedremo, in caso di rifiuto del precautionary, se prevarrà la scelta di intervenire ancora o lasciarle fallire. Per me a 6-8 mesi dalle elezioni politiche ci sono pochi dubbi su quale sarà la scelta.
 
Calma, 6 mld è il fabbisogno calcolato dalla BCE per il precautionary. Se non li "cacciano" il bailin è comunque evitabile, basta iniettare quel tanto che badta per rimanere solvibili. Quindi accedere al precautionary è un conto... ma evitare o meno il bailin dipende anche da altro.

E chi metterebbe "quel tanto che basta" secondo te ?

La tua affermazione mi ha fatto venire in mente la raffigurazione di un moribondo attaccato a una flebo di sangue a flusso lento, mentre i lupi continuano a spolpare la sua carogna...
 
La scelta di evitare o meno un bailin è puramente politica. La politica l'anno scorso giudicò troppo alto il costo di un bailin e si inventò Atlante. Quest'anno vedremo, in caso di rifiuto del precautionary, se prevarrà la scelta di intervenire ancora o lasciarle fallire. Per me a 6-8 mesi dalle elezioni politiche ci sono pochi dubbi su quale sarà la scelta.

d'accordo, ma in caso di rifiuto del precautionary intervenire come? le altre banche secondo me non scuciono un euro
 
d'accordo, ma in caso di rifiuto del precautionary intervenire come? le altre banche secondo me non scuciono un euro

Il punto non è COME, abbiamo già visto che la volontà politica è ciò che conta. Se c'è quella, il modo si trova.
 
Ci vivo da 41 anni (con intermezzo di 12 anni a Milano). Ma tra il Viola che dice "non lo voglio nemmeno prendere in considerazione il BI e il Mion che dice "sono fatalista"...ci sono diversi livelli di grigio.....

Ti riferisci forse al grigio delle magliette che vendeva? Perchè come banchiere, mi spiace, ma Mion non glielo riesco proprio a vedere e secondo me la risposta un po' fatalista è solo indice del fatto che lui queste tematiche non le può proprio capire
 
Ci vivo da 41 anni (con intermezzo di 12 anni a Milano). Ma tra il Viola che dice "non lo voglio nemmeno prendere in considerazione il BI e il Mion che dice "sono fatalista"...ci sono diversi livelli di grigio.....

Intanto prima della richiesta di danni del CDA anche Mion diceva che era ottimista sulla ricapitalizzazione precauzionale. Ora ovviamente si è incarognito e la spara grossa e comprensibilmente afferma che lui non si metterebbe a fare la guerra alla bce in caso di rifiuto. Lo capisco ma tanto lo rimuoveranno al momento opportuno
 
Il punto non è COME, abbiamo già visto che la volontà politica è ciò che conta. Se c'è quella, il modo si trova.

E' cosi, tutta politica.
Prima per gli npl c'era tempo 3-4 anni.
Adesso improvvisamente il tempo è diventato 3-4 mesi.
Se fanno tornare tutto come all'inizio il problema è già risolto (rimandato).
 
Ti riferisci forse al grigio delle magliette che vendeva? Perchè come banchiere, mi spiace, ma Mion non glielo riesco proprio a vedere e secondo me la risposta un po' fatalista è solo indice del fatto che lui queste tematiche non le può proprio capire

Appunto....e allora è meglio che taccia. Tu Cervo rimani con la tua view di qualche giorno fa o l'hai cambiata dopo la Vestager?
 
Basta non svalutare.
Sulla gestione ordinaria perderanno poche centinaia di milioni all'anno.
Atlante se vuole può tenerle in vita per un tempo infinito.

Ma come fate tu e Giacomino a scrivere certe cose.

Le banche sono soggette a Vigilanza. Se il regolatore constata che hai un certo livello di attivo andato a male ti impone di svalutare in coerenza di quelli che sono i vigenti principi contabili e i parametri previsti dalla regulation.

E comunque anche una qualsiasi società soggetta a revisione, voglio vedere chi ti firma i bilanci a fronte di cospicui attivi inesigibili...
 
Appunto....e allora è meglio che taccia. Tu Cervo rimani con la tua view di qualche giorno fa o l'hai cambiata dopo la Vestager?

I burocrati lasciano il tempo che trovano. Mi preoccupa di più uno scenario in cui la BCE potrebbe rendersi conto dell'estrema difficoiltà di attuare un piano di rilancio (o di smembramento "controllato") che possa consentire di superare l'impasse
 
Le banche sono soggette a Vigilanza. Se il regolatore constata che hai un certo livello di attivo andato a male ti impone di svalutare in coerenza di quelli che sono i vigenti principi contabili e i parametri previsti dalla regulation.

no comment sulla vigilanza...finora dov'erano la CONSOB e BANKITALIA???:confused:
 
mamma mia .
a leggere queste discussioni campate sul nulla uno si ammazza.

(non è riferita a te virus )
 
MILANO, 7 aprile (Reuters) - Nel mese di marzo risulta in marcato aumento l'importo dei finanziamenti in essere delle banche italiane presso la Banca centrale europea, limitato però alle operazioni a lungo termine in coincidenza con l'ultima Tltro.

Secondo i dati sugli aggregati di bilancio della Banca d'Italia alla fine del mese scorso, gli istituti nazionali avevano infatti in essere finanziamenti complessivi presso l'istituto centrale di Francoforte per 257,765 miliardi di euro, contro i 199,532 di febbraio.

Sostanzialmente dimezzato l'importo dei finanziamenti principali a sette giorni, pari a 6,237 miliardi da 12,492 miliardi di febbraio, mentre i prestiti a più lungo termine -- dai tre mesi in su, inclusi i fondierogati tramite Tltro -- mostrano un rialzo a 251,529 miliardi dai 187,040 di fine febbraio.




Più del 10% del debito pubblico italiano...fa una certa impressione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro