Banche venete: solo senior e news Vol. 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I burocrati lasciano il tempo che trovano. Mi preoccupa di più uno scenario in cui la BCE potrebbe rendersi conto dell'estrema difficoiltà di attuare un piano di rilancio (o di smembramento "controllato") che possa consentire di superare l'impasse

Non dipenderà molto da tempo che lasceranno per rilanciare?
Nel senso che il precauzionale può essere concesso con diversi parametri e uno di questi è la restituzione del denaro in una tempo non specificato, chiaro che se impongono di restituirli in 2-4 anni meglio lasciare ogni speranza, diverso se gli anni possono essere 5-10 no?
 
Non dipenderà molto da tempo che lasceranno per rilanciare?
Nel senso che il precauzionale può essere concesso con diversi parametri e uno di questi è la restituzione del denaro in una tempo non specificato, chiaro che se impongono di restituirli in 2-4 anni meglio lasciare ogni speranza, diverso se gli anni possono essere 5-10 no?

Non voglio fare polemiche, ma questo genere di interventi si leggono sempre più spesso.

Ti invito a farti una domanda: Se avessi 4 mld di eur e li volessi investire nel settore bancario italiano, li userei per risanare le banche venete, oppure mi comprerei UBI e finanzio anche il suo prossimo AdC ?

Naturalmente non vale dire (in ordine crescente di importanza):
- Se avessi 4 mld €, mi preoccuperei solo di come consumarli
- Se avessi 4 mld €, farei una diversa Asset allocation
- Se avessi 4 mld €, non li investirei mai nel settore bancario italiano in questo momento storico

Come diceva Marzullo: si faccia una domanda e si dia la risposta

Senza polemica personale, sia chiaro
 
Siete troppo intelligenti in questo fol per non capire che è puramente una questione politica,i soldi vengono in secondo piano!se si decide che il PD non deve perdere le prossime elezioni ci sarà ricapitalizzazione statale (poi 2/3/4 anni per ridarli nn è molta rilevante)se invece si vuole far vincere qualcun altro perché Renzi nn ha amici in Europa e si vuole rischiare zaia(il meno peggio)salvino o grillo allora niente precauzionale tirando in ballo mille cavilli di una legge assurda!e nn ditemi che tutela il popolo.......perché chi ha i soldi in senior Vicenza o veneto.....il mago zurli!!!!
 
Non voglio fare polemiche, ma questo genere di interventi si leggono sempre più spesso.

Ti invito a farti una domanda: Se avessi 4 mld di eur e li volessi investire nel settore bancario italiano, li userei per risanare le banche venete, oppure mi comprerei UBI e finanzio anche il suo prossimo AdC ?

Naturalmente non vale dire (in ordine crescente di importanza):
- Se avessi 4 mld €, mi preoccuperei solo di come consumarli
- Se avessi 4 mld €, farei una diversa Asset allocation
- Se avessi 4 mld €, non li investirei mai nel settore bancario italiano in questo momento storico

Come diceva Marzullo: si faccia una domanda e si dia la risposta

Senza polemica personale, sia chiaro

Scusa, ma in questo caso non si parla di un investitore, ma dello Stato che cerca di aiutare banche in difficoltà. Quindi cosa c'entra UBI?
Poi se mi dici che sia quasi impossibile rimettere in piedi le venete senza accorparle a qualche altra banca più grande e sana, allora sono d'accordo. Una cosa per volta però, perchè come sono ora non le vorrebbe nessuno.
Correggimi se sbaglio.
 
queste due banche erano un buon modo per prendere un certo rendimento che di questi tempi è sempre più difficile da trovare..putroppo sembra che tutto vada nella direzione di farle affondare..
 
Siete troppo intelligenti in questo fol per non capire che è puramente una questione politica,i soldi vengono in secondo piano!se si decide che il PD non deve perdere le prossime elezioni ci sarà ricapitalizzazione statale (poi 2/3/4 anni per ridarli nn è molta rilevante)se invece si vuole far vincere qualcun altro perché Renzi nn ha amici in Europa e si vuole rischiare zaia(il meno peggio)salvino o grillo allora niente precauzionale tirando in ballo mille cavilli di una legge assurda!e nn ditemi che tutela il popolo.......perché chi ha i soldi in senior Vicenza o veneto.....il mago zurli!!!!

E' vero, è una questione politica. Ma anche le questioni politiche devono essere bilanciate tra gli interessi di chi vogliono mantenere la flebo attaccata e coloro che pagano per la flebo. E il "corpo politico" non è così beota come lo si vuol dipingere...

Scusa, ma in questo caso non si parla di un investitore, ma dello Stato che cerca di aiutare banche in difficoltà. Quindi cosa c'entra UBI?
Poi se mi dici che sia quasi impossibile rimettere in piedi le venete senza accorparle a qualche altra banca più grande e sana, allora sono d'accordo. Una cosa per volta però, perchè come sono ora non le vorrebbe nessuno.
Correggimi se sbaglio.

Il concetto che voglio ribadire è proprio questo: perchè lo Stato dovrebbe aiutarle ? Solo perchè sono in difficoltà ? Ci sono prospettive per un rilancio ? Vogliamo fare come fatto per Alitalia negli ultimi 20 anni ? Siamo sicuri che poi, al prossimo caso (e stai sicuro che ce ne saranno), questo non rappresenta un precedente ?

Faccio la similitudine con un investitore privato perchè è così che si dovrebbe ragionare. Solo perchè paga Pantalone, allora i calcoli di convenienza (economica, sistemici e di politica industriale generale) non dovrebbero essere fatti ?

Spesso e volentieri leggo interventi qui sul FOL in cui ci lamentiamo della maniera in cui lo Stato e i suoi burocrati spendono i nostri soldi. E sto operando questa distinzione netta tra Stato e cittadini.

Ma poi siamo noi per primi che chiediamo interventi a fondo perduto.

E' logico secondo te ?

Vogliamo fare la fine dell'Irlanda che ha visto il proprio debito aumentare di circa 5 volte in 5 anni ? Guardati questo link
 
E' vero, è una questione politica. Ma anche le questioni politiche devono essere bilanciate tra gli interessi di chi vogliono mantenere la flebo attaccata e coloro che pagano per la flebo. E il "corpo politico" non è così beota come lo si vuol dipingere...



Il concetto che voglio ribadire è proprio questo: perchè lo Stato dovrebbe aiutarle ? Solo perchè sono in difficoltà ? Ci sono prospettive per un rilancio ? Vogliamo fare come fatto per Alitalia negli ultimi 20 anni ? Siamo sicuri che poi, al prossimo caso (e stai sicuro che ce ne saranno), questo non rappresenta un precedente ?

Faccio la similitudine con un investitore privato perchè è così che si dovrebbe ragionare. Solo perchè paga Pantalone, allora i calcoli di convenienza (economica, sistemici e di politica industriale generale) non dovrebbero essere fatti ?

Spesso e volentieri leggo interventi qui sul FOL in cui ci lamentiamo della maniera in cui lo Stato e i suoi burocrati spendono i nostri soldi. E sto operando questa distinzione netta tra Stato e cittadini.

Ma poi siamo noi per primi che chiediamo interventi a fondo perduto.

E' logico secondo te ?

Vogliamo fare la fine dell'Irlanda che ha visto il proprio debito aumentare di circa 5 volte in 5 anni ? Guardati questo link

No, è proprio questo che non va fatto.
Fosse come dici tu non esisterebbe l'welfare. Negli USA lo Stato è più simile a come dici tu, in Europa no, nel bene e nel male.
 
Il concetto che voglio ribadire è proprio questo: perchè lo Stato dovrebbe aiutarle ? Solo perchè sono in difficoltà ? Ci sono prospettive per un rilancio ? Vogliamo fare come fatto per Alitalia negli ultimi 20 anni ? Siamo sicuri che poi, al prossimo caso (e stai sicuro che ce ne saranno), questo non rappresenta un precedente ?
Faccio la similitudine con un investitore privato perchè è così che si dovrebbe ragionare. Solo perchè paga Pantalone, allora i calcoli di convenienza (economica, sistemici e di politica industriale generale) non dovrebbero essere fatti ?
Spesso e volentieri leggo interventi qui sul FOL in cui ci lamentiamo della maniera in cui lo Stato e i suoi burocrati spendono i nostri soldi. E sto operando questa distinzione netta tra Stato e cittadini.

In generale sono d'accordo.
Però considerare le banche alla stregua di altre aziende private mi pare un po' eccessivo.
Non ne farò una difesa spassionata come è stato fatto da alcuni, ma se lo stato, intervenendo, può limitare i danni collaterali sul resto della Nazione, allora sono favorevole. E' tutta una questione di sommatorie e non ci si può limitare a dire che il bail in delle venete non avrebbe ripercussioni su tutto il sistema Italia solo perchè i correntisti ormai sono fuggiti in altre banche.
Comunque sono parte interessata e quindi forse non obiettivo.
Ciao.
 
Ultima modifica:
Vabbè

Scusate torno nell'O.T.

Ma la Veneto 3 giungo 2017 che rischio ha?... Boh!.. Pure se la Vestager non accetta la precauzionale... (anche se la BCE ha detto ok) ... ci vorrà un bel po' credo .... in 57 giorni nemmeno Mandrake riesce ad hircuttarla!!! ...ne ho un cippetto in leggero verde vorrei incrementare, ma i pasti gratis non esistono giusto? ... si può prendere intorno ai 98,6 .... 98,7 .... con un rend. annuale netto di circa 6,4% calcolato velocemente.... si alzerà ancora?
 
Non voglio fare polemiche, ma questo genere di interventi si leggono sempre più spesso.

Ti invito a farti una domanda: Se avessi 4 mld di eur e li volessi investire nel settore bancario italiano, li userei per risanare le banche venete, oppure mi comprerei UBI e finanzio anche il suo prossimo AdC ?

Naturalmente non vale dire (in ordine crescente di importanza):
- Se avessi 4 mld €, mi preoccuperei solo di come consumarli
- Se avessi 4 mld €, farei una diversa Asset allocation
- Se avessi 4 mld €, non li investirei mai nel settore bancario italiano in questo momento storico

Come diceva Marzullo: si faccia una domanda e si dia la risposta

Senza polemica personale, sia chiaro

Azz..............ma sono due cose completamente diverse.

Qui lo stato ha fatto un DL apposta per poter fare un PREcauzionale e vedersi restituito i soldi, tu poni come opzione investire 4 MLD in UBI che non centra una beneamata se non che è nello stesso settore.

Io la tua polemica l'avrei fatto in modo diverso:
preferisci che lo STATO aiuti per 4 MLD le banche venete che hanno dimostrato di non saper gestire la propria azienda oppure di tagliare il cuneo fiscale per lo stesso importo o fare infrasturtture con lo stesso importo?
Come discorrevo con Zanfa ieri e questa mattina per me è più corretta la seconda ipotesi ma io non sono il GOVERNO.
 
un saluto veloce a tutti....io ormai ho perso ogni stimolo con sta situazione....completamente allo sbando e disgustato....la mia vita e' compromessa da quanto accaduto...sono esausto...
ciao a tutti
 
E' vero, è una questione politica. Ma anche le questioni politiche devono essere bilanciate tra gli interessi di chi vogliono mantenere la flebo attaccata e coloro che pagano per la flebo. E il "corpo politico" non è così beota come lo si vuol dipingere...



Il concetto che voglio ribadire è proprio questo: perchè lo Stato dovrebbe aiutarle ? Solo perchè sono in difficoltà ? Ci sono prospettive per un rilancio ? Vogliamo fare come fatto per Alitalia negli ultimi 20 anni ? Siamo sicuri che poi, al prossimo caso (e stai sicuro che ce ne saranno), questo non rappresenta un precedente ?

Faccio la similitudine con un investitore privato perchè è così che si dovrebbe ragionare. Solo perchè paga Pantalone, allora i calcoli di convenienza (economica, sistemici e di politica industriale generale) non dovrebbero essere fatti ?

Spesso e volentieri leggo interventi qui sul FOL in cui ci lamentiamo della maniera in cui lo Stato e i suoi burocrati spendono i nostri soldi. E sto operando questa distinzione netta tra Stato e cittadini.

Ma poi siamo noi per primi che chiediamo interventi a fondo perduto.

E' logico secondo te ?

Vogliamo fare la fine dell'Irlanda che ha visto il proprio debito aumentare di circa 5 volte in 5 anni ? Guardati questo link
Il tuo discorso non farebbe una grida se a pagare comunque per il fallimento delle venete non fosse comunque il popolo che possiede senior e i correntisti sopra i 100 (di ho capito che sono scappati ma quelli che nn lo sono è giusto)!applicare questa legge assurda vuol dire non tutelare i cittadini (stato)che come dici giustamente tu non dovrebbero pagare per zonin e c!
 
No, è proprio questo che non va fatto.
Fosse come dici tu non esisterebbe l'welfare. Negli USA lo Stato è più simile a come dici tu, in Europa no, nel bene e nel male.

Per quanto riguarda il welfare, mi sembra di aver detto che preferisco spendere i soldi dello Stato in ammortizzatori sociali invece che continuare a buttarli in quel pozzo senza fondo

E' normale che l'investitore privato ragiona con criteri differenti rispetto allo Stato. E qust'ultimo deve tenere in considerazione anche gli effetti "esterni", tra cui il Welfare.

Ma in ogni caso, qualsiasi processo decisionale deve mettere sul piatto della bilancia tutti i costi e benefici.
 
Sarebbe giusto (oltre che indispensabile).
In questo caso davvero dovrebbero comportarsi come una normale azienda privata.

visto che ormai sono con l'acqua alla gola sarebbe cosa buona e giusta iniziare a mandare un pò gente a casa prima di intervenire sui bond ....
si parlava di 3000 licenziamenti ma ad oggi non si è visto ancora nulla.
 
Il buco sarà coperto con burden sharing (che implica la conversione forzata dei bond subordinati), cessioni di asset e aiuti di Stato. Ma l’Antitrust europeo ha indicato dei precisi parametri di rapporti costi/ricavi per minimizzare la “ricapitalizzazione precauzionale” a carico dei contribuenti, perciò Veneto Banca e Popolare di Vicenza saranno costrette a risparmiare il più possibile, partendo proprio dagli esuberi.

Saranno indietro rispetto a Mps, ma forse non così tanto....
 
Ora, acclarato che molti si sono rivelati incautamente sicuri della concessione del precauzionale, pochi sembrano valutare le parole della Banca d'Italia circa la normativa bail in:
«Ad esempio, in caso di bail-in, chi possiede un’obbligazione bancaria potrebbe veder convertito in azioni e/o ridotto (in tutto o in parte) il proprio credito, ma solo se le risorse degli azionisti e di coloro che hanno titoli di debito subordinati (cioè più rischiosi) si sono rivelate insufficienti a coprire le perdite e ricapitalizzare la banca, e sempre che l’autorità non decida di escludere tali crediti in via discrezionale, al fine di evitare il rischio di contagio e preservare la stabilità finanziaria».
Banca d'Italia - Che cosa cambia nella gestione delle crisi bancarie

Io credo proprio che Vestager potrebbe optare per questa declinazione ad hoc: bail-in e poi in spregio al pari passu, una formula di ristoro per i piccoli obbligazionisti investiti nelle senior unsecured. Soddisfazione per tutti: Commissione, che vedrà funzionare il suo giochino normativo; politici che avranno portato a casa la difesa dei piccoli; Bce che vedrà scongiurata la minaccia alla stabilità finanziaria.
Naturalmente avrai gli istituzionali inca.zzati, ma arrivati a questo punto dopo mesi di vaselina varia...In fondo toccare i subordinati è già stato sdoganato e omeopaticamente in meno di due anni è diventato mediaticamente e politicamente accettabile, quindi la stabilità finanziaria è minacciata oggi solo dai risparmiatori su senior.
 
Ultima modifica:
Il tuo discorso non farebbe una grida se a pagare comunque per il fallimento delle venete non fosse comunque il popolo che possiede senior e i correntisti sopra i 100 (di ho capito che sono scappati ma quelli che nn lo sono è giusto)!applicare questa legge assurda vuol dire non tutelare i cittadini (stato)che come dici giustamente tu non dovrebbero pagare per zonin e c!

Il discorso che fai tu è di tipo etrico / ideologico. Stai mettendo a paragone le perdite di un numero finito di investitori rispetto alle perdite da addebitare a tutti i cittadini per fare il salvataggio. Non sto dicendo che è sbagliato tutelare i primi a scapito dei secondi, ma altri potrebbero avere opinioni "ideologiche" differenti.

In pratica stai dicendo che la BRRD, che permette gli interventi statali solo quando le passività sono state decurtate per l'8% (con relativi gradi di subordinazione), non è "giusta". Non entro in questo merito, perchè ci sono ragioni pro e contro in entrambi i fronti

Comunque non volevo scatenare una "flame war".

Proverò a rimanere più "In Topic"
 
un saluto veloce a tutti....io ormai ho perso ogni stimolo con sta situazione....completamente allo sbando e disgustato....la mia vita e' compromessa da quanto accaduto...sono esausto...
ciao a tutti



Non sei il solo ad essere disgustato da questa triste storia....però la vita è un'altra cosa....al limite sarai costretto a cambiare il tipo di vita che conducevi prima e poi ancora questa vicenda non è ancora conclusa....non bisogna mollare...
ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro