BBVA conto online con cashback - Cap. IX [INFO: post #1]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Appena fatto bonifico istantaneo da widiba a bbva;
per adesso risulta bloccato per verifiche. A qualcuno è capitato ?
Sembra che widiba abbia bloccato anche i pagamenti bancomat verso bbva (prima le ricariche conto da bbva andavano a buon fine, adesso vengono bloccate)
Anche a me le ricariche con carta Widiba non funzionano più
 
Appena fatto bonifico istantaneo da widiba a bbva;
per adesso risulta bloccato per verifiche. A qualcuno è capitato ?
Sembra che widiba abbia bloccato anche i pagamenti bancomat verso bbva (prima le ricariche conto da bbva andavano a buon fine, adesso vengono bloccate)
widiba "blocca" quasi tutti i bonifici in uscita di una certa entità la prima volta, addirittura per il conto ibl mi hanno bloccato 2 bonifici di seguito; poi ti chiamano sul numero di telefono associato al conto e ti chiedono conferma del bonifico + un dato a caso tra codice fiscale, luogo di nascita, data di nascita ecc...
 
  • Like
Reazioni: Jok
Guarda che se questa gente ti punta, ti porta via le mutande pure se hai il conto sicuro a 72 mandate con chissà quale istituto. Non hai salvezza, BBVA c'entra marginalmente. Nessuno ha salvezza. E' solo un fatto di casualità alla fine. Non sono io a dirlo, ma ho parlato proprio pochi giorni fa con uno che si occupa di questa roba nella GdF. Inquietante, ma è così.
Sarà, ma guarda caso non ne ho mai letto uno con intesa, mps, unicredit, fineco etc
 
Mi spieghi il senso del salto della quaglia su un cc (sa Silvestro come la chiami tu) dove il bollo lo paghi sulla giacenza media.

I 34,20 li paghi comunque anche se togli tutto il 31/12
quando ho letto quel messaggio ho pensato che volesse portarli dentro a BBVA e in quel caso dipende
1) da quanto pagavi nell'altra banca
2) per quanti giorni di valuta tieni i soldi qui

se invece ho capito male, è come dici tu
non ha senso economico
 
credo sia solo una casualità oppure parlandone scopri altri casi e forse ci si accorgene che stanno picchiano duro con queste truffe, anche se rimane il mistero su come facciano a conoscere i dati personali, esempio mia zia è una persona che non ha alcun social, non si occupa minimamente della gestione del denaro eppure stata rintracciata

Io ho stipulato un contratto per l'energia elettrica (con noto gestore nazionale) per una casa nuova in una via nuova.
Non uso i social ed in pochissimi sanno di questa casa.

Stranamente il giorno dopo l'attivazione ho iniziato ad essere tartassato da telefonate aggressive di sedicenti operatori che proponevano mirabolanti tariffe per contratti di energia elettrica proprio per questa casa.

Direi che è scontati dove hanno reperito i dati...

Non pensiamo sempre che oggi tutto sia automatico, nelle aziende lavorano sempre persone che spesso pur di arrotondare non ci pensano due volte a commettere illeciti.
 
Io ho stipulato un contratto per l'energia elettrica (con noto gestore nazionale) per una casa nuova in una via nuova.
Non uso i social ed in pochissimi sanno di questa casa.

Stranamente il giorno dopo l'attivazione ho iniziato ad essere tartassato da telefonate aggressive di sedicenti operatori che proponevano mirabolanti tariffe per contratti di energia elettrica proprio per questa casa.

Direi che è scontati dove hanno reperito i dati...

Non pensiamo sempre che oggi tutto sia automatico, nelle aziende lavorano sempre persone che spesso pur di arrotondare non ci pensano due volte a commettere illeciti.
Te lo confermo, da inizio mese ho cambiato operatore e guarda da giorni mi stanno tartassando.

Nei mesi scorsi erano abbastanza rare le chiamate da parte di società legate al mondo energetico.
Si spacciano come controllori di consum anomali e poi ti appioppano il contratto.

Ma possibile ci siano ancora dei fessi nel 2023 che fanno contratti via telefono?
 
Te lo confermo, da inizio mese ho cambiato operatore e guarda da giorni mi stanno tartassando.

Nei mesi scorsi erano abbastanza rare le chiamate da parte di società legate al mondo energetico.
Si spacciano come controllori di consum anomali e poi ti appioppano il contratto.

Ma possibile ci siano ancora dei fessi nel 2023 che fanno contratti via telefono?

Io credo che per esserci queste pratiche così massive/aggressive significa che la % di persone che cadono nella rete è particolarmente elevata.

L'errore che spesso facciamo è di pensare che le persone siano tutte come noi...
 
Fatto ma mi dicono che è all'attenzione dell'ufficio sicurezza e che mi contatterano loro... magari lunedì :-( intanto ho pagato anche la commissione per bonifico istantaneo
Beh e tu non hai protestato dopo questa risposta?
Quali verifiche dovrebbero fare oltre ad assicurarsi che il bonifico vs bbva sia stato volontariamente disposto da te?

Ci sono solo categorie preimpostate o si posso anche creare a piacere?
Solo preimpostate.
 
Io ho stipulato un contratto per l'energia elettrica (con noto gestore nazionale) per una casa nuova in una via nuova.
Non uso i social ed in pochissimi sanno di questa casa.

Stranamente il giorno dopo l'attivazione ho iniziato ad essere tartassato da telefonate aggressive di sedicenti operatori che proponevano mirabolanti tariffe per contratti di energia elettrica proprio per questa casa.

Direi che è scontati dove hanno reperito i dati...

Non pensiamo sempre che oggi tutto sia automatico, nelle aziende lavorano sempre persone che spesso pur di arrotondare non ci pensano due volte a commettere illeciti.
Apro parentesi OT
Magari non utilizzerai social 'classici' tipo facebook o instagram ma, se sei qui, significa che uno smartphone e una casella email (magari gratuita) le avrai pure tu.
Anche senza installare app spazzatura, basta farsi sfuggire un paio di consensi di troppo e ti profilano anche dove non batte il sole.
Pensa, solo per fare un esempio, a quante informazioni su di te può raccogliere google tramite il proprio ecosistema di servizi e app, per poi rivendersele...
Pensare di essere immuni a tutto ciò è un pia illusione. Diciamo che puoi provare a limitare i danni, a patto però di rinunciare a qualcosa in termini di servizio, o di costo (la riservatezza non è gratis).

Sarà, ma guarda caso non ne ho mai letto uno con intesa, mps, unicredit, fineco etc
Fammi capire, secondo te gli unici in Italia a subire tentativi di phishing o altre truffe informatiche saremmo noi clienti bbva?
 
Uso il conto da mesi, ormai in pratica come co-principale. Uso normale, nessuna stranezza, ricevo bonifici dal mio lavoro e spendo. Nessun tipo di problema, tutto funziona perfettamente.
Idem. A parte un pò di ansia che mi è venuta leggendo qui, continuo a percepire interessi mensili su cospicua somma e non avendo fatto operazioni sospette resto fiducioso.
 
Rimane pur sempre la banca che ha rotto il tabù della remunerazione su CC in Italia, e non è poca cosa.
Penso che a molti soggetti questo stia dando parecchio fastidio.
Con tutto il rispetto per gli utenti danneggiati incolpevolmente, non vorrei che crescessero a dismisura false lamentele per disorientare i risparmiatori e far tornarela liquidità verso le decotte banche nazionali.
 
Mi spieghi il senso del salto della quaglia su un cc (sa Silvestro come la chiami tu) dove il bollo lo paghi sulla giacenza media.

I 34,20 li paghi comunque anche se togli tutto il 31/12
Mi riferivo al bonifico di rientro da Bbva al CD collegato, il 2 gennaio, come aveva capito Vincent Vega.
 
Ultima modifica:
È modificabile la categoria assegnata automaticamente?
Ci sono solo categorie preimpostate o si posso anche creare a piacere?
Si può "correggere" ma spesso si resetta la modifica. E purtroppo le scimmie non pensano quando sviluppano una funzionalità interessante: quindi no, dovrai subire una continua (ri)assegnazione predefinita sulla base dell'esercente. Flessibilità zero insomma (spero si sveglino perchè ha un potenziale se fosse stabile e personalizzabile..)
Da app vai in movimenti, tap suL movimento che vuoi modificare, e selezioni 'modifica categoria'.
Nell'ultima versione forse hanno risolto un bug: prima si riusciva ad accedere alla sezione di modifica una volta su 10, le altre 9 ritornava alla home.. :rolleyes:

poi sto preparando PEC per invio reclamo e poi aprirò ricorso al ABF, non possono passarla liscia
Tra le alternative c'è anche la RR a mano: prendi l'auto e vai a Milano :yes:

Stranamente il giorno dopo l'attivazione ho iniziato ad essere tartassato da telefonate aggressive di sedicenti operatori
Vatti a vedere un recente servizio di Report sull'argomento: non è solo questione di personale compiacente, ma di livelli di sicurezza da colabrodo alle banche dati centralizzate
 
Apro parentesi OT
Magari non utilizzerai social 'classici' tipo facebook o instagram ma, se sei qui, significa che uno smartphone e una casella email (magari gratuita) le avrai pure tu.
Anche senza installare app spazzatura, basta farsi sfuggire un paio di consensi di troppo e ti profilano anche dove non batte il sole.
Pensa, solo per fare un esempio, a quante informazioni su di te può raccogliere google tramite il proprio ecosistema di servizi e app, per poi rivendersele...
Pensare di essere immuni a tutto ciò è un pia illusione. Diciamo che puoi provare a limitare i danni, a patto però di rinunciare a qualcosa in termini di servizio, o di costo (la riservatezza non è gratis).


Fammi capire, secondo te gli unici in Italia a subire tentativi di phishing o altre truffe informatiche saremmo noi clienti bbva?
Due anni fa, mi hanno proprio bucato la carta con BNL, altro che phishing. Ed io sono uno iper accorto.
P.s. I messaggi con tentativo di frode arrivati con numero BNL nemmeno li conto…
 
Appena fatto un bonifico si può scaricare un pdf "Giustificativo dell'operazione" con un numero TRN e definito Bonifico Immediato.
Il giorno seguente è invece disponibile una ricevuta " Carta Addebito bonifico" con un TRN differente e definizione Bonifico ISTANTANEO.
Penso che ai fini legali sia importante conservare la seconda ma resta la stranezza a cui non avevo mai fatto caso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro