johnny1982
Il tempo batte il tempismo
- Registrato
- 19/2/09
- Messaggi
- 44.477
- Punti reazioni
- 6.294
veniamo da qui:
BEST STOCKS , Cerchiamo di battere gli indici...
BEST STOCKS Vol 2, Per gli investitori di lungo periodo
BEST STOCKS VOL 3... il periodo inizia ad essere lungo... 6 anni insieme
BEST STOCKS VOL 4.... Alla prova del COVID
BEST STOCKS VOL 5.... il tech è davvero in bolla?
BEST STOCKS VOL 6... 2021 quale sarà il miglior settore?
BEST STOCKS VOL 7.... La ripresa post COVID
BEST STOCKS VOL 8.... e siamo ad 8 anni !
BEST STOCKS VOL 9 ... entrando nel Metaverso
BEST STOCKS VOL 10... ballando tra le bolle
BEST STOCKS VOL. 11: BOLLEttino di Guerra
BEST STOCKS VOL 12.... Make Gain Not War
RIEPILOGO
Petrolio/Energetici
Shell (RDS.B)
+Exxon Mobile (xom)
+Chevron (cvx)
Eni (BIT:ENI)
Infrastrutture
autostrade:
Astm (Include SIAS) [Opata la lascio come wall of fame]
rete elettrica/gas
Terna
National Grid
SNAM
Red Electica
ferrovie
Canadian National Railways
Canadian Pacific Railways include (Kansas City Southern)
Union Pacific
Norfolk Southern Corp
CSX
Pagamenti Elettronici
Mastercard
Visa
Paypal
Assicurativi USA HealthCare
+AFLAC
United health Group
HealthCare
+JNJ
+Abbot
Novartis
+Medtronic
Baxter
Roche
Sanofi
Recordati
Stryker
Agribusiness e Fertilizzanti
DEERE
+ARCHER-DANIELS-MIDLAND ADM
Agrium
CF Industries Holding
Alimentari , Ristorazione, Consumi
+McDonald
+Coca Cola
+Pepsi Cola
+Procter&Gable
+Colgate - Palmolive
Unilever
Henkel
Church and dwight
Clorox
Nestlè
Reckitt Bankiser
Hormel
Tecnologici
Google
Apple
Facebook
Microsoft
Samsung
Oracle
SAP
Qualcomm
+Automatic Data Processing
Cisco
SONY
Amazon
Industriali
+3M
Siemens
Lusso
Ferrari
LVMH
Holding
Berkshire Hataway
+ Sono nel Dividend Aristocrat Index
[Non best stocks ma potenziali aspiranti]
NVDA
Starbucks
Monster
Dr Pepper
[Non best stocks ma aziende con brand molto affermati, generalmente nel segmento consumer discreptional o comuque settori più di nicchia]
AMD
Adidas
Abbvie
Nike
Puma
ExilorLuxottica
Zeiss
MARR
WAL MART
YUM!
Anheuser Busch InBev
Heineken
Campari
LMT
Intuitive Sirurgical
Thermo Fisher Scientific
Disney (ora che è diventata molto streaming)
Diasorin
Nexi
Square
Taiwan semiconductor
Dominos Pizza
Chimica
BASF
Bayer (Include Monsanto)
Linde
Solvay
Air Liquide
Gestori Di mercati telematici [settore di nicchia interessante e diciamo infrastrutturale]
ICE (borsa di ny)
NASDAQ
Duetsche Boerse
Euronext
CME
LSE (attenzione che ha un PE molto più alto selle altre)
-Tabacco , spostato qui perchè comunque c'è a livello globale una campagna governava contro il fumo che quindi ne penalizza sostanzialmente le vendite
Altria
*British American Tobacco
Imperial Brands
Suddivisione settoriale:
Tendo ad escludere i settori che hanno mostrato una maggiore sensibilità alle crisi:
Finanziari
Automobili
Viaggi e Turismo
oppure dove vi è una altissima concorrenza sui prezzi o ingerenze pesanti dello stato
tipo le utility, telefonia
tra i settori la suddivisione può essere presa a spunto dagli indici globali tendendo magari a sottopesare quelli con peggior rapporto rischio/rendimento
Personalmente punto prevalentemente su Tech, Consumer staples , health care e lusso
Numero di titoli ,
dipende molto dalle dimensioni del portafoglio e da quanto dedicate allo stock picking in genere direi un titolo ogni 2% del.portafoglio totale dedicato allo stock picking. Con i singoli titoli che variano dall'1 al 3% del.portafoglio totale, eccezione possono le super BIG li nel portafoglio si potrebbero o anzi dovrebbero posizionare circa come le pesano i principali indici esempio AAPL va dal 3.6% in indici all world all'oltre 10% sul NASDAQ
in genere meglio rimanere con un numero di titoli limitati , salendo con il numero dei titoli si perde controllo del portafoglio , il processo di selezione dei titoli è molto importante. Sconsiglio di superare i 25 titoli, meglio anzi rimanere entro 20
Cina: grandi potenzialità ma terribile rischio politico personalmente ne rimango fuori e fare stock picking in cina per me è troppo rischioso , se proprio si deve meglio puntare all'etf HSTE di hasbc almeno ci si risparmia i patemi d'animo per minacce di delisting o quando ti prendono di mira il tuo titolo
Crypto:
Non amo particolarmente il settore ma obiettivamente sono diventate una asset class importante data la capitalizzazione del meracto crypto allocarci un 1 - 2% del portafoglio non è certamente un errore.
Personalmente punto maggiormente sull'ethereum ed in generale su quelle che implementano la blockchain
vi è 21Shares HODLX che ha un paniere di crypto per chi volesse qualcosa che assomiglia ad un indice.
ETF
Per portafogli molto piccoli meglio puntare ad una strategia su ETF , ma anche quando la percentuale azionaria del portafoglio inizia ad essere importante sono da valutare, se si investe il 90% in azionario fare esclusivamente picking potrebbe risultare parecchio rischioso o emotivamente poco gestibile , meglio agganciare una parte anche importante ad etf, in genere meglio puntare sugli indigci più generici e globali
Vanguard FTSE ALL world (VWRL o VWCE) per indice globali ad oggi è un 87% Sviluppati e 13% Emerging
HSBC MSCI World (HMWD) paesi sviluppati o SWDA di Ishares
oppure un ETF su MSCI USA o SP500 se volete puntare solo sugli USA
Interessante il nasdaq 100 avendo in se molti titoli del listone. (Ishares replica fisica ma tagli grandi o il lyxor a replica sintetica)
Fare una strategia [60% - 80%] ALL world + [40% - 20%] Nasdaq ha il suo perchè
Se ci si pensa se si fa 95% ETF su un indice e 5% su un singolo titolo e questo titolo batte l'indice ... hai complessivamente battuto l'indice.
ETF SETTORIALI:
meglio evitare di puntare troppo sugli etf settoriali specie su settori piccoli per eesperienz a vedo difficilmente che battono gli indici maggiori e comportano un rischio maggiore.
risultano interessanti alcuni etf da usare come complemento al picking per sovrappesare alcuni settori rispetto ad altri
interessanti:
GLUX sul lusso
MSCI world health care (picking sul settore healthcare può non essere semplicissimo)
MSCI World consumer staples
quelli tecnologici come ICT ecc ecc li eviterei essendoci il Nasdaq è preferibile usare quello , essendo anche l'unico che contiene contemporaneamente tutte le big del tech ... se poi notate in pratica fa meglio del nasdaq il solo etf su ict , ma personalmente non vale la pena concentrarsi li quando il nasdaq offre una diversificazione molto maggiore.
ETF Obbligazionari
Tranne casi particolari tipo bond HY o bond emergenti sconsiglio si investire in ETF obbligazionari visto che il TER potrebbe erodere quasi tutto il guadagno oltre che in BTP o TDS europa o usa si riesce facilmente ad investire direttamente
un portafoglio da 5 titoli: (del 12 Marzo 2013)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Google
Jnj
10 titoli:
Reckitt Benkiser
Atlantia
Terna
Chevron
ETF Dax
un portafoglio (del 17 Giugno 2020)
5 titoli
ETF Nasdaq (lo peserei il 30% - 40%)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Jnj
10 Titoli
Alphabet (GOOGL)
Facebook
Microsoft
Mastercard
Pepsi
Nestlè
JNJ
Canadian National railways
Terna
1 gestore di borsa fra ICE , Nasdaq, Deutsche Boerse o Euronext
Witholding tax - Ritenuta alla fonte
Le azioni estere subiscono una ritenuta alla fonte sui dividendi in molti casi. Le tasse italiane si applicano poi al dividendo al NETTO della ritenuta alla fonte.
I vari paesi hanno queste aliquote: riporto le più comuni
USA 15% (richiede la firma del modulo W-8ben)
Canada 15% (richiede la firma di un modulo specifico)
UK 0%
Francia 35% (si può ridurre al 15% su binck presentando annualmente una certificazione della agenzia delle entrate)
Svizzera 35%
Germania 26.2%
in generale potreste sempre farli ridurre al 15% ma occorrono procedure dispendiose che spesso costerebbero più del guadagno. Nei fondi etf ecc ecc le ritenute alla fonte vengono pagate comunque applicate ai dividendi che i fondi ricevono in ragione del 15%.
Le ritenute alla fonte NON si applicano ai capital gain. Le ritenute alla fonte sono INDIPENDENTI dal mercato dove si compra il titolo, un ADR UK preso al NYSE non avrà dunque ritenuta alla fonte, una azione Siemens presa a Milano pagherà comunque la ritenuta alla fonte tedesca.
Esempio di ritenuta alla fonte;
avete 1 azione della Johnny1982 corp USA che vi paga 1$ di dividendo, voi riceverete 0.85$ perché 0.15$ se li trattiene il fisco USA
su questi 0.85$ pagherete il 26% al fisco italiano dunque riceverete 0.629$ netti. La tassazione effettiva sui dividendi sarà del 37.1%
VALUTA DI NEGOZIAZIONE
Spesso viene fuori , lo scrivo qui prendere una azione Americana allo xetra dove è negoziata in euro , questo NON vi copre dal rischio cambio , il prezzo in euro risentirà sempre del prezzo in dollari + cambio, stessa cosa se prendete una azione europea al NYSE non vi state esponendo al rischio di cambio.
CAPITAL GAIN
Non vi sono ulteriori tasse sul capital gain oltre a quelle normali italiane. Ricordiamo gli ETF non fanno recuperare le minus , mentre AZIONI , ETC , ETN , CERTIFICATI , DERIVATI si
BROKER:
PEr un strategia buy and hold non si richiedono piattaforme particolarmente evolute , semplicemente è sempre buona cosa avere commissioni basse ed intermediari affidabili sono importanti soprattutto le commissioni sul nyse, cambio euro/usd e le commissioni su borsa italiana per gli etf, nella mia esperienza posso consigliare:
Directa: sicuramente la più conveniente su commissioni , estremamente seria ed ottimo servizio clienti. LE operazioni in valuta sono regolate tutte allo stesso cambio provvisorio all'interno della giornata , il giorno dopo è rettificato tutto al cambio ufficiale pubblicato alla BCE. Essendo una sim la garanzia sono 20k sulla liquidità, si può anche decidere di avere il conto su una banca convenzionata ed operare con directa , sono in genere BCC e banche locali.
Si nota pac gratuiti su etf lyxor , eseguiti gratutiti in acquisto su alcuni ishares ed alcuni ETC su crypto. PEr capitali fino a 100k la scelta senza dubbio più conveniente
Fineco: Le nuove commissioni la rendono buona solo per chi ha patrimoni importanti (con 500k si hanno commissioni buone), le vecchie invece erano piuttosto buone. Piattaforme , sito banking .. al top ... il bond screener è obiettivamente molto utile. Si può avere il conto in USD e varie altre valute il costo di cambio è lo 0.3% , se non si usa il conto in valuta ogni volta si applica comunque uno 0.3% quindi se fate spesso compra vendi in USD decisamente meglio avere il conto in valuta. Notabile il credit Lombard che permette di avere il fido su titoli attualmente a condizione molto vantaggiose euribor + 1% (+0.75% se avete più di 500k) sui titoli che mettete a pegno ... ideale se si vuole usare la leva o servono liquidità per vari motivi.
Potrebbe essere interessante SELLA , soprattutto per obbligazionisti che fanno OTC, ma non ho esperienza diretta.
BG Saxo sono scappato dopo che mi ci ha portato binck ... quella banca olandese era partita benissimo finita in un incubo ... il passaggio inoltre è stato vergognoso
IWBank non era male ma ora passata a fideuram vedo ancora un pò di problematiche non mi sento di consigliarla
Degiro Interactive Brokers ecc ecc non ho esperienza ma operano in regime dichiarativo alcuni ti danno l foglio da portare direttamente al commercialista altri invece devi farti tutto da solo ... sinceramente la mia strategia non prevede moltissimi eseguirti, per me non vale la pena sbattersi così inoltre essendo intermediari esteri se succede qualcosa di grave e devi fare una causa , la devi fare all'estero. Per me non vale la pena.
NOTA se tra tutti i conti in valuta che possedete (anche su altre banche) avete per 7 giorni di fila più di 51k dovete dichiarare poi il tutto all'agenzia delle entrate e le operazioni di cambio prendono valenza fiscale quindi NON parcheggiate mai troppi usd sul conto ... se non sapete cosa farci compratevi un TBOND o TBILL o BEI breve.
BEST STOCKS , Cerchiamo di battere gli indici...
BEST STOCKS Vol 2, Per gli investitori di lungo periodo
BEST STOCKS VOL 3... il periodo inizia ad essere lungo... 6 anni insieme
BEST STOCKS VOL 4.... Alla prova del COVID
BEST STOCKS VOL 5.... il tech è davvero in bolla?
BEST STOCKS VOL 6... 2021 quale sarà il miglior settore?
BEST STOCKS VOL 7.... La ripresa post COVID
BEST STOCKS VOL 8.... e siamo ad 8 anni !
BEST STOCKS VOL 9 ... entrando nel Metaverso
BEST STOCKS VOL 10... ballando tra le bolle
BEST STOCKS VOL. 11: BOLLEttino di Guerra
BEST STOCKS VOL 12.... Make Gain Not War
RIEPILOGO
Petrolio/Energetici
Shell (RDS.B)
+Exxon Mobile (xom)
+Chevron (cvx)
Eni (BIT:ENI)
Infrastrutture
autostrade:
Astm (Include SIAS) [Opata la lascio come wall of fame]
rete elettrica/gas
Terna
National Grid
SNAM
Red Electica
ferrovie
Canadian National Railways
Canadian Pacific Railways include (Kansas City Southern)
Union Pacific
Norfolk Southern Corp
CSX
Pagamenti Elettronici
Mastercard
Visa
Paypal
Assicurativi USA HealthCare
+AFLAC
United health Group
HealthCare
+JNJ
+Abbot
Novartis
+Medtronic
Baxter
Roche
Sanofi
Recordati
Stryker
Agribusiness e Fertilizzanti
DEERE
+ARCHER-DANIELS-MIDLAND ADM
Agrium
CF Industries Holding
Alimentari , Ristorazione, Consumi
+McDonald
+Coca Cola
+Pepsi Cola
+Procter&Gable
+Colgate - Palmolive
Unilever
Henkel
Church and dwight
Clorox
Nestlè
Reckitt Bankiser
Hormel
Tecnologici
Apple
Microsoft
Samsung
Oracle
SAP
Qualcomm
+Automatic Data Processing
Cisco
SONY
Amazon
Industriali
+3M
Siemens
Lusso
Ferrari
LVMH
Holding
Berkshire Hataway
+ Sono nel Dividend Aristocrat Index
[Non best stocks ma potenziali aspiranti]
NVDA
Starbucks
Monster
Dr Pepper
[Non best stocks ma aziende con brand molto affermati, generalmente nel segmento consumer discreptional o comuque settori più di nicchia]
AMD
Adidas
Abbvie
Nike
Puma
ExilorLuxottica
Zeiss
MARR
WAL MART
YUM!
Anheuser Busch InBev
Heineken
Campari
LMT
Intuitive Sirurgical
Thermo Fisher Scientific
Disney (ora che è diventata molto streaming)
Diasorin
Nexi
Square
Taiwan semiconductor
Dominos Pizza
Chimica
BASF
Bayer (Include Monsanto)
Linde
Solvay
Air Liquide
Gestori Di mercati telematici [settore di nicchia interessante e diciamo infrastrutturale]
ICE (borsa di ny)
NASDAQ
Duetsche Boerse
Euronext
CME
LSE (attenzione che ha un PE molto più alto selle altre)
-Tabacco , spostato qui perchè comunque c'è a livello globale una campagna governava contro il fumo che quindi ne penalizza sostanzialmente le vendite
Altria
*British American Tobacco
Imperial Brands
Suddivisione settoriale:
Tendo ad escludere i settori che hanno mostrato una maggiore sensibilità alle crisi:
Finanziari
Automobili
Viaggi e Turismo
oppure dove vi è una altissima concorrenza sui prezzi o ingerenze pesanti dello stato
tipo le utility, telefonia
tra i settori la suddivisione può essere presa a spunto dagli indici globali tendendo magari a sottopesare quelli con peggior rapporto rischio/rendimento
Personalmente punto prevalentemente su Tech, Consumer staples , health care e lusso
Numero di titoli ,
dipende molto dalle dimensioni del portafoglio e da quanto dedicate allo stock picking in genere direi un titolo ogni 2% del.portafoglio totale dedicato allo stock picking. Con i singoli titoli che variano dall'1 al 3% del.portafoglio totale, eccezione possono le super BIG li nel portafoglio si potrebbero o anzi dovrebbero posizionare circa come le pesano i principali indici esempio AAPL va dal 3.6% in indici all world all'oltre 10% sul NASDAQ
in genere meglio rimanere con un numero di titoli limitati , salendo con il numero dei titoli si perde controllo del portafoglio , il processo di selezione dei titoli è molto importante. Sconsiglio di superare i 25 titoli, meglio anzi rimanere entro 20
Cina: grandi potenzialità ma terribile rischio politico personalmente ne rimango fuori e fare stock picking in cina per me è troppo rischioso , se proprio si deve meglio puntare all'etf HSTE di hasbc almeno ci si risparmia i patemi d'animo per minacce di delisting o quando ti prendono di mira il tuo titolo
Crypto:
Non amo particolarmente il settore ma obiettivamente sono diventate una asset class importante data la capitalizzazione del meracto crypto allocarci un 1 - 2% del portafoglio non è certamente un errore.
Personalmente punto maggiormente sull'ethereum ed in generale su quelle che implementano la blockchain
vi è 21Shares HODLX che ha un paniere di crypto per chi volesse qualcosa che assomiglia ad un indice.
ETF
Per portafogli molto piccoli meglio puntare ad una strategia su ETF , ma anche quando la percentuale azionaria del portafoglio inizia ad essere importante sono da valutare, se si investe il 90% in azionario fare esclusivamente picking potrebbe risultare parecchio rischioso o emotivamente poco gestibile , meglio agganciare una parte anche importante ad etf, in genere meglio puntare sugli indigci più generici e globali
Vanguard FTSE ALL world (VWRL o VWCE) per indice globali ad oggi è un 87% Sviluppati e 13% Emerging
HSBC MSCI World (HMWD) paesi sviluppati o SWDA di Ishares
oppure un ETF su MSCI USA o SP500 se volete puntare solo sugli USA
Interessante il nasdaq 100 avendo in se molti titoli del listone. (Ishares replica fisica ma tagli grandi o il lyxor a replica sintetica)
Fare una strategia [60% - 80%] ALL world + [40% - 20%] Nasdaq ha il suo perchè
Se ci si pensa se si fa 95% ETF su un indice e 5% su un singolo titolo e questo titolo batte l'indice ... hai complessivamente battuto l'indice.
ETF SETTORIALI:
meglio evitare di puntare troppo sugli etf settoriali specie su settori piccoli per eesperienz a vedo difficilmente che battono gli indici maggiori e comportano un rischio maggiore.
risultano interessanti alcuni etf da usare come complemento al picking per sovrappesare alcuni settori rispetto ad altri
interessanti:
GLUX sul lusso
MSCI world health care (picking sul settore healthcare può non essere semplicissimo)
MSCI World consumer staples
quelli tecnologici come ICT ecc ecc li eviterei essendoci il Nasdaq è preferibile usare quello , essendo anche l'unico che contiene contemporaneamente tutte le big del tech ... se poi notate in pratica fa meglio del nasdaq il solo etf su ict , ma personalmente non vale la pena concentrarsi li quando il nasdaq offre una diversificazione molto maggiore.
ETF Obbligazionari
Tranne casi particolari tipo bond HY o bond emergenti sconsiglio si investire in ETF obbligazionari visto che il TER potrebbe erodere quasi tutto il guadagno oltre che in BTP o TDS europa o usa si riesce facilmente ad investire direttamente
un portafoglio da 5 titoli: (del 12 Marzo 2013)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Jnj
10 titoli:
Reckitt Benkiser
Atlantia
Terna
Chevron
ETF Dax
un portafoglio (del 17 Giugno 2020)
5 titoli
ETF Nasdaq (lo peserei il 30% - 40%)
Pepsi
Canadian National Railways
Mastercard
Jnj
10 Titoli
Alphabet (GOOGL)
Microsoft
Mastercard
Pepsi
Nestlè
JNJ
Canadian National railways
Terna
1 gestore di borsa fra ICE , Nasdaq, Deutsche Boerse o Euronext
Witholding tax - Ritenuta alla fonte
Le azioni estere subiscono una ritenuta alla fonte sui dividendi in molti casi. Le tasse italiane si applicano poi al dividendo al NETTO della ritenuta alla fonte.
I vari paesi hanno queste aliquote: riporto le più comuni
USA 15% (richiede la firma del modulo W-8ben)
Canada 15% (richiede la firma di un modulo specifico)
UK 0%
Francia 35% (si può ridurre al 15% su binck presentando annualmente una certificazione della agenzia delle entrate)
Svizzera 35%
Germania 26.2%
in generale potreste sempre farli ridurre al 15% ma occorrono procedure dispendiose che spesso costerebbero più del guadagno. Nei fondi etf ecc ecc le ritenute alla fonte vengono pagate comunque applicate ai dividendi che i fondi ricevono in ragione del 15%.
Le ritenute alla fonte NON si applicano ai capital gain. Le ritenute alla fonte sono INDIPENDENTI dal mercato dove si compra il titolo, un ADR UK preso al NYSE non avrà dunque ritenuta alla fonte, una azione Siemens presa a Milano pagherà comunque la ritenuta alla fonte tedesca.
Esempio di ritenuta alla fonte;
avete 1 azione della Johnny1982 corp USA che vi paga 1$ di dividendo, voi riceverete 0.85$ perché 0.15$ se li trattiene il fisco USA
su questi 0.85$ pagherete il 26% al fisco italiano dunque riceverete 0.629$ netti. La tassazione effettiva sui dividendi sarà del 37.1%
VALUTA DI NEGOZIAZIONE
Spesso viene fuori , lo scrivo qui prendere una azione Americana allo xetra dove è negoziata in euro , questo NON vi copre dal rischio cambio , il prezzo in euro risentirà sempre del prezzo in dollari + cambio, stessa cosa se prendete una azione europea al NYSE non vi state esponendo al rischio di cambio.
CAPITAL GAIN
Non vi sono ulteriori tasse sul capital gain oltre a quelle normali italiane. Ricordiamo gli ETF non fanno recuperare le minus , mentre AZIONI , ETC , ETN , CERTIFICATI , DERIVATI si
BROKER:
PEr un strategia buy and hold non si richiedono piattaforme particolarmente evolute , semplicemente è sempre buona cosa avere commissioni basse ed intermediari affidabili sono importanti soprattutto le commissioni sul nyse, cambio euro/usd e le commissioni su borsa italiana per gli etf, nella mia esperienza posso consigliare:
Directa: sicuramente la più conveniente su commissioni , estremamente seria ed ottimo servizio clienti. LE operazioni in valuta sono regolate tutte allo stesso cambio provvisorio all'interno della giornata , il giorno dopo è rettificato tutto al cambio ufficiale pubblicato alla BCE. Essendo una sim la garanzia sono 20k sulla liquidità, si può anche decidere di avere il conto su una banca convenzionata ed operare con directa , sono in genere BCC e banche locali.
Si nota pac gratuiti su etf lyxor , eseguiti gratutiti in acquisto su alcuni ishares ed alcuni ETC su crypto. PEr capitali fino a 100k la scelta senza dubbio più conveniente
Fineco: Le nuove commissioni la rendono buona solo per chi ha patrimoni importanti (con 500k si hanno commissioni buone), le vecchie invece erano piuttosto buone. Piattaforme , sito banking .. al top ... il bond screener è obiettivamente molto utile. Si può avere il conto in USD e varie altre valute il costo di cambio è lo 0.3% , se non si usa il conto in valuta ogni volta si applica comunque uno 0.3% quindi se fate spesso compra vendi in USD decisamente meglio avere il conto in valuta. Notabile il credit Lombard che permette di avere il fido su titoli attualmente a condizione molto vantaggiose euribor + 1% (+0.75% se avete più di 500k) sui titoli che mettete a pegno ... ideale se si vuole usare la leva o servono liquidità per vari motivi.
Potrebbe essere interessante SELLA , soprattutto per obbligazionisti che fanno OTC, ma non ho esperienza diretta.
BG Saxo sono scappato dopo che mi ci ha portato binck ... quella banca olandese era partita benissimo finita in un incubo ... il passaggio inoltre è stato vergognoso
IWBank non era male ma ora passata a fideuram vedo ancora un pò di problematiche non mi sento di consigliarla
Degiro Interactive Brokers ecc ecc non ho esperienza ma operano in regime dichiarativo alcuni ti danno l foglio da portare direttamente al commercialista altri invece devi farti tutto da solo ... sinceramente la mia strategia non prevede moltissimi eseguirti, per me non vale la pena sbattersi così inoltre essendo intermediari esteri se succede qualcosa di grave e devi fare una causa , la devi fare all'estero. Per me non vale la pena.
NOTA se tra tutti i conti in valuta che possedete (anche su altre banche) avete per 7 giorni di fila più di 51k dovete dichiarare poi il tutto all'agenzia delle entrate e le operazioni di cambio prendono valenza fiscale quindi NON parcheggiate mai troppi usd sul conto ... se non sapete cosa farci compratevi un TBOND o TBILL o BEI breve.
Ultima modifica: