BEST STOCKS VOL 13.... HOLD IN MAY...

La domanda sarebbe ora ... perché è crollata del 70% dai massimi ?

i numeri odierni PE 14 e PEG 0.95 sono certamente interessanti ... che un'azione cali del 70% comunque qualcosa fa supporre ... PYPL ha avuto un grande abbassamento di guidance ad esempio ...

il problema è che titoli così si portano dietro anche una grossa volatilità ... e diversificare comuqnue si rimane sempre su cose relativamente correlate ... su per giù è andato tutto in bolla insieme

sarebbe da approfondire appunto i motivi del calo così pesante come è accaduto per Crocs
 
Ultima modifica:
Oggi ha deciso di mazzolare PEPSI.
Mi rode un pò non aver preso Amazon sui 2100.
Non che non sia cmq interessante anche ora...
 
Oggi ha deciso di mazzolare PEPSI.
Mi rode un pò non aver preso Amazon sui 2100.
Non che non sia cmq interessante anche ora...

Anche ko non ride ... temo le staples abbiano cominciato una parabola di discesa...

Come scrivevo direi inevitabile che accada ... hanno valutazioni senza senso...

Se ero mr short più che aapl andavo short su ko... se proprio volevo fare dispetto a warren
 
La domanda sarebbe ora ... perché è crollata del 70% dai massimi ?

i numeri odierni PE 14 e PEG 0.95 sono certamente interessanti ... che un'azione cali del 70% comunque qualcosa fa supporre ... PYPL ha avuto un grande abbassamento di guidance ad esempio ...

il problema è che titoli così si portano dietro anche una grossa volatilità ... e diversificare comuqnue si rimane sempre su cose relativamente correlate ... su per giù è andato tutto in bolla insieme

sarebbe da approfondire appunto i motivi del calo così pesante come è accaduto per Crocs
Uno dei motivi e' il calo della crescita da 70% del 2021 al 30% attuale, l'altro e' che hanno avuto un bonus fiscale x 10 anni e il 2022 pare sia l'ultimo. E x questo che vorrei che qualcuno (sicuramente più ferrato di me)la analizzasse, non riesco a quantificare quanto potrebbe essere il calo.Io sono dentro a 27,5.
 
Uno dei motivi e' il calo della crescita da 70% del 2021 al 30% attuale, l'altro e' che hanno avuto un bonus fiscale x 10 anni e il 2022 pare sia l'ultimo. E x questo che vorrei che qualcuno (sicuramente più ferrato di me)la analizzasse, non riesco a quantificare quanto potrebbe essere il calo.Io sono dentro a 27,5.

qui si sommano l'effetto bubble stock a questa cosa ... sinceramente capire il tutto è un bel terno al lotto comunque le prospettive degli utili al 2023 non sembrano male ammesso che è il 2022 che termina il bonus fiscale che dici... i multipli son buoni ma talmente tanti disturbi che guarderei più l'analisi tecnica per capire quando entrare ... come per crocs

comunque una small cap da osservare assieme a crocs e sanlorenzo e la cartiera indicata qualche post fa (anche se li trovare informazioni è più complicato)

sott'occhio per me anche la crosta di NIKOLA perchè entro fine anno dovrebbe consegnare 300 motrici ... quindi qualcosa potrebbe muoversi, ma qui siamo proprio scommessa e ben lontana dal thread infatti ne parlo raramente.
 
qui si sommano l'effetto bubble stock a questa cosa ... sinceramente capire il tutto è un bel terno al lotto comunque le prospettive degli utili al 2023 non sembrano male ammesso che è il 2022 che termina il bonus fiscale che dici... i multipli son buoni ma talmente tanti disturbi che guarderei più l'analisi tecnica per capire quando entrare ... come per crocs

comunque una small cap da osservare assieme a crocs e sanlorenzo e la cartiera indicata qualche post fa (anche se li trovare informazioni è più complicato)

sott'occhio per me anche la crosta di NIKOLA perchè entro fine anno dovrebbe consegnare 300 motrici ... quindi qualcosa potrebbe muoversi, ma qui siamo proprio scommessa e ben lontana dal thread infatti ne parlo raramente.

Questa è la guidance 2022
prospettive finanziarie 2022

La direzione ha fornito una prospettiva per l'intero anno 2022, che termina il 31 dicembre 2022. Sulla base delle stime attuali, la direzione prevede:
Pro


Ricavi tra $ 415 milioni e $ 425 milioni



*Margine lordo non GAAP compreso tra 84% e 86%



*Reddito non GAAP da operazioni comprese tra $ 199 milioni e $ 204 milioni



*Utili non-GAAP per azione diluita compresi tra $ 2,06 e $ 2,11

altro non ho trovato,penso di entrare con una seconda trance se scende sui 22/ 23,sperando che i mercati digeriscano l'aumento dei tassi il prossimo mese e che prima dell'autunno finisca la guerra.
 
ragazzi..cosa ne pensate di Kering???

Ottimo,sono dentro da ottobre 2021 purtroppo ha preso batoste ma i fondamentali ci sono.

Ultime news
Kering: completata vendita Girard-Perregaux e Ulysse Nardin
MILANO (awp/ats/ans) - Kering ha annunciato di avere completato la vendita della sua intera partecipazione (100%) in Sowind Group, che possiede i produttori di orologi svizzeri Girard-Perregaux e Ulysse Nardin, alla sua attuale direzione, secondo i termini annunciati il 24 gennaio scorso.

L'operazione, com'era stato evidenziato, s'inserisce nella strategia di Kering di assegnare priorità alle maison in grado di raggiungere una dimensione significativa nell'ambito del gruppo, e a cui il gruppo stesso possa contribuire con un sostegno decisivo. Gli effetti finanziari della cessione erano stati contabilizzati nei bilanci chiusi al 31 dicembre 2021, annunciando che l'operazione sarebbe stata portata a termine alla fine del primo semestre del 2022.
 
Con gli ultimi ingressi di oggi ho completato il mio portafoglio long indici/azioni, volevo ringraziare tutti gli utenti di questo topic perchè ho imparato davvero da tutti e soprattutto da johnny :bow:, tanta competenza e soprattutto un clima "di aiuto" e non di competizione perfetto anche per chi come me è alle prime armi.

Una buona serata a tuttii ragazzi OK!:clap:
 
Con gli ultimi ingressi di oggi ho completato il mio portafoglio long indici/azioni, volevo ringraziare tutti gli utenti di questo topic perchè ho imparato davvero da tutti e soprattutto da johnny :bow:, tanta competenza e soprattutto un clima "di aiuto" e non di competizione perfetto anche per chi come me è alle prime armi.

Una buona serata a tuttii ragazzi OK!:clap:

Complimenti.... Se hai voglia di postarlo?.... Ovviamente con le percentuali... Senza le somme investite...
 
Con gli ultimi ingressi di oggi ho completato il mio portafoglio long indici/azioni, volevo ringraziare tutti gli utenti di questo topic perchè ho imparato davvero da tutti e soprattutto da johnny :bow:, tanta competenza e soprattutto un clima "di aiuto" e non di competizione perfetto anche per chi come me è alle prime armi.

Una buona serata a tuttii ragazzi OK!:clap:

La competizione ha molto poco senso ... anche perché

1) non è detto che la gente dica il vero ... i forum spesso sono assediati da gente che non perde mai

2) in pratica nessuno sa calcolare correttamente le performance

Poi si sta qui per scambiare idee e condividere alla fine ci guadagnano tutti.
 
si chiude un altro mese di c@cc@

GEN -5.04%
FEB -3.83%
MAR 4.01%
APR -5.31%
MAG -4.33%

e da marzo 2020 che non sono in rosso ad 1 anno di distanza (-1.85% dovuto molto a tasse e bolli senza quelle ero ancora in verde probabilmente)

la vedo molto difficile che l'anno si chiude in verde ...
 
La competizione ha molto poco senso ... anche perché

1) non è detto che la gente dica il vero ... i forum spesso sono assediati da gente che non perde mai

2) in pratica nessuno sa calcolare correttamente le performance

Poi si sta qui per scambiare idee e condividere alla fine ci guadagnano tutti.

Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee" .
Charles F. Brannan

OK!
 
si chiude un altro mese di c@cc@

GEN -5.04%
FEB -3.83%
MAR 4.01%
APR -5.31%
MAG -4.33%

e da marzo 2020 che non sono in rosso ad 1 anno di distanza (-1.85% dovuto molto a tasse e bolli senza quelle ero ancora in verde probabilmente)

la vedo molto difficile che l'anno si chiude in verde ...

Io sono a -5% spaccato da inizio anno.
Pago il fatto di non aver liquidato sul primo rimbalzo a fine marzo dove ero abbondantemente in gain, ma che ho lasciato tutto sul piatto colto di sorpresa dalla discesa di aprile. Errore di valutazione, un paio di mesi fa credevo che il minimo fosse alle spalle e si viaggiasse per nuovi massimi. Come sempre sono lezioni a pagamento quelle del mercato. :o
Vediamo se questo giro colgo il momento giusto per liquidare e quindi recuperare, oppure se mi faccio sorprendere nuovamente….
 
Io sono a -5% spaccato da inizio anno.
Pago il fatto di non aver liquidato sul primo rimbalzo a fine marzo dove ero abbondantemente in gain, ma che ho lasciato tutto sul piatto colto di sorpresa dalla discesa di aprile. Errore di valutazione, un paio di mesi fa credevo che il minimo fosse alle spalle e si viaggiasse per nuovi massimi. Come sempre sono lezioni a pagamento quelle del mercato. :o
Vediamo se questo giro colgo il momento giusto per liquidare e quindi recuperare, oppure se mi faccio sorprendere nuovamente….

non è molto da lungo periodo liquidare per rientrare ecc ecc .. bisogna dirlo ..

l'unico modo di beccarsi tutta la rislaita dal minimo ... è essere già dentro...

TOP 5:
AAPL 8.61%
MSFT 7.68%
GOOGL 7.08%
AMZN 4.16%
NVDA 3.87%

Mastercard esce dalla top 5 per 1 solo cent ... anche se questo mese prevedo di venderne un pezzettino assieme a pypl per aprire una posizione su GPN...

penso anche ad una vendita di parte di PEP (scendendo al 3%) da riversare su SP500.


tra lo split di amazon e quello di GOOGL potrei vendere 20 amazon per 1 GOOGL


se ci sono altri botti grossi in basso ... ho ancora da alleggerire il BTP futura e altro pezzettino di terna per scendere al 3%

devo prendere un paio di tesla per ripristinare la posizione dopo la vendita di IWMO ... che terna è quella che è scesa di più come peso nel portafoglio con la vendita di iwmo
 
Ultima modifica:
non è molto da lungo periodo liquidare per rientrare ecc ecc .. bisogna dirlo ..

l'unico modo di beccarsi tutta la rislaita dal minimo ... è essere già dentro...

Giusto, assolutamente.
Per come sto interpretando in questo momento movimenti e mercato, sto cercando di accompagnare la discesa cercando di portare a casa qualcosa da una parte e dall’altra entrare definitivamente long quando sarà il momento giusto di mercato per sfruttare al meglio i migliori prezzi.
Impossibile beccare i minimi, non è la mia ambizione, però se studiamo bene contesto e AT potremmo avvicinarci quanto più possibile ad una ottima area safe e interessante a livello di prezzo di ingresso, magari con i primi segnali di ripartenza in atto.
Speriamo di leggerle bene ed imbroccarle 🤞
Intanto vediamo di portare a casa questo rimbalzo che è il primo step!!
 
Buongiorno Forum,
Purtroppo non faccio parte dei "guru;)" che non perdono mai o che sono appena usciti prima di un crollo o rientrati al bottom, anche io sono in rosso da inizio anno sia sull'azionario che sul criptoverso , al momento per la mia strategia di lungo è prematuro fare una valutazione ( il ptf così com'è non ha neppure un anno), continuo a tenere il "grosso" fuori dall'azionario entrando progressivamente sui ribassi su titoli che mi convincono.
Non ci sono spoiler sull'incontro Biden / Powell di ieri, Fineco scrive che:

"Al termine del non canonico vertice tra il presidente degli Stati Uniti ed il presidente della banca centrale, la Casa Bianca ha fatto sapere che Joe Biden “rispetta l’indipendenza della Fed e le darà gli strumenti necessari per combattere l’inflazione”, ha detto uno dei portavoce."

Sempre Fineco, in Europa:

"Janet Yellen, al termine del summit, ha rilasciato un’intervista alla CNN. Rispondendo ad una domanda del giornalista sulle due dichiarazioni di un anno fa relative all’andamento dell’inflazione, la segretaria al Tesoro ha ammesso di essersi sbagliata."

Leggendo tra le righe si prevedono forti aumenti dei tassi sia al di quà che al di là dell'oceano.

"L'effetto Split" ieri ha fatto bene ad AmazonOK!OK!

Prendendo un po' si statistica storicamente il rialzo dei tassi NON ha affatto affondato il mercato azionario, per gli abbonati al sole questo articolo di Vito Lops è esaustivo ( per i non abbonati anche solo il titolo è indicativo )

Vi condivido inoltre quest'altro articolo interessante : I 25 titoli che hanno avuto un forte ribasso ma con utili in miglioramento | WSI
 
Buongiorno Forum,
Purtroppo non faccio parte dei "guru;)" che non perdono mai o che sono appena usciti prima di un crollo o rientrati al bottom, anche io sono in rosso da inizio anno sia sull'azionario che sul criptoverso , al momento per la mia strategia di lungo è prematuro fare una valutazione ( il ptf così com'è non ha neppure un anno), continuo a tenere il "grosso" fuori dall'azionario entrando progressivamente sui ribassi su titoli che mi convincono.
Non ci sono spoiler sull'incontro Biden / Powell di ieri, Fineco scrive che:

"Al termine del non canonico vertice tra il presidente degli Stati Uniti ed il presidente della banca centrale, la Casa Bianca ha fatto sapere che Joe Biden “rispetta l’indipendenza della Fed e le darà gli strumenti necessari per combattere l’inflazione”, ha detto uno dei portavoce."

Sempre Fineco, in Europa:

"Janet Yellen, al termine del summit, ha rilasciato un’intervista alla CNN. Rispondendo ad una domanda del giornalista sulle due dichiarazioni di un anno fa relative all’andamento dell’inflazione, la segretaria al Tesoro ha ammesso di essersi sbagliata."

Leggendo tra le righe si prevedono forti aumenti dei tassi sia al di quà che al di là dell'oceano.

"L'effetto Split" ieri ha fatto bene ad AmazonOK!OK!

Prendendo un po' si statistica storicamente il rialzo dei tassi NON ha affatto affondato il mercato azionario, per gli abbonati al sole questo articolo di Vito Lops è esaustivo ( per i non abbonati anche solo il titolo è indicativo )

Vi condivido inoltre quest'altro articolo interessante : I 25 titoli che hanno avuto un forte ribasso ma con utili in miglioramento | WSI

Lo scrivo da tempo che rialzo tassi non per forza è un crollo azionario ...

Dipende fondamentalmente dall'azione ... in base a quanto debito ha e quanto potere ha di ricaricare l'inflazione sulle vendite...

Le oil che corrono tanto si le vendite le rincarano bene... ma visto che mediamente sono zeppe di debiti un rialzo tassi potrebbe mangiargli abbastanza margine...

In questo scenario per me le big tech 0 debiti rimangono i titoli più interessanti
 
si chiude un altro mese di c@cc@

GEN -5.04%
FEB -3.83%
MAR 4.01%
APR -5.31%
MAG -4.33%

e da marzo 2020 che non sono in rosso ad 1 anno di distanza (-1.85% dovuto molto a tasse e bolli senza quelle ero ancora in verde probabilmente)

la vedo molto difficile che l'anno si chiude in verde ...

Complessivamente invece, se si può sapere, che performances % totale ha il tuo ptf azionario?

Io ad oggi -18% :D
Non mi lamento però, considerando che solo BABA pesa almeno un 1/3 di quel loss.
Inoltre ancora sono in fase di costruzione e devo immettere liquidità.
Vediamo Giugno come sarà, mi immagino più una lenta risalita degli indici per poi scendere con la violenza di Aprile a toccare nuovi minimi.
Agosto laterizzazione.
Invece, al contrario di alcuni che pensano ad una discesa anche a fine anno, io propendo per una ripresa dei corsi azionari; spinti da una ritirata dell'inflazione e rialzo tassi.
Infine lato guerra in Europa per me già entro Agosto ci potranno essere risoluzioni.
 
Moda: il lusso anticipa la crypto revolution (MFF)
MILANO (MF-DJ)--La moda si apre alle criptovalute. Anche l''industria del lusso sta seguendo sempre piu'' velocemente l''evoluzione tecnologica, entrando nel mondo rivoluzionario della crittografia, della blockchain, degli Nft, del Metaverse e, ora, anche delle crypto. Il pioniere in questo senso e'' stato Hublot, brand di orologi che fa capo a Lvmh, in tempi non sospetti. Per celebrare i 10 anni di Bitcoin, nel 2018 aveva lanciato un orologio in edizione limitata acquistabile solo con la moneta digitale. Poi e'' stato il turno di Philipp Plein, che dallo scorso agosto ha dato il via libera ai pagamenti in 15 forme di criptovalute, tra cui Bitcoin ed Ethereum. A fine marzo scorso Off-white, brand fondato dallo stilista Virgil Abloh, ha annunciato che i suoi flagship store di Parigi, Londra e Milano accetteranno pagamenti in cyipto (vedere MFF del 31 marzo 2022). Ma il grande passo avanti e'' stato fatto da Gucci: la griffe di punta del colosso Kering ha iniziato ad accettare in via definitiva i pagamenti in cripotovalute (vedere MFF del 6 maggio 2022). Si tratta della prima maison di un colosso di settore a sdoganare i pregiudizi nei confronti delle criptocurrency. Il programma pilota, lanciato a maggio, e'' attivo in un numero limitato di negozi: Gucci Wooster a New York, Rodeo Drive a Los Angeles, Miami Design District, Phipps Plaza ad Atlanta e The Shops at Crystals a Las Vegas. Nei prossimi mesi dovrebbe poi essere esteso a tutte le boutique a gestione diretta in Nord America. "Credo si debba partire un po'' da lontano, riconoscendo che la moda si basa da sempre su di una lettura del cosidetto zeitgeist", ha spiegato a MFF Marco Ruffa, esperto di settore e head of fashion di Luxochain. "Mai come oggi lo spirito del tempo e'' arrivato a includere una forma di rivoluzione nel mercato valutario e finanziario". Il mercato retail di piccoli risparmiatori e investitori e'' particolarmente sensibile al tema crypto e oggi particolarmente sottoposto a sollecitazioni. D''altra parte, ha evidenziato Ruffa, si deve considerare che la clientela target dei brand del lusso ha sicuramente diversificato il proprio portafoglio acquistando criptovalute o facendo investimenti nel mondo Nft. Cio'' comunque ha portato a incrementare notevolmente il numero complessivo di crypto wallet attivi. "Da non trascurare inoltre l''esercito dei nuovi criptomilionari, ovvero nerd e appassionati di tecnologia che anni fa hanno fatto la propria scommessa e oggi si ritrovano capitali di tutto rispetto che gli consentono di poter soddisfare un crescente bisogno di acquisto di beni e servizi di lusso", ha chiarito. L''insieme di questi due fenomeni e'' chiaro che trovi un punto di convergenza nelle boutique delle griffe piu'' rinomate. "Non a caso sono stati scelti mercati e citta'' molto specifiche sia da Philip Plein (anticipatore) che da Gucci", ha fatto notare l''esperto. I due marchi si sono concentrati laddove grazie all''economia dei dati e'' possibile identificare una maggior presenza di clienti con potenziale da esprimere grazie a un sistema di pagamenti nativo in criptovaluta. "Il pagamento diretto wallet to brand ha il vantaggio per i possessori di crypto di alleggerire la liquidita'' e al tempo stesso non comporta all''utente l''onerosa conversione verso monete fiat, ovvero euro o dollari per capirci", ha spiegato.
 
Complessivamente invece, se si può sapere, che performances % totale ha il tuo ptf azionario?

Io ad oggi -18% :D
Non mi lamento però, considerando che solo BABA pesa almeno un 1/3 di quel loss.
Inoltre ancora sono in fase di costruzione e devo immettere liquidità.
Vediamo Giugno come sarà, mi immagino più una lenta risalita degli indici per poi scendere con la violenza di Aprile a toccare nuovi minimi.
Agosto laterizzazione.
Invece, al contrario di alcuni che pensano ad una discesa anche a fine anno, io propendo per una ripresa dei corsi azionari; spinti da una ritirata dell'inflazione e rialzo tassi.
Infine lato guerra in Europa per me già entro Agosto ci potranno essere risoluzioni.

il mio score dal 2011 su azionario estero è oggi circa 11% yoy ... attualmente sul portafoglio totale ho circa un raddoppio (+107%) ma è poco significati vo perchè negli anni sono stati fatti vari ingressi è più significativo l'11% annualizzato

comunque sp 500 YTD ha fatto -9% nasdaq -19.5% come era prevedibile io mi pongo nel mezzo per come è fatto il mio portafoglio

è da mettercelo in conto ... la cosa che mi ha spiazzato un pò è il calo dei bond contemporaneo ed altrettanto profondo di quello azionario ...

PS una volta tanto sembra che ho azzeccato il timing (per ora) su telecom 2033 7.75% presa a circa 109 settimana scorsa ... sui bond beccare entrate ed uscite è molto , ma molto, più facile.
 
Indietro