BEST STOCKS VOL. 15: Orso Nucleare VS Toro Atomico

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'approccio dei profitti sulle chain non è per me corretto ... la chain è un mezzo i profitti li fanno le società che ci lavorano ...

questo mezzo va a "combustibile" ovvero i token ... è più da analizzare come fosse una commodity... non dici che profitti ha il petrolio ... ma pensi se possa salire o scendere di prezzo.

Appunto, tutta fuffa. Valore intrinseco 0.
 
lo ho scritto nel thread tesla .. prendendo i nuovi dati

Price 177.59 PE tr 47.61 PEG fw 2y : 1.16

tesla è la più a sconto delle big tech se guardiamo al PEG ... siamo anche sotto PYPL e Amex

mi sa qualche altra azioncina cerco di prenderla

Tesla fa auto. Le altre case di auto viaggiano mediamente tra 0,25-0,5 i fatturati, TESLA a 7. La vuoi mettere con le Ferrari e definirla "lusso"? Vediamo come regge alla prima recessione, se è completamente indifferente alla recessione allora si la si può considerare un prodotto del Lusso.
 
Tesla fa auto. Le altre case di auto viaggiano mediamente tra 0,25-0,5 i fatturati, TESLA a 7. La vuoi mettere con le Ferrari e definirla "lusso"? Vediamo come regge alla prima recessione, se è completamente indifferente alla recessione allora si la si può considerare un prodotto del Lusso.

vanno considerati anche i debiti ...

e le case auto non hanno margini del 30% sul venduto ... la stessa ferrari si ferma al 25% (prevista in incremento a 26 - 27% grazie alla purosangue)

tesla a parte la model X difficile considerarla lusso nel senso stretto ... ma anche l'etf GLUX la include ... come posizionamento di brand direi che è oramai messo assieme alle 3 crucche BMW - AUDI - MERCEDES

la recessione da qui a 10 - 15 anni dubito che possa colpire seriamente tesla ... perchè seppur il mercato auto può stagnare o anche contrarsi al suo interno il mercato EV è destinato a crescere (anche e soprattutto sulla spinta dei governi)

mercato ev che oggi è ... ridicolo circa il 6% del venduto un UE e un 3% negli USA ... al 2035 (salvo proroghe) dove le auto nuove dovranno essere tutte EV? quante tesla si venderanno ... ?

ecco la "scommessa" è tutta qui ... Tesla è leader/ben piazzata su un mercato che da qui a 15 anni dovrà crescere di 10 - 15 volte.

le altre case non riescono a fare margini come tesla perchè ssi stanno riconvertendo e le riconversioni costano ed ancora non riescono ad ottimizzare i processi produttivi come ha fatto Elon ...

se guardate 2 anni fa ero teslascettico ma devo dire ha fatto miracoli nell'ottimizzare i processi produttivi... il 30% di margine è una cosa che non avrei mai immaginato.

semplice esercizio matematico tesla quota 177$ PE 47 ... al 2035 mettiamo che venda 10 volte le auto di ora con margine del 25%, ed abbia un PE più consono da società matura 25

EPS attuale 9.07 nel 2035 -> 90.7 * 25/30 = 75.58 P = 75.58* 25 = 1889

in pratica una decuplicazione del prezzo . sono numeri così astratti ?

ovvio finita la "sostituzione" per me perderà molto appeal come azione
 
Il nemico di Tesla in questo momento è Twitter per le vendite di azioni che Musk fa e farà per apportare capitali.
Io ho messo un ordine più in basso vedremo se entrerà.
 
vanno considerati anche i debiti ...

e le case auto non hanno margini del 30% sul venduto ... la stessa ferrari si ferma al 25% (prevista in incremento a 26 - 27% grazie alla purosangue)

tesla a parte la model X difficile considerarla lusso nel senso stretto ... ma anche l'etf GLUX la include ... come posizionamento di brand direi che è oramai messo assieme alle 3 crucche BMW - AUDI - MERCEDES

la recessione da qui a 10 - 15 anni dubito che possa colpire seriamente tesla ... perchè seppur il mercato auto può stagnare o anche contrarsi al suo interno il mercato EV è destinato a crescere (anche e soprattutto sulla spinta dei governi)

mercato ev che oggi è ... ridicolo circa il 6% del venduto un UE e un 3% negli USA ... al 2035 (salvo proroghe) dove le auto nuove dovranno essere tutte EV? quante tesla si venderanno ... ?

ecco la "scommessa" è tutta qui ... Tesla è leader/ben piazzata su un mercato che da qui a 15 anni dovrà crescere di 10 - 15 volte.

le altre case non riescono a fare margini come tesla perchè ssi stanno riconvertendo e le riconversioni costano ed ancora non riescono ad ottimizzare i processi produttivi come ha fatto Elon ...

se guardate 2 anni fa ero teslascettico ma devo dire ha fatto miracoli nell'ottimizzare i processi produttivi... il 30% di margine è una cosa che non avrei mai immaginato.

semplice esercizio matematico tesla quota 177$ PE 47 ... al 2035 mettiamo che venda 10 volte le auto di ora con margine del 25%, ed abbia un PE più consono da società matura 25

EPS attuale 9.07 nel 2035 -> 90.7 * 25/30 = 75.58 P = 75.58* 25 = 1889

in pratica una decuplicazione del prezzo . sono numeri così astratti ?

ovvio finita la "sostituzione" per me perderà molto appeal come azione

Il problema è che vengono da anni di assoluto monopolio per mancanza di competizione. Adesso con le nuove leggi tutti faranno solo ibride o elettriche. Terranno i margini di Tesla? Per me no, perché la qualità è infima, la scale piccola rispetto ai competitor così come la gamma di modelli e la pacchia di crediti è finita. E man mano che produce più auto i grossi tassi di crescita andranno ovviamente e normalizzarsi.

A che multipli sarebbe interessante= Non lo so. Agli attuali io non la prenderei mai.

Anche l'effetto "sparata" ormai suona come al lupo al lupo. Tesla con market cap più alta di Apple e Aramco...ricordiamo 1 milione robotaxi Tesla a guida autonoma entro fine 2021, ricordiamo il Truck in produzione dal 2022 etc etc Adesso vuole farci credere che i server di Twitter non reggono per troppo carico di utenti...ahahahha, con lui al comando le aziende stanno cancellando in serie le spese pubblicitarie.

Comprare twitter a quel prezzo una follia assoluta...paghi oro una roba che poi dici perde 4ML al giorno...
 
Il nemico di Tesla in questo momento è Twitter per le vendite di azioni che Musk fa e farà per apportare capitali.
Io ho messo un ordine più in basso vedremo se entrerà.

Si ovvio ... ma finché sono le vendite di elon finalizzate a twitter non è un problema...

Il problema vero sarebbero i profit warning che ad oggi non ci sono e non mi sembra che la domanda di ev sia in rallentamento...

Elon non gli frega di vendere azioni tesla tanto gli rientrano con le stock option

Ecco nel calcolo sopra va contata una certa diluizione di capitale per l'incremento delle azioni tesla per stock option e simili
 
Il problema è che vengono da anni di assoluto monopolio per mancanza di competizione. Adesso con le nuove leggi tutti faranno solo ibride o elettriche. Terranno i margini di Tesla? Per me no, perché la qualità è infima, la scale piccola rispetto ai competitor così come la gamma di modelli e la pacchia di crediti è finita. E man mano che produce più auto i grossi tassi di crescita andranno ovviamente e normalizzarsi.

A che multipli sarebbe interessante= Non lo so. Agli attuali io non la prenderei mai.

Anche l'effetto "sparata" ormai suona come al lupo al lupo. Tesla con market cap più alta di Apple e Aramco...ricordiamo 1 milione robotaxi Tesla a guida autonoma entro fine 2021, ricordiamo il Truck in produzione dal 2022 etc etc Adesso vuole farci credere che i server di Twitter non reggono per troppo carico di utenti...ahahahha, con lui al comando le aziende stanno cancellando in serie le spese pubblicitarie.

Comprare twitter a quel prezzo una follia assoluta...paghi oro una roba che poi dici perde 4ML al giorno...

L'affare twitter danneggia le tasche di elon ... tesla ne risente perche luindeve vendere per tappare i buchi...

Ma non va a modificare gli outlook di tesla.

Ps la mia esposizione è lievemente sopra al peso di sp500... come anche io trovo troppo rischioso sovraesporsi = peso maggiore del nasdaq (4% mi sembra) , penso anche sia un errore starne totalmente fuori
 
le altre case non riescono a fare margini come tesla perchè ssi stanno riconvertendo e le riconversioni costano ed ancora non riescono ad ottimizzare i processi produttivi come ha fatto Elon ...

se guardate 2 anni fa ero teslascettico ma devo dire ha fatto miracoli nell'ottimizzare i processi produttivi... il 30% di margine è una cosa che non avrei mai immaginato.

semplice esercizio matematico tesla quota 177$ PE 47 ... al 2035 mettiamo che venda 10 volte le auto di ora con margine del 25%, ed abbia un PE più consono da società matura 25

EPS attuale 9.07 nel 2035 -> 90.7 * 25/30 = 75.58 P = 75.58* 25 = 1889

in pratica una decuplicazione del prezzo . sono numeri così astratti ?

ovvio finita la "sostituzione" per me perderà molto appeal come azione

ora mi calcolo il DCF con diversi tassi di crescita.
 
Si ovvio ... ma finché sono le vendite di elon finalizzate a twitter non è un problema...

Il problema vero sarebbero i profit warning che ad oggi non ci sono e non mi sembra che la domanda di ev sia in rallentamento...

Elon non gli frega di vendere azioni tesla tanto gli rientrano con le stock option

Ecco nel calcolo sopra va contata una certa diluizione di capitale per l'incremento delle azioni tesla per stock option e simili

Per quanto riguarda I fondamentali di Tesla credo tu abbia ragione, almeno per il prossimo paio d'anni, ma ammetto che non ha torto neanche Bigsoccer , le sue osservazioni sono corrette e pertinenti, tutti I competitor si stanno buttando sull'elettrico e molte case stanno facendo belle auto ( anche solo la "nostra" 500e imho merita - anche se ad un costo spropositato ), Tesla ha il vantaggio di essere la prima, di avere una buona rete di ricarica ed un vantaggio competitivo che però potrebbe assottigliarsi nei prossimi anni ( io continuo ad aspettarmi una model 2 - o paragonabile - con 800-1000 km di autonomia ad un prezzo tra i 30 e i 40 k per valutare personalmente l'acquisto di una E-car ).
Dopo il primo piccolo ingresso a 250$ ( col senno di poi avrei dovuto aspettare ancora un po') sto aspettando ad incrementare Tesla, almeno finché non arriverà la dichiarazione che Elon ha finito di vendere per comprarsi Twitter.
A proposito di Tesla, tra pochi giorni ad un mio collega arriva la model Y ( quella a 50k ), non vedo l'ora di provarla.
 
Per quanto riguarda I fondamentali di Tesla credo tu abbia ragione, almeno per il prossimo paio d'anni, ma ammetto che non ha torto neanche Bigsoccer , le sue osservazioni sono corrette e pertinenti, tutti I competitor si stanno buttando sull'elettrico e molte case stanno facendo belle auto ( anche solo la "nostra" 500e imho merita - anche se ad un costo spropositato ), Tesla ha il vantaggio di essere la prima, di avere una buona rete di ricarica ed un vantaggio competitivo che però potrebbe assottigliarsi nei prossimi anni ( io continuo ad aspettarmi una model 2 - o paragonabile - con 800-1000 km di autonomia ad un prezzo tra i 30 e i 40 k per valutare personalmente l'acquisto di una E-car ).
Dopo il primo piccolo ingresso a 250$ ( col senno di poi avrei dovuto aspettare ancora un po') sto aspettando ad incrementare Tesla, almeno finché non arriverà la dichiarazione che Elon ha finito di vendere per comprarsi Twitter.
A proposito di Tesla, tra pochi giorni ad un mio collega arriva la model Y ( quella a 50k ), non vedo l'ora di provarla.

Provala dopo 3 mesi, quando gli interni sono scuciti, le cinture staccate e le plasticaccie scricchiolano da tutte le parti. Per carità autonomia ancora due spanne sopra a tutti, ma il resto è una schifezza che non vedevo dai tempi delle fiat di Romiti.
 
Tesla - Discounted Cash Flow

parametri usati:
Free Cash Flow utilizzato quello del 2021
Premio al rischio del 10% - Tasso Free Risk del 3% (sono valori alti di cautela)

ipotesi:
scenario base: crescita FCF del 25% per 10 anni poi crescita perpetua del 5%
scenario worst: crescita FCF del 10% per 10 anni poi crescita perpetua del 3%
scenario best: crescita FCF del 30% per 10 anni poi crescita perpetua del 7%

scenario base: DCF = 193$ (upside 9%)
scenario worst: DCF = 65$ (upside -63%)
scenario best: DCF = 388$ (upside 119%)

se vogliamo fare una media pesata per probabilità:

scenario base: 50%
scenario worst: 30%
scenario best: 20%

DCF = 226$ (upside 27%)

Naturalmente prendendo per buono il Free Cash Flow iscritto a bilancio.
Non è facile per una azienda così growth fare calcoli sui dati di bilancio.
 
Per quanto riguarda I fondamentali di Tesla credo tu abbia ragione, almeno per il prossimo paio d'anni, ma ammetto che non ha torto neanche Bigsoccer , le sue osservazioni sono corrette e pertinenti, tutti I competitor si stanno buttando sull'elettrico e molte case stanno facendo belle auto ( anche solo la "nostra" 500e imho merita - anche se ad un costo spropositato ), Tesla ha il vantaggio di essere la prima, di avere una buona rete di ricarica ed un vantaggio competitivo che però potrebbe assottigliarsi nei prossimi anni ( io continuo ad aspettarmi una model 2 - o paragonabile - con 800-1000 km di autonomia ad un prezzo tra i 30 e i 40 k per valutare personalmente l'acquisto di una E-car ).
Dopo il primo piccolo ingresso a 250$ ( col senno di poi avrei dovuto aspettare ancora un po') sto aspettando ad incrementare Tesla, almeno finché non arriverà la dichiarazione che Elon ha finito di vendere per comprarsi Twitter.
A proposito di Tesla, tra pochi giorni ad un mio collega arriva la model Y ( quella a 50k ), non vedo l'ora di provarla.

La stima che facevo di x10 auto vendute al 2035 è semplicemente il mantenere la sua quota di mercato o anche meno in un mercato che deve espandersi di 14 volte in europa dal 6 al 100% e penso almeno 20 volte negli usa dal 3 al.60%

Io nodo è tutto qui un enorme mercato di sostituzione dove tesla può fare un grosso player.

Inoltre vi è tutta la parte ai ed adas dove probabilmente tesla è la più avanzata... ed i margini sono più alti che vendere le semplici auto.

Ovvio la certezza non c'è ... come non c'è in nulla ... ma non si può dire che sia uno.scenario irrealizzabile a priori.
 
Tesla - Discounted Cash Flow

parametri usati:
Free Cash Flow utilizzato quello del 2021
Premio al rischio del 10% - Tasso Free Risk del 3% (sono valori alti di cautela)

ipotesi:
scenario base: crescita FCF del 25% per 10 anni poi crescita perpetua del 5%
scenario worst: crescita FCF del 10% per 10 anni poi crescita perpetua del 3%
scenario best: crescita FCF del 30% per 10 anni poi crescita perpetua del 7%

scenario base: DCF = 193$ (upside 9%)
scenario worst: DCF = 65$ (upside -63%)
scenario best: DCF = 388$ (upside 119%)

se vogliamo fare una media pesata per probabilità:

scenario base: 50%
scenario worst: 30%
scenario best: 20%

DCF = 226$ (upside 27%)

Naturalmente prendendo per buono il Free Cash Flow iscritto a bilancio.
Non è facile per una azienda così growth fare calcoli sui dati di bilancio.

Da dire che le attuali stime parlano di crescita dell'eps a 2 anni del 40% yoy...
 
Provala dopo 3 mesi, quando gli interni sono scuciti, le cinture staccate e le plasticaccie scricchiolano da tutte le parti. Per carità autonomia ancora due spanne sopra a tutti, ma il resto è una schifezza che non vedevo dai tempi delle fiat di Romiti.

Autonomia,prestazioni e sicurezza.
Per avere una macchina di pari livello,devi sborsare almeno il doppio di una Tesla :D
Vero anche che gli interni non sono ai livelli di una bmw di pari gamma.
Semplicemente sono scelte fatte da chi acquista l’una o l’altra.
Ps la mia ha 3 anni e ancora gli interni non sono scusiti,le cinture non sono staccate e le plasticacce non scricchiolano. si vede che il tuo modello e’ nato male:D ma ovviamente tu non l’avrai comprata:D
Pps in 3 anni non ho ancora visto l’officina,solo il gommista,nemmeno per il tagliando (che non è obbligatorio ai fini garanzia),oltre al costo d’acquisto bisogna considerare la manutenzione,che non incide poco su un auto:yes:
 
Provala dopo 3 mesi, quando gli interni sono scuciti, le cinture staccate e le plasticaccie scricchiolano da tutte le parti. Per carità autonomia ancora due spanne sopra a tutti, ma il resto è una schifezza che non vedevo dai tempi delle fiat di Romiti.

Per quanto riguarda finiture ed interni ho sempre detto che Tesla è una spanna sotto, anche solo ad una Golf Di VW.
La differenza è proprio che una model 3 sta diventando la "nuova golf"...Modaiola, esteticamente carina, ambita da molti ( anche a me piace sinceramente, ma non a 60k )
 
Allora faccio queste ipotesi:

scenario base: crescita FCF del 40% per 5 anni / i successivi 5 anni al 20% poi crescita perpetua del 5%
scenario worst: crescita FCF del 20% per 5 anni / i successivi 5 anni al 10% poi crescita perpetua del 3%
scenario best: crescita FCF del 50% per 5 anni / i successivi 5 anni al 25% poi crescita perpetua del 10%

scenario base: DCF = 279$ (upside 57%)
scenario worst: DCF = 99$ (upside -44%)
scenario best: DCF = 948$ (upside 434%)

media pesata per probabilità:

scenario base: 50%
scenario worst: 25%
scenario best: 25%

DCF = 401$ (upside 126%)
 
Allora faccio queste ipotesi:

scenario base: crescita FCF del 40% per 5 anni / i successivi 5 anni al 20% poi crescita perpetua del 5%
scenario worst: crescita FCF del 20% per 5 anni / i successivi 5 anni al 10% poi crescita perpetua del 3%
scenario best: crescita FCF del 50% per 5 anni / i successivi 5 anni al 25% poi crescita perpetua del 10%

scenario base: DCF = 279$ (upside 57%)
scenario worst: DCF = 99$ (upside -44%)
scenario best: DCF = 948$ (upside 434%)

media pesata per probabilità:

scenario base: 50%
scenario worst: 25%
scenario best: 25%

DCF = 401$ (upside 126%)

Ragionamenti molto interessanti, thx.
 
Allora faccio queste ipotesi:

scenario base: crescita FCF del 40% per 5 anni / i successivi 5 anni al 20% poi crescita perpetua del 5%
scenario worst: crescita FCF del 20% per 5 anni / i successivi 5 anni al 10% poi crescita perpetua del 3%
scenario best: crescita FCF del 50% per 5 anni / i successivi 5 anni al 25% poi crescita perpetua del 10%

scenario base: DCF = 279$ (upside 57%)
scenario worst: DCF = 99$ (upside -44%)
scenario best: DCF = 948$ (upside 434%)

media pesata per probabilità:

scenario base: 50%
scenario worst: 25%
scenario best: 25%

DCF = 401$ (upside 126%)

Lo scenario base mi sembra molto probabile anche perché la crescita è imposta dai governi, eventuali problemi sono quindi se Musk impazzisce o le big dell'automotive si convertiranno presto e con rapporto qualità/prezzo superiore.

La domanda è: tra 10 anni a parità di prezzo comprerò un BMW/Audi/Mercedes o una Tesla?
 
Provala dopo 3 mesi, quando gli interni sono scuciti, le cinture staccate e le plasticaccie scricchiolano da tutte le parti. Per carità autonomia ancora due spanne sopra a tutti, ma il resto è una schifezza che non vedevo dai tempi delle fiat di Romiti.

Compra Arna e sei subito alfista!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro