BEST STOCKS VOL. 25: Le Magnifiche 7

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho detto che non è stata una bella esperienza. Senza prospettive, taglio e passo ad altro.

I miei scheletri nell'armadio ce li ho anch'io: Uno di questi è DIS.

Riguardo alla GFC, io vengo dal .COM (primo trade nel 99). Fai i tuoi conti :)
io ho avuto in profondo rosso intek per un lungo periodo, se avessi tagliato ed investito nel mattone avrei recuperato ora ho recuperato anche con gli interessi con le opa, ma sono stato ingessato a lungo, mai più esposizioni troppo alte su aziende piccole
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    96,5 KB · Visite: 24
Pink lo sai non ce l'ho con te ... ce l'ho con intel che ha distrutto il suo dominio perdendo tutti i treni possibili

Il problema è che hai -12% non seguono le super risalite...
La grande fortuna di INTEL credo si chiami Cina e Taiwan. Il fatto che USA e europa debbano creare degli HUB per sostituire Taiwan credo darà una grossa mano ad INTEL a recuperare tassi di crescita buoni.
Per il resto hanno dormito per anni sul monopolio che avevano e hanno pagato caro questo fatto.
 
Una domanda , nella trimestrale di lvmh dice 22 mil di utile da operazioni ricorrenti e 15 miliardi utile del gruppo....
I 7 mil di differenza sono da operazioni straordinarie?
Sono da neo acquisite ?
 
Pink lo sai non ce l'ho con te ... ce l'ho con intel che ha distrutto il suo dominio perdendo tutti i treni possibili

Il problema è che hai -12% non seguono le super risalite...
Lo so, lo so e devo anche dire che non sono "tifoso" di intel, come di nessun altro titolo che ho in portafoglio, e nemmeno mi da alcun fastidio che sia citata come esempio negativo perchè ci sta tranquillamente.

intel ha goduto negli ultimi tempi di un aumento delle quotazioni su una base fragile e quindi una forte correzione al ritorno di segnali negativi è giustificata e il futuro rimane molto incerto.
 
Ni .. chi prende Intel , lo fa perché pensa che sia un’azienda stabile .. non vedo altra motivazione (cioè ha paura di prendere Nvidia per varie ragioni)

a mio avviso convinzione errata con un rischio alto rispetto al rendimento che può dare
Nvidia per esempio rischio alto, ma rendimento alto


Quindi chi ha Nvidia (Tesla) se lo deve aspettare .. chi ha Intel direi proprio di no .. ed il panico sarà maggiore
No, non è questa la motivazione, di sicuro non la mia. Volendo la stabilità si prende coca cola, berkshire, al limite accenture se vogliamo un'azienda IT, non chi sta sulla frontiera della tecnologia.

Questo secondo me bisogna averlo ben chiaro fin dall'inizio dell'investimento. Come bisogna aver chiaro che dicendo -12% su un'investimento di lungo periodo parliamo di niente. Ovvio che concentrato in un giorno fa notizia e scatena adrenalina, ma alla fine quattro sedute da -3% consecutive è uguale.

Chi ha Tesla se lo aspetta, certo, è il titolo più hyped del listino mondiale, si può aspettare anche +30% in 5 minuti chi ha tesla. Chi ha intel e si stupisce dei -12% o è molto giovane o è meglio che si dedichi ad altra e più pacifica occupazione penso io.
 
No, non è questa la motivazione, di sicuro non la mia. Volendo la stabilità si prende coca cola, berkshire, al limite accenture se vogliamo un'azienda IT, non chi sta sulla frontiera della tecnologia.

Questo secondo me bisogna averlo ben chiaro fin dall'inizio dell'investimento. Come bisogna aver chiaro che dicendo -12% su un'investimento di lungo periodo parliamo di niente. Ovvio che concentrato in un giorno fa notizia e scatena adrenalina, ma alla fine quattro sedute da -3% consecutive è uguale.

Chi ha Tesla se lo aspetta, certo, è il titolo più hyped del listino mondiale, si può aspettare anche +30% in 5 minuti chi ha tesla. Chi ha intel e si stupisce dei -12% o è molto giovane o è meglio che si dedichi ad altra e più pacifica occupazione penso io.
In realtà avevo in mente una persona.. un mio amico , con cui un paio di settimane fa discutevo sui nostri portafogli.. il suo ., a suo dire era più sicuro con Eni, Boeing e Intel .. e altre 2/3 .. gli ho portato sfiga .. prima Boeing poi Intel

In ogni caso essere investiti nel mondo azionario.. bisogna essere abituati a questi rischi
 
La grande fortuna di INTEL credo si chiami Cina e Taiwan. Il fatto che USA e europa debbano creare degli HUB per sostituire Taiwan credo darà una grossa mano ad INTEL a recuperare tassi di crescita buoni.
Per il resto hanno dormito per anni sul monopolio che avevano e hanno pagato caro questo fatto.
Sul tech chi dorme fa la fine di kodak ...
 
In realtà avevo in mente una persona.. un mio amico , con cui un paio di settimane fa discutevo sui nostri portafogli.. il suo ., a suo dire era più sicuro con Eni, Boeing e Intel .. e altre 2/3 .. gli ho portato sfiga .. prima Boeing poi Intel

In ogni caso essere investiti nel mondo azionario.. bisogna essere abituati a questi rischi
A suilo dire... 🤣

Non so chiama sfiga ... si chiama ... realtà

Si ritrova con titoli volatili come e piu delle m7 ma con rendimenti di merd@
 
Alla fine, secondo me, con un ETF NASDAQ ×2 si risolvono problemi di scelta dei titoli e senza esagerare con la leva
 
No, non è questa la motivazione, di sicuro non la mia. Volendo la stabilità si prende coca cola, berkshire, al limite accenture se vogliamo un'azienda IT, non chi sta sulla frontiera della tecnologia.

Questo secondo me bisogna averlo ben chiaro fin dall'inizio dell'investimento. Come bisogna aver chiaro che dicendo -12% su un'investimento di lungo periodo parliamo di niente. Ovvio che concentrato in un giorno fa notizia e scatena adrenalina, ma alla fine quattro sedute da -3% consecutive è uguale.

Chi ha Tesla se lo aspetta, certo, è il titolo più hyped del listino mondiale, si può aspettare anche +30% in 5 minuti chi ha tesla. Chi ha intel e si stupisce dei -12% o è molto giovane o è meglio che si dedichi ad altra e più pacifica occupazione penso io.
La volatilità intrinseca ci può stare oltre certi livelli non fa piu parte di titoli affidabili semmai speculativi, a cui posso concedere una piccola parte del mio ptf, infatti ho dimezzato. Chiaro poi farà tesla +30% in un giorno ma è sempre sulla notizia non so, ho già visto questo film....(paragoni irriverenti per carità, ma dinamiche che mi ricordano... )
Felice di sbagliarmi
 
Alla fine, secondo me, con un ETF NASDAQ ×2 si risolvono problemi di scelta dei titoli e senza esagerare con la leva
Giusto per un confronto. Ho un classico etf sullo S&P500 a leva 2x. Ho l’impressione che il gioco non valga la candela, nel senso che in alcuni giorni scende e nel lungo periodo il confronto con l’indice sottostante non è un replica perfetta (2x)
 
Giusto per un confronto. Ho un classico etf sullo S&P500 a leva 2x. Ho l’impressione che il gioco non valga la candela, nel senso che in alcuni giorni scende e nel lungo periodo il confronto con l’indice sottostante non è un replica perfetta (2x)
Sono strumenti fatti per il breve periodo, o durante la fase perfettamente in trend (del segno dello strumento, quindi long o short) per via del costo del prestito titoli.

Quindi fino a che l'indice sale il x2 sovraperforma, basta un mesetto (su un anno) di sali/scendi con trend in laterale ... e sicuramente sottoperforma il sottostante.
 
Sono strumenti fatti per il breve periodo, o durante la fase perfettamente in trend (del segno dello strumento, quindi long o short) per via del costo del prestito titoli.

Quindi fino a che l'indice sale il x2 sovraperforma, basta un mesetto (su un anno) di sali/scendi con trend in laterale ... e sicuramente sottoperforma il sottostante.
quindi da investitore che opera nel lungo termine non è lo strumento corretto. Lo vendo.
Grazie mille
 
quindi da investitore che opera nel lungo termine non è lo strumento corretto. Lo vendo.
Grazie mille
Direi che non è lo strumento x investitori di lungo periodo.

X convincerti ... confronta su un periodo che ha avuto fasi di discesa o laterali .. un anno ... o ancora meglio 2 anni e vedrai
 
E' strumento da "Metodo KISS", che uso da qualche mese con 3USL, in versione sma150.

Non è strumento da Buy&Hold.
 
Comunque oggi un articolo nella colonna di plus24 sole24ore...su tesla.
Io non faccio analisi di bilancio ma guardando i grafici e andamenti due domande me le pongo..
Rimango con metà investimento ma se si pensa che dai 240 siamo a 182.....
Sottolineo che ho subito perdite anche del 90 o 100% su qualche titolo (sempre entità moderate e sostenibili)...per cui non è panico ma semplice riposizionamento.
Lezione che ho appreso con l esperienza, non piombarsi su una perdita, sperando che risalga, si reimpiega investimento su altre fonti potenzialmente più redditizie , il fattore tempo serve.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro