BEST STOCKS VOL. 31: Vendi a Maggio... e diventa Gomitofago.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stai comprando società che sono consumer Staples, o healthcare o energetici e discrezionali old school, con un indice che negli ultimi 10 anni è stato composto da azioni tecnologiche ai primi posti. Non mi sembra un paragone tanto sensato. Avrebbe avuto più senso paragonare l'indice s&p con società tecnologiche. O prendere campioni di s&p vecchi quando l'indice era popolato da società di quel tipo. Forse ha più senso usare ETF settoriali per fare paragoni con società dello stesso settore.
alcune azioni non tech riescono comunque ad avere risultati pari o migliori ad SP500

se guardiamo a 5 anni cose tipo LVMH , Linde , DE , LLY , LOW ... per non citare Ferrari

appunto è da fare un certo picking ...

esempio ok V e MA sono tech ... ma anche finaziarie ... io faci la mossa di escludere tutti i financial e tenere solo le cartare che ha premiato nel lungo periodo (mettiamoci anche AMEX che è una financial vera e propria anche come classificazione)

poi in genere SP500 è fatto da diversi settori i cuoi pesi possono essere presiu a riferimento per il picking.

sulel CS si parte dal fatto che non performeranno come SP500 ma avranno una beta più bassa ... e ben venga .. anche li però mi sembra che il fatto di fare picking sulle migliori ha portato risultati molto migliori rispetto all'etf

PEP e PG hanno sovraperformato bene il settore dove le serie B hanno arrancato clamorosamente

Su HC , a parte UNH che è una macchina da soldi,, ultimo periodo ha rallentato il prezzo .. ma gli utili crescono sempre uguali ed il prezzo prima o poi segue ... gli altri se si è capaci si potevano ottenere eccellenti performance ... anche se qui preferisco appiattirmi sull'etf. si rende un pò meno di sp500 lo US hc ... ma ha caratteristiche di beta diversemolto utile per controbilanciare un picking che va su tech - discreptional

i discreptional scegliendo bene escludendo i car maker ed altre cose di cui qui si parla non tanto bene ... quello che rimane ... tipo il lusso è andato molto bene
 
Non capisco questa tua attrazione per la descolarizzazione.

Fondamentalmente OGGI comuqnue il lavoro minorile è abbastanza scoraggiato. Conosco tanti che hanno locali che difficilmente assumono minorenni perchè: "sono molti problemi in più". Figuriamoci under 16



sono per percorsi di qualità
c'è un appiattimento generale verso il basso preoccupante
si gratifica spesso chi non studia (o non ci arriva) mentre chi studia (o ha buone doti anche senza essere secchione) da quasi fastidio
non è affatto un sistema sostenibile questo

meglio abbassare l'obbligo alla terza media e creare un nuovo mercato di lavoro manuale
 
sono per percorsi di qualità
c'è un appiattimento generale verso il basso preoccupante
si gratifica spesso chi non studia (o non ci arriva) mentre chi studia (o ha buone doti anche senza essere secchione) da quasi fastidio
non è affatto un sistema sostenibile questo

meglio abbassare l'obbligo alla terza media e creare un nuovo mercato di lavoro manuale

non solo nella fase degli studi ... nella fase lavorativa forse è anche peggio ! .... :shit::shit::shit:
 
sono per percorsi di qualità
c'è un appiattimento generale verso il basso preoccupante
si gratifica spesso chi non studia mentre chi studia da quasi fastidio
non è affatto un sistema sostenibile questo

meglio abbassare l'obbligo alla terza media e creare un nuovo mercato di lavoro manuale
La corsa al ribasso è suicida. Non c'è modo di contrastare la concorrenza di alcuni paesi. Bisognerebbe, al contrario, investire di più in istruzione avanzata e legarla di più al mondo del lavoro, assieme ai servizi avanzati e alla persona. Ciò che resta (come artigianato) sono nicchie. Anche la parte enogastronomica va bene, ma SOLO di altissima fascia (o ci asfaltano).
Il problema è che (per mille ragioni) il cervello dei nostri connazionali è bombardato da slogan ipersemplificatori e populisti, percui andrà peggio prima (se) di andare meglio.
 
sono per percorsi di qualità
c'è un appiattimento generale verso il basso preoccupante
si gratifica spesso chi non studia mentre chi studia (o ha buone doti anche senza essere secchione) da quasi fastidio
non è affatto un sistema sostenibile questo

meglio abbassare l'obbligo alla terza media e creare un nuovo mercato di lavoro manuale
soluzioni da secolo scorso per problemi del futuro ... un successo garantito.

lavori manuali che andranno sempre più a sparire ...

poi ok tutti i maschi muratori ed elettricisti .. le ragazzine che gli fai fare? il calcestruzzo ?

quindi per sopperire i problemi scolastici si sposta al lavoro minorile che comporta tutta un'altra serie di problemi per i datori di lavoro.

non si fa prima a migliorare un pochino l'offerta normativa?

non è perchè l'offerta formativa è fatta male allora meglio che non studiano ... e vannoa lavorare .. forse basterebbe semplicemente risolvere la radice del problema migliorando l'offerta formativa .. cosa che non sarebbe neanche così difficile sinceramente.
 
questa è la classica operazione per tentare di recuperare il terreno perduto
non senso assoluto
al massimo venderei altro e aggiungerei AMD
sinceramente è un'operazione per perdere ancora più terreno secondo me
 
La corsa al ribasso è suicida. Non c'è modo di contrastare la concorrenza di alcuni paesi. Bisognerebbe, al contrario, investire di più in istruzione avanzata e legarla di più al mondo del lavoro, assieme ai servizi avanzati e alla persona. Ciò che resta (come artigianato) sono nicchie. Anche la parte enogastronomica va bene, ma SOLO di altissima fascia (o ci asfaltano).
Il problema è che (per mille ragioni) il cervello dei nostri connazionali è bombardato da slogan ipersemplificatori e populisti, percui andrà peggio prima (se) di andare meglio.


si sta creando una elite di artigiani davvero monopolista e pericolosa per il sistema prezzi
non sembra difficile da capire che invece siano i laureati a scannarsi.....
 
sinceramente è un'operazione per perdere ancora più terreno secondo me


l'intendo è di fare una scommessa
che poi non sia la strada corretta è più che palese
se vendo NVIDIA è perchè mi aspetto un crollo dei semiconduttori
in quel caso meglio cambiare settore
 
Ci sono diverse "teorie" dell'impatto "qualitativo" della AI sul lavoro (e non scordiamoci della robotica). Molti (tra cui il sottoscritto) credono che a venir eliminati saranno i lavori "intermedi", per cui serviranno lavoratori più formati, non meno formati (sull'oggetto della formazione si può discutere). I servizi alla persona resteranno abbastanza immuni, così come l'artigianato e in generale l'alta gamma.
I Luddisti fondamentalmente sono stati sempre dal lato sbagliato della storia
 
soluzioni da secolo scorso per problemi del futuro ... un successo garantito.

lavori manuali che andranno sempre più a sparire ...

poi ok tutti i maschi muratori ed elettricisti .. le ragazzine che gli fai fare? il calcestruzzo ?

quindi per sopperire i problemi scolastici si sposta al lavoro minorile che comporta tutta un'altra serie di problemi per i datori di lavoro.

non si fa prima a migliorare un pochino l'offerta normativa?

non è perchè l'offerta formativa è fatta male allora meglio che non studiano ... e vannoa lavorare .. forse basterebbe semplicemente risolvere la radice del problema migliorando l'offerta formativa .. cosa che non sarebbe neanche così difficile sinceramente.

creare un sistema di qualità è impossibile
abbassare l'obbligo scolastico non significa non andare avanti ma significa dare una opportunità di uscire da quello scolastico a chi non ha alcuna intenzione di proseguire
con l'obbligo non c'è alcuna possibilità di scelta
 
creare un sistema di qualità è impossibile
abbassare l'obbligo scolastico non significa non andare avanti ma significa dare una opportunità di uscire da quello scolastico a chi non ha alcuna intenzione di proseguire
con l'obbligo non c'è alcuna possibilità di scelta
Mi sono accorto soltando negli ultimi anni che molti percorsi scolastici sono creati piu' che altro non per formare l'uomo ma per creare "operai" che possano arricchire ulteriormente gli industriali. Mi sarebbe piaciuto, col senno di poi, aver avuto una formazione piu' orientata alla mia crescita come uomo che come "operaio".
Stavo ascoltando il discorso di apertura dell'anno universitario del compianto Franco Anelli in cui faceva presente che l'Università non deve essere vista come una start up per fare soldi ma come percorso per la crescita della persona, un ente che deve avere una visione a lungo termine e deve poter mutare in funzione dei sempre nuovi bisogni e dei cambiamenti della società.
Tra l'altro ignoravo i vari legami della sua Università con strutture come il Policlinico Gemelli e altri enti legati alla Chiesa.
Rimango un po' perplesso invece da certe figure che sono pure proprietarie di Università (vedi il sindaco di Terni), se i valori dell' università rispecchiano quelli del proprietario ( non mi sembra sia propenso al dialogo e allo scambio di opinioni vedendo gli interventi in consiglio comunale) non vedo una grossa crescita umana a riguardo.

p.s. a chi ha tempo consiglio di ascoltarlo, a qualche stakeholder magari non è nemmeno piaciuto molto.

 
Ultima modifica:
Mi sono accorto soltando negli ultimi anni che molti percorsi scolastici sono creati piu' che altro non per formare l'uomo ma per creare "operai" che possano arricchire ulteriormente gli industriali. Mi sarebbe piaciuto, col senno di poi, aver avuto una formazione piu' orientata alla mia crescita come uomo che come "operaio".
Stavo ascoltando il discorso di apertura dell'anno universitario del compianto Franco Anelli in cui faceva presente che l'Università non deve essere vista come una start up per fare soldi ma come percorso per la crescita della persona, un ente che deve avere una visione a lungo termine e deve poter mutare in funzione dei sempre nuovi bisogni e dei cambiamenti della società.
Tra l'altro ignoravo i vari legami della sua Università con strutture come il Policlinico Gemelli e altri enti legati alla Chiesa.
Rimango un po' perplesso invece da certe figure che sono pure proprietarie di Università (vedi il sindaco di Terni), se i valori dell' università rispecchiano quelli del proprietario ( non mi sembra sia propenso al dialogo e allo scambio di opinioni vedendo gli interventi in consiglio comunale) non vedo una grossa crescita umana a riguardo.

ineccepibile
oramai è tutto visto come start up per fare soldi o formarsi esclusivamente al servizio di qualcuno che ti garantisce il posto
è proprio l'errore della scuola moderna
 
alcune azioni non tech riescono comunque ad avere risultati pari o migliori ad SP500

se guardiamo a 5 anni cose tipo LVMH , Linde , DE , LLY , LOW ... per non citare Ferrari

appunto è da fare un certo picking ...

esempio ok V e MA sono tech ... ma anche finaziarie ... io faci la mossa di escludere tutti i financial e tenere solo le cartare che ha premiato nel lungo periodo (mettiamoci anche AMEX che è una financial vera e propria anche come classificazione)

poi in genere SP500 è fatto da diversi settori i cuoi pesi possono essere presiu a riferimento per il picking.

sulel CS si parte dal fatto che non performeranno come SP500 ma avranno una beta più bassa ... e ben venga .. anche li però mi sembra che il fatto di fare picking sulle migliori ha portato risultati molto migliori rispetto all'etf

PEP e PG hanno sovraperformato bene il settore dove le serie B hanno arrancato clamorosamente

Su HC , a parte UNH che è una macchina da soldi,, ultimo periodo ha rallentato il prezzo .. ma gli utili crescono sempre uguali ed il prezzo prima o poi segue ... gli altri se si è capaci si potevano ottenere eccellenti performance ... anche se qui preferisco appiattirmi sull'etf. si rende un pò meno di sp500 lo US hc ... ma ha caratteristiche di beta diversemolto utile per controbilanciare un picking che va su tech - discreptional

i discreptional scegliendo bene escludendo i car maker ed altre cose di cui qui si parla non tanto bene ... quello che rimane ... tipo il lusso è andato molto bene
insomma MA :cry:
UNH :cry:
lvmh ultimamente :censor:

ok attenzione a beta ma quando senti l'odore dell'orso la miglior difesa è scappare 🚴‍♂️ altro ché beta o_O

non c'è nulla da dire da quasi mezzo secolo è l'ora dei tech, il maggior gain che offrono ti protegge dall'orso,🐻 una guerra a taiwan può far ritornare nvidia a 500? <(avevo mediato al rialzo 😪)
 
sono per percorsi di qualità
c'è un appiattimento generale verso il basso preoccupante
si gratifica spesso chi non studia (o non ci arriva) mentre chi studia (o ha buone doti anche senza essere secchione) da quasi fastidio
non è affatto un sistema sostenibile questo

meglio abbassare l'obbligo alla terza media e creare un nuovo mercato di lavoro manuale
Non sono d accordo.
Ci vuole più attenzione alla formazione scolastica e non , una volta si era troppo generalisti ora troppo specialisti settoriali, invece serve un buon mix.
Tenere le generazioni a scuola nonninteso che tutti vadano a licei o simili, gli istituti tecnici servono solo allo scopo.
 
Mi sono accorto soltando negli ultimi anni che molti percorsi scolastici sono creati piu' che altro non per formare l'uomo ma per creare "operai" che possano arricchire ulteriormente gli industriali. Mi sarebbe piaciuto, col senno di poi, aver avuto una formazione piu' orientata alla mia crescita come uomo che come "operaio".
Stavo ascoltando il discorso di apertura dell'anno universitario del compianto Franco Anelli in cui faceva presente che l'Università non deve essere vista come una start up per fare soldi ma come percorso per la crescita della persona, un ente che deve avere una visione a lungo termine e deve poter mutare in funzione dei sempre nuovi bisogni e dei cambiamenti della società.
Tra l'altro ignoravo i vari legami della sua Università con strutture come il Policlinico Gemelli e altri enti legati alla Chiesa.
Rimango un po' perplesso invece da certe figure che sono pure proprietarie di Università (vedi il sindaco di Terni), se i valori dell' università rispecchiano quelli del proprietario ( non mi sembra sia propenso al dialogo e allo scambio di opinioni vedendo gli interventi in consiglio comunale) non vedo una grossa crescita umana a riguardo.

p.s. a chi ha tempo consiglio di ascoltarlo, a qualche stakeholder magari non è nemmeno piaciuto molto.

i ternani sono malvisti sia a Roma che a Perugia poveracci, sono un pò così :D
 
insomma MA :cry:
UNH :cry:
lvmh ultimamente :censor:

ok attenzione a beta ma quando senti l'odore dell'orso la miglior difesa è scappare 🚴‍♂️ altro ché beta o_O

non c'è nulla da dire da quasi mezzo secolo è l'ora dei tech, il maggior gain che offrono ti protegge dall'orso,🐻 una guerra a taiwan può far ritornare nvidia a 500? <(avevo mediato al rialzo 😪)
Pig ma che sei contrarian, leggo le tue scorribande, come dice johnny un eccesso di dinamismo nuoce
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro