BEST STOCKS VOL. 31: Vendi a Maggio... e diventa Gomitofago.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1716746326163.png
 
Sicuramente in quei lavori d'ufficio di elaborazione dati, AI farà risparmiare molti soldi alle azienda a discapito dei posti di lavori.
Questo è un punto di cui pochi stanno ancora parlando. L'AI, a mio avviso, è poco monetizzabile come prodotto per il cliente finale. Io credo che il grande pubblico non sarà disposto a pagare per l'app che ti fa da traduttore simultaneo, piuttosto che quella che ti organizza gli appuntamenti, o i viaggi di lavoro, o che ti aiuta a scrivere codice. Anche perchè ci sarà quasi sempre una versione gratuita magari meno performante ma che fa il suo sporco lavoro.

C'è già un frazionamento enorme nel mondo delle app che difficilmente la gente è disposta a pagare per ogni piccolo servizio (guardate per esempio a cosa succede nel mondo del video streaming, molta gente si sta rompendo le scatole di pagare mille servizi streaming).

L'AI secondo me sarà invece dirompente nel mondo del lavoro, dove una persona farà il lavoro di 3 o 4 persone perchè utilizzerà magari quel servizio AI (pagato ovviamente dalla propria azienda) mirato per il suo specifico compito. Questo, almeno nel medio breve periodo, abbatterà notevolmente i costi delle aziende, a scapito però di una marea di gente che finirà sul mercato del lavoro e farà una fatica immane a trovare un altro posto. Aumenterà ancora di più la competitività nel settore privato. Se magari in un team prima c'era un fenomeno e altri due o tre mestieranti (che comunque il loro lo facevano), finirà per rimanere al suo posto solo il fenomeno e gli altri invece a casa. Insomma, quelli che continueranno a lavorare saranno la crema.

Ovviamente è solo una mia previsione, e spero di sbagliare. Ma vedo un mondo del lavoro destinato a essere sempre più competitivo, e tanta gente che finirà senza posto di lavoro nei prossimi anni. A quel punto cosa succederà ai consumi?
 
Ma soprattutto ci saranno pochi ricchi e una marea di poveri. Chi non potrà scambiare il proprio tempo con i soldi finirà in una spirale perversa di fame e povertà.
 
Questo è un punto di cui pochi stanno ancora parlando. L'AI, a mio avviso, è poco monetizzabile come prodotto per il cliente finale. Io credo che il grande pubblico non sarà disposto a pagare per l'app che ti fa da traduttore simultaneo, piuttosto che quella che ti organizza gli appuntamenti, o i viaggi di lavoro, o che ti aiuta a scrivere codice. Anche perchè ci sarà quasi sempre una versione gratuita magari meno performante ma che fa il suo sporco lavoro.

C'è già un frazionamento enorme nel mondo delle app che difficilmente la gente è disposta a pagare per ogni piccolo servizio (guardate per esempio a cosa succede nel mondo del video streaming, molta gente si sta rompendo le scatole di pagare mille servizi streaming).

L'AI secondo me sarà invece dirompente nel mondo del lavoro, dove una persona farà il lavoro di 3 o 4 persone perchè utilizzerà magari quel servizio AI (pagato ovviamente dalla propria azienda) mirato per il suo specifico compito. Questo, almeno nel medio breve periodo, abbatterà notevolmente i costi delle aziende, a scapito però di una marea di gente che finirà sul mercato del lavoro e farà una fatica immane a trovare un altro posto. Aumenterà ancora di più la competitività nel settore privato. Se magari in un team prima c'era un fenomeno e altri due o tre mestieranti (che comunque il loro lo facevano), finirà per rimanere al suo posto solo il fenomeno e gli altri invece a casa. Insomma, quelli che continueranno a lavorare saranno la crema.

Ovviamente è solo una mia previsione, e spero di sbagliare. Ma vedo un mondo del lavoro destinato a essere sempre più competitivo, e tanta gente che finirà senza posto di lavoro nei prossimi anni. A quel punto cosa succederà ai consumi?
Quando penso al futuro e al futuro del lavoro, penso alla serie tv: "the expanse" e come è rappresentato lì il lavoro sulla terra. Praticamente oltre il 50% della popolazione vive di assistenzialismo.
 
La AI è una tecnologia che si sta imponendo, è abbastanza irrilevante quanto il singolo sia disposto o meno a pagare: ci sono molti modi per pagare. Anche FB, WhatsApp e Gmail la "gente" crede siano gratuiti. I soldi ci saranno, non è detto che a farli saranno necessariamente i soliti noti. Già in passato abbiamo visto giganti non riuscire a sopravvivere. Per un boomer come me cito Commodore, ma pure Kodak, Nokia, la nostra Olivetti. IBM non fa più computer (che sembra una follia a chi ha qualche capello bianco) ma almeno è sopravvissuta. Io credo invece che, dopo un periodo anche non breve, i soldi andranno nel sw e nei servizi, come sempre.
Non concordo col pazzo visionario Thiel sulla "matematica", almeno in senso lato. Non è, se si riferisce a quello, che il prompt engineering lo fa bene un bravo oratore, lo fa bene chi capisce come funziona, e i principi restano logici.
 
La AI è una tecnologia che si sta imponendo, è abbastanza irrilevante quanto il singolo sia disposto o meno a pagare: ci sono molti modi per pagare. Anche FB, WhatsApp e Gmail la "gente" crede siano gratuiti. I soldi ci saranno, non è detto che a farli saranno necessariamente i soliti noti. Già in passato abbiamo visto giganti non riuscire a sopravvivere. Per un boomer come me cito Commodore, ma pure Kodak, Nokia, la nostra Olivetti. IBM non fa più computer (che sembra una follia a chi ha qualche capello bianco) ma almeno è sopravvissuta. Io credo invece che, dopo un periodo anche non breve, i soldi andranno nel sw e nei servizi, come sempre.
Non concordo col pazzo visionario Thiel sulla "matematica", almeno in senso lato. Non è, se si riferisce a quello, che il prompt engineering lo fa bene un bravo oratore, lo fa bene chi capisce come funziona, e i principi restano logici.
Il punto è un altro: è una tecnologia che toglierà molti posti di lavoro, questo è indiscutibile. Che sia gratuita o a pagamento cosa cambia. Con ciò non dico che bisogna fermare il progresso, ma occorre trovare delle soluzioni, altrimenti ci ritroviamo una folla di nuovi poveri
 
Il punto è un altro: è una tecnologia che toglierà molti posti di lavoro, questo è indiscutibile. Che sia gratuita o a pagamento cosa cambia. Con ciò non dico che bisogna fermare il progresso, ma occorre trovare delle soluzioni, altrimenti ci ritroviamo una folla di nuovi poveri
Prima di ogni rivoluzione industriale si è detto lo stesso. In realtà il lavoro è sempre migliorato ed aumentato. I lavori ci saranno, saranno magari diversi. Il problema vero è per chi rimarrà spiazzato, chi non potrà essere convertito. Questi andrebbero aiutati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro