Bitcoin-thread-ufficiale-road-to-140k-vol-XVIII

  • Ecco la 72° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    È stata un’ottava ricca di spunti per i mercati, dapprima con l’esito delle elezioni europee, poi con i dati americani incoraggianti sull’inflazione e la riunione della Fed. L’esito delle urne ha mostrato uno spostamento verso destra del Parlamento europeo, con l’avanzata dei partiti nazionalisti più euroscettici a scapito di liberali e verdi. In Francia, il presidente Macron ha indetto il voto anticipato dopo la vittoria di Le Pen e in Germania i socialdemocratici del cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno subito una disfatta record. L’azionario europeo ha scontato molto queste incertezze legate al rischio politico in Francia. Oltreoceano, i principali indici di Wall Street hanno raggiunto nuovi record dopo che mercoledì sera, la Fed ha mantenuto invariati i tassi nel range 5,25-5,50%. I dot plot, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, stimano ora una sola riduzione quest’anno rispetto a tre previste a marzo. Lo stesso giorno è stato diffuso il report sull’inflazione di maggio, che ha mostrato un rallentamento al 3,3% e un dato core al 3,4%, meglio delle attese.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ok, leggete l'articolo, ha più Bitcoin la Jena di BNP Paribas
È importante il fatto che abbiano una minima esposizione, non la size, evidentemente testano il terreno

Mi sembra chiaro ma evidentemente é necessario spiegarlo
 
Ultima modifica:
Arthur Hayes, che l'8 aprile, quando BTC stava sopra i 72k, aveva messo in guardia su un probabile crollo per la seconda metà di aprile (BTC halving to fuel ‘raging firesale of crypto assets’ — Arthur Hayes), ritiene che il bottom locale sia stato fatto e che ci aspettino un altro po' di mesi di ranging tra i 60 e i 70k (Bitcoin bottom in, now headed for a ‘slow grind higher’ — Arthur Hayes).
Riporto la notizia, non Hayes essendo l'ultimo arrivato.
una volatilità con forbice sul 15% sarebbe anche auspicabile OK!
poi si sa, col bitcoin spesso si diverte a fare scherzi, sul breve-medio (settimane-qualche mese) è praticamente impossibile da prevedere nelle sue ondulazioni, potrebbe fare una puntatina a ritoccare l'ATH, come una puntatina sui 55, chissà...
una sbirciata anche sotto l'ombrellone si può dare :D
 
Un po' di quiete dopo la tempesta.
Schermata 2024-05-03 alle 11.30.36.png
 
Ma perché vi fissate con questi ETF?

Gli ETF servono solo ad arricchire le società d’investimento che li propongono.

A questi frega na’ mazza delle oscillazioni di Bitcoin o dell’oro oppure della pancetta affumicata, perché tanto come dicevano i Duke nel film “Una poltrona per due”, che i loro clienti perdano o vincano, loro ci vanno sempre a guadagnare (commissioni).

L’unico fattore determinante per la crescita di BTC é la politica monetaria, se espansiva BTC cresce, se restrittiva BTC scende o lateralizza. Ora il denaro costa caro quindi la gente preferisce altri strumenti finanziari, quando tornerà a costare 0 virgola allora vedrete che ci sarà una nuova corsa ai massimi.
 
Ma perché vi fissate con questi ETF?

Gli ETF servono solo ad arricchire le società d’investimento che li propongono.

A questi frega na’ mazza delle oscillazioni di Bitcoin o dell’oro oppure della pancetta affumicata, perché tanto come dicevano i Duke nel film “Una poltrona per due”, che i loro clienti perdano o vincano, loro ci vanno sempre a guadagnare (commissioni).

L’unico fattore determinante per la crescita di BTC é la politica monetaria, se espansiva BTC cresce, se restrittiva BTC scende o lateralizza. Ora il denaro costa caro quindi la gente preferisce altri strumenti finanziari, quando tornerà a costare 0 virgola allora vedrete che ci sarà una nuova corsa ai massimi.
Non é cosi, il cliente é contento se guadagna altrimenti non ci mette molto a scegliere un altro prodotto o andare da un altro hedge fund.
Che poi i tassi alti affamano il popolo, scoraggiano rischi e investimenti, é invece cosa buona e giusta...andrebbero ridotti al 2/3% seduta stante da questi matti scatenati nelle banche centrali.
 
Ultima modifica:
Ma perché vi fissate con questi ETF?

Gli ETF servono solo ad arricchire le società d’investimento che li propongono.

A questi frega na’ mazza delle oscillazioni di Bitcoin o dell’oro oppure della pancetta affumicata, perché tanto come dicevano i Duke nel film “Una poltrona per due”, che i loro clienti perdano o vincano, loro ci vanno sempre a guadagnare (commissioni).

L’unico fattore determinante per la crescita di BTC é la politica monetaria, se espansiva BTC cresce, se restrittiva BTC scende o lateralizza. Ora il denaro costa caro quindi la gente preferisce altri strumenti finanziari, quando tornerà a costare 0 virgola allora vedrete che ci sarà una nuova corsa ai massimi.
in ultima analisi contano le vendite e gli acquisti, domanda e offerta...
e gli ETF sono esattamente questo, sono BTC come quelli sui wallet privati dei criptomatti, uguali...
i gestori non fanno altro che comprare se qualcuno li richiede, e vendere se qualcuno li vuole vendere, è solo un altro modo per investire/tradare sul bitcoin... forse dovresti chiarirti le idee su come funzionano questi ETF...
i gestori guadagnano da 0.3 a 1.5 per cento di commissione (sul BTC)
 
Ultima modifica:
Ma sono stato ripreso perché ho semplicemente RIPETUTO una frase di un altro utente??

Cose da pazzi….
 
Ma perché vi fissate con questi ETF?

Gli ETF servono solo ad arricchire le società d’investimento che li propongono.

A questi frega na’ mazza delle oscillazioni di Bitcoin o dell’oro oppure della pancetta affumicata, perché tanto come dicevano i Duke nel film “Una poltrona per due”, che i loro clienti perdano o vincano, loro ci vanno sempre a guadagnare (commissioni).
Sono d’accordo sul fatto che loro ci guadagnino sempre e comunque. Ma credo anche che BlackRock sia ben contenta di aver immesso sul mercato l’ETF di maggior successo nella storia degli ETF. Hanno ben capito cosa sia bitcoin e cosa rappresenterà in futuro, e vi si sono buttati a capofitto.
Ma soprattutto guardo con enorme interesse agli ETF spot perché (al di là delle intenzioni degli emittenti o del fatto che personalmente io sia per la self custody) rappresentano la porta d’ingresso al mondo bitcoin per la finanza tradizionale, istituzionali, fondi sovrani, fondi pensione e anche tantissimi retail che non hanno voglia di imparare a gestire un wallet privato o semplicemente hanno fiducia solo nella loro banca! I tempi della finanza tradizionale però sappiamo essere abbastanza lunghi, quindi buon per noi se saremo già ben posizionati quando arriveranno “i soldi veri”.
Insomma, credo che il grosso della domanda, da qui alle prossime decadi, passerà per gli ETF. Per questo non vanno ignorati.
Inoltre è interessante leggere i dati quotidiani di inflow ed outflow che ci possono comunque dare utili informazioni.
 

Hong Kong compensa per un terzo dei flussi di ieri. Comunque difficile comprendere cosa stia succedendo a IBIT, forse hanno un periodo in cui mettono in pausa le vendite del prodotto? Difficile credere a tutti questi "0" dopo aver visto centinaia di milioni ogni giorno nei primi 3 mesi.
Io la farei più semplicistica senza andare a chissà quale ragionamento. Molti investitori di Grayscale hanno switchato il proprio portafoglio su BR e Fidel. Oltre a new player, che non escludo, ma co nimpatto irrilevante. Non vedo chissà cosa. In un periodo di forte incertezza, non vi è appetibilità per un settore (punti di vista) rischioso.
Il dollaro forte, rendimenti titoli di stato appetibili, una politica monetaria ancora in stand by con un un orizzonte di certo non idilliaco per taglio...1+1
Con questi benedetti ETF, non vi è alcun parametro di riferimento che possa dare un siginificato/riferimento certo e duraturo. Si è data la possibilità ad una nuova schiera di appassionati investitori che si limitavano al mercato dtradizionale di poter giocare con un nuovo prodotto/giocattolo ad alta volatilità e con un ottimo Beta. Il BTC si presta benissimo. Oggi compro, domani o tra una settimana vendo. Tutto qui.

*Edit* a conferma di quanto tutto ruota attorno a Fed e dati (h 14:30)
 
Ultima modifica:
Ciò che conta degli ETF è che ci siano nuovi accumulatori di Bitcoin rispetto a prima quando l'unica possibilità per accumulare Bitcoin era avere il wallet o un account su exchange o quote di fondi privati (vedi grayscale).

Ci sono nuovi soggetti che accumulano Bitcoin rispetto a prima?
 
Ciò che conta degli ETF è che ci siano nuovi accumulatori di Bitcoin rispetto a prima quando l'unica possibilità per accumulare Bitcoin era avere il wallet o un account su exchange o quote di fondi privati (vedi grayscale).

Ci sono nuovi soggetti che accumulano Bitcoin rispetto a prima?
secondo me ci sono stati, e anche vecchi operatori che hanno aumentato l'esposizione...
sennò non si spiega un ATH prima dell'alvin ...
ora vediamo se l'aumento di domanda continua anche da agosto-settembre in poi, e per l'anno successivo...
io sono ottimista
poi, se sono tutti traders ludopatici, come qualcuno sostiene, allora amen, il prezzo è destinato a rimanere laterale ...
ma qualcuno ci sarà pure ben capitalizzato, e con sale in zucca sufficiente per capire che il bitcoin ha più senso detenerlo per qualche anno, piuttosto che farci trading sul breve
 
Ultima modifica:
Ma sono stato ripreso perché ho semplicemente RIPETUTO una frase di un altro utente??

Cose da pazzi….
non so da chi e perchè sei stato ripreso nè che cosa intendi, so solo che da due mesi scrivi in questo thread nonostante tu stesso abbia affermato di non aver investito in BTC e di non aver intenzione di farlo, senza contare il fatto che i tuoi post sono totalmente inutili e privi di alcun valore da apportare alla discussione. vai a parlare dei conti deposito al 3% lordo annuo vincolati nei thread appositi
 
Ciò che conta degli ETF è che ci siano nuovi accumulatori di Bitcoin rispetto a prima quando l'unica possibilità per accumulare Bitcoin era avere il wallet o un account su exchange o quote di fondi privati (vedi grayscale).

Ci sono nuovi soggetti che accumulano Bitcoin rispetto a prima?
concordo, questa è la grande novità apportata dagli etf, così come le banche inizino a metterci qualcosina ha un valore altamente simbolico di apertura a questo tipo di investimento
 
Un po' di quiete dopo la tempesta.
Vedi l'allegato 3011616
con la giornata di ieri abbiamo fatto sette giorni consecutivi in rosso sugli etf, un record. se estendiamo il periodo, 12 degli ultimi 15 giorni lavorativi sono in rosso sugli etf...penso che i dati odierni possano dare una spinta in positivo
 
Io la farei più semplicistica senza andare a chissà quale ragionamento. Molti investitori di Grayscale hanno switchato il proprio portafoglio su BR e Fidel. Oltre a new player, che non escludo, ma co nimpatto irrilevante. Non vedo chissà cosa. In un periodo di forte incertezza, non vi è appetibilità per un settore (punti di vista) rischioso.
Il dollaro forte, rendimenti titoli di stato appetibili, una politica monetaria ancora in stand by con un un orizzonte di certo non idilliaco per taglio...1+1
Con questi benedetti ETF, non vi è alcun parametro di riferimento che possa dare un siginificato/riferimento certo e duraturo. Si è data la possibilità ad una nuova schiera di appassionati investitori che si limitavano al mercato dtradizionale di poter giocare con un nuovo prodotto/giocattolo ad alta volatilità e con un ottimo Beta. Il BTC si presta benissimo. Oggi compro, domani o tra una settimana vendo. Tutto qui.

*Edit* a conferma di quanto tutto ruota attorno a Fed e dati (h 14:30)
Parlano soltanto di un 30% di flussi riferibili a GBTC, gli altri outflows sono vendite secche. Comunque vero che tra le linee si legge e sta venendo confermano dai dati che la grande maggioranza dei detentori di ETF sono retails, poche istituzioni o mega squali, che mi lascia moderatamente ottimista che gli investimenti pesanti debbano arrivare.

Da "hedge fund" soldi stanno arrivando soprattutto da HK al momento

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro