Bitcoin-thread-ufficiale-road-to-140k-vol-XVIII

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Fine settembre 2025
235k a spanne......
ne sarei molto contento, ma solo per raddoppiare l'attuale quotazione e portarlo da 70k a 140k ci vuole una massa di denaro enorme che confluisce in BTC, 235k dollari significa x3,5 dai valori attuali, magari ci arrivasse, ci spero ma non ci credo
 
ne sarei molto contento, ma solo per raddoppiare l'attuale quotazione e portarlo da 70k a 140k ci vuole una massa di denaro enorme che confluisce in BTC, 235k dollari significa x3,5 dai valori attuali, magari ci arrivasse, ci spero ma non ci credo
Dillo alla Wood se hai il coraggio ;)
 
inflazione? non c'entra nulla per me, allora dovremmo considerare anche l'inflazione di bitcoin (che pure c'è)?
si guardano i valori battuti dai mercati, punto. l'inflazione è una caratteristica delle valute e degli asset in generale, e diciamo che è già "compresa" nel prezzo. nel forex non si considera, non vedo perchè considerarla in BTCUSD...

i tuoi calcoli sono sbagliati, i massimi dei cicli si sono avuti SEMPRE nell'anno successivo all'alvin, tra i 13 e i 18 mesi dopo l'alvin, 2013, 2017, 2021...
ora, ok che ogni ciclo sia differente dagli altri, ma addirittura anticipare di un anno mi sembra improbabile
L'inflazione non penso non possa essere presa in considerazione nel riferimento della quotazione laddove siamo in presenza di inflazione rilevante. se parlassimo di un'inflazione che si è tenuta sotto al 2% potremmo non considerarla, ma di contro un'inflazione per esempio del 50% in 4 anni va considerata visto che ciò che compravi 4 anni fa con 100 dollari ora lo compri con 150 dollari
mai scritto che il top si raggiunga nel 2024, sempre scritto nel 2025. ho solo detto che se segue i cicli precedenti potremmo vedere i 77/78k a novembre di quest'anno
 
OT:

MI e' appena arrivata la lettere per andare a votare per le elezioni europei

Per sti pazzi andrei a Cracovia per votare :rotfl:

In compenso per le elezioni nazionali, che si votava per posta ... mi hanno mandato i moduli 1 settimana dopo la fine delle elezioni :mad:
 
...era anche improbabile che un ath potesse avvenire prima di un halving. Eppure è avvenuto.
Direi che perseguire le logiche passate, alla luce degli ultimi sviluppi, sia non più percorribile. Oggi è tutto da scoprire.
quasi tutti dicono così come hai scritto (y)

ma poi quasi tutti pensano che ci sarà un bull market con FOMO qualche mese dopo l'halving...
e quasi tutti fanno previsioni (vedi sondaggio) di massimi sui 100-150k, cioè proprio quanto risulta dalla proiezione futura dei massimi dei vari cicli...
e molti credono nella dinamica bull BTC, poi ETH, poi Alt
e ovviamente molti hanno comprato nel 2023 e pensano di venderne una buona parte tra fine 2024 e 2025

cioè nessuno ci crede ai cicli e dinamica solita, ma in realtà tutti ci credono :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO:
sarà scaramanzia?
 
Ultima modifica:
Anche no

Abbiamo visto quanto pesino le vendite di GBTC

Ora IBIT e FTBC hanno in pancia molti BTC, che possono essere venduti in quantita' se chi li possiede decidesse di portare a casa un 10/20/30% di gain

Ricordo che chi possiede ETF non e' un cryptomatto DoC ... e questi si emozionano davanti ad un "misero" +10% ... visto che vengono da un mondo dove fare +20% in un anno e' gia' un gran successo

Gli ETF hanno fatto da volano nella recente salita ... ma ora saranno anche la nostra palla al piede, o meglio l'ancora ... dove i movimenti estremi del passato ... dovrebbero diventare un ricordo

La maturita' si acquisisce con meno volatilita'

Uno strumento buono per capire le potenzialita' del BTC e' paragonare il market cap del BTC con quello del totale dei lingotti d'oro
Io credo invece che la stragrande maggioranza degli investitori in ETF siano dei long term holder.
A parte qualche retail non credo proprio che fondi pensione, grosse aziende, fondi sovrani e privati con grossi patrimoni stiano entrando per un +10 o +20%. Ovviamente mi riferivo a queste entità con il termine "investitori veri", non a gente da forum....
C'è sempre più la consapevolezza che il vero rischio non sia tanto investire in bitcoin, quanto piuttosto non essere esposti a Bitcoin. Chi decide di allocare un 1%, 2%, 5% o più del proprio patrimonio in bitcoin di certo non lo fa per qualche mese. Sono posizionamenti a lunghissimo termine.
Ovviamente siamo lontanissimi da questo ma la direzione secondo me è segnata.
Il discorso sulla diminuzione della volatilità potrebbe avere un senso se non stessimo parlando dell'asset più scarso al mondo. Ma dato che stiamo parlando dell'asset più scarso al mondo...

PS Non sto assolutamente dicendo che saliremo sempre, ma che di spazio per salire (come controvalore in dollari, dato che ancora facciamo riferimento a questo) ce n'è a volontà!
 
Per me un evento trigger importante sarà il taglio dei tassi, al momento stimato a settembre. Evento che ritengo essere un evento sell tanto più arrivandoci a palo verde (quindi ultra prezzato). Poi anche storicamente innesca una correzione quasi sempre.
 
inflazione? non c'entra nulla per me, allora dovremmo considerare anche l'inflazione di bitcoin (che pure c'è)?
si guardano i valori battuti dai mercati, punto. l'inflazione è una caratteristica delle valute e degli asset in generale, e diciamo che è già "compresa" nel prezzo. nel forex non si considera, non vedo perchè considerarla in BTCUSD...

i tuoi calcoli sono sbagliati, i massimi dei cicli si sono avuti SEMPRE nell'anno successivo all'alvin, tra i 13 e i 18 mesi dopo l'alvin, 2013, 2017, 2021...
ora, ok che ogni ciclo sia differente dagli altri, ma addirittura anticipare di un anno mi sembra improbabile
quando ho scritto che il top non si sarebbe tenuto il prossimo anno:wtf:
 
Io credo invece che la stragrande maggioranza degli investitori in ETF siano dei long term holder.
A parte qualche retail non credo proprio che fondi pensione, grosse aziende, fondi sovrani e privati con grossi patrimoni stiano entrando per un +10 o +20%. Ovviamente mi riferivo a queste entità con il termine "investitori veri", non a gente da forum....
C'è sempre più la consapevolezza che il vero rischio non sia tanto investire in bitcoin, quanto piuttosto non essere esposti a Bitcoin. Chi decide di allocare un 1%, 2%, 5% o più del proprio patrimonio in bitcoin di certo non lo fa per qualche mese. Sono posizionamenti a lunghissimo termine.
Ovviamente siamo lontanissimi da questo ma la direzione secondo me è segnata.
Il discorso sulla diminuzione della volatilità potrebbe avere un senso se non stessimo parlando dell'asset più scarso al mondo. Ma dato che stiamo parlando dell'asset più scarso al mondo...

PS Non sto assolutamente dicendo che saliremo sempre, ma che di spazio per salire (come controvalore in dollari, dato che ancora facciamo riferimento a questo) ce n'è a volontà!

Concordo che parte dei possessori degli ETF sono "istituzionali" ... ma mi sa che vi sono anche molti retailers ... e non escludo vi siano dentro anche quache hedge funds

Ovvero ... una parte fara' Hodling .. ma il grosso non lo vedo timido nell'incassare se ne dovesse avere la "voglia"

L'allocazione istituzionale degli ETF spot non penso sara' maggiore (o molto maggiore) di quela odierna in Gold ... il che vuol dire max 1% di allocazione ... non so a che punti siamo nel raggiungere il grosso degli istituzionali

Io non mi faccio nessun target ... come gia' detto qualche cosa vendero' per natale del '24 ... poi se sale ancora ... vendero' anche a meta' del '25 ... comunque non penso di vendere oltre il 30% dei BTC che ho in pancia ... piuttosto mi alleggeriro di quasi tutte le alt che ho in pancia ...

Alla fine i miei BTC mi danno un rendimento tra il 5 ed il 10% apy ... tra earn diretti e giochi su defi ... indi ... vendere mi sara' sempre "psicologicamente difficile" ... invece le ALT come le azioni delle miniere ... si vendono sempre con piacere :D

La cosa piu' importante per il '25 e' proteggersi da eventuali sole con exchange che potrebbero far sparire i soldini depositati ...
 
quando ho scritto che il top non si sarebbe tenuto il prossimo anno:wtf:
mi riferivo a questa frase, che hai scritto e ho citato, forse è un errore nello scrivere, un refuso...
""e l'ath del 2017 (circa 20k dollari) venne raggiunto a dicembre 2020, circa sette mesi dopo l'halving""
 
mi riferivo a questa frase, che hai scritto e ho citato, forse è un errore nello scrivere, un refuso...
""e l'ath del 2017 (circa 20k dollari) venne raggiunto a dicembre 2020, circa sette mesi dopo l'halving""
nessun refuso, l'ath del 2017 a circa 20k venne raggiunto nel 2020 per poi essere successivamente superato. allo stesso modo, se la storia si ripete, potremmo vedere i 69k del 2021 che aggiornati all'inflazione sono 77k/78k verso novembre 2024 e poi l'ath di questo ciclo nel settembre ottobre 2025, questo era l'inteso del post. Ovviamente avrei solo piacere nel vedere già 80k per giugno e 150k nel 2025 o magari a fine anno:D
 
Anche io sono interessato alla risposta a questa domanda.

dipende dalla liquidità del prodotto...

confronta i grafici, quelli che hanno i grafici più irregolari vuol dire che toccano un numero di livelli di prezzo maggiore intraday, in europa il più liquido è di ETC group se non ricordo male.

In ogni caso non sono adatti al trading intraday
 
Concordo che parte dei possessori degli ETF sono "istituzionali" ... ma mi sa che vi sono anche molti retailers ... e non escludo vi siano dentro anche quache hedge funds

Ovvero ... una parte fara' Hodling .. ma il grosso non lo vedo timido nell'incassare se ne dovesse avere la "voglia"

L'allocazione istituzionale degli ETF spot non penso sara' maggiore (o molto maggiore) di quela odierna in Gold ... il che vuol dire max 1% di allocazione ... non so a che punti siamo nel raggiungere il grosso degli istituzionali

Io non mi faccio nessun target ... come gia' detto qualche cosa vendero' per natale del '24 ... poi se sale ancora ... vendero' anche a meta' del '25 ... comunque non penso di vendere oltre il 30% dei BTC che ho in pancia ... piuttosto mi alleggeriro di quasi tutte le alt che ho in pancia ...

Alla fine i miei BTC mi danno un rendimento tra il 5 ed il 10% apy ... tra earn diretti e giochi su defi ... indi ... vendere mi sara' sempre "psicologicamente difficile" ... invece le ALT come le azioni delle miniere ... si vendono sempre con piacere :D

La cosa piu' importante per il '25 e' proteggersi da eventuali sole con exchange che potrebbero far sparire i soldini depositati ...
Un chiarimento, se puoi.
I BTC che metti in earn, riguardo la sicurezza? Intesa come rischi fallimenti o truffe varie?
Ritieni affidabili gli strumenti che usi? Se sì avresti qualche consiglio?
grazie
 
Un chiarimento, se puoi.
I BTC che metti in earn, riguardo la sicurezza? Intesa come rischi fallimenti o truffe varie?
Ritieni affidabili gli strumenti che usi? Se sì avresti qualche consiglio?
grazie

Certo e' roba ad alto rischio

Gli earn, mi riferisco a quelli di crypto com, che mi paga dal 7% al 2.75% (7% per i primi 3k $, 4.5% fino a 27k $ ... e 2.75$ per i BTC oltrei 30k $) ... qui la piattaforma e' relaticamente sicura visto che e' in piedi dal 2017 circa, ha fatto tagli nel bear marker del 2022, ed ora sembra abbia cash per investire in personale e altre cosette .. indi fino al 2025 si e' tranquilli ... poi ... meglio stare in campana

La defi ... metto i BTC a garanzia e prendo token vari che posso mettere in rendita sopra al costo del debito

Sempre in DeFi al momento finche' regge pagano il 25% apy su stablecoin (erano oltre 50%, ma come tutte le cose, si inizia alti e poi si va via via a calare)

Anche li ... il servizio e' in piedi dal 2021 ed al momento non e' mai stato hackerato e nessun bridge compromesso

Comunque sono robe ad alto rischio, che richiedono un controllo quasi giornaliero per accertarsi che la combinazione trovata sia ancora quella che dia il massimo rendimento ... ogni settimano o ogni mese , cosa farsi puo' essere diverso ... pur restando dentro gli stessi tipi di strumenti .. imbarcarsi in nuovi strumenti e' sempre un rischio .. per esempio pur non avendo subito un hacking ... settimane fa persi 1000 $ perche' avevo male interpretato un contratto, e giocando al limite (senza saperlo) sono stato liquidato con una penale del 10%

Al momento ... diversi spaventi (quando il lato UI della defi non funziona a dovere, cosa che ho sperimentato piu' volte) ... ma ad eccezione del caso sopra mai un danno ... comunque 1000$ quando la defi mi paga xxx $ al giorno non e' un problema ... ma il capitale messo a rischio e' da ultras cryptomatto

Infatti nel 2025 l'idea e' di ridurre di molto il rischio ... sperando di non essere diventato "tossico" :D

Comunque e' facile rischiare con un capitale vinto in borsa, grazie ad una serie fortunata di operazioni tra il covid e la fine del 2021 ... fossero soldi sudati dal lavoro ... non lo farei di certo
 
Io credo invece che la stragrande maggioranza degli investitori in ETF siano dei long term holder.
.....

anche io sono di quest'idea, dopotutto gli ETF, sebbene molti li usino per fare trading, non sono proprio lo strumento migliore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro