Bond argentina: discussione unificata cap.10

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pensavo che non l'avessimo mai fatta
Comunque non ho mai conosciuto un argentino che non rimpiangesse la dittatura militare del generale videla

Se é vero, questo ti fa capire di che pasta sono.
Un uomo che antepone stabilità politica, malinteso e criminale senso dell' "ordine" e forse, chissà, un minimo di stabilitá economica (la pagnotta) alla libertà e ai diritti civili e al diritto al dissenso, non vale nulla.

Fortuna che poi per nemesi, in genere i regimi, a prescindere dell'orientamento politico-economico, portano sempre a disastri e quindi neanche le suddette miserie piccolo-borghesi alla fine risultano garantite, essendo in genere quei governi, espressione di governanti incapaci e incompetenti, in realta. Governi portati avanti da piccoli uomini boriosi e violenti.
Morale, anni dopo si scopre che ci si è venduti l'anima al diavolo per nulla.
 
Ultima modifica:
Pensavo che non l'avessimo mai fatta
Comunque non ho mai conosciuto un argentino che non rimpiangesse la dittatura militare del generale videla

...e grazie...QUELLI della Junta riuscirono anche ad ''aiutare'' l'argentina padrone di casa nel 1978 a vincere un mondiale...
pur avendo fior di giocatori come kempes, passarella, bertoni...
ebbero l'aiutino col peru'
Mondiali 1978, Argentina-Peru fu combinata
 
Pensavo che non l'avessimo mai fatta

e pensavi bene.

siete colpevoli di due manchevolezze:
non approfondite la storia
non guardate i film del Principe (al secolo Antonio de Curtis)

Mussolini bruciò propagandisticamente dei fogli di "carta bianca"
il principe (nel senso di Totò) gli avrebbe certamente spiegato il corretto da farsi

Toto io ho carta bianca - YouTube
 
[da risorsa online]

Ma cosa si decise alla Conferenza di Londra del 1953? La prima della classe Germania è andata in default due volte durante il Novecento (nel 1923 e, di fatto, nel secondo dopoguerra). In quella conferenza internazionale le sono stati condonati i debiti di due guerre mondiali per darle la possibilità di ripartire. Tra i Paesi che decisero allora di non esigere il conto c’era l’Italia di De Gasperi, padre fondatore dell’Europa, e anche la povera e malandata Grecia, che pure subì enormi danni durante la seconda guerra mondiale da parte delle truppe tedeschi alle sue infrastrutture stradali, portuali e ai suoi impianti produttivi.
L'ammontare del debito di guerra tedesco dopo il 1945 aveva raggiunto i 23 miliardi di dollari (di allora). Una cifra colossale che era pari al 100% del Pil tedesco. La Germania non avrebbe mai potuto pagare i debiti accumulati in due guerre. Guerre da essa stessa provocate. I sovietici pretesero e ottennero il pagamento dei danni di guerra fino all’ultimo centesimo. Mentre gli altri Paesi, europei e non, decisero di rinunciare a più di metà della somma dovuta da Berlino.

Il 24 agosto 1953 ventuno Paesi (Belgio, Canada, Ceylon, Danimarca, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Pakistan, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica francese, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Unione Sudafricana e Jugoslavia), con un trattato firmato a Londra, le consentirono di dimezzare il debito del 50%, da 23 a 11,5 miliardi di dollari, dilazionato in 30 anni. In questo modo, la Germania poté evitare il default, che c’era di fatto.

L’altro 50% avrebbe dovuto essere rimborsato dopo l'eventuale riunificazione delle due Germanie. Ma nel 1990 l’allora cancelliere Helmut Kohl si oppose alla rinegoziazione dell’accordo che avrebbe procurato un terzo default alla Germania. Anche questa volta Italia e Grecia acconsentirono di non esigere il dovuto. Nell’ottobre 2010 la Germania ha finito di rimborsare i debiti imposti dal trattato del 1953 con il pagamento dell'ultimo debito per un importo di 69,9 milioni di euro. Senza l’accordo di Londra, la Germania avrebbe dovuto rimborsare debiti per altri 50 anni.
 
in Argentina i media iniziano gia' a dire che l' FMI e' quello che ha un problema di essere cosi esposto sull'Argentna.

Alberto Fernandez ha gia' iniziato a colpevolizzarli ....
la societa' argentina rapidamente si allineera'con Fernandez nel attaccare l'FMI...

scappate in quanto siete in tempo..da settimane che ve lo dico
 
con il Fmi non si scherza , comunque prima di comprare qualcosa aspetto gli eventi elettorali ormai
 
con il Fmi non si scherza , comunque prima di comprare qualcosa aspetto gli eventi elettorali ormai

I sondaggi
Oltre ai classici sondaggi di rito, per capire quale possa essere l’andazzo in queste elezioni presidenziali in Argentina si può tranquillamente guardare ai voti reali espressi durante le primarie dell’11 luglio.

Candidato Percentuale
Alberto Fernández 47,65%
Mauricio Macri 32,08%
Roberto Lavagna 8,22%
Nicolás del Caño 2,86%
Juan José Gómez Centurión 2,63%
José Luis Espert 2,18%

Con queste percentuali anche alle elezioni del 27 ottobre, Alberto Fernández verrebbe eletto presidente al primo turno senza il ricorso al ballottaggio.
 
sarei sorpreso se votassero intelligentemente... per me vince fernandez tutta la vita, i latini sono così, italia compresa
 
in Argentina i media iniziano gia' a dire che l' FMI e' quello che ha un problema di essere cosi esposto sull'Argentna.

Alberto Fernandez ha gia' iniziato a colpevolizzarli ....
la societa' argentina rapidamente si allineera'con Fernandez nel attaccare l'FMI...

scappate in quanto siete in tempo..da settimane che ve lo dico

Smetteranno di pagare ormai e di moda....default quasi dichiarato
 
...come i greci che votarono tsipras e quel genio di varoufakis...

poi...mariotto per far capire ai greci che avevano una moneta ''nordica'' che si chiama EURO (gli argentini invece hanno il loro bel pesos...) gli chiuse il rubinetto...
Atene chiude Borsa e banche per 6 giorni. Tsipras':' "E''' colpa della Bce" - Repubblica.it
la farsa del referendum...per accontentare il popolo...poi subito via a pedate varoufakis e vai col nuovo ministro tsakalotos che firmo' la resa incondizionata alla TROIKA
 
L'Argentina ha bisogno di valuta forte, non può precludersi la possibilità di finanziarsi sui mercati mondiali in valute come usd e eur.
Per questo motivo dovranno crecare una via di uscita che non li tagli fuori dal mondo altrimenti a questo giro diventeranno come il Venezuela.
 
...come i greci che votarono tsipras e quel genio di varoufakis...

poi...mariotto per far capire ai greci che avevano una moneta ''nordica'' che si chiama EURO (gli argentini invece hanno il loro bel pesos...) gli chiuse il rubinetto...
Atene chiude Borsa e banche per 6 giorni. Tsipras':' "E''' colpa della Bce" - Repubblica.it
la farsa del referendum...per accontentare il popolo...poi subito via a pedate varoufakis e vai col nuovo ministro tsakalotos che firmo' la resa incondizionata alla TROIKA

Non capisco il nesso con l Argentina?le due cose non hanno nulla in comune
 
L'Argentina ha bisogno di valuta forte, non può precludersi la possibilità di finanziarsi sui mercati mondiali in valute come usd e eur.
Per questo motivo dovranno crecare una via di uscita che non li tagli fuori dal mondo altrimenti a questo giro diventeranno come il Venezuela.

La rotta dice quello
 
in brasile o in cile o in uruguay la gente manco sa quanto quoti il dollaro...

invece ion argentina i momenti di tranquillita o crescita economica vengono usati per accaparrare dollari in quanto c'e' tempo (e per fughe di denaro all'estero)..quindi il pesos non reggera' mai con le semplici regole di mercato poiche' viene sabotato dagli stessi argentini
 
Non capisco il nesso con l Argentina?le due cose non hanno nulla in comune

Un nesso potrebbe essere la retorica elettorale dei populisti.

Anche nel caso dell'Argentina potrebbe essere piu' fumo che arrosto.

Ma non ci scommetterei.

Non a questi prezzi.
 
Non capisco il nesso con l Argentina?le due cose non hanno nulla in comune

che QUI non c'e' nessun mariotto, o merkelona o presidente della UE...che FA RIFLETTERE...per usare un eufemismo la classe politica PERONISTA argentina che certe cose non si fanno....
...ma tanto SONO FURBI...e poi mica hanno una moneta importante?...tengono il loro pesos la loro inflazione...e UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE in termini di default da fare invidia:o
 
Ultima modifica:
in brasile o in cile o in uruguay la gente manco sa quanto quoti il dollaro...

invece ion argentina i momenti di tranquillita o crescita economica vengono usati per accaparrare dollari in quanto c'e' tempo (e per fughe di denaro all'estero)..quindi il pesos non reggera' mai con le semplici regole di mercato poiche' viene sabotato dagli stessi argentini

allora prossimamente il corralito
Corralito - Wikipedia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro