Bond General Electric


C'è da dire che già GE ha commentato il report dichiarando che si basa su alcuni documenti e dichiarazioni false. e qui GS fa un piccolo paragone con società simili
Goldman Sachs contrasts the Madoff whistleblower's allegations of fraud at GE, saying its insurance reserves 'compare favorably to peers' (GE) | Markets Insider
Le cose non sono chiarissime.. io mi tengo lontano dai subordinati ma ho comprato un pò di senior
 
Avevo smesso di seguire questi titoli:
Avevo fatto grandi gain quando era crollato tutto in America, forse nel 2009/10 anche se poi ho venduto un po' presto.
Di nuovo in whatch list.
 
Quelle in dollari mi fanno cacare. Non mi piace il rischio cambio.
Tutte quelle in euro sono da 100k.

Tranne una:D:o
Quindi mi guardo questa.
Taglio 1k in euro.
Piccolo particolare è una sub:o
XS0229567440

Se dura pochi mesi, la si puo' comprare sul presupposto/scommessa che GE nn FARA' IN TEMPO a fallire ... anche se ho visto aziende andare a gambe all'aria nel giro di poche settimane....

Se dura qualche anno io ci penserei bene....

Scade nel 2035 ... quota (ancora) Sopra la pari....

Buona per pulirsi il ****
 
La lunga storia del colosso General Electric, e come e finito in guai seri

Questo articolo risale a fine 2018 e fa un quadro abbastanza circonstanziato.

general electric rappresentava come doveva essere la più grande azienda del mondo e cioè con una struttura solida
oltre che capace di generare utili in ogni circostanza
negli ultimi anni aziende come ge, exxon, shell, total etc. sono state scavalcate e surclassate da altre che di
strutturale hanno ben poco e chi produce qualcosa, lo fa fare in asia a basso costo
questa economia non la riconosco più e pertanto cerco di prenderne le distanza il più possibile
 
Il problema di questa società è che forse hanno creduto alla teoria del portafoglio ottimale come ad un atto di fede. Salvo accorgersi dopo che questa come tutte le teoria non è un atto di fede.

Per essere più chiari: hanno diversificato in tantissimi settori perché all'epoca andava di moda. Ora che non lo va più sono grane.

Dal report di Marcopolo mi pare di capire che pur attraverso l'oscuro linguaggio iniziatico dei principi contabili internazionali (mi faccia un fischio chi li domina con competenza!) non siano stati fatti accantonamenti congrui per esborsi sulle polizze assicurative a lungo termine (ovvero uno dei business di peso di GE). Ovviamente siamo nell'ottica del lungo periodo e quindi dell'aleatorio (per Tizio forse le riserve accantonate sono sufficienti per Caio no).

Essendo GE un colosso non stiamo parlando di noccioline.

A questo punto mi pare di capire che tra un po' la SEC disputerà con GE se le riserve di quest'ultima sono congrue o meno. E quindi tutto questo creerà incertezza su titolo GE ed i suoi bond (e speriamo che questo sia un caso isolato nella corporate America: ma essendo GE un modello secolare lo dubito).

L'unica cosa che mi verrebbe da dire è che i bonds continueranno a correre su montagne russe sempre più spettacolari.
 
Ultima modifica:
Se dura pochi mesi, la si puo' comprare sul presupposto/scommessa che GE nn FARA' IN TEMPO a fallire ... anche se ho visto aziende andare a gambe all'aria nel giro di poche settimane....

Se dura qualche anno io ci penserei bene....

Scade nel 2035 ... quota (ancora) Sopra la pari....

Buona per pulirsi il ****

Direi ampiamente sopra la pari:

ultimo prezzo 119,20 e Rendimento annuo 1,56%........forse troppo per un' azienda che sicuramente ha qualche problema anche se il rating è :

Rating emissione AA
Rating emittente BBB+

Non dimentichiamo che a novembre era scesa fino a 91,70.....
 

Allegati

  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    33,8 KB · Visite: 4
Ultima modifica:
Fuori da una fase con l'obbligazionario gonfiatissimo questo dovrebbe essere sotto di almeno 20 punti, anche 30.
 
Dal report di Marcopolo mi pare di capire che pur attraverso l'oscuro linguaggio iniziatico dei principi contabili internazionali (mi faccia un fischio chi li domina con competenza!) non siano stati fatti accantonamenti congrui per esborsi sulle polizze assicurative a lungo termine (ovvero uno dei business di peso di GE). Ovviamente siamo nell'ottica del lungo periodo e quindi dell'aleatorio (per Tizio forse le riserve accantonate sono sufficienti per Caio no).

Essendo GE un colosso non stiamo parlando di noccioline.
Gli accantonamenti di GE per LTC ( assicurazione per l'assistenza a lungo termine) si basano su tabelle attuarie con un'aspettativa di vita di 70 anni mentre il rapporto di Markopolos fa riferimento al peggiore dei casi cioè aspettative di vita di 90 anni con un aumento significativo della demenza, Il costo dell'assistenza per i pazienti affetti da demenza in USA è astronomico.
 
Rendimenti ancora troppo bassi per essere interessante. Rimangono in WL per ora.
 
Gli accantonamenti di GE per LTC ( assicurazione per l'assistenza a lungo termine) si basano su tabelle attuarie con un'aspettativa di vita di 70 anni mentre il rapporto di Markopolos fa riferimento al peggiore dei casi cioè aspettative di vita di 90 anni con un aumento significativo della demenza, Il costo dell'assistenza per i pazienti affetti da demenza in USA è astronomico.

Hai centrato perfettamente il punto.

Cmq la si giri dovrebbero essere fatti ulteriori accantonamenti (= un bel aumento di capitale). O meglio sta saltando fuori che GE non ha fatto a suo tempo accantonamenti congrui per adeguare le riserve tecniche (immagino solo i motivi: con un asse che si sta per spezzare metterci sopra un peso da novanta negli anni passati era chapter 11 garantito. Il tutto per essere fedeli al mantra della diversificazione del business).

Che farà ora GE? Bravo chi lo sa....

La cosa che mi lascia perplesso è che GE è sempre stata considerata la regina della Corporate America (se apro i libri di management la trovo quasi sempre citata).

E non vorrei che, come scritto sopra in altro post, altri big abbiano seguito il suo esempio dando la stura ad una recessione coi fiocchi (in un momento in cui le cose, grazie alla saggezza di Donaldo, non stanno andando per il verso giusto. Se nell'ultimo anno viene fuori questa grana cosa fa Donaldo? Il tutto si salda con la spensieratezza contabile delle due big tedesche del credito).
 
Indietro