Bond Venezuela e PDVSA: Il Mercante di Venezuela (vol. 135)

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

se n'è parlato e straparlato.
io, ad esempio, ritengo che "giuridicamente parlando" il tel quel non possa essere equiparato allo zero coupon.
per logica, quindi, riterrei beneficiari coloro che detengono il titolo allo stacco.
la maggioranza degli utenti ritiene invece che andrà tutto agli ultimi possessori.
ad ogni modo ritengo siano elucubrazioni e null'altro.
al momento meglio spendere energie sull'ipotesi più probabile che, purtroppo, è ben diversa.
dovesse poi risolversi per il meglio ci ritorniamo.

se fosse come tu dici chi acquista il titolo lo acquisterebbe senza cedola incorporata... o volendo possiamo dire con una cedola da restituire al "legittimo" possessore... ma allora perderebbe significato la parola telquel!

potrebbe forse valere la tua ipotesi per la parte di cedole non pagate ante 13 novembre 2017 ma per le successive non mi quadrerebbe molto il discorso...

però hai ragione a pensare che i problemi immediati sono altri...
anzi nell'immediato propongo un caffè che so bene tu gradisci :D
 
se la questione non fosse giuridicamente certa.. non vi sarebbero transazioni sui titoli in default, data l'incertezza sui diritti annessi a quel che si vende/acquista.
e' marginalmente rilevante, perche' il diverso PDI incide sul prezzo relativo dei titoli.

bhe, come può essere "giuridicamente certa" la questione dei bonos.
nell'ipotesi più probabile (ristrutturazione) si comprano crediti "nominali" e ci si prospetta una "trattativa" (per così dire) successiva.
se la questione cedole fosse certa mi attenderei una ripercussione, proporzionale, sulle quotazioni (dal momento che inciderebbero in modo diverso).
 
se n'è parlato e straparlato.
io, ad esempio, ritengo che "giuridicamente parlando" il tel quel non possa essere equiparato allo zero coupon.
per logica, quindi, riterrei beneficiari coloro che detengono il titolo allo stacco.
la maggioranza degli utenti ritiene invece che andrà tutto agli ultimi possessori.
ad ogni modo ritengo siano elucubrazioni e null'altro.
al momento meglio spendere energie sull'ipotesi più probabile che, purtroppo, è ben diversa.
dovesse poi risolversi per il meglio ci ritorniamo.

Per quanto per nulla "professionale" il mio parere ricalca esattamente il tuo...
 
bhe, come può essere "giuridicamente certa" la questione dei bonos.
nell'ipotesi più probabile (ristrutturazione) si comprano crediti "nominali" e ci si prospetta una "trattativa" (per così dire) successiva.
se la questione cedole fosse certa mi attenderei una ripercussione, proporzionale, sulle quotazioni (dal momento che inciderebbero in modo diverso).

quanta esperienza hai con titoli sovrani in default?

la "trattativa successiva" si fa con chi detiene i titoli, e puo' votare in assemblea o aderire ad una proposta "volontaria".

chi ha venduto in passato.. non vota e non aderisce a nulla.. ergo non partecipa a nessuna possibile trattativa.

l'illusione di chi sostiene la tesi diversa.. e' basata sul presupposto di una ripresa di pagamento degli arretrati.. a 100 + anatocismo.. negata dai prezzi, prima che dalla logica e dall'esperienza.

tra un anno o due.. il valore nominale delle cedole in default.. sara' pari o superiore al prezzo totale dei titoli "tel quel".
il debitore sarebbe insano di mente se optasse per pagare x. e continuare a dovere l'intero capitale.. invece di ricomprare ad x l'intero debito, annullando di conseguenza le obbligazioni.
 
Ho esperienza di tutti i default di stati ; chi ha venduto non prende mai nulla, chi ha i titoli o prende tutto (cedole sospese incluse) o accetta un taglio di cedole , nominale ed in genere allungamento delle scadenze.
In questo caso mi accontenterei di un recovery del 35%.
 
a riscrivere una pagina ancora non mi va.il moderatore è pregato di ripristinare la pagina
Grazie
 
Ultima modifica:
Ho esperienza di tutti i default di stati ; chi ha venduto non prende mai nulla, chi ha i titoli o prende tutto (cedole sospese incluse) o accetta un taglio di cedole , nominale ed in genere allungamento delle scadenze.
In questo caso mi accontenterei di un recovery del 35%.

esatto.
"tutto".. non significa necessariamente 100.. ma quanto concordato giudizialmente o extra-giudizialmente.
circa il "recovery 35%".. dipende se post ristrutturazione.. o di lungo periodo.
 
esatto.
"tutto".. non significa necessariamente 100.. ma quanto concordato giudizialmente o extra-giudizialmente.
circa il "recovery 35%".. dipende se post ristrutturazione.. o di lungo periodo.
Recovery 100. Col petrolio a 70$ non sono poi messi male, rispetto all’argentina e grecia
 
maduro 2027

Recovery 100. Col petrolio a 70$ non sono poi messi male, rispetto all’argentina e grecia

Salve ,:confused: volevo sapere da voi esperti :yes: ma nel 2027 a chiusura bond ci rimborsano il dovuto ho pure quello va a farsi .....:terrore:a chi mi risponde :bow:
 
Ho esperienza di tutti i default di stati ; chi ha venduto non prende mai nulla, chi ha i titoli o prende tutto (cedole sospese incluse) o accetta un taglio di cedole , nominale ed in genere allungamento delle scadenze.
In questo caso mi accontenterei di un recovery del 35%.

Credo che a rigor di logica il taglio cedole ci sarà, ma quello che resta più incerto è il pagamento degli arretrati...cioè potrebbero saldarlo subito e poi fare ristrutturazione, oppure aggiungerlo alla quota di tutto il claim e su questo valore totale stabilire un recovery. A tal riguardo mi piacerebbe sapere cosa ne pensa Carib.
 
Maduro: Ratifico una vez mas mi disposicion absoluta y total para abrir las puertas al dialogo – Correo del Orinoco

Il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela. Nicolás Maduro Moros, ha confermato mercoledì attraverso il suo account Twitter ufficiale la sua volontà di dialogare con tutti i settori politici dell'opposizione.

"Ribadisco ancora una volta la mia assoluta e totale disponibilità ad aprire le porte al dialogo con tutti i settori politici dell'opposizione che sono disposti per la convivenza e la pace", è stato il messaggio scritto dal capo nazionale del summenzionato social network.

"So che la stragrande maggioranza di questo paese, al di là delle differenze politiche, crede nella via della pace, la democrazia, la convivenza, il rispetto , " ha detto in una conferenza stampa a Palazzo della Miraflore s, a Caracas martedì scorso

Il Presidente in quella conferenza stampa aveva segnalato l'interesse di aprire un'agenda di dialogo con il settore dell'opposizione, che a suo dire ha rifiutato il dialogo per la pace nel paese.
 
Salve ,:confused: volevo sapere da voi esperti :yes: ma nel 2027 a chiusura bond ci rimborsano il dovuto ho pure quello va a farsi .....:terrore:a chi mi risponde :bow:

Non si sa. Ci sono tanti nostradamus che prevedono il futuro sul fol. C’e’ il positivista ingegner silvio che dice che le cedole saranno pagate a breve, il pessimista sandrino che dice che ormai abbiama perso tutto ed e’ carta straccia quello che abbiamo con la dicitura venezuela-pdvsa e poi ci sono io che dico che a novembre dopo le elezioni midtem degli usa vincono i democratici,richiedono l’impichment del dittatore trump e cosi tolgono sanzioni e maduro “ rifinanzia “ le scadenze brevi e scadute.
 
Indietro