BONUS FACCIATE

Bonus facciate al 90%,
Abbiamo un microcondominio di tre condomini. Ognuno ha ricevuto fattura dalla ditta. Ognuno ha fatto dichiarazione all'Agenzia per la cessione del credito. Uno solo di loro, in nome e per conto di tutte ha effettuato il bonifico alla ditta. Mi contestano la non corrispondenza tra la dichiarazione AdE e il bonifico. Esistono interpello di riferimento o una circolare AdE che, invece, ammettono questa possibilità?

Guarda, mi trovo nella tua stessa identica situazione per bonus facciate in microcondominio con tre condomini.
Dal momento che l'impresa ci fa tre fatture distinte, ognuno di noi paga direttamente la sua parte e poi procederà alla cessione con contestuale dichiarazione all'AE. Quindi ognuno per conto suo.
Avevo interpellato l'AE su questa possibilità e mi aveva risposto che è ammissibile.

Nel tuo caso, se uno solo ha pagato la ditta su delega degli altri, quello stesso condomino avrebbe dovuto curare l'adempimento unitario della comunicazione all'AE quale condòmino delegato. Forse è per questo che non ravvisano allineamento tra le comunicazioni parziali e l'unico bonifico effettuato.

Hai provato a chiedere al servizio assistenza dell'Agenzia? Magari potete ancora recuperare facendo un'unica comunicazione...
 
Io sono una situazione molto simile. Abbiamo diviso la casa in 4 appartamenti, ognuno intestato ad una persona diversa(siamo un’unica famiglia).

In questo caso devo per forza fare 4 pratiche distinte? Poi la ditta emetterà 4 fatture?

Perché la mia idea era quella di fare un’unica pratica intestata ad uno solo di noi 4. Dite che non è fattibile? Tra l’altro sul sito del bonus fiscale non so cosa devo inserire, non posso mettere mini condominio perché mi chiede il codice fiscale dello stesso, che ovviamente non c’è. Non abbiamo mai costituito il condominio. Potrei inserire casa unifamiliare mettendo solo i dati catastali dell’immobile di proprietà della persona alla quale sarà intestata la pratica, ma anche qui non so se sia fattibile.

La banca dice di non sapere nulla e di rivolgermi al numero verde del sito superbonus. Sto diventando matto, mi sa che mi affiderò al mio geometra
 
Io sono una situazione molto simile. Abbiamo diviso la casa in 4 appartamenti, ognuno intestato ad una persona diversa(siamo un’unica famiglia).

In questo caso devo per forza fare 4 pratiche distinte? Poi la ditta emetterà 4 fatture?

Perché la mia idea era quella di fare un’unica pratica intestata ad uno solo di noi 4. Dite che non è fattibile? Tra l’altro sul sito del bonus fiscale non so cosa devo inserire, non posso mettere mini condominio perché mi chiede il codice fiscale dello stesso, che ovviamente non c’è. Non abbiamo mai costituito il condominio. Potrei inserire casa unifamiliare mettendo solo i dati catastali dell’immobile di proprietà della persona alla quale sarà intestata la pratica, ma anche qui non so se sia fattibile.

La banca dice di non sapere nulla e di rivolgermi al numero verde del sito superbonus. Sto diventando matto, mi sa che mi affiderò al mio geometra

Nei casi di mini-condominio (o condominio minimo) in cui non c'è un amministratore e un codice fiscale del condominio, la pratica può comunque essere gestita unitariamente da un condòmino delegato che utilizzerà il suo codice fiscale. La comunicazione all'AE della scelta dell'opzione della cessione del credito andrà fatta tramite apposito software (disponibile sul sito dell'agenzia) dal condòmino delegato.
Quindi sì che è fattibile.
 
Ok, grazie mille. La banca proprio non ha saputo darmi una risposta certa!
 
Che voi sappiate esiste un termine ultimo per presentare la documentazione per la richiesta di cessione del credito relativa al bonus facciate 90%?

So che il bonus è valido fino al 31 dicembre, termine ultimo che riguarda la fine lavori. Mi chiedevo però se ci fosse un termine entro il quale poter presentare la pratica.

16 marzo 2022
 
Scusate, io sono bloccato un’altra volta. Ho provato nuovamente a sentire la banca che mi ha ribadito di non sapere nulla, quindi è inutile chiedere a loro.

Io sono sul sito superbonusfiscale110.it per il bonus facciata 90%(farò poi richiesta di cessione del credito). Ho fatto la registrazione correttamente ecc.. ora devo inserire la pratica, e come opzione scelgo mini condominio, giusto?(siamo 4 appartamenti con 4 proprietari diversi ma non è mai stato costituito il condominio.

Altra cosa, poi dovrò inserire i dati catastali di tutti e 4 gli appartamenti?


Come detto la pratica sarà a nome mio, così come il pagamento, nella sezione"inserisci codice fiscale del condomino che si occupa della gestione delle spese comuni del condominio" inserisco il mio ovviamente, no? Poi dovrò farmi fare la delega dagli altri 3 per il pagamento che sarà effettuato solo da me
 
Ultima modifica:
Scusate, io sono bloccato un’altra volta. Ho provato nuovamente a sentire la banca che mi ha ribadito di non sapere nulla, quindi è inutile chiedere a loro.

Io sono sul sito superbonusfiscale110.it per il bonus facciata 90%(farò poi richiesta di cessione del credito). Ho fatto la registrazione correttamente ecc.. ora devo inserire la pratica, e come opzione scelgo mini condominio, giusto?(siamo 4 appartamenti con 4 proprietari diversi ma non è mai stato costituito il condominio.

Altra cosa, poi dovrò inserire i dati catastali di tutti e 4 gli appartamenti?


Come detto la pratica sarà a nome mio, così come il pagamento, nella sezione"inserisci codice fiscale del condomino che si occupa della gestione delle spese comuni del condominio" inserisco il mio ovviamente, no? Poi dovrò farmi fare la delega dagli altri 3 per il pagamento che sarà effettuato solo da me

Ciao, io non ho idea di cosa sia il sito superbonusfiscale110 ma se intendi usufruire solo del bonus facciata 90% direi che non ti serve e ti complica la vita inutilmente.

Laddove è chiesto il codice fiscale del condominio, nei condomini senza amministratore si può mettere il codice fiscale del condòmino delegato.
Ti servirà premunirti di un verbale di assemblea condominiale in cui si delega un condòmino al disbrigo degli adempimenti fiscali. Questo verbale andrà conservato insieme a tutta la documentazione in vista di futuri controlli.

L'agenzia delle entrate ha chiarito più volte questi aspetti.

Continui a parlare di banca, in tal caso, se intendi cedere il credito alla banca, dovrà essere la banca a dirti com'è procedere con la cessione del credito.
Con le poste si fa tutto in autonomia, contratto di cessione e comunicazione all'agenzia delle entrate.
 
Ciao, io non ho idea di cosa sia il sito superbonusfiscale110 ma se intendi usufruire solo del bonus facciata 90% direi che non ti serve e ti complica la vita inutilmente.

Laddove è chiesto il codice fiscale del condominio, nei condomini senza amministratore si può mettere il codice fiscale del condòmino delegato.
Ti servirà premunirti di un verbale di assemblea condominiale in cui si delega un condòmino al disbrigo degli adempimenti fiscali. Questo verbale andrà conservato insieme a tutta la documentazione in vista di futuri controlli.

L'agenzia delle entrate ha chiarito più volte questi aspetti.

Continui a parlare di banca, in tal caso, se intendi cedere il credito alla banca, dovrà essere la banca a dirti com'è procedere con la cessione del credito.
Con le poste si fa tutto in autonomia, contratto di cessione e comunicazione all'agenzia delle entrate.

Ciao, è la banca che mi ha detto di dover fare la procedura tramite il sito superbonusfiscale110.it. Infatti ho chiesto a loro se fosse giusto, in quanto io devo fare il 90 e non il 110. Mi hanno detto che il sito è quello e andando avanti poi mi farà scegliere l’opzione 90% e mi uscirà l’elenco dei documenti che servono.Io ho chiesto alla mia banca in quanto poi cederò a loro il credito.

Non ci sto capendo nulla, quindi per fare la pratica del bonus facciate 90% quel sito che mi ha dato la banca non serve? Cosa devo fare allora?
 
Ciao, è la banca che mi ha detto di dover fare la procedura tramite il sito superbonusfiscale110.it. Infatti ho chiesto a loro se fosse giusto, in quanto io devo fare il 90 e non il 110. Mi hanno detto che il sito è quello e andando avanti poi mi farà scegliere l’opzione 90% e mi uscirà l’elenco dei documenti che servono.Io ho chiesto alla mia banca in quanto poi cederò a loro il credito.

Non ci sto capendo nulla, quindi per fare la pratica del bonus facciate 90% quel sito che mi ha dato la banca non serve? Cosa devo fare allora?

Ascolta Moto, lascia perdere la Banca, ti fanno diventare pazzo oltre che più povero (quasi tutte le banche pagano il facciate all'80% contro l'83% di Poste). Questo ovviamente a patto che la Banca non ti finanzi l'operazione, allora sei vincolato con loro
 
Ciao, è la banca che mi ha detto di dover fare la procedura tramite il sito superbonusfiscale110.it. Infatti ho chiesto a loro se fosse giusto, in quanto io devo fare il 90 e non il 110. Mi hanno detto che il sito è quello e andando avanti poi mi farà scegliere l’opzione 90% e mi uscirà l’elenco dei documenti che servono.Io ho chiesto alla mia banca in quanto poi cederò a loro il credito.

Non ci sto capendo nulla, quindi per fare la pratica del bonus facciate 90% quel sito che mi ha dato la banca non serve? Cosa devo fare allora?

Se intendi cedere alla banca allora sì, devi seguire quello che ti dicono loro. Come ti dice skywalker1964, valuta se ti conviene.

Ti do il link ad una discussione di altro forum che potrebbe esserti d'aiuto sul discorso del condominio minimo >>> Condominio minimo - lavori parti comuni - detrazione fiscale - modalita applicative | propit.it - Forum per la Casa

In bocca al lupo
 
Grazie mille ad entrambi! Ho parlato con il mio geometra di fiducia e mi ha aperto gli occhi, nel senso che mi ha spiegato bene ciò che va fatto ecc.. oltre ad avermi dato il vostro stesso consiglio, ovvero “lascia perdere la banca”.

Cioè alla fine ho perso un mese e mezzo per niente, francamente sto pensando di non fare più nulla e buttarmi sul 110%. A quel punto delego tutto al geometra(di cui mi fido ciecamente, ha seguito lui la divisione degli appartamenti ecc..). Sono proprio tentato di fare così,, migliorando quindi la classe energetica e tutto il resto.
Pazzesco come la banca mi abbia fatto perdere tempo, ogni volta che avevo bisogno di aiuto chiamavo e la funzionaria con cui parlo mi diceva “a guardi, non so nulla”

Ma la colpa è mia, essendo loro cliente da tanti anni e non capendo nulla in merito al bonus mi sono completamente affidato a loro
 
Grazie mille ad entrambi! Ho parlato con il mio geometra di fiducia e mi ha aperto gli occhi, nel senso che mi ha spiegato bene ciò che va fatto ecc.. oltre ad avermi dato il vostro stesso consiglio, ovvero “lascia perdere la banca”.

Cioè alla fine ho perso un mese e mezzo per niente, francamente sto pensando di non fare più nulla e buttarmi sul 110%. A quel punto delego tutto al geometra(di cui mi fido ciecamente, ha seguito lui la divisione degli appartamenti ecc..). Sono proprio tentato di fare così,, migliorando quindi la classe energetica e tutto il resto.
Pazzesco come la banca mi abbia fatto perdere tempo, ogni volta che avevo bisogno di aiuto chiamavo e la funzionaria con cui parlo mi diceva “a guardi, non so nulla”

Ma la colpa è mia, essendo loro cliente da tanti anni e non capendo nulla in merito al bonus mi sono completamente affidato a loro

Consolati, poteva andare peggio, io con la Banca di mesi ne ho persi 4..:wall: Per il 110 ho paura che ormai non fai in tempo, è una cosa estremamente complessa e senza offesa se non sei superpreparato sull'argomento non ne salti fuori vivo...A meno che il tuo Geometra non sia uno che si è dedicato anima e corpo a questo argomento, in caso contrario anche lui non ne sa abbastanza..
 
Sì, il geometra segue specificatamente il 110. Perché sono fuori tempo? Non è stato prorogato fino al 2023? Leggevo che per i condomini la scadenza è stata spostata al 31/12/2022, quindi avrei parecchio tempo
 
Sì, il geometra segue specificatamente il 110. Perché sono fuori tempo? Non è stato prorogato fino al 2023? Leggevo che per i condomini la scadenza è stata spostata al 31/12/2022, quindi avrei parecchio tempo



il tempo da calendario lo potresti anche avere, il punto è trovare imprese edili serie che lavorano bene che viaggiano

con 7 mesi / 1 anno di lavoro già programmato.
 
il tempo da calendario lo potresti anche avere, il punto è trovare imprese edili serie che lavorano bene che viaggiano

con 7 mesi / 1 anno di lavoro già programmato.

Allora, ho trovato l'impresa. O meglio, ci ha pensato il mio geometra che segue tutte le pratiche del 110. Ora, settimana prossima mi vedrò con lui per capire nel dettaglio cosa posso fare, vediamo un attimo eventualmente come procedere. Nel frattempo tengo un attimo in standby il bonus facciate, so che sto rischiando perchè in teoria scade il 31 dicembre, però vediamo. Chissà che magari decidano di prorogare anche il bonus 90%, anche perchè il lavoro che dovrei fare sulla mia facciata non è molto, nel giro di un mese l'impresa lo fa

Ad ogni modo leggevo che potrebbe esserci un'ulteriore proroga del 110, fino al 2023, ma ovviamente non è nulla di certo.

Comunque prima mi informo bene sul 110%, per capire se è fattibile o meno!
 
Sì, il geometra segue specificatamente il 110. Perché sono fuori tempo? Non è stato prorogato fino al 2023? Leggevo che per i condomini la scadenza è stata spostata al 31/12/2022, quindi avrei parecchio tempo

Scusa, non avevo letto con attenzione e pensavo fossi nella mia stessa situazione, cioè edificio con più unità intestato alla stessa persona, per cui necessità di fare in 60% dei lavori entro Giugno. Così si, ce la puoi fare, calcola sempre che io ad esempio ci stò dietro giorno e notte da febbraio e tra varie traversie non ho ancora sù l'impalcatura.. A mio parere lo scoglio maggiore è il tecnico preparato e con voglia di fare, considera che il 90% degli "esperti" si sono improvvisati in quattro e quattr'otto con un paio di Webinar e rischi di prendere delle fregature colossali se non sei tu in primis quello preparato..
 
Scusa, non avevo letto con attenzione e pensavo fossi nella mia stessa situazione, cioè edificio con più unità intestato alla stessa persona, per cui necessità di fare in 60% dei lavori entro Giugno. Così si, ce la puoi fare, calcola sempre che io ad esempio ci stò dietro giorno e notte da febbraio e tra varie traversie non ho ancora sù l'impalcatura.. A mio parere lo scoglio maggiore è il tecnico preparato e con voglia di fare, considera che il 90% degli "esperti" si sono improvvisati in quattro e quattr'otto con un paio di Webinar e rischi di prendere delle fregature colossali se non sei tu in primis quello preparato..

Grazie dei consigli! Allora, io ne so meno di zero e per questo parlerò con il mio geometra che seguirebbe la pratica dall’inizio alla fine anche con l’impresa che farebbe i lavori . Tieni presente che lui sta seguendo alcune pratiche del 110 in altre abitazioni nel comune in cui abito(che è lo stesso in cui abita anche lui). Vedrò di capirci qualcosa, per vedere se e come può essere fattibile.

Mal che vada mi ritroverò con il cerino in mano perché non avrei più tempo per il bonus facciate 90(a meno che vogliano prorogarlo ma ne dubito)
 
Costi per la cessione del credito

...quasi tutte le banche pagano il facciate all'80% contro l'83% di Poste...
Nel nostro condominio è stata scelta la cessione del credito del bonus facciate alla ditta edile che svolgerà i lavori, ma nel contratto non è indicata la % degli oneri di cessione del credito in modo distinto rispetto al costo dei lavori. In altre parole, il costo dei lavori totale include il costo degli oneri di cessione del credito, sono stati distinti solo i costi per il Direttore lavori/Responsabile sicurezza (un professionista) e del Responsabile lavori (l'amministratore). Rispetto al preventivo iniziale, senza modificare/aumentare i lavori, il costo dei lavori risulta incrementato di oltre il 35%.
Chiedo:
- ma non è "obbligatorio" esporre l'importo degli oneri della cessione del credito nel contratto?
- gli oneri della cessione del credito sono essi stessi agevolati con il bonus del 90%?
 
Indietro