BTP fuori dall'ISEE (era: Magheggi con btp per isee)

si.. dunque.. il 01/01/2025 devo avere valore complessivo mobiliare < 20% sul 31/12/2024 purché Delta <=50k in BTP
chiaro
:confused:

:angry:

:wtf:
Già, mi correggo: se il patrimonio complessivo del 2023 (immagino saldo o g.m.) supera i 250k € ( o comunque 5 volte l'importo dei buoni posseduti se minori di 50k) , nel 2025 non si potranno escludere i buoni con l'isee corrente perchè i 50k sarebbero meno del 20% dell'importo complessivo.
Nel 2026 ovviamente si potranno escludere, con l'isee ordinario.
 
Ultima modifica:
Già, mi correggo: se il patrimonio complessivo del 2023 (immagino saldo o g.m.) supera i 250k € ( o comunque 5 volte l'importo dei buoni posseduti se minori di 50k) , nel 2025 non si potranno escludere i buoni con l'isee corrente perchè i 50k sarebbero meno del 20% dell'importo complessivo.
Nel 2026 ovviamente si potranno escludere, con l'isee ordinario.
scusa
isee ordinario 2025 con importi al 31/12/2023
isee corrente 2025 (possibile dal 01/04/25) con importi del 31/12/2024 se il valore mobiliare del 31/12/24 è diminuito del 20% rispetto al 31/12/2023

non è così?
 
scusa
isee ordinario 2025 con importi al 31/12/2023
isee corrente 2025 (possibile dal 01/04/25) con importi del 31/12/2024 se il valore mobiliare del 31/12/24 è diminuito del 20% rispetto al 31/12/2023

non è così?
si, ma la diminuzione, nel caso in questione, è data dall'esclusione dei BTP, quindi può essere massimo di 50k e pertanto il patrimonio complessivo non dev'essere superiore a 250k.
 
esatto.
Ma ho poca fiducia sull'esito e le modalità dell'intero processo.

Finchè non lo dice l'INPS io non credo a nulla.
 
secondo me vi state un po' confondendo, 50000 è il valore dei titoli garantiti dallo stato che può essere escluso dall'isee e non 50000 inteso come 1/5 del patrimonio mobiliare. Quindi alla luce di ciò il risparmio potrebbe essere di solo 10k euro sull'isee, la cosa invece che ancora non si sà è come si comporteranno per i nuclei familiari, se i 50k sono ad personam o per nucleo familiare, perché in caso si abbasserebbe di più di 10k euro i valori isee.
 
secondo me vi state un po' confondendo, 50000 è il valore dei titoli garantiti dallo stato che può essere escluso dall'isee e non 50000 inteso come 1/5 del patrimonio mobiliare. Quindi alla luce di ciò il risparmio potrebbe essere di solo 10k euro sull'isee, la cosa invece che ancora non si sà è come si comporteranno per i nuclei familiari, se i 50k sono ad personam o per nucleo familiare, perché in caso si abbasserebbe di più di 10k euro i valori isee.
No, noi parliamo della riduzione dl 20% per poter fare l'isee corrente.
 
Riguardo la decorrenza dell'esenzione da ISEE fino a 50.000 euro leggendo il testo della legge art. 1 commi 183 -184 e 185 per sequenza logica sembrerebbe che la decorrenza sia proprio dal 2024 e non da 2025 o 2026 in quanto per l'attuazione di questa esenzione il comma 185 incrementa a decorrere dal 2024 di 44 milioni di euro il fondo per l'assegno unico per i familiari a carico (da calcolarsi appunto con i valori Isee)..poi le FAQ del Mef..e anche le dichiarazioni del Dr Jacovoni al sole 24 ore..obiettivamente sono diverse e non dicono nulla per il 2024... chissà è un enigma..
Riporto il testo della legge finanziaria dello Stato per l'anno 2024 pubblicata in gazzetta ufficiale: art. 1 commi 183-184-185
Screenshot_2024-05-08-14-10-38-375_com.android.chrome.jpg
 
Ultima modifica:
Aggiungo screen shot del comma 183 .

Non inquadrato appieno nel precedente post
 

Allegati

  • Screenshot_2024-05-08-14-08-01-881_com.android.chrome.jpg
    Screenshot_2024-05-08-14-08-01-881_com.android.chrome.jpg
    399,9 KB · Visite: 11
Ultima modifica:
Per fare diminuire il patrimonio cosa si deve fare oltre a spenderlo o tenerlo in casa (con tutti gli eventuali rischi)?
premetto che non sono al corrente del magheggio dei btp per cui non mi esprimo...
So per certo però che è possibile fare un assegno circolare intestato a se stessi cosi da "alleggerire" il cc per il calcolo della giacenza media
 
premetto che non sono al corrente del magheggio dei btp per cui non mi esprimo...
So per certo però che è possibile fare un assegno circolare intestato a se stessi cosi da "alleggerire" il cc per il calcolo della giacenza media
Stai un anno con l'assegno in tasca?
 
se qualcuno ha un fondo pensione.. può fare dei versamenti volontari.
Oltre ai benefici fiscali, dovrebbe uscire dall'ISEE.

però li rivedrebbe alla pensione
 
Indietro