BTP fuori dall'ISEE (era: Magheggi con btp per isee)

kapitalista

Alla sera conto i soldi
Registrato
20/1/10
Messaggi
984
Punti reazioni
106
Si legge che dall'isee dovrebbero essere esclusi i fondi investiti in btp (anche bot?) .
Sarebbe interessante sapere se saranno esclusi anche i btp acquistati sul mercato secondario. Infatti se uno avesse liquidità potrebbe a dicembre comprare btp con scadenze ravvicinate 🤔🤔🤔
 
Ultima modifica:
Infatti se uno avesse liquidità potrebbe a dicembre comprare btp con scadenze ravvicinate
però pagherebbe il bollo dello 0,2 al 31/12.
Effettivamente il calcolo per l'isee si fa con la giacenza al 31/12e quindi se una persona sposta tutti i titoli o la liquidita' altrove non si dovrebbe vedere .
Non so esattamente se questo si possa fare.
 
però pagherebbe il bollo dello 0,2 al 31/12.
Effettivamente il calcolo per l'isee si fa con la giacenza al 31/12e quindi se una persona sposta tutti i titoli o la liquidita' altrove non si dovrebbe vedere .
Non so esattamente se questo si possa fare.
La liquidità del cc si valuta con la giacenza media, però se acquisti titoli di stato puoi chiedere il calcolo con la "foto" al 31.12. Foto dalla quale sarebbero esclusi i btp (anche se acquistati sul mercato?).
Boh, mi sembra che vogliano introdurre una nuova complicazione in un sistema già abbastanza bizantino.
 
Dalle istruzioni (vigenti) del DSU:
Qualora nell'anno precedente si sia proceduto all'acquisto di componenti del patrimonio immobiliare, ovvero a variazioni ad incremento di altre componenti del patrimonio mobiliare, per un ammontare superiore alla differenza tra il valore della consistenza media annua e del saldo al 31 dicembre, può essere assunto il valore del saldo contabile attivo al 31 dicembre dell'anno precedente, anche se inferiore alla consistenza media

Se compri titoli di stato ("altre componenti del patrimonio mobiliare") puoi usare il saldo del cc al 31.12.
 
ma se questa norma entra in vigore, sarà valida dal 2024 penso.
L'Isee del prossimo anno "fotograferà" la situazione economica al 31/12/22. Saranno considerati i Titoli di Stato in posseduti l'anno scorso?

Allo stesso tempo quindi i magheggi di questo fine 2023 varranno per l'Isee 2025.

:mmmm:
 
ma se questa norma entra in vigore, sarà valida dal 2024 penso.
L'Isee del prossimo anno "fotograferà" la situazione economica al 31/12/22. Saranno considerati i Titoli di Stato in posseduti l'anno scorso?

Allo stesso tempo quindi i magheggi di questo fine 2023 varranno per l'Isee 2025.

:mmmm:
Se il patrimonio (tutto) diminuisce sensibilmente puoi fare ISEE corrente.
Magheggi su magheggi in pratica
 
Si legge che dall'isee dovrebbero essere esclusi i fondi investiti in btp (anche bot?) .
Sarebbe interessante sapere se saranno esclusi anche i btp acquistati sul mercato secondario. Infatti se uno avesse liquidità potrebbe a dicembre comprare btp con scadenze ravvicinate 🤔🤔🤔
se nn ho capito male, dovrebbero aver aggiunto la soglia di 50K
 
Ottimi spunti di riflessione negli ultimi post.
Specialmente sugli anni di riferimento della "fotografia".
Ricordo che *:
- l'isee corrente è presentabile da gennaio per diminuzioni di almeno 20% del reddito o da aprile per decremento almeno 25% patrimonio (potrebbe implicare magheggi)
- nella tabella di calcolo saldo e giacenza media, c'è una casella che segue la regola:
" Se però sono stati fatti, nell'anno di riferimento, acquisti netti di beni immobiliari (ad es. acquisto di una casa) o di altre componenti il patrimonio mobiliare (ad es. acquisto di titoli di stato) o trasferimenti ad altri componenti il nucleo (ad es. bonifici da conto corrente del padre a quello del figlio) per un ammontare uguale o superiore alla differenza (B-A), allora l'ISEE è calcolato sul saldo, seppur inferiore alla giacenza media. "
questa è l'opzione che interessa a noi
- ricordo inoltre che il possesso di strumenti di investimento quali BTP/BFP comporterà il calcolo di un reddito figurativo sul valore degli stessi, da calcolarsi con i tassi dell' IT10Y o interesse legale+1
La domanda viene ad essere: escluderanno anche tale reddito patrimoniale per la franchigia di 50k?

* Tutte queste info sono recuperabili spulciando le guide isee a disposizione sul sito inps.
 
Grazie per l'approfondimento.
Non conosco la questione del reddito figurativo. Se lo calcola l'INPS in automatico o dobbiamo calcolarlo noi?
 
Beh sì, deve essere qualcuno di cui potersi fidare ciecamente...
ma faccio un assegno intestato ad una persona, che non sa niente, ma di fatto l'assegno è a casa mia, si rischia?Inoltre la banca mi farà problemi se poi riverso l'assegno?
 
ma faccio un assegno intestato ad una persona, che non sa niente, ma di fatto l'assegno è a casa mia, si rischia?Inoltre la banca mi farà problemi se poi riverso l'assegno?
Direi proprio che la banca non te lo permette questo stratagemma...
 
però dall'articolo che hai postato c'è scritto di chiedere di fare l'assegno, la banca come fa a sapere se sento questa persona?
Probabilmente la banca richiede la presenza in filiale della persona a cui si intesta l'assegno... ma siamo nel campo delle ipotesi... non ho mai avuto esperienze nella realtà...
 
Indietro