BTP FUTURA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.1

Considerando che i traders più speculativi boicottano in maggioranza questa emissione (e loro utilizzando size importanti)...

E chi te l'ha detta questa cosa?

I traders speculativi decideranno venerdì mattina, come dovrebbero fare peraltro tutti quelli che dicono "io entro" o "io non entro".
 
Per quale motivo gli istituzionali non dovrebbero entrare sul secondario?
 
Buongiorno.

Vi leggo da molti anni e quello che ho imparato è grazie a voi anche se purtroppo il vecchio account non sono riuscito a recuperarlo in questi giorni per problemi con la mail.

Ad ogni modo vorrei chiedervi alcune cose che mi lasciano un pò perplesso, sicuramente sono sciocche ma approfitto della vostra cortesia.

1) Per quale motivo aspettare l'ultimo giorno per comprare il btp futura se indipendentemente il valore di quotazione è fisso a 100. Per vedere se poi cala ? non è comunque inutile dato che tanto solo da lunedì prossimo sapremo se cala o meno ?


1) La ragione è abbastanza semplice. Il prezzo bloccato a 100 fino all'ultimo minuto utile di sottoscrizione implica il poter valutare in extremis se il valore teorico di mercato del titolo è appetibile in confronto a titoli con vita residua simile (tecnicamente il termine "duration" sarebbe più corretto ma semplifichiamo).

Già, perchè il valore teorico di mercato del titolo varia di minuto in minuto, in questo momento per esempio, confrontandolo con il BTP AGO30 0.95% e applicando un approccio conservativo (nessun premio finale, nessuna valorizzazione delle minus generate a scadenza), il BTP Futura ora dovrebbe quotare circa 100.40 (quello che viene chiamato "fair value", ovvero il giusto valore del titolo se fosse già in contrattazione sul mercato).

Il poter decidere all'ultimo minuto ti offre un piccolo vantaggio gratuito (tecnicamente è assimilabile ad una opzione call gratuita con strike price 100), seppur per pochi giorni, di poter valutare se il prezzo fissato a 100 è congruo oppure no.
Per esempio se il BTP Future tra oggi e domani collassasse, il Fair Value del BTP Futura finirebbe certamente sotto 100, per cui converrebbe decidere di differire l'acquisto sul secondario dove lo si ritroverebbe probabilmente a sconto la prossima settimana.

Acquistare il primo giorno di sottoscrizione equivale a rinunciare all'opzione call gratuita implicitamente regalata dal titolo, in altri termini si rinuncia alla possibilità di mettersi in salvo se durante il periodo di sottoscrizione il mercato tracolla (non avendo alcuna certezza sul fatto che i tassi minimi vengano aumentati in misura sufficiente a compensare il tracollo).
 
Ok, tutti sanno bene cosa accadde nel 2011, ma quale sarebbe l'attinenza col Btp Futura?
Peraltro mi sembra inopportuno definire il debito italico come insostenibile, visto che esistono diverse economie mondiali che hanno cumulato debiti pubblici ben più elevati di quello italiano e che nessuno definirebbe mai come insostenibili, USA e Giappone. Pleonastico obiettare che questi paesi hanno una banca centrale propria, visto che la BCE ha ormai deciso nel lontano 2012 di sostenere il debito pubblico dei paesi UE, imitando il comportamento delle altre banche centrali, e una volta iniziato questo percorso non si potrà tornare indietro.

Certamente - i debiti pubblici si confrontano in base al pil e alla sua crescita prospettica , in questo senso ci batte solo il Giappone —
Sulla sostenibilità o meno nessuno ha la sfera di cristallo , si vedrà , anche in base alle scelte politiche ( non molto tempo fa chi era al governo prendeva a male parole le istituzioni che ci stanno salvando il c.u.l.o) - ho solo espresso la mia opinione in proposito .

Concludo dicendo che il mio era un ragionamento generale in risposta ad un quesito di un utente , di carattere generale e non specifico per questa emissione : sul futura i calcoli sono stati illustrati con precisione come al solito , personalmente attendo e deciderò all’ultimo come per il btp Italia
 
1) La ragione è abbastanza semplice. Il prezzo bloccato a 100 fino all'ultimo minuto utile di sottoscrizione implica il poter valutare in extremis se il valore teorico di mercato del titolo è appetibile in confronto a titoli con vita residua simile (tecnicamente il termine "duration" sarebbe più corretto ma semplifichiamo).

Già, perchè il valore teorico di mercato del titolo varia di minuto in minuto, in questo momento per esempio, confrontandolo con il BTP AGO30 0.95% e applicando un approccio conservativo (nessun premio finale, nessuna valorizzazione delle minus generate a scadenza), il BTP Futura ora dovrebbe quotare circa 100.40 (quello che viene chiamato "fair value", ovvero il giusto valore del titolo se fosse già in contrattazione sul mercato).

Il poter decidere all'ultimo minuto ti offre un piccolo vantaggio gratuito (tecnicamente è assimilabile ad una opzione call gratuita con strike price 100), seppur per pochi giorni, di poter valutare se il prezzo fissato a 100 è congruo oppure no.
Per esempio se il BTP Future tra oggi e domani collassasse, il Fair Value del BTP Futura finirebbe certamente sotto 100, per cui converrebbe decidere di differire l'acquisto sul secondario dove lo si ritroverebbe probabilmente a sconto la prossima settimana.

Acquistare il primo giorno di sottoscrizione equivale a rinunciare all'opzione call gratuita implicitamente regalata dal titolo, in altri termini si rinuncia alla possibilità di mettersi in salvo se durante il periodo di sottoscrizione il mercato tracolla (non avendo alcuna certezza sul fatto che i tassi minimi vengano aumentati in misura sufficiente a compensare il tracollo).

Ed infatti nelle aste riservate agli istituzionali non si parla mai di giorni, ma di ore (se non minuti).

E' il retail che ha bisogno di pensare, raccogliere, parlare con parenti ed amici, essere telefonato dal consulente di turno, dormirci sopra, spostare fondi ...
 
in base a cosa, possono alzarlo?

A discrezione del tesoro , potrebbero voler dare un segnale per le prossime emissioni . In almeno un caso ( forse 2 , non ricordo con precisione) hanno alzato il tasso del btp Italia
 
Certamente - i debiti pubblici si confrontano in base al pil e alla sua crescita prospettica , in questo senso ci batte solo il Giappone —
Sulla sostenibilità o meno nessuno ha la sfera di cristallo , si vedrà , anche in base alle scelte politiche ( non molto tempo fa chi era al governo prendeva a male parole le istituzioni che ci stanno salvando il c.u.l.o) - ho solo espresso la mia opinione in proposito .

Concludo dicendo che il mio era un ragionamento generale in risposta ad un quesito di un utente , di carattere generale e non specifico per questa emissione : sul futura i calcoli sono stati illustrati con precisione come al solito , personalmente attendo e deciderò all’ultimo come per il btp Italia

giusto per info ... ipotizziamo che non devi investire ... ma da italiano e da persona magari con liquidità ferma sul cc cosa faresti ?

Ti chiedo questo perchè mi sembra che certe volte si ragioni solo in ottica speculativa, ma credo che questo titolo sia pensato proprio per evitare o quantomeno ridurre al minimo la speculazione. Anche perchè siamo seri uno che specula investendo sul titolo per rivenderlo magari a 100.4 o 101 magari con un investimento di 10k mi sembra non speculazione ma un approccio poco sensato e che delimiti un profilo dell'investitore che ti fa capire essere propenso alle spese ... praticamente parliamo di 100€ lorde di guadagno su 10k a 101. robba che dopo 12 mesi ne hai presi 200€...

questo mi sembra un btp pensato in ottica correntisti italiani con soldi fermi per aumentare quella quota di 5.8% in mano alle famiglie fino almeno al 10-15% del totale del debito pubblico, riducendo la speculazione al massimo e quindi creando di fatto un margine di tutela per l'investitore che quantomeno vedrà il suo investimento tornare intero anche se tra 10 anni.
 
E chi te l'ha detta questa cosa?

I traders speculativi decideranno venerdì mattina, come dovrebbero fare peraltro tutti quelli che dicono "io entro" o "io non entro".

Te entreresti con la stessa size usata per btpitalia?io credo che chiunque decida venerdi lo farà con meno pezzi ragionevolmente.
 
4 ore 1md
8ore 2md

Un po' meno di ieri
Forse I 12md non si raggiungono

Ma credo che venerdì decidono i big
 
Grazie mille per il riscontro.
allora stiamo freschi :)
sono combattuto. ho liquidità, non voglio rischio e non ho tempo per tradare

Per me premieranno alzando a 1.35 ed 1.50 ma su 10 anni cambia poco visto che lo 0.30% é una chimera e la fedeltà sarà tra 0.10% e 0.14% al massimo.
 
Proprio qualche minuto fa su Class CNBC, l'esperto sull'obbligazionario Lorenzo Raffo, rispondendo ad una domanda sul BTP Futura, non si è dimostrato troppo entusiasta. Basso il tasso del primo periodo dell'1,15%, scalettamento cedolare troppo corto, di solito gli step up prevedono cedole crescenti anno per anno o al limite ogni due anni. Perplessità anche sulla scadenza a 10 anni e su quello che in questo periodo molto lungo potrebbe succedere. Per lui da preferire anche ora l'ultimo BTP Italia.........

Ha scoperto l’acqua calda l’esperto.

A parte che non dicono mai le cose come stanno ma quello che conviene a loro.

Le banche sono interessate ai BTP per le commissioni ma per i gestori e promotori sono tutti soldi sottratti al risparmio gestito.
 
giusto per info ... ipotizziamo che non devi investire ... ma da italiano e da persona magari con liquidità ferma sul cc cosa faresti ?

Ti chiedo questo perchè mi sembra che certe volte si ragioni solo in ottica speculativa, ma credo che questo titolo sia pensato proprio per evitare o quantomeno ridurre al minimo la speculazione. Anche perchè siamo seri uno che specula investendo sul titolo per rivenderlo magari a 100.4 o 101 magari con un investimento di 10k mi sembra non speculazione ma un approccio poco sensato e che delimiti un profilo dell'investitore che ti fa capire essere propenso alle spese ... praticamente parliamo di 100€ lorde di guadagno su 10k a 101. robba che dopo 12 mesi ne hai presi 200€...

questo mi sembra un btp pensato in ottica correntisti italiani con soldi fermi per aumentare quella quota di 5.8% in mano alle famiglie fino almeno al 10-15% del totale del debito pubblico, riducendo la speculazione al massimo e quindi creando di fatto un margine di tutela per l'investitore che quantomeno vedrà il suo investimento tornare intero anche se tra 10 anni.

Il bello del mercato è che è vario.
Ed io stesso ho una parte destinata al portafoglio lungo (pensione? boh tanto già ci sto in pensione) ed una parte al trading.
 
Per me premieranno alzando a 1.35 ed 1.50 ma su 10 anni cambia poco visto che lo 0.30% é una chimera e la fedeltà sarà tra 0.10% e 0.14% al massimo.

alla fine dei conti, è accettabile o una presa in giro (come temo io)?
partendo dal presupposto che con tassi sotto zero, il FUTURA è in linea con il mercato...
 
alla fine dei conti, è accettabile o una presa in giro (come temo io)?
partendo dal presupposto che con tassi sotto zero, il FUTURA è in linea con il mercato...
alla fine tale btp non fa ' miracoli sta in linea con il mercato.
 
Te entreresti con la stessa size usata per btpitalia?io credo che chiunque decida venerdi lo farà con meno pezzi ragionevolmente.

Se decido di entrare, lo faccio quasi sempre col massimo possibile se penso che martedì vendo (al limite anche in perdita tanto una volta si vince ed una si perde: è la somma che fa il totale :D).

Per il BTPi25 il discorso è ed è stato diverso.
Lì ho fatto arbitraggio dopo il collocamento, vendendo altro per entrare anche in seconda battuta.
Qui non credo che mi comporterò allo stesso modo.
 
alla fine dei conti, è accettabile o una presa in giro (come temo io)?
partendo dal presupposto che con tassi sotto zero, il FUTURA è in linea con il mercato...

Questo passa il convento ma essendo decennale io sottoscriverei solo se pensi di portarlo a scadenza,potrebbe andare a 95 come a 105 a seconda degli eventi futuribili...
 
Indietro