BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.25

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Inauguriamo il nuovo forum con una curva rendimenti. Inflazione 6%, Foi novembre 117.7

Nell'attesa di ieri, i rendimenti sono calati. Effetto supercedola di dicembre.

Vedi l'allegato 2861775
Grazie pvpn. Sto pensando di prendere un poco di Mg26: avendo gia il Nv28 e Gn30 volevo comprare qualcosa sul breve e, da neofita, questo al momento mi sembra un buon compromesso, guardando il grafico

edit. presi un po' a 99,94
 
Ultima modifica:
Grazie pvpn. Sto pensando di prendere un poco di Mg26: avendo gia il Nv28 e Gn30 volevo comprare qualcosa sul breve e, da neofita, questo al momento mi sembra un buon compromesso, guardando il grafico
Interessante scelta il Mg.26, che rende quanto il Mg.25. A dire il vero, io ho Il Mg26 a portafoglio ma per un motivo ben specifico. Tu invece perché stai considerando proprio questo e con quale orizzonte temporale?
 
Interessante scelta il Mg.26, che rende quanto il Mg.25. A dire il vero, io ho Il Mg26 a portafoglio ma per un motivo ben specifico. Tu invece perché stai considerando proprio questo e con quale orizzonte temporale?
Non mi pare che il rendimento del Mg26 sia sovrapponibile al Mg25
 
Interessante scelta il Mg.26, che rende quanto il Mg.25. A dire il vero, io ho Il Mg26 a portafoglio ma per un motivo ben specifico. Tu invece perché stai considerando proprio questo e con quale orizzonte temporale?
Come ti dicevo sono un neofita. Mi sono avvicinato ai BTP italia da poco e devo dire che sono prodotti al quanto complessi. Cerco di imparare qualcosa leggendo il forum dove c'e' gente molto preparata (colgo l'occasione per ringraziare tutti). Detto questo, la mia motivazione è la protezione del capitale dall'inflazione e quindi tutti i miei acquisti sono da cassettista. La scelta mi è sembrata la più ponderata in ottica diversificazione della durata a parità di rendimento superreale. Per il trading mi diverto con i certificati
 
Come ti dicevo sono un neofita. ..(cut)... Detto questo, la mia motivazione è la protezione del capitale dall'inflazione e quindi tutti i miei acquisti sono da cassettista. La scelta mi è sembrata la più ponderata in ottica diversificazione della durata a parità di rendimento superreale. Per il trading mi diverto con i certificati
Sono un neofita anch'io. Prima di giugno di quest'anno non ho mai trattato BTPi e neanche altri BTP. Inizialmente la mia intenzione era da cassettista, come nel tuo caso ed ho buona parte del portafoglio pensione investita nelle lunghe scadenze (Gn30, Nv28 ecc). Da cassettista, probabilmente è meglio scegliere le scadenze con più alto rendimento base, quindi Mg25, Nv28 e Gn30.
 
ma funge o no il nuovo fol?
 
Sono un neofita anch'io. Prima di giugno di quest'anno non ho mai trattato BTPi e neanche altri BTP. Inizialmente la mia intenzione era da cassettista, come nel tuo caso ed ho buona parte del portafoglio pensione investita nelle lunghe scadenze (Gn30, Nv28 ecc). Da cassettista, probabilmente è meglio scegliere le scadenze con più alto rendimento base, quindi Mg25, Nv28 e Gn30.
Concordo con te, ma il Mg25 a questi prezzi non mi convince. Se ti andasse di rivelare la tua strategia, sarebbe un ulteriore spunto, altrimenti va bene cosi e grazie per il consiglio.
 
Sono un neofita anch'io. Prima di giugno di quest'anno non ho mai trattato BTPi e neanche altri BTP. Inizialmente la mia intenzione era da cassettista, come nel tuo caso ed ho buona parte del portafoglio pensione investita nelle lunghe scadenze (Gn30, Nv28 ecc). Da cassettista, probabilmente è meglio scegliere le scadenze con più alto rendimento base, quindi Mg25, Nv28 e Gn30.
Concordo ,
in ottica conservativa se scende l' inflazione acquista peso la parte fissa. come straripetuto ( a spanne sia chiaro ! )
Nel momento in cui si raggiungesse la tanto voluta inflazione al 2% non è male avere un 2% + 1,4% fisso ( ad es MAG25 ,
il MAG26 invece ha un tasso di emissione dello 0,55%).

A scanso di equivoci :
1) ho entrambi in portafoglio e li reputo validi
2) piccolo contributo terra terra per PazzoperlaDea dichiaratosi neofita
3) piccolissimo contributo per mauritz così vede che il fol funziona
 
Inauguriamo il nuovo forum con una curva rendimenti. Inflazione 6%, Foi novembre 117.7

Nell'attesa di ieri, i rendimenti sono calati. Effetto supercedola di dicembre.

Vedi l'allegato 2861775

PS: Il mio commento: Il Nv23 è decisamente fuori dal coro e fa sballare tutta la curva. Ex.Nv23 gli altri BTPi risulterebbero in linea e il Nv28 risulterebbe solo leggermente sottoquotato. Sono perplesso della quotazione del Nv23 che nei giorni scorso era ancora più disallineato e che sta rientrando con molta calma. Altro degno di nota era l'Ot27 che nei giorni scorsi è stato oggetto di acquisti massicci ma ora è rientrato nei ranghi.
Nv23 negli ultimi giorni, per me inspiegabile.
 
Concordo ,
in ottica conservativa se scende l' inflazione acquista peso la parte fissa. come straripetuto ( a spanne sia chiaro ! )
Nel momento in cui si raggiungesse la tanto voluta inflazione al 2% non è male avere un 2% + 1,4% fisso ( ad es MAG25 ,
il MAG26 invece ha un tasso di emissione dello 0,55%).

A scanso di equivoci :
1) ho entrambi in portafoglio e li reputo validi
2) piccolo contributo terra terra per PazzoperlaDea dichiaratosi neofita
3) piccolissimo contributo per mauritz così vede che il fol funziona
grazie pravir per l'indicazione. Ero a conoscenza della parte fissa della cedola al quanto bassina del MG26 vs MG25/NV28/GN30, ma come detto sono già pieno delle lunge scadenze e iil MG25 a questi prezzi mi sembra caruccio. A questo punto forse è meglio valutare una strategia di trading (anche se so che non è facile sui btpitalia) sperando in un'inflazione positiva nei prossimi mesi (come credo) che renda appetibile cmq il MG26, altrimenti se rimmarò incastrato pazienza.
 
grazie pravir per l'indicazione. Ero a conoscenza della parte fissa della cedola al quanto bassina del MG26 vs MG25/NV28/GN30, ma come detto sono già pieno delle lunge scadenze e iil MG25 a questi prezzi mi sembra caruccio. A questo punto forse è meglio valutare una strategia di trading (anche se so che non è facile sui btpitalia) sperando in un'inflazione positiva nei prossimi mesi (come credo) che renda appetibile cmq il MG26, altrimenti se rimmarò incastrato pazienza.
Il MAG26 va benissimo da cassettista . Se invece veramente vuoi cimentarti a far trading su questi titoli cambia TANTISSIMO ,
allora si ti consiglio di studiare bene bene bene la prima pagina e quella di Money e far qualche esercizio con simulazioni (che dipendono anche dalla piattaforma che usi ) , leggendo bene capirai...
ed a mio modestissimo parere l' inflazione non scenderà poi così tanto entro la scadenza del tuo MAG26, ti darà delle soddisfazioni da cassettista;)
 
Ben ritrovati, per fortuna non è successo nulla di brutto ieri senza FOL :D
 
Insomma, proprio tutta da formare non direi, visto che già somma il 3,3% di ottobre e il teorico e da confermare lo 0,5% di novembre...
Io ho incrementato Nov28 ieri in apertura a 100 ma il CI applicato non mi pare possa aver sommato tutto il 3,3% di ottobre per 10000 euro ho pagato 10050 , sbaglio io ?
 
Io ho incrementato Nov28 ieri in apertura a 100 ma il CI applicato non mi pare possa aver sommato tutto il 3,3% di ottobre per 10000 euro ho pagato 10050 , sbaglio io ?
TIRRENICO DORME :sleep:

il 30/11 Frank ha postato :

Nov28
CI per chi compra oggi = 1,00185
CI per chi compra domani = 1,00500

tu hai comprato ieri

io ho comprato il 30/11

Modalità di liquidazione: Per consegna e pagamento in contanti
Valore nom Euro Prezzo Valuta
30.11.2022 12:27:31 Richiesta Immissione 19.000 99,9200
30.11.2022 12:27:31 Inoltro
30.11.2022 12:27:31 In negoziazione
30.11.2022 12:48:38 Eseguito 19.000 19.019,92 99,9200 02.12.2022
0.00.0000 C.I. 1,0018
Controvalore: 19.019,92 100,1048 ( 1,001850)
Commissioni:
Capital Gain
Rateo 8,41
Rit.Rateo -1,05
Totale a Vs. Debito 19.027,28
 
Ultima modifica:
Non attivate SEGUI che vi tempestano di NOTIFICHE appena arriva un NUOVO messaggio su smartphone
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro