BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.33

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao a tutti come vi spiegate le vendite di sti giorni sul btp Italia marzo 2028 mentre quello al 5.2025 resiste molto bene ed un po sale? certo la durata sicuramente incide, ma il 2028 dopo i primi giorni di trattazione saliva.... io nn vorrei aver sbagliato ma pur avendo preso il 28 poi sono entrato anche sul 25 appena staccata ultima cedola, certo entrare su due uguali ha poco senso, poi sono entrato anche su btp valore, grazie a tutti!
Il MAR 2028 è vicino come scadenza al BTP Valore credo sia normale che risulti il più (s)venduto. Credo che il retail non abbia capito come funzionano i BTP Italia...ancora oggi qui sul FOL si fanno grossi errori nonostante le pagine scritte e la grande disponibilità di utenti preparati che spiegano e ri-spiegano il meccanismo.

Per me hai fatto bene...mix TF ed indicizzato per affrontare le incognite legate all'inflazione.
 
Il MAR 2028 è vicino come scadenza al BTP Valore credo sia normale che risulti il più (s)venduto. Credo che il retail non abbia capito come funzionano i BTP Italia...ancora oggi qui sul FOL si fanno grossi errori nonostante le pagine scritte e la grande disponibilità di utenti preparati che spiegano e ri-spiegano il meccanismo.

Per me hai fatto bene...mix TF ed indicizzato per affrontare le incognite legate all'inflazione.
Grazie mille, piu che altro non ero molto sicuro dei due doppioni btp Italia, nel senso che il funzionamento é lo stesso quindi probabilmente incrementare il 2028 invece che aggiungere il 2025 era praticamente la stessa cosa, parlo di fattore cedola %, ovviamente diversa la durata.... di certo se cala inflazione scenderanno cedole di entrambi e sicuramente saranno meno appetibili, soprattutto il 2028, giusto?
 
Grazie mille, piu che altro non ero molto sicuro dei due doppioni btp Italia, nel senso che il funzionamento é lo stesso quindi probabilmente incrementare il 2028 invece che aggiungere il 2025 era praticamente la stessa cosa, parlo di fattore cedola %, ovviamente diversa la durata.... di certo se cala inflazione scenderanno cedole di entrambi e sicuramente saranno meno appetibili, soprattutto il 2028, giusto?
Non sono la stessa cosa perchè hanno scadenze diverse....se la BCE inizia ad abbassare i tassi (dal 2024 ?) il MAR 28 prende il volo mente il 2025 no perchè prossimo alla scadenza.
Ovviamente vale il contrario...in caso di turbolenza sui mercati il 2025 dovrebbe calare meno.
 
Comunicazione di servizio: nei prossimi giorni sarò in trasferta per lavoro e potrei non poter aprire il nuovo volume, casomai smettete di scrivere finché non torno :rotfl:
Seriamente, Cercherò di farlo io ma casomai lo apra chi può :'(
 
Il MAR 2028 è vicino come scadenza al BTP Valore credo sia normale che risulti il più (s)venduto. Credo che il retail non abbia capito come funzionano i BTP Italia...ancora oggi qui sul FOL si fanno grossi errori nonostante le pagine scritte e la grande disponibilità di utenti preparati che spiegano e ri-spiegano il meccanismo.

Per me hai fatto bene...mix TF ed indicizzato per affrontare le incognite legate all'inflazione.
Anche il 2026 che ha una cebola fissa molto bassa poteva essere venduto , invece tiene abbastanza bene
 
infatti non capisco tutto questo successo del BTP Valore. Vuoto per pieno, basta che l'inflazione si tenga in media sopra il 2,5% e qualsiasi BTP Italia lo batte. Ma forse il retail di basso profilo (detto senza arroganza, io mi considero appena sufficiente) guarda solo il tasso base?

Secondo me è molto più semplice.
Per capire che il BTP Italia sia teoricamente migliore bisogna capirne un po'.

ll BTP Valore non è la classica ciofeca che ti appioppano le assicurazioni o prodotti bancari super costosi.
In fin dei conti è un buon titolo e ci sta che abbia successo.

Lo consiglierei anche io a chi non ha dimestichezza
 
Ho in portafoglio btp tf/italia circa il 17% di btpi, vorrei aumentare la quota portandola a circa il 30%
Il btpi in possesso è il Nv28, al momento conviene prendere il Mg25 o il Gn30?
Grazie
 
Ho in portafoglio btp tf/italia circa il 17% di btpi, vorrei aumentare la quota portandola a circa il 30%
Il btpi in possesso è il Nv28, al momento conviene prendere il Mg25 o il Gn30?
Grazie

Se non li hai e sei indeciso prendili entrambi (ognuno ha il suo perchè) . .
 
La scelta della durata è priorita rispetto allo strumento, quindi se sei orientato sui 4 anni, dovresti prendere un 4 anni.

A parità di durata, col Valore non saresti più "coperto" in caso di salita di tassi e inflazione, ma avresti una migliore salita di quotazione in caso contrario, di discesa di tassi e inflazione.
Grazie per la risposta. Sì, in genere prediligo scadenze brevi per diversi motivi, avendo già una buona parte su btpi di media durata vorrei non andare oltre i 4 anni.

In merito alla parte in grassetto, tenendo buona la previsione ISTAT, secondo te la quotazione del Valore potrebbe salire?
Se non li hai e sei indeciso prendili entrambi (ognuno ha il suo perchè) . .
Alla quotazione attuale il Mg 25 quanto rende?
In alternativa quali altri btpi con non più di 4 anni residui performano meglio adesso?
 
Mi stavo ponendo un quesito...

- considerando che il marzo 2028 da come minimo il 2x1000

Non si rischia di vedere la prima cedola pagare quasi esclusivamente le spese dell'imposta di bollo del conto titoli?

Alla fine tra tassa del 12,5... Imposta titoli minima di 32 euro annui...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi stavo ponendo un quesito...

- considerando che il marzo 2028 da come minimo il 2%

Non si rischia di vedere la prima cedola pagare quasi esclusivamente le spese dell'imposta di bollo del conto titoli?

Alla fine tra tassa del 12,5... Imposta titoli minima di 32 euro annui...
Il bollo è lo 0,2% non il 2%… imposta titoli minima di 32 euro che roba è?
 
Non è difficile capire il successo del BTP Valore:
i soldi in tasca degli Italiani sono tanti
la competenza finanziaria è scarsa
il rendimento è considerato soddisfacente
la durata non è troppo impegnativa
la modalità di adesione non è macchinosa
il rischio Paese non sembra preoccupante
l' inflazione è percepita in diminuzione

Prendendo un BTP Italia sembra di scommettere sul verificarsi di un evento negativo (è antipatico)
e sul bisogno di fare un'assicurazione siamo quasi sempre refrattari (tanto non succederà). .
 
intanto si prevede un ulteriore calo prezzi del MZ28 che si avvicina alla parità
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro