BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.34

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
credo di avere ancora lacune nonostante vada a dormire con il post 1 ;

nella mia idea ingenua, se vedo che l'inflazione è del 5 o 6 o 4 annuo, mi aspetto che da qua a novembre, data ultima cedola del nov 23, la cedola recuperi un po di inflazione;


leggendo e rileggendo le osservazioni di @Encadenado , anche se il semestre prima ha avuto un inflazione più elevata, la mera diminuzione dell'inflazione non fa cadere l'indicizzazione della cedola e quindi anche se il FOI non sale entro settembre, la cedola del btp italia sara' unita all'inflazione di periodo.

Per esempio si legge che

L'inflazione è la variazione, in un certo periodo, dell'indice dei prezzi al consumo cioè del FOIxT.
La cedola del BtpItalia viene calcolata (cedola rivalutata + rivalutazione capitale) sulla base dell'inflazione semestrale, ovvero dell'incremento dell'indice FOIxT rilevato nel semestre di godimento. Ma la rilevazione si aggancia ai dati ufficiali con due mesi di ritardo
in quanto sono necessari dei tempi tecnici per rilevare i dati dei prezzi ed eleborarli.
Se nel semestre non venisse rilevato alcun incremento dell'indice FOIxT, significherebbe che non c'è stata inflazione (prezzi stabili) oppure che che c'è stata deflazione (calo dei prezzi). In questo caso il BtpItalia pagherebbe esclusivamente la cedola nominale senza alcuna rivalutazione aggiuntiva.



si legga anche che

"In realtà, fintanto che ci fosse inflazione, ci sarebbe obbligatoriamente anche una corrispondente salita dell'indice dei prezzi al consumo."
Purtroppo c'è ancora un problema a comprendere e comparare questi due concetti



Se nel semestre non venisse rilevato alcun incremento dell'indice FOIxT significherebbe che non c'è stata inflazione (prezzi stabili) oppure che che c'è stata deflazione (calo dei prezzi). In questo caso il BtpItalia pagherebbe esclusivamente la cedola nominale senza alcuna rivalutazione aggiuntiva.


e


"In realtà, fintanto che ci fosse inflazione, ci sarebbe obbligatoriamente anche una corrispondente salita dell'indice dei prezzi al consumo."

Il povero retail quindi si chiede se il btp italia può proteggere dall'inflazione di periodo anche se cala ( disinflazione vs deflazione) :
se l'inflazione in Italia è stimata un 5 % annuo ma , prendendo ad esempio il caso del btp nov 2023 italia, c(itato da @sostavietata come parcheggio di liquidita' ) e lo si porta a scadenza , nonostante l'inflazione è presente anche nei mesi dal giugno a novembre , se nella rilevazione del foi questa è più bassa rispetto al foi precedente, il dannato btp italia perde l'indicizzazione della cedola.

Tristemente se il foi del semestre 2 e' piu' basso del foi del semestre 1 o e' uguale , la cedola NON viene indicizzata , anche se l'inflazione sui prezzi corre ugualmente.


La perde anche se nella vita reale in quel medesimo periodo, nonostante l'indice FOI del semestre 2 sia piu' basso di quello del semestre 1, l'inflazione esiste.

L'inflazione al 5% annuo è riferita al passato e non è una garanzia per il futuro,
ora il CI è a 1 ma se entro Set non sale (per le cedole di Nov) al rimborso avrai solo il fisso.
Poi magari sale successivamente del 5% ma Nov23 era scaduto e la prenderanno gli altri BtpIta.
Anche se improbabile questa ipotesi non è impossibile (basta saperlo) . .
 
credo di avere ancora lacune nonostante vada a dormire con il post 1 ;

nella mia idea ingenua, se vedo che l'inflazione è del 5 o 6 o 4 annuo, mi aspetto che da qua a novembre, data ultima cedola del nov 23, la cedola recuperi un po di inflazione;
L’aspettativa è cosa diversa dalla certezza.
Comunque, visto che semestralmente il BtpItalia riconosce l’inflazione semestrale, credo avresti le idee più chiare se tu basassi le tue aspettative sull’inflazione semestrale (anziché annuale).
Ad esempio, a maggio i dati (preliminari) mostrano 7,41% d’inflazione annuale, 0,76% d’inflazione semestrale e 0,34% d’inflazione mensile. Come vedi, sono valori molto diversi tra loro, in questo caso l’inflazione semestrale corrisponde a molto meno della metà di quella annuale, il motivo è che il grosso dell’inflazione si è manifestata nello scorso autunno.

leggendo e rileggendo le osservazioni di @Encadenado , anche se il semestre prima ha avuto un inflazione più elevata, la mera diminuzione dell'inflazione non fa cadere l'indicizzazione della cedola e quindi anche se il FOI non sale entro settembre, la cedola del btp italia sara' unita all'inflazione di periodo.
Ti stai nuovamente confondendo perché mescoli l’inflazione semestrale (che è quella a cui si linka il BtpItalia) con l’inflazione annuale (che è quella di cui più spesso di parla).

Per esempio si legge che

L'inflazione è la variazione, in un certo periodo, dell'indice dei prezzi al consumo cioè del FOIxT.
La cedola del BtpItalia viene calcolata (cedola rivalutata + rivalutazione capitale) sulla base dell'inflazione semestrale, ovvero dell'incremento dell'indice FOIxT rilevato nel semestre di godimento. Ma la rilevazione si aggancia ai dati ufficiali con due mesi di ritardo
in quanto sono necessari dei tempi tecnici per rilevare i dati dei prezzi ed eleborarli.
Se nel semestre non venisse rilevato alcun incremento dell'indice FOIxT, significherebbe che non c'è stata inflazione (prezzi stabili) oppure che che c'è stata deflazione (calo dei prezzi). In questo caso il BtpItalia pagherebbe esclusivamente la cedola nominale senza alcuna rivalutazione aggiuntiva.

si legga anche che

"In realtà, fintanto che ci fosse inflazione, ci sarebbe obbligatoriamente anche una corrispondente salita dell'indice dei prezzi al consumo."
Purtroppo c'è ancora un problema a comprendere e comparare questi due concetti
Dunque, l’indice dei prezzi in questo caso è il FOIxT.
L'inflazione misura la variazione percentuale del FOIxT (ossia dell'indice dei prezzi) in un certo periodo di mesi preso a campione (12 mesi, 6 mesi o 1 mese).
Se nel semestre il FOIxT aumenta significa che in quel semestre c’è stata inflazione (molta, poca, crescente, calante, ma comunque positiva).
Se preferisci puoi ragionare anche all’opposto, se nel semestre c’è stata inflazione significa che il FOIxT in quel semestre è aumentato (di poco, di molto, ma comunque è salito).

Se nel semestre non venisse rilevato alcun incremento dell'indice FOIxT

e

"In realtà, fintanto che ci fosse inflazione, ci sarebbe obbligatoriamente anche una corrispondente salita dell'indice dei prezzi al consumo."

Il povero retail quindi si chiede se il btp italia può proteggere dall'inflazione di periodo anche se cala ( disinflazione vs deflazione) :
Si, una certa protezione c’è sempre con molta inflazione, poca, nulla o negativa. Per assurdo, in caso di deflazione la protezione è massima poiché il valore reale del capitale salirebbe anche sul capitale infruttifero.
Ma forse tu volevi sapere un’altra cosa, ossia se viene pagato o meno un supplemento oltre alla cedola nominale? La risposta è che il supplemento viene pagato solo se l’inflazione semestrale è positiva, non importa se sia molta, poca, calante o crescente, viene pagata per quella che è, purché sia positiva.

se l'inflazione in Italia è stimata un 5 % annuo ma , prendendo ad esempio il caso del btp nov 2023 italia, c(itato da @sostavietata come parcheggio di liquidita' ) e lo si porta a scadenza , nonostante l'inflazione è presente anche nei mesi dal giugno a novembre , se nella rilevazione del foi questa è più bassa rispetto al foi precedente, il dannato btp italia perde l'indicizzazione della cedola

La perde anche se nel periodo, nella vita reale, nonostante l'indice FOI del semestre 2 sia piu' basso di quello del semestre 1, l'inflazione esiste.
Quando dici “nonostante l'inflazione è presente anche nei mesi dal giugno a novembre” ti stai riferendo all’inflazione annuale, semestrale o mensile?
Se ti riferisci (sbagliando) all’inflazione annuale, potrebbe tranquillamente accadere che l’inflazione annuale sia positiva, mentre quella semestrale sia negativa (o viceversa).

PS: Ti ho risposto pazientemente solo perché hai dimostrato di aver letto attentamente la pagina 1.
Però non vorrei potessero pervenirti scomuniche, quindi chiudiamola qui.
 
Ultima modifica:
In realtà il minimo è stato raggiunto il quarto giorno, con 96.84, e in generale la media giornaliera del quarto giorno è stata più bassa (intorno a 97-97.05).
Se consideri il durante hai ragione, il giu30 ha fatto il minimo nel quarto giorno (8 giugno 96,84 ma a questo prezzo solo i miseri 4K finali di una vendita la meglio).
Per motivi statistici, preferisco osservare solo i prezzi di chiusura, il giu30 ha effettuato la chiusura minima al terzo giorno (7 giugno 97,05; 8 giugno 97,13).

Provo a dare la mia interpretazione del fenomeno:
Penso che in questo emissione, i 5 giorni non sono stati un modo per diluire le operazioni in 5 giorni anziché in 3 (che avrebbe forse causato il picco di operazioni nel giorno centrale), ma erano una specie di necessità operativo.
Io mi sono immaginato un enorme flusso di investitori, prevalentemente di una certa età e conseguentemente analogici, che avevano appuntamento in banca per fare le cose alla vecchia maniera, in banche ormai spolpate di dipendenti rispetto all'ultima volta in cui i tassi valevano qualcosa, oltre un decennio fa.
Per cui è stata una specie di "bank run" fatta da ottuagenari e con l'efficienza operativa tipica di uno sportello postale.
Il che ha generato una pressione ribassista cospicua ma molto lenta.
Mi immagino che con una platea diversa a comprare il Valore, il GN30 sarebbe crollato in giornata e rimbalzato altrettanto in fretta.
Poi magari sbaglio tutto eh
Mha, non credo che il motivo sia questo, il mag25 fece ben 14mld retail in soli 3 giorni!
Potrebbero aver deciso 5 giorni solo perché, non esistendo la fase istituzionale, semplicemente avevano più giorni disponibili.
 
Osservazione più che corretta, ma si potrebbe ad esempio fare un confronto coi BtpItalia mag25 e giu30, nelle giuste proporzioni di quantità, per una durata media di 4 anni.
e cosa verrebbe fuori? :mmmm::bow:
Felicemente conclusasi l’emissione, da oggi il BtpValore è acquistabile sul mercato secondario, vediamone il confronto coi BtpItalia mag25 e giu30 ai prezzi di chiusura odierni:

Si parte dalla considerazione che, all’attuale quotazione di 100,11, il BtpValore corrisponde un rendimento del 3,61% (a 4 anni).
All’attuale quotazione di 99,80, il BtpItalia mag25 corrisponde un rendimento reale classico di 1,51% (a 1,95 anni).
All’attuale quotazione di 97,59 (già salita di oltre mezza figura dai minimi di venerdì), il BtpItalia giu30 corrisponde un rendimento reale classico del 2,00% (a 7,04 anni).
Per mantenere una durata media di 4 anni, si dovrebbe prendere un 60% di mag25 e un 40% di giu30.
Il rendimento reale a 4 anni (media ponderata per quantità dei due BtpItalia) corrisponde a 1,71%.
La breakeven inflation media rispetto al BtpValore corrisponde a 3,61%-1,71% = 1,9%

In conclusione, chi credesse in un’inflazione futura superiore a 1,9% annuale, potrebbe orientarsi verso l’accoppiata di BtpItalia mag25 e giu30.
Chi invece credesse in una inflazione futura inferiore a 1,9% annuale, potrebbe orientarsi verso il BtpValore.
 
L’aspettativa è cosa diversa dalla certezza.
Comunque, visto che semestralmente il BtpItalia riconosce l’inflazione semestrale, credo avresti le idee più chiare se tu basassi le tue aspettative sull’inflazione semestrale (anziché annuale).
Ad esempio, a maggio i dati (preliminari) mostrano 7,41% d’inflazione annuale, 0,76% d’inflazione semestrale e 0,34% d’inflazione mensile. Come vedi, sono valori molto diversi tra loro, in questo caso l’inflazione semestrale corrisponde a molto meno della metà di quella annuale, il motivo è che il grosso dell’inflazione si è manifestata nello scorso autunno.


Ti stai nuovamente confondendo perché mescoli l’inflazione semestrale (che è quella a cui si linka il BtpItalia) con l’inflazione annuale (che è quella di cui più spesso di parla).


Dunque, l’indice dei prezzi in questo caso è il FOIxT.
L'inflazione misura la variazione percentuale del FOIxT (ossia dell'indice dei prezzi) in un certo periodo di mesi preso a campione (12 mesi, 6 mesi o 1 mese).
Se nel semestre il FOIxT aumenta significa che in quel semestre c’è stata inflazione (molta, poca, in salita, in discesa ma comunque positiva).
Se preferisci puoi ragionare anche all’opposto, se nel semestre c’è stata inflazione significa che il FOIxT in quel semestre è aumentato (di poco, di molto, ma comunque è salito).


Si, una certa protezione c’è sempre con molta inflazione, poca, nulla o negativa. Per assurdo, in caso di deflazione la protezione è massima poiché il valore reale del capitale salirebbe anche sul capitale infruttifero.
Ma forse tu volevi sapere un’altra cosa, ossia se viene pagato o meno un supplemento oltre alla cedola nominale? La risposta è che il supplemento viene pagato solo se l’inflazione semestrale è positiva, non importa se sia molta, poca, calante o crescente, viene pagata per quella che è, purché sia positiva.

Quando dici “nonostante l'inflazione è presente anche nei mesi dal giugno a novembre” ti stai riferendo all’inflazione annuale, semestrale o mensile?
Se ti riferisci (sbagliando) all’inflazione annuale, potrebbe tranquillamente accadere che l’inflazione annuale sia positiva, mentre quella semestrale sia negativa (o viceversa).
Inflazione annuale positiva e semestrale negativa intendevi ?

provando a sintetizzare ( adesso faccio brutta figura ) mi pare che si debba sempre considerare il differenziale semestrale ( nn ricordo se a partire dai due mesi precedenti dall emissione del titolo ) del FOI
Quindi se a marzo ho FOI 118 e a settembre ho foi 119. Prendi 1% se però poi scende nel semestre successivo viene fatto il conguaglio quindi ti tolgono quelli dati in più prima o sbaglio ?

Se qualche anima pia fa un esempio pratico del conguaglio…
Io quello che ho capito è che il 2 lordo fisso nn lo toccano però se prima cedola mi hanno dato 2+1% e poi va in deflazione nel semestre successivo di - 2% ( e ci sta anche -3)

Cosa mi danno 2+1-2 cioè 1% giusto ?
 
Inflazione annuale positiva e semestrale negativa intendevi ?

provando a sintetizzare ( adesso faccio brutta figura ) mi pare che si debba sempre considerare il differenziale semestrale ( nn ricordo se a partire dai due mesi precedenti dall emissione del titolo ) del FOI
Quindi se a marzo ho FOI 118 e a settembre ho foi 119. Prendi 1% se però poi scende nel semestre successivo viene fatto il conguaglio quindi ti tolgono quelli dati in più prima o sbaglio ?

Se qualche anima pia fa un esempio pratico del conguaglio…
Io quello che ho capito è che il 2 lordo fisso nn lo toccano però se prima cedola mi hanno dato 2+1% e poi va in deflazione nel semestre successivo di - 2% ( e ci sta anche -3)

Cosa mi danno 2+1-2 cioè 1% giusto ?
:wtf:
cartellino rosso2.gif
 
Inflazione annuale positiva e semestrale negativa intendevi ?
E' esattamente quello che ho scritto!

provando a sintetizzare ( adesso faccio brutta figura ) mi pare che si debba sempre considerare il differenziale semestrale ( nn ricordo se a partire dai due mesi precedenti dall emissione del titolo ) del FOI
Quindi se a marzo ho FOI 118 e a settembre ho foi 119. Prendi 1% se però poi scende nel semestre successivo viene fatto il conguaglio quindi ti tolgono quelli dati in più prima o sbaglio ?
Da 118 a 119 non sarebbe +1%, bensì +0,85%.
Si, bisogna tener conto dei due mesi di ritardo del link, quindi per un BtpItalia che paga cedola a novembre, interessa la variazione del FOIxT da marzo a settembre.
No, in conguaglio non viene fatto nel semestre deflattivo, bensì nel successivo semestre inflattivo (dove viene prima compensata la precedente deflazione, come è giusto che sia).

Se qualche anima pia fa un esempio pratico del conguaglio…
Io quello che ho capito è che il 2 lordo fisso nn lo toccano però se prima cedola mi hanno dato 2+1% e poi va in deflazione nel semestre successivo di - 2% ( e ci sta anche -3)

Cosa mi danno 2+1-2 cioè 1% giusto ?
No, il conguaglio non intacca mai la cedola nominale, nel peggiore dei casi quella si prende sempre.

PS: Vedo che ti è già stato assegnato un cartellino rosso e non vorrei ti pervenisse anche una scomunica, quindi chiudiamola qui.
 
Ultima modifica:
E' esattamente quello che ho scritto!


Da 118 a 119 non sarebbe +1%, bensì +0,93%.
Si, bisogna tener conto dei due mesi di ritardo del link, quindi per un BtpItalia che paga cedola a novembre, interessa la variazione del FOIxT da marzo a settembre.
No, in conguaglio non viene fatto nel semestre deflattivo, bensì nel successivo semestre inflattivo (dove viene prima compensata la precedente deflazione, come è giusto che sia).

No, il conguaglio non intacca mai la cedola nominale, nel peggiore dei casi quella si prende sempre.

PS: Vedo che ti è già stato assegnato un cartellino rosso e non vorrei ti pervenisse anche una scomunica, quindi chiudiamola qui.
ott 2027 rende all'incirca 1,45% a scadenza, con il tuo calcolo quindi la breakeven inflation
corrisponderebbe al 2,18
non credo che riescano a tenere l'inflazione a questi livelli , ma allora come mai in tanti hanno comprato il btp valore?
forse la gente vuole certezze "meglio un uovo oggi che una gallina domani "
però sembra comunque evidente che il btp italia si difende bene , però se arriva una recessione economica allora i tassi sicuramente scenderanno ma il btp italia comunque continuerà a prendere il 2% e si difende abbastanza ma il tf ci guadagnerà .
il btp italia si difende ma a patto che hai quello con cedola di almeno il 1,6% , se hai quelli allo 0,5% comprati in emissione o quelli presi sopra la parità con scarso rendimento allora il btp italia diventerebbe una fregatura , bisogna vedere cosa hai in portafoglio , io ho anche un pò di btp it 2026 comprato a 100 e se non pagano rivalutazione mi scoccerebbe ......
Immagine 7.jpg
 
E' esattamente quello che ho scritto!


Da 118 a 119 non sarebbe +1%, bensì +0,93%.
Si, bisogna tener conto dei due mesi di ritardo del link, quindi per un BtpItalia che paga cedola a novembre, interessa la variazione del FOIxT da marzo a settembre.
No, in conguaglio non viene fatto nel semestre deflattivo, bensì nel successivo semestre inflattivo (dove viene prima compensata la precedente deflazione, come è giusto che sia).

No, il conguaglio non intacca mai la cedola nominale, nel peggiore dei casi quella si prende sempre.

PS: Vedo che ti è già stato assegnato un cartellino rosso e non vorrei ti pervenisse anche una scomunica, quindi chiudiamola qui.
Le osservazioni sono pertinenti, anche se evidenziano la non comprensione per molti come per me, inizialmente, il vero valore discriminante ovvero l'indice foxit da cui parte, e, nel tempo di vita del titolo, i nuovi valori rispetto al momento di stacco della cedola. Se la differenza è positiva si ha incremento del ci se negativa o zero si ha solo parte fissa semestrale
 
ott 2027 rende all'incirca 1,45% a scadenza, con il tuo calcolo quindi la breakeven inflation
corrisponderebbe al 2,18
non credo che riescano a tenere l'inflazione a questi livelli , ma allora come mai in tanti hanno comprato il btp valore?
forse la gente vuole certezze "meglio un uovo oggi che una gallina domani "
però sembra comunque evidente che il btp italia si difende bene , però se arriva una recessione economica allora i tassi sicuramente scenderanno ma il btp italia comunque continuerà a prendere il 2% e si difende abbastanza ma il tf ci guadagnerà .
il btp italia si difende ma a patto che hai quello con cedola di almeno il 1,6% , se hai quelli allo 0,5% comprati in emissione o quelli presi sopra la parità con scarso rendimento allora il btp italia diventerebbe una fregatura , bisogna vedere cosa hai in portafoglio , io ho anche un pò di btp it 2026 comprato a 100 e se non pagano rivalutazione mi scoccerebbe ......Vedi l'allegato 2911758
Anche il mag 25 si difende bene con una parte fissa dell' 1,4%.
Per non sbagliare si potrebbe diversificare con btpita 25-28-30 e tasso fisso per scadenze più lunghe. Per quanto ci si impegnino l'inflazione non si abbatte in poco tempo, purtroppo...nello specifico immagino che le scendenze indicizzate di novembre col foi di settembre dovrebbero accusare tutte le spese per le vacanze estive a cui nessuno vuole rinunciare. Ho fatto un paio di telefonate per preventivi ed hanno sparato cifre intorno al 30% più alte dell'anno scorso...
 
Anche il mag 25 si difende bene con una parte fissa dell' 1,4%.
Per non sbagliare si potrebbe diversificare con btpita 25-28-30 e tasso fisso per scadenze più lunghe. Per quanto ci si impegnino l'inflazione non si abbatte in poco tempo, purtroppo...nello specifico immagino che le scendenze indicizzate di novembre col foi di settembre dovrebbero accusare tutte le spese per le vacanze estive a cui nessuno vuole rinunciare. Ho fatto un paio di telefonate per preventivi ed hanno sparato cifre intorno al 30% più alte dell'anno scorso...
Quelli con parte fissa da 1,4 in su hanno maggior rivalutazione in caso di diminuzione dei tassi, rivalutando il proprio valore grazie alla parte fissa che li rende più bilanciati. I btp italia da 1,4 % in su nel tempo di vita garantiscono una miglior resa, come esposto con tabelle e grafici dai veterani...
 
Ultima modifica:
ott 2027 rende all'incirca 1,45% a scadenza, con il tuo calcolo quindi la breakeven inflation
corrisponderebbe al 2,18
non credo che riescano a tenere l'inflazione a questi livelli , ma allora come mai in tanti hanno comprato il btp valore?
forse la gente vuole certezze "meglio un uovo oggi che una gallina domani "
però sembra comunque evidente che il btp italia si difende bene , però se arriva una recessione economica allora i tassi sicuramente scenderanno ma il btp italia comunque continuerà a prendere il 2% e si difende abbastanza ma il tf ci guadagnerà .
il btp italia si difende ma a patto che hai quello con cedola di almeno il 1,6% , se hai quelli allo 0,5% comprati in emissione o quelli presi sopra la parità con scarso rendimento allora il btp italia diventerebbe una fregatura , bisogna vedere cosa hai in portafoglio , io ho anche un pò di btp it 2026 comprato a 100 e se non pagano rivalutazione mi scoccerebbe ......Vedi l'allegato 2911758

il successo del BTP Valore si spiega facilmente, è stato sottoscritto al 64% in banca o alle poste,
grandi risparmiatori che non sanno aprire un conto online e che vogliono cose semplici da capire (come se li vedessi).
 
Post dedicato ai recidivi dell'"inflazione che scende non paga cedola?" 🥴:wtf::sleep:

Anzitutto una domanda, avete superato l'esame di quinta elementare?
Si? Bene :clap:, allora siete in grado di comprendere gli elementari concetti descrittivi e matematici di questo post OK!
Continuate a leggere ripetutamente fintanto che non sarete certi d'aver assimilato e compreso tutti i concetti :read:
Buona lettura..

Il FOIxT è un indice dei prezzi.
L'indice dei prezzi non è l'inflazione.
L'inflazione non è il FOIxT.
L'inflazione è la variazione percentuale dell'indice dei prezzi in un certo periodo di tempo (annuale, semestrale o mensile).
La discesa dell'indice dei prezzi equivale alla deflazione.
La discesa dell'inflazione non equivale alla deflazione, bensì corrisponde ad una diminuzione della velocità di salita dei prezzi.
La discesa dell'inflazione diviene deflazione (ossia inflazione negativa) solo se i prezzi iniziano a scendere.
Il BtpItalia pagherebbe la sola cedola fissa se l'indice dei prezzi FOIxT (che non è l'inflazione) fosse semestralmente discendente, ossia se l'inflazione (che non è l'indice dei prezzi FOIxT) fosse semestralmente negativa.

Qualcosa non ti è chiaro? Rileggi tutto da capo!
 
Ultima modifica:
Post dedicato ai recidivi dell'"inflazione che scende non paga cedola?" 🥴:wtf::sleep:

Anzitutto una domanda, avete superato l'esame di terza elementare?
.
L'esame di terza elementare è stato fatto l'ultima volta nel 1958, quindi chi risponde affermativamente ha almeno 73 anni :D
 
Post dedicato ai recidivi dell'"inflazione che scende non paga cedola?" 🥴:wtf::sleep:

Anzitutto una domanda, avete superato l'esame di quinta elementare?
Si? Bene :clap:, allora siete in grado di comprendere i concetti descrittivi e matematici di questo post OK!
Continuate a leggere ripetutamente fintanto che non sarete certi d'aver assimilato e compreso tutti i concetti :read:
Buona lettura..

Il FOIxT è un indice dei prezzi.
L'indice dei prezzi non è l'inflazione.
L'inflazione non è il FOIxT.
L'inflazione è la variazione percentuale dell'indice dei prezzi in un certo periodo di tempo (annuale, semestrale o mensile).
La discesa dell'indice dei prezzi equivale alla deflazione.
La discesa dell'inflazione non equivale alla deflazione, bensì corrisponde ad una diminuzione della velocità di salita dei prezzi.
La discesa dell'inflazione diviene deflazione (ossia inflazione negativa) solo se i prezzi iniziano a scendere.
Il BtpItalia pagherebbe la sola cedola fissa se l'indice dei prezzi FOIxT (che non è l'inflazione) fosse semestralmente discendente, ossia se l'inflazione (che non è l'indice dei prezzi FOIxT) fosse semestralmente negativa.

Qualcosa non ti è chiaro? Rileggi tutto da capo!
A parte l aver scritto foxit mi pare di aver focalizzato che tale indice discrimina il pagamento extra legato all inflazione e viene aggiornato come riferimento dal mef al pagamento cedola. 👌
 
A parte l aver scritto foxit mi pare di aver focalizzato che tale indice discrimina il pagamento extra legato all inflazione e viene aggiornato come riferimento dal mef al pagamento cedola. 👌
Bene OK! spero che questo post risolva una volta per tutte la continua richiesta di chiarimenti (alcuni anche per posta PV!) su questo punto, in realtà banale!
L'esame di terza elementare è stato fatto l'ultima volta nel 1958, quindi chi risponde affermativamente ha almeno 73 anni :D
Hai ragione, in effetti le percentuali si fanno in quinta elementare, ho già corretto il post. ;)
 
Post dedicato ai recidivi dell'"inflazione che scende non paga cedola?" 🥴:wtf::sleep:

Anzitutto una domanda, avete superato l'esame di quinta elementare?
Si? Bene :clap:, allora siete in grado di comprendere gli elementari concetti descrittivi e matematici di questo post OK!
Continuate a leggere ripetutamente fintanto che non sarete certi d'aver assimilato e compreso tutti i concetti :read:
Buona lettura..

Il FOIxT è un indice dei prezzi.
L'indice dei prezzi non è l'inflazione.
L'inflazione non è il FOIxT.
L'inflazione è la variazione percentuale dell'indice dei prezzi in un certo periodo di tempo (annuale, semestrale o mensile).
La discesa dell'indice dei prezzi equivale alla deflazione.
La discesa dell'inflazione non equivale alla deflazione, bensì corrisponde ad una diminuzione della velocità di salita dei prezzi.
La discesa dell'inflazione diviene deflazione (ossia inflazione negativa) solo se i prezzi iniziano a scendere.
Il BtpItalia pagherebbe la sola cedola fissa se l'indice dei prezzi FOIxT (che non è l'inflazione) fosse semestralmente discendente, ossia se l'inflazione (che non è l'indice dei prezzi FOIxT) fosse semestralmente negativa.

Qualcosa non ti è chiaro? Rileggi tutto da capo!
:clap: OK!
Da mettere a “pagina zero“
 
Ma non sono ancora riuscito a mediare il giugno 30.... A volte la testardaggine gioca brutti scherzi😁😁
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro