BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.18

  • Due nuove obbligazioni Societe Generale, in Euro e in Dollaro USA

    Societe Generale porta sul segmento Bond-X (EuroTLX) di Borsa Italiana due obbligazioni, una in EUR e una in USD, a tasso fisso decrescente con durata massima di 15 anni e possibilità di rimborso anticipato annuale a discrezione dell’Emittente.

    Per continuare a leggere visita questo LINK
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per restare in tema vorrei sottolineare gli aggiornamenti dei listini carburanti...con 30 cent di accise in meno l oil e passato da 122$ al barile a 107 ma benzina e gasolio sono di nuovo a 2,090 (qui c'e' dolo da parte delle compagnie petrolifere che fanno creste iperboliche nel silenzio delle autorita' competenti) e quando secondo l'ultimo decreto lo sconto dei 30 cent verrra' rimosso il foi cosa dira? :D
a proposito di dolo.
leggevo oggi che il cuneo fiscale italiano è PIU' BASSO di quello tedesco o belga, ed analogo a quello francese (dati OCSE ed EUROSTAT, non bolscevichi). Ma confindustria chiede che sia abbassato per risparmiare i contributi che versano le imprese ai dipendenti.
Per contro, la tassazione sui profitti aziendali in italia secondo mediobanca (non marxisti-leninisti) è tra le più basse dei paesi industrializzati, ed in costante calo.

per cui a proposito di dolo e silenzio delle autorità competenti, ce ne sarebbe di discorsi da fare...KO!

Questa è una domanda intelligente che mi pongo anch'io da un po'... la risposta che mi sono dato è che, nonostante si parli di prezzi al consumo, la rilevazione ISTAT è (dovrebbe essere, salvo abbia capito male io) al netto delle tasse, quindi non cambierà niente.
mi risulta che operai ed impiegati paghino le tasse, per cui il fOI include certamente la fiscalità.
Magari esistono altri indici per le imprese che escludono per es, l'iva, non saprei.

Utilizza un coefficiente determinato per interpolazione tra i due FOI già consolidati. In pratica, i coefficienti sono predeterminati qua: Coefficienti di indicizzazione BTP Italia 28.06.2030 - MEF Dipartimento del Tesoro

cioè fammi capire. se un BTPit quota per es 103 (sarebbe il cosiddetto tel quel?) questa quotazione in caso di compravendita va moltiplicata per i coefficienti di quelle tabelle per avere l'esborso effettivo?:mmmm:
scusa la domanda scema, magari x voi tradatori seriali è ovvio :D

servirebbe una funzione che "marchi" i post più rilevanti (o che metta in ombra le mellemila ripetizioni/troll/ovvietà/errori...)
direi che si chiama "blog". questo è un "forum"... ;)
 
Parlando di inflazione, ieri sera ho accompagnato la moglie al supermercato Conad per la spesa ho visto le pesche a 5,48 al kg. siamo a fine giugno e vedere le pesche, in Italia che ne produce in quantità, a 10.611 lire del vecchio conio, insomma mi ha impressionato non poco, capisco il gas che non abbiamo o che non vogliamo estrarre, ma le pesche...

Ci saranno un bel po' di persone che dovranno rinunciare ad un alimento salutare come la frutta di stagione, penso con tristezza a gente con paghe da 1.200/1.300 euro, pensionati, lavoratori. Per assurdo la frutta che costa meno sono le banane che dobbiamo importare.

C'è qualcosa di sbagliato nel nostro sistema, se la gente che lavora finisce alla fame, mi aspetto una grave recessione e forse di peggio.

Hai ragione sicuramente un po' di speculazione c'è nella catena prima di arrivare sui banchi del supermercato...
Vivo in una zona di produzione della frutta e ti posso dire che i frutticoltori sono alla canna del gas: i prezzi delle materie prime tutto raddoppiato/triplicato! :eek: Affitto, diserbanti, anticrittogamici, concimi (quasi introvabili!), gasolio raddoppiato, mezzi agricoli più cari, assicurazioni x la grandine carissime, manodopera x la raccolta introvabile, perdita di produzione x la siccità...tante aziende chiuderanno! :'(
 
Ma un BTP più semplice non potevano sfornarlo?? :confused:
Avete scritto 400 pagine e non siete ancora arrivati alla fine a capire come funziona e siete abbastanza esperti! :eek:
Non è un btp per donne :no: noi preferiamo le cose semplici, pratiche e di facile intuizione, non abbiamo troppo tempo da perdere....:D

Parte fissa più parte indicizzata come tutti gli altri BTPI cosa c'è di difficile da capire?? semmai la gente è scettica sugli eventi futuri che potranno favorire o deprezzare l'investimento, vista la sua scadenza lunga. Per chi cassetta comunque non c'è nulla da temere, solo incassare.
 
Ma un BTP più semplice non potevano sfornarlo?? :confused:
Avete scritto 400 pagine e non siete ancora arrivati alla fine a capire come funziona e siete abbastanza esperti! :eek:
Non è un btp per donne :no: noi preferiamo le cose semplici, pratiche e di facile intuizione, non abbiamo troppo tempo da perdere....:D



In effetti il BTPIT é un titolo semplicissimo al 99%, all'1% complicatissimo, per l'investitore normale non ci sono problemi, compra cassetta e incassa le cedole fisse + l'inflazione se c'è, problemi non ce ne sono, più complicato per chi vuole tradare, li c'è di mezzo il FOI che sale, scende, cambia ogni mese, servono conoscenze specifiche.

Io sostanzialmente sono un cassettista e mi va bene, se ho dubbi leggo il forum che é un gran bell'aiuto.
 
Non sono ancora certo al 100% che la Meloni, una volta messe le zampe sul miele del potere, farà la rivoluzionaria come Salvini... Questo è davvero il mio dubbio sincero sul post-elezioni. Sul pre... dò mareggiata quasi scontata. Però non voglio condizionare nessuno con i miei dubbi. :confused:
per me sono come i marchi di detersivo: etichette diverse, ma il contenuto è identico per tutti, con rare eccezioni: inchi@ppe##are le masse per far contenti se stessi ed i propri amici.
Quello che dicono è solo l'etichetta, e serve a far comprare il prodotto. Il contenuto è totalmente scorrelato dalla confezione...

Io comunque, fare il tifo per un'inflazione che continui ad essere altissima per usufruire di cedole alte, non è che mi trovi daccordo. In ogni caso si tratta di erosione di potere d'acquisto, quindi ritrovarsi si un capitale crescente ma con il quale puoi comprare sempre di meno non mi pare una cosa sulla quale gioire.
assolutamente d'accordo.

Questo è l'errore più grave commesso da tutti i neofiti.
Il FOI rimane fermo (cioè non aumenta) se e solo se l'inflazione va in terreno NEGATIVO.
Se l'inflazione scende in valore assoluto magari dall'8% al 5%, l'inflazione stessa è sempre POSITIVA e per definizione il FOI CRESCE.
questo è l'errore più grave commesso da te :D

Parlando di inflazione, ieri sera ho accompagnato la moglie al supermercato Conad per la spesa ho visto le pesche a 5,48 al kg. siamo a fine giugno e vedere le pesche, in Italia che ne produce in quantità, a 10.611 lire del vecchio conio, insomma mi ha impressionato non poco, capisco il gas che non abbiamo o che non vogliamo estrarre, ma le pesche...
tra aumenti di gasolio e fertilizzanti, e clima che passa dalla siccità per mesi al diluvio di grandine che distrugge tutto, mi pare pure strano che qualcuno si arrischi ancora a coltivare frutti delicati come le pesche...

ci facciamo pippe con lo 01%, ma la siccità è ben peggio di un -30 in borsa...
 
*snip*

mi risulta che operai ed impiegati paghino le tasse, per cui il fOI include certamente la fiscalità.
Magari esistono altri indici per le imprese che escludono per es, l'iva, non saprei.

*snip*

Anche a me risulta, ma la cosa in sé non garantisce l'utilizzo di una metodologia di misurazione al posto di un'altra.

Sul sito dell'ISTAT non ho trovato molto, giusto una nota al punto 3 delle FAQ che dice che l'IPCA-TC scorpora le tasse (quindi sì, esistono altri indici che la escludono).

C'è un malloppone di PDF scaricabile, che risale al 2012, sotto METODOLOGIA -> VOLUME INTEGRALE nel quale ho provato a fare qualche ricerca ("tass", "impost", "nett", "lord" etc.) e non c'ho trovato niente.
 
@orsomorso il tel quel è la cifra esatta che andrai a pagare quel titolo moltiplicando appunto il suo prezzo sul book per la percentuale dell'indice CI (coefficiente di indicizzazione) che cambia giornalmente e che appunto ingloba la parte di cedola variabile a quel giorno. Il BTPI 28gn30 avrà un CI di 0,99994 il giorno 29 perchè l'indice FOI del mese di aprile era in calo rispetto a quello di marzo. a luglio invece, con il riferimento del FOI di maggio, il CI andrà a salire fino al valore di 1,00776 il 31 luglio.
 
Ma un BTP più semplice non potevano sfornarlo?? :confused:
Avete scritto 400 pagine e non siete ancora arrivati alla fine a capire come funziona e siete abbastanza esperti! :eek:
Non è un btp per donne :no: noi preferiamo le cose semplici, pratiche e di facile intuizione, non abbiamo troppo tempo da perdere....:D

il meccanismo è abbastanza semplice ma matematico , la gente preferisce ragionare con le parole piuttosto che con i numeri , nessuno che si studi la prima pagina , risultato un mucchio di chiacchiere inutili.
 
Non sono ancora certo al 100% che la Meloni, una volta messe le zampe sul miele del potere, farà la rivoluzionaria come Salvini... Questo è davvero il mio dubbio sincero sul post-elezioni. Sul pre... dò mareggiata quasi scontata. Però non voglio condizionare nessuno con i miei dubbi. :confused:

Stiamo avendo sotto gli occhi l'esempio di Di Maio...:rolleyes:

Del resto la stessa Meloni quando dice che "la BCE sbaglia tutto" (aumentando i tassi), implicitamente dimostra di saperlo bene quanto conta nel reggere la baracca.
E allora poi cosa fa, ci si mette lei a "sbagliare" ancora di più ?

Infine, nulla mi toglie dalla testa che Mattarella altri 7 anni non li fa. A un certo punto si dimetterà, e per far eleggere indoviniamo chi ?
 
Che la situazione sia fluida su tutti gli orizzonti temporali - e per ragioni diverse - è chiaro.
Così come è chiaro che chiunque vorrebbe un Btp buono per tutte le stagioni.

Ma un Btp poliennale per definizione NON può essere tale: in realtà quello che il btp ottimale dovrebbe fare è, appunto, ottimizzare il punto di compromesso.
Non potrà mai essere il "best" in un singolo periodo, ma l'importante è che sia - tendenzialmente - il "second best" in tutti.
In questo caso lo scenario ideale sarebbe che su un orizzonte breve (6-12 mesi) l'inflazione raggiungesse un picco, per poi sfociare nella recessione per un effetto di overshooting dei tassi (simile a quello che accade sul cambio): ossia come nel biliardo una pallina che prima di far centro deve rimbalzare di forza su un bordo e poi tornare indietro.
Sì perché l'inflazione crea di fatto le premesse per il suo stesso riassorbimento. È come un parassita: prima si alimenta da una pianta, poi però facendola seccare finisce per morire anch'esso.
Nel momento la recessione dovesse palesarsi, le banche centrali interromperebbero gli aumenti dei tassi, o addirittura li taglierebbero di nuovo.

Quindi il btp indicizzato dovrebbe prima guadagnare per effetto dell'inflazione, e poi per effetto della recessione (via tassi). Questo è ovviamente lo scenario ideale,
poi chiaramente ci sono tutte le variabili indipendenti e soprattutto le effettive tempistiche di ciascuna fase.

Certo è che - almeno sulla CARTA - appare uno strumento con dei punti di forza per ogni evenienza (tranne i soliti sempiterni rischi politici o atteggiamenti inediti della BCE che comunque coinvolgerebbe tutti i btp). Altrettanto certo che la teoria può essere smentita nella pratica, però ad oggi così appare.
 
Ultima modifica:
@orsomorso il tel quel è la cifra esatta che andrai a pagare quel titolo moltiplicando appunto il suo prezzo sul book per la percentuale dell'indice CI (coefficiente di indicizzazione) che cambia giornalmente e che appunto ingloba la parte di cedola variabile a quel giorno. Il BTPI 28gn30 avrà un CI di 0,99994 il giorno 29 perchè l'indice FOI del mese di aprile era in calo rispetto a quello di marzo. a luglio invece, con il riferimento del FOI di maggio, il CI andrà a salire fino al valore di 1,00776 il 31 luglio.
grazie, chiarissimo :)
però quindi è già stimata l'inflazione fino a fine luglio? :mmmm:
 
Ultima modifica:
Questo è l'errore più grave commesso da tutti i neofiti.
Il FOI rimane fermo (cioè non aumenta) se e solo se l'inflazione va in terreno NEGATIVO.
Se l'inflazione scende in valore assoluto magari dall'8% al 5%, l'inflazione stessa è sempre POSITIVA e per definizione il FOI CRESCE.

State inoltre facendo una storia assurda con la fobia del watermark.
In essenza è un meccanismo di protezione semplicissimo per l'emittente (lo stato) per evitare che ripaghi due o più volte la stessa risalita dell'inflazione.
In sostanza se il FOI raggiungerà un picco durante la vita di questo titolo, il semestre corrispondente pagherà in toto la parte variabile della cedola. Ma non vuole dire che siccome a febbraio 2022 (prima che uscisse questo titolo) l'inflazione era alta, allora questo titolo ne è penalizzato. Assolutamente NO!
Questo BTP Italia paga la finestra massima di variazione dell'inflazione nel periodo di vita del titolo stesso al 100%, ma solo una volta.
Nel caso remoto ed improbabile si dovesse andare su e giù (cosa ottenibile sono con forte inflazione seguita da forte deflazione e seguita nuovamente da forte inflazione; cosa molto ma molto remota), questo titolo pagherà al 100% la prima salita e basta.

Ma devi considerare quanto sarà l'incidenza di questa parte variabile del rendimento....

Ripeto non è un titolo da poter tenere nel medio lungo periodo.

Magari sfruttare nel breve giro di qualche mese l'appeal di un aumento della inflazione . Poi se si innesta la fare recessiva direi che questo bond soffrirà anche in presenza di inflazione.

Insomma situazione complicata nel medio lungo da prevedere.

Saluti
 
grazie, chiarissimo :)
però quindi è già stimata l'inflazione fino a fine luglio? :mmmm:

Ma ti ha scritto che per Giugno si guarda il FOI di Aprile, per Luglio quello di Maggio e così via... nessuna stima
 
questo è l'errore più grave commesso da te :D

Non c'è nessun errore in quello che dico. Se l'inflazione è positiva (numericamente) allora l'indice FOI cresce.
E questo prescinde da qualunque sia il passato valore.
Molti confondono il rallentamento dell'inflazione (cioè la riduzione del suo valore assoluto, ma sempre in territorio positivo) con la deflazione (che si avvera solo quando l'inflazione va negativa).
E pensano che con il rallentamento dell'inflazione si possa determinare in qualche modo un indice FOI decrescente, cosa che invece NON E' POSSIBILE matematicamente.

Ancora una volta rassicuro tutti quelli che hanno dubbi o paure. Questo BTP Italia protegge e molto bene dall'inflazione.
Lasciare correre tranquilli e non preoccupatevi per ora di watermark o sottigliezze simili. L'importante è che abbiate uno strumento che protegga almeno parte del capitale da un fenomeno che a mio parere sarà difficile da tenere bene sotto controllo.
 
Ma devi considerare quanto sarà l'incidenza di questa parte variabile del rendimento....

Ripeto non è un titolo da poter tenere nel medio lungo periodo.

Magari sfruttare nel breve giro di qualche mese l'appeal di un aumento della inflazione . Poi se si innesta la fare recessiva direi che questo bond soffrirà anche in presenza di inflazione.

Insomma situazione complicata nel medio lungo da prevedere.

Saluti

Hai una palla di cristallo che consente di prevedere quando la fiammata inflattiva si spegnerà?
Io no e per questo compro un'assicurazione, come per la casa. Spero non serva ma ci deve essere....

Inoltre il discorso sulla difficoltà di interpretare il futuro vale per tutti i titoli.
Ovviamente più si amplifica l'orizzonte e più è difficile scegliere qualcosa di sensato.
Ma delle scelte vanno fatte e credo questo sia un titolo difensivo non male.

Io ho praticamente reinvestito su questo BTPItalia 2030 il capitale del BP Inflazione J19, scadutomi qualche mese fa, anch'esso titolo difensivo che per 10 anni mi ha protetto dall'inflazione (anche se allora non era un grandissimo problema come oggi).
 
Parlando di inflazione, ieri sera ho accompagnato la moglie al supermercato Conad per la spesa ho visto le pesche a 5,48 al kg. siamo a fine giugno e vedere le pesche, in Italia che ne produce in quantità, a 10.611 lire del vecchio conio, insomma mi ha impressionato non poco, capisco il gas che non abbiamo o che non vogliamo estrarre, ma le pesche...

Ci saranno un bel po' di persone che dovranno rinunciare ad un alimento salutare come la frutta di stagione, penso con tristezza a gente con paghe da 1.200/1.300 euro, pensionati, lavoratori. Per assurdo la frutta che costa meno sono le banane che dobbiamo importare.

C'è qualcosa di sbagliato nel nostro sistema, se la gente che lavora finisce alla fame, mi aspetto una grave recessione e forse di peggio.

E la guerra fra Russia e Ucraina l'ha messo in luce, come ha messo in luce la poca competenza di chi dirige.
 
Hai una palla di cristallo che consente di prevedere quando la fiammata inflattiva si spegnerà?
Io no e per questo compro un'assicurazione, come per la casa. Spero non serva ma ci deve essere....

Inoltre il discorso sulla difficoltà di interpretare il futuro vale per tutti i titoli.
Ovviamente più si amplifica l'orizzonte e più è difficile scegliere qualcosa di sensato.
Ma delle scelte vanno fatte e credo questo sia un titolo difensivo non male.

Io ho praticamente reinvestito su questo BTPItalia 2030 il capitale del BP Inflazione J19, scadutomi qualche mese fa, anch'esso titolo difensivo che per 10 anni mi ha protetto dall'inflazione (anche se allora non era un grandissimo problema come oggi).

Stracondivido...io ho "anticipato" la scadenza di un bfpi che scade nel 2024,dove per quasi la totalità di vita non è servito a proteggermi dall'inflazione, ma che nell'ultimo anno e mezzo ha iniziato a fare il suo lavoro. Ovviamente non ho disinvestito per mettere in questo btpi, ma ho messo pari liquidità al pari del bfpi che mi verrà rimborsato come dicevo tra un'anno e mezzo. Ovviamente liquidità della quale posso fare a meno.
In molti però non capiscono che questi tipi di prodotti , legati all'inflazione sono sostanzialmente prodotti cassettisti e non per trading giornaliero.
Che poi ci sia gente competente, colta finanziariamente e con capitali "importanti" che sa fare trading ci stà, ma le stesse persone sanno di fare trading con un prodotto "sicuro"...per intenderci chi mette 100k in emissione su un btpi ha sempre un pizzico di tranquillità in più sul mettere 100k su bitcoin :D.
Cmq grazie a tutti per la settimana passata, tra (tantissimi)messaggi inutili e (pochi) messaggi costruttivi..ad ogni modo in egual modo mi avete fatto compagnia in questa settimana di isolamento ormai prossima alla conclusione. Da domani con il tampone negativo ufficiale tornerò libero e potrò godermi le calde giornate siciliane in riva al mio mare..(quello fatto in autonomia a casa poc'anzi è stato negativo) :sperem:
 
Non c'è nessun errore in quello che dico. Se l'inflazione è positiva (numericamente) allora l'indice FOI cresce.
E questo prescinde da qualunque sia il passato valore.
Molti confondono il rallentamento dell'inflazione (cioè la riduzione del suo valore assoluto, ma sempre in territorio positivo) con la deflazione (che si avvera solo quando l'inflazione va negativa).
E1 pensano che con il rallentamento dell'inflazione si possa determinare in qualche modo un indice FOI decrescente, cosa che invece NON E' POSSIBILE matematicamente.

Ancora una volta rassicuro tutti quelli che hanno dubbi o paure. Questo BTP Italia protegge e molto bene dall'inflazione.
Lasciare correre tranquilli e non preoccupatevi per ora di watermark o sottigliezze simili. L'importante è che abbiate uno strumento che protegga almeno parte del capitale da un fenomeno che a mio parere sarà difficile da tenere bene sotto controllo.


Se questo che hai scritto è reale allora ho capito anch'io,infatti pensavo che diminuendo l,inflazione anche di pochi punti calasse anche il foi e desse soltanto la cedola base.
:bow::bow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro