BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.18

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@Tristia71, da ieri sera in poi, cioè da quando ho fatto l'esempio della farina, questo thread ha preso decisamente una brutta piega...
Sono mortificato!
@Encadenado, esporre ad un utente (che ha capito), cha aveva chiesto la relazione funzionale tra Foi (ex tabacco) e l'inflazione in un determinato periodo di tempo come: variazione relativa = variazione assoluta/valore (con l'esempio che ho fatto, poi dimostratosi infelice, del chilo di farina, non ho usato il litro di latte per non fare il salviniano) è concettualmente semplice, corretto e non manca della massima generalità (come direbbe un matematico)!
@carpen, matita o gesso, carta o banco, il tuo modo di calcolo va benissimo (nei prospetti degli strumenti finanziari è più usato lo 0,2 perché sommato ad 1 (e qui si coglie perché Encadenado è più affezionato alla sua formula) con una semplice moltiplicazione sul nominale consente di ottenere il montante). (Per capirci: da una farina a 60 moltiplicando per 1,2 ottieni immediatamente 72, tutti modi equivalenti, ma si risparmiano i polpastrelli sulle calcolatrici).

Spero di aver replicato a tutti :yes:
 
Purtroppo non è al netto delle tasse, ma queste vengono considerate nella rilevazione del prezzo al consumo. Il FOI di Aprile è diminuito di 0,2 proprio perché c'è stato l'intervento del governo in materia di accise e bollette luce e gas.

Allora non appena entro ottobre le accise dovessero essere ripristinate, il FOI (rispetto a quello di aprile) balzerebbe di nuovo in avanti.
Il che supporterebbe la cedola. O no ?
 
Io pure penso quoterà non molto sopra 100, mentre invece tra un anno, giusto in questo periodo beh... prevedo una bella maretta

Non sono ancora certo al 100% che la Meloni, una volta messe le zampe sul miele del potere, farà la rivoluzionaria come Salvini... Questo è davvero il mio dubbio sincero sul post-elezioni. Sul pre... dò mareggiata quasi scontata. Però non voglio condizionare nessuno con i miei dubbi. :confused:
 
Non sono ancora certo al 100% che la Meloni, una volta messe le zampe sul miele del potere, farà la rivoluzionaria come Salvini... Questo è davvero il mio dubbio sincero sul post-elezioni. Sul pre... dò mareggiata quasi scontata. Però non voglio condizionare nessuno con i miei dubbi. :confused:

Credo che su pre, i tuoi dubbi siano i dubbi di tutti:)
 
Gazprom riduce la forniture del gas all'Italia...
E il PUN da 165,60€/MWh è schizzato a 276,74€/MWh nel giro di poco tempo..

a luglio si prevedono ulteriori aumenti sulle già bollette luce e gas ai massimi di sempre e questi costi si ripercuoteranno di logica su tutte le linee produttive alla base di qualsiasi prodotto nella vita reale. e siamo in estate dove i riscaldamenti sono spenti con meno consumo di gas ,in autunno/inverno la vedo nera :yes:

c'e' poco da fare ,inflazione è destinata ad aumentare :yes:
 
Gazprom riduce la forniture del gas all'Italia...
E il PUN da 165,60€/MWh è schizzato a 276,74€/MWh nel giro di poco tempo..

a luglio si prevedono ulteriori aumenti sulle già bollette luce e gas ai massimi di sempre e questi costi si ripercuoteranno di logica su tutte le linee produttive alla base di qualsiasi prodotto nella vita reale. e siamo in estate dove i riscaldamenti sono spenti con meno consumo di gas ,in autunno/inverno la vedo nera :yes:

c'e' poco da fare ,inflazione è destinata ad aumentare :yes:

Io comunque, fare il tifo per un'inflazione che continui ad essere altissima per usufruire di cedole alte, non è che mi trovi daccordo. In ogni caso si tratta di erosione di potere d'acquisto, quindi ritrovarsi si un capitale crescente ma con il quale puoi comprare sempre di meno non mi pare una cosa sulla quale gioire.
 
Io comunque, fare il tifo per un'inflazione che continui ad essere altissima per usufruire di cedole alte, non è che mi trovi daccordo. In ogni caso si tratta di erosione di potere d'acquisto, quindi ritrovarsi si un capitale crescente ma con il quale puoi comprare sempre di meno non mi pare una cosa sulla quale gioire.

non faccio assolutamente il tifo sull'innalzamento dell'inflazione anche perchè la pago anche io come tutti nella vita reale ,ho voluto solo segnalare un andamento dei prezzi sulle bollette ,essendo una discussione su btp legato all'inflazione credo sia lecito poterlo fare ;)
 
Clienti Fineco (me compreso) NON fanno testo sapete in quanti hanno il certificato X7 sg long (38.4%)o short (18.4%)sul Ftsemib?quelli sono gli investimenti a basso rischio che piacciono in italia :D:D
 
Gazprom riduce la forniture del gas all'Italia...
E il PUN da 165,60€/MWh è schizzato a 276,74€/MWh nel giro di poco tempo..

a luglio si prevedono ulteriori aumenti sulle già bollette luce e gas ai massimi di sempre e questi costi si ripercuoteranno di logica su tutte le linee produttive alla base di qualsiasi prodotto nella vita reale. e siamo in estate dove i riscaldamenti sono spenti con meno consumo di gas ,in autunno/inverno la vedo nera :yes:

c'e' poco da fare ,inflazione è destinata ad aumentare :yes:

siamo nella kakka :'( avrei dovuto fare all-in anziché metterci solo un 20% di patrimonio su sto BTP ITALIA.
 
se l'inflazione scende anche il Foi non aumenta quindi resta solo la cedola del 0.8% semestrale giusto....?
forse intendevi che l'inflazione aumenterà di meno non che scenderà sotto il Foi (watermark più elevato) ...giusto?

Questo è l'errore più grave commesso da tutti i neofiti.
Il FOI rimane fermo (cioè non aumenta) se e solo se l'inflazione va in terreno NEGATIVO.
Se l'inflazione scende in valore assoluto magari dall'8% al 5%, l'inflazione stessa è sempre POSITIVA e per definizione il FOI CRESCE.

State inoltre facendo una storia assurda con la fobia del watermark.
In essenza è un meccanismo di protezione semplicissimo per l'emittente (lo stato) per evitare che ripaghi due o più volte la stessa risalita dell'inflazione.
In sostanza se il FOI raggiungerà un picco durante la vita di questo titolo, il semestre corrispondente pagherà in toto la parte variabile della cedola. Ma non vuole dire che siccome a febbraio 2022 (prima che uscisse questo titolo) l'inflazione era alta, allora questo titolo ne è penalizzato. Assolutamente NO!
Questo BTP Italia paga la finestra massima di variazione dell'inflazione nel periodo di vita del titolo stesso al 100%, ma solo una volta.
Nel caso remoto ed improbabile si dovesse andare su e giù (cosa ottenibile sono con forte inflazione seguita da forte deflazione e seguita nuovamente da forte inflazione; cosa molto ma molto remota), questo titolo pagherà al 100% la prima salita e basta.
 
Questo è l'errore più grave commesso da tutti i neofiti.
Il FOI rimane fermo (cioè non aumenta) se e solo se l'inflazione va in terreno NEGATIVO.
Se l'inflazione scende in valore assoluto magari dall'8% al 5%, l'inflazione stessa è sempre POSITIVA e per definizione il FOI CRESCE.

State inoltre facendo una storia assurda con la fobia del watermark.
In essenza è un meccanismo di protezione semplicissimo per l'emittente (lo stato) per evitare che ripaghi due o più volte la stessa risalita dell'inflazione.
In sostanza se il FOI raggiungerà un picco durante la vita di questo titolo, il semestre corrispondente pagherà in toto la parte variabile della cedola. Ma non vuole dire che siccome a febbraio 2022 (prima che uscisse questo titolo) l'inflazione era alta, allora questo titolo ne è penalizzato. Assolutamente NO!
Questo BTP Italia paga la finestra massima di variazione dell'inflazione nel periodo di vita del titolo stesso al 100%, ma solo una volta.
Nel caso remoto ed improbabile si dovesse andare su e giù (cosa ottenibile sono con forte inflazione seguita da forte deflazione e seguita nuovamente da forte inflazione; cosa molto ma molto remota), questo titolo pagherà al 100% la prima salita e basta.

Ci sono però anche situazioni come il FOI di aprile, che è sceso da 109,9 a 109,7 pur in presenza di inflazione, trovo strano che solo il decreto sulle accise dei carburanti abbia neutralizzato tutto il resto, dal momento che mi pare pesino all'incirca per un quarto del paniere
 
Questo è l'errore più grave commesso da tutti i neofiti.
Il FOI rimane fermo (cioè non aumenta) se e solo se l'inflazione va in terreno NEGATIVO.
Volendo essere precisi, anche la parte in grassetto è errata. L'inflazione misura la variazione dell'indice dei prezzi di riferimento (nel nostro caso FOI).
Il FOI rimane fermo (cioè non aumenta -e aggiungo- non diminuisce) se e solo se l'inflazione sarà pari a 0.


Ci sono però anche situazioni come il FOI di aprile, che è sceso da 109,9 a 109,7 pur in presenza di inflazione, trovo strano che solo il decreto sulle accise dei carburanti abbia neutralizzato tutto il resto, dal momento che mi pare pesino all'incirca per un quarto del paniere

Questo aspetto è legato alla cosiddetta stagionalità dell'inflazione. Prova a controllare l'indice dell'anno precedente (o dei sei mesi) e vedi se è cresciuto
 
Se dal G7 esce qualcosa di positivo ,martedì si apre sopra 100OK!
 
Con riferimento ai millemila post di dubbi e di chiarimenti sul funzionamento, sul significato dei termini tecnici e sulle modalità di calcolo della cedola dei BTP italia, mi chiedo: quanti di coloro che lo hanno acquistato ne sono consci?
 
Parlando di inflazione, ieri sera ho accompagnato la moglie al supermercato Conad per la spesa ho visto le pesche a 5,48 al kg. siamo a fine giugno e vedere le pesche, in Italia che ne produce in quantità, a 10.611 lire del vecchio conio, insomma mi ha impressionato non poco, capisco il gas che non abbiamo o che non vogliamo estrarre, ma le pesche...

Ci saranno un bel po' di persone che dovranno rinunciare ad un alimento salutare come la frutta di stagione, penso con tristezza a gente con paghe da 1.200/1.300 euro, pensionati, lavoratori. Per assurdo la frutta che costa meno sono le banane che dobbiamo importare.

C'è qualcosa di sbagliato nel nostro sistema, se la gente che lavora finisce alla fame, mi aspetto una grave recessione e forse di peggio.
 
Ma un BTP più semplice non potevano sfornarlo?? :confused:
Avete scritto 400 pagine e non siete ancora arrivati alla fine a capire come funziona e siete abbastanza esperti! :eek:
Non è un btp per donne :no: noi preferiamo le cose semplici, pratiche e di facile intuizione, non abbiamo troppo tempo da perdere....:D
 
Parlando di inflazione, ieri sera ho accompagnato la moglie al supermercato Conad per la spesa ho visto le pesche a 5,48 al kg. siamo a fine giugno e vedere le pesche, in Italia che ne produce in quantità, a 10.611 lire del vecchio conio, insomma mi ha impressionato non poco, capisco il gas che non abbiamo o che non vogliamo estrarre, ma le pesche...

Ci saranno un bel po' di persone che dovranno rinunciare ad un alimento salutare come la frutta di stagione, penso con tristezza a gente con paghe da 1.200/1.300 euro, pensionati, lavoratori. Per assurdo la frutta che costa meno sono le banane che dobbiamo importare.

C'è qualcosa di sbagliato nel nostro sistema, se la gente che lavora finisce alla fame, mi aspetto una grave recessione e forse di peggio.

Concordo. Chi auspica che l’inflazione aumenti perché hanno investito su questo BTP, va anche ricordato che gli stipendi non aumenteranno, con tutte le conseguenze del caso (stante gli aumenti gas, benzina, alimentari,ecc, ecc, ecc)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro