BTP ITALIA, tutte le emissioni, caratteristiche, pregi e difetti Vol.18

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno Balcarlo, vorrei un esempio pratico.
Supponiamo che fra 6 mesi (prima cedola), l'inflazione Foi sia del 7%, quale sarebbe la cedola lorda da accreditarmi?
Il 3,5% semestrale?.

togli la parola foi e rileggiti i post di Enca , a spanne la cedola semestrale da sempre metà del fisso quindi 0,8% più l' inflazione semestrale ( nel tuo esempio 7% annuo ) quindi la metà cioè 3,5%
 
guarda il 2030 ha una bella cedola ma non è ben allineato e da un rendimento netto molto basso rispetto ad altre alternative con pochi anni in più, guarda ad esempio il rendimento netto del 2032 dic 2,25 o meglio ancora il 2036 2,25.

scusa la domanda ma vorrei capire meglio: a spanne il btp 2030 con cedola 3,5% sembra migliore di un btp con cedola 2,25%.
perchè dici che il rendimento è migliore in quelli che hanno la cedola più bassa? da cosa è dato il rendimento del btp oltre che dalla cedola?

edit: forse ho capito... dipende anche dal prezzo di acquisto... però a questo punto è obbligatorio portarlo a scadenza, giusto?
altrimenti anche il btp 1.7-BTP-01ST51 ha un rendimento altissimo (4,06% netto).
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti i partecipanti di questa sezione del forum e del forum in generale.
Ho postato questo mio messaggio anche nella sezione del forum "Directa - dilettanti allo sbaraglio"ma poichè alcune domande riguardano anche questa sezione, e dato il breve periodo destinato all'acquisto del BTP Italia GIU30, approfitto della vostra conoscenza e gentilezza nel caso qualcuno trovi il tempo di rispondermi:

Chiedo aiuto per alcune basilari (per voi ma non per me) operazioni di trading con Directa.

Alcune premesse:

1. stanco degli interessi dei conti deposito da 0,... ho deciso di sottoscrivere BTP Italia, con scadenza giugno 2030, indicizzati all'inflazione ISIN IT0005496994.
2. ho aperto Directa ma sono completamente nuovo al trading
3. ho già versato del capitale.

Domanda:
1. utlilizzando la dlite, ipotizzando di voler comprare euro 10000 al prezzo alla pari 100, quale valore devo inserire nella "quantità"? a) devo inserire 10000? oppure 100, in quanto 100 (quantità) X 100 (prezzo) = 10000?

2. directa ha comunicato con messaggio pubblicitario il codice ISIN (corrispondente a quello comunicato dal MEF) e codice strumento M.509954; dove trovo questo codice strumento su comunicazioni MEF?

3. per essere sicuro del BTP da acquistare mi basta contollare il codice ISIN?

4. una volta premuto compra, l'acquisto è irrevocabile? basta quindi inserire la quantità e premere compra sulla dlite per acquistare?

5. perchè all'ora attuale, 17.42, il btp è ancora acquistabile se la chiusura è alle 17.30?

Grazie a chi voglia rispondermi con sollecitudine tenuto conto che domani tenterò di acquistare il titolo in questione.
In ogni caso ringrazio tutti i partecipanti in quanto in questi anni sono stati dispensatori di innumerevoli utilissime informazioni.

Grazie

1) devi inserite quantita' 10000
2) il codice m.xxxx riguarda solo Directa
3) si
4) si
5) non e' che stai solo prenotando per domani?
 
Occhio che le azioni compiute su un sistema lo modificano: se in tanti credono al rigore a porta vuota, la porta si chiude perché la quotazione viene depressa dalle vendite... già successo più volte.

Un po' come il concetto di "max pain" relativamente alle opzioni... non è Wall Street ad essere "cattiva"... è che l'esercizio di call e relativa vendita per monetizzaee abbassa la quotazione del sottostante e quello di put la alza: si produce un punto di equilibrio che porta alla massima riduzione dei "pasti gratis".

Ah, son d'accordo, credo che però vada anche fatto un discorso diverso: se uno vuole molto è un conto, se ci si accontenta ne è un altro. Il Btp Italia storicamente è sempre stato uno strumento assai meno oggetto di speculazioni e assai più da cassettisti, stile pensionati e piccoli risparmiatori che mettono da parte e manco vanno a vedere le quotazioni di borsa. Per cui non mi aspetto scarichi pazzeschi nei primi giorni, di sicuro più stabilità rispetto ai btp a tasso fisso. Salirà poco alla volta e idem per le discese.
 
Aspetta, io non ho mai detto che la banca è fallita: chi conosce la storia, sa che Binck cedette le sue attività a Saxo e Generali. Nel merito, se la tua banca fallisce non hai problemi con i titoli, in quanto questi fanno capo al monte titoli e sono nominativi. Discorso diverso si ha quando i titolo arrivano a scadenza e pagano le cedole o i dividendi: senza una banca di appoggio rimane tutto confinato

Scusami se mi inserisco nella discussione con una domanda. Per "nominativi" si intende che sono intestati direttamente proprio al (o ai) proprietari (persone fisiche o giuridiche) del conto corrente a cui è associato il deposito titoli giusto? E sai se e come è possibile verificare in maniera semplice e direttamente la propria posizione (una specie di estratto di ruolo) al Monte Titoli (giusto per verifica)?
 
E' sempre così, qualche banca applica commissioni perchè il sito gestisce male il prodotto, poi uno li contatta e stornano il maltolto.
Ripeto, non è la prima volta che leggo di un addebito per acquisto BTP in emissione.

risolto...ing li ho contattati e li storna poi in fase di contabilizzazione ordine. anche le precedenti emissioni ha operato così.
 
Mi aspettavo meglio fa -15% rispetto alla 16 emissione del maggio 2020 quando raccolse 4018 milioni...forse le durate diverse hanno influito,8 anni sono tanti.

Anche il periodo di collocamento conta.
Siamo praticamente a fine giugno (e tantissima gente ha iniziato le vacanze, le scuole sono praticamente chiuse ecc), allora era metà maggio con l'attività in fermento. Inoltre allora i BTP fissi non offrivano praticamente nulla, oggi ci sono molti potenziali concorrenti a livello di interesse molto più appetibile di allora.
 
scusa la domanda ma vorrei capire meglio: a spanne il btp 2030 con cedola 3,5% sembra migliore di un btp con cedola 2,25%.
perchè dici che il rendimento è migliore in quelli che hanno la cedola più bassa? da cosa è dato il rendimento del btp oltre che dalla cedola?

devi in primo luogo guardare il rendimento netto a scadenza, che dipende da quanto lo paghi in primo luogo. Se lo paghi sotto 100 il rendimento sarà maggiore poichè spendi meno e alla scadenza avrai anche la differenza fino a 100. Poi valuti anche le preferenze se avere una cedola maggiore o minore ma con rendimento netto simile più o meno. Così ad esempio il 2030 3,5 la scheda banca mi da un rendimento netto del 2,82% mentre il 2032 2,5 mi da 3,39%. Il mercato vede questo rendimento e allinea quindi quando saliranno saliranno insieme anche se non li vuoi portare a scadenza ma se porti a scadenza col secondo guadagnerai di più sicuramente.
 
risolto...ing li ho contattati e li storna poi in fase di contabilizzazione ordine. anche le precedenti emissioni ha operato così.

che tu sappia li stornano in automatico o bisogna contattarli?
 
Buonasera a tutti i forumers di questo Thread,

Sto appunto valutando se conviene acquistare il BTP Italia 2030 cedola 1,6% + eventuale aggiunta (trascurabile ) dell'inflazione. In effetti, facendo riferimento su 100 K nominali, pagherei 100 , mentre il BTP 2051 con cedola dell'1,7% costa 64 !! In sostanza, vorrei capire se c'è almeno una motivazione di acquisto tale da preferire il BTP Italia . Cosa mi sfugge ?!
 
Buonasera a tutti i forumers di questo Thread,

Sto appunto valutando se conviene acquistare il BTP Italia 2030 cedola 1,6% + eventuale aggiunta (trascurabile ) dell'inflazione. In effetti, facendo riferimento su 100 K nominali, pagherei 100 , mentre il BTP 2051 con cedola dell'1,7% costa 64 !! In sostanza, vorrei capire se c'è almeno una motivazione di acquisto tale da preferire il BTP Italia . Cosa mi sfugge ?!

Confronti titoli con duration estremamente diversa
 
acquistando oggi ci sara l addebito fra 2 giorni? poi quando comincera a maturare interessi?
 
Buonasera a tutti i forumers di questo Thread,

Sto appunto valutando se conviene acquistare il BTP Italia 2030 cedola 1,6% + eventuale aggiunta (trascurabile ) dell'inflazione. In effetti, facendo riferimento su 100 K nominali, pagherei 100 , mentre il BTP 2051 con cedola dell'1,7% costa 64 !! In sostanza, vorrei capire se c'è almeno una motivazione di acquisto tale da preferire il BTP Italia . Cosa mi sfugge ?!

velocemente :
-l inflazione non mi pare per nulla trascurabile ( al momento )
-il 2030 non è il 2051
-pensa a cosa ti servono e/o ti serviranno a breve e lungo termine
 
qualora volessi espormi ad una duration più corta, oggi come oggi, può essere ancora sensato entrare nel 2025 anzichè in quello di nuova emissione?
Non riesco a comprendere questo passaggio..
 
se si andasse in recessione a fine anno (probabilità stimata 50%) questa porterebbe un forte calo della domanda e conseguentemente un calo dei prezzi delle materie prime offerte
in primis il petrolio che ha già cominciato a stornare dai livelli massimi di 120: come la vedi in ottica disinflazione piuttosto che deflazione?

La riduzione dell'inflazione fra il 2022 e il 2023 è probabilissima, direi quasi certa.
L'inflazione prevista per il 2022 è attorno al 7%, quella del 2023 al 3,5% e ci saranno molti rialzi dei tassi BCE per stimolare questa discesa.

Io ho già messo in conto questa diminuzione drastica e ulteriore diminuzione nel 2024 e anni seguenti.
E il BTP Italia 2030 mi interessa ugualmente perchè mi protegge da eventuali nuovi rialzi oggi non previsti o maggiore lentezza del previsto nel contenere l'inflazione.
 
Buonasera a tutti i forumers di questo Thread,

Sto appunto valutando se conviene acquistare il BTP Italia 2030 cedola 1,6% + eventuale aggiunta (trascurabile ) dell'inflazione. In effetti, facendo riferimento su 100 K nominali, pagherei 100 , mentre il BTP 2051 con cedola dell'1,7% costa 64 !! In sostanza, vorrei capire se c'è almeno una motivazione di acquisto tale da preferire il BTP Italia . Cosa mi sfugge ?!

Che nel 2051 magari sarai morto.
 
Il successo di questo BTP è nella pagine del forum: aperto alle ore 11:30 e sono già 45 pagine di commenti (…!!!…):p

(Corretto, non 44 pagine: se anche la borsa crescesse con questa velocità diventerei Paperon de Paperoni…)
 
Non e' normale quanto scrivete, non si capisce nulla.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro