❤️ BTP TF dal 2033 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 25 ❤️

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'hai scritto qua:

se avevo capito male allora ok

Ho scritto non c'è motivo per abbassare i tassi, sì, ma non so da che livello, proprio no.
Ma se 0-1% è zona off limits (senza crisi) e supponiamo che 4,25% sia troppo...dove atterreremo?
Potrebbe essere che anche vedendo "precipitare" l'inflazione i ribassi siano più cauti...si vada al 3,5%...ma si regoleranno comunque di volta in volta a seconda dell'inflazione e di altro.
E quando si sarà raggiunto il target 2%...se la UE va bene, qual'è il tasso per restare sul 2%? Boh.
Dovrei scaricare i tassi degli ultimi 23 anni e sovrapporli all'inflazione per avere una idea del più o meno.
Anche se le cose cambiano, non c'è nient'altro da guardare.
 
Per me, sinteticamente, se l'inflazione torna ad un sanissimo 2% non sarà più un fattore determinante nella scelta dei tassi. Si guarderà sviluppo e produzione.
Poi se avendo imparato la lezione guarderanno stavolta sia la capra che il cavolo, meglio.

Non c'è nessuna lezione da imparare, per ora.
Stanno agendo come devono su quello che leggono.
Non hanno preso un albero.
 
Gli aumenti salariali ci sono, ma in % inferiore l inflazione e non ad inseguirla, mi sembra.
Quello che invece trovo maggiormente pericoloso è la montagna di denaro che è stata elargita a tasso zero fino al 2022 e con la quale molti degli attuali consumi sono sostenuti.
Va interrotto quel corto circuito di finta liquidità
Beh insomma, beati i bancari: Rinnovo del contratto collettivo nazionale dei bancari: sindacati chiedono aumento di 435 euro. Abi si prende una settimana per rispondere
 
Non c'è nessuna lezione da imparare, per ora.
Stanno agendo come devono su quello che leggono.
Non hanno preso un albero.

Pensi che tenere tassi negativi per anni, subendone poi le conseguenze, non possa/debba lasciare qualche spunto di riflessione?

Non entro nella questione post covid perché lì è più complicato.
 
...
Certo, ammetto. Un profondo rosso ti dispiace, ma lo ignori. Un lucente verde ci pensi, è un tarlo, nella testa, come per il falegname del mobiletto-cassaforte della banca di El Paso.
Chi mi cita il falegname della cassaforte di El Paso merita tutto il mio rispetto :-)
 
Non riesco a spiegarmi.
L'obiettivo BCE è l'inflazione al 2%, il tasso con cui lo raggiungo uno degli strumenti, quindi può variare anche con inflazione al 2% per tenerla al 2%, ed essere alto, basso, ecc.: se non c'è una crisi, l'inflazione è al 2%, non c'è motivo per abbassare i tassi perché se l'inflazione è stabile sul target non c'è motivo per farlo, significa che il tasso attuale funziona.
Quale sarà il tasso di atterraggio non lo so. Probabile che senza scossoni resteremo "fermi" (o tuning) fino a inflazione 2%, poi si vedrà.
Per quanto riguarda le situazioni locali esistono strumenti innanzitutto locali, ma anche europei, diversi dai tassi.

Analogia sottomarino: mi stabilizzo a una quota, se la quota è stabile con quei settaggi, e voglio restarci, non cambio settaggi.
Perché dovrei farlo.
....infatti, ankio che so di non sapere...non ho capito niente di quello che scrivi.

Tu stesso hai postato che l'obbiettivo della BCE , ovvero la mission principale è...il mantenimento dell'inflazione entro il parametro del 2%.


Ora, acclarato che oltre mezzo milione di cittadini europei, stanno combattendo contro 1INFLAZIONE REALE DEL 15%, versando lacrime di sangue ...non ti sorge il dubbio che siamo nelle mani di 1 ORGANIZZAZIONE FALLITA :cool:COMPOSTA DA BUROCRATI INCOMPETENTI, MESSI LI' SOLO...PER ESEGUIRE ORDINI SUPERIORI? ...lo vuoi capire che l'inflazione attuale fuori controllo, resterà in auge ancora a lungo...xchè cosi' fa comodo a coloro che ci speculano sopra ed hanno messo alla bce...l'inadatta incompetente Lagaffe...solo per eseguire i loro ordini/interessi?
 
Ultima modifica:
Una riflessione sovrapponendo i grafici di SP 500 e US 10Y: da Settembre 22 fino a Aprile/Maggio 23 si nota una quasi perfetta correlazione dei 2 asset (salgono e scendono insieme - linee nere). Nel periodo Aprile/Maggio 23 (rettangolo verde) si nota una fase di consolidamento che, guardando ciò che succede dopo (Giugno/Luglio), fa propendere per una fase di accumulo per SP 500 ed una fase di distribuzione per US 10Y che ha poi portato ad una netta decorrelazione degli asset nei mesi di Giugno e Luglio (freccia rossa e freccia blu).

Tutto ciò, purtroppo, mi fa pensare che il tanto atteso "travaso" sia avvenuto non come si sperava ovvero da azionario a bond, ma esattamente al contrario, ovvero da bond ad azionario.

Unica nota positiva, negli ultimi giorni i 2 asset sono tornati ad essere correlati (ultima parte linea rossa che sale, sp500, come ultima parte linea blu che sale, us 10y.

Ci vorrà pazienza....

:)

azob.PNG
 
Una riflessione sovrapponendo i grafici di SP 500 e US 10Y: da Settembre 22 fino a Aprile/Maggio 23 si nota una quasi perfetta correlazione dei 2 asset (salgono e scendono insieme - linee nere). Nel periodo Aprile/Maggio 23 (rettangolo verde) si nota una fase di consolidamento che, guardando ciò che succede dopo (Giugno/Luglio), fa propendere per una fase di accumulo per SP 500 ed una fase di distribuzione per US 10Y che ha poi portato ad una netta decorrelazione degli asset nei mesi di Giugno e Luglio (freccia rossa e freccia blu).

Tutto ciò, purtroppo, mi fa pensare che il tanto atteso "travaso" sia avvenuto non come si sperava ovvero da azionario a bond, ma esattamente al contrario, ovvero da bond ad azionario.

Unica nota positiva, negli ultimi giorni i 2 asset sono tornati ad essere correlati (ultima parte linea rossa che sale, sp500, come ultima parte linea blu che sale, us 10y.

Ci vorrà pazienza....

:)

Vedi l'allegato 2922042

In questo momento siamo sempre vicino ai minimi per le obbligazioni mentre azionario è tornato vicino ai massimi. Da qui la forbice si può solo ridurre. Io non aggiungo azioni e mantengo obbligazioni in portafoglio
 
In questo momento siamo sempre vicino ai minimi per le obbligazioni mentre azionario è tornato vicino ai massimi. Da qui la forbice si può solo ridurre. Io non aggiungo azioni e mantengo obbligazioni in portafoglio
....bravo 11...stanno pompando le banche, non per meriti, ma solo perchè stanno sciacallaggìando sul rialzo dei tassi e non remunerando i cc, , come mai prima d'ora; quando crolleranno...sarà benzina per i bond.
 
In questo momento siamo sempre vicino ai minimi per le obbligazioni mentre azionario è tornato vicino ai massimi. Da qui la forbice si può solo ridurre. Io non aggiungo azioni e mantengo obbligazioni in portafoglio
Concordo. Ma il grafico è abbastanza eloquente su dove, per ora, si stiano posizionando i big money, almeno per quanto riguarda gli USA :D
 
Mi sembri troppo ottimista (o pessimista se vuoi visto che parliamo di deflazione e possibile recessione magari)
Io invece mi aspetto una lenta e graduale riduzione dell'inflazione che durerà anni ma non so cosa sia meglio augurarsi tra i due scenari.
Ad oggi il dato di fatto è un indice FOI a +0,34% tra Dicembre 2022 e Giugno 2023, c’è chi dice che quest’estate tornerà la pressione inflazionistica, io qualche grande dubbio lo ho, chi vivrà vedrà.
 
Pnrr: accordo con Commissione Ue su pagamento 3* rata


ROMA (MF-NW)--La Commissione europea e il governo italiano hanno raggiunto un accordo sul pagamento della terza rata del Pnrr. E' quanto si apprende da alcune fonti.



liv



(fine)



MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

2015:05 lug 2023
 
È inutile porsi domande, basta seguire il trend che è abbastanza chiaro: l’equity non conosce pause, basta comprare azioni che dopo pochi giorni si fanno soldi facili. È sempre stato così prima dei grandi crack, e spero sia così anche stavolta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro