❤️ BTP TF dal 2033 al 2072 News, A.T, View, Trading & Cassetto - Vol. 26 ❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma anche gli altri stati europei non sono messi molto bene con gli interessi da pagare, direi...
E' l'ammontare complessivo (2,8 trilioni) costantemente in salita che preoccupa.
Rispetto al rapporto D/P siamo secondi alla Grecia con il 142%.

Screenshot 2023-08-16 at 15-54-54 Confronti internazionali.png
 
E' l'ammontare complessivo (2,8 trilioni) costantemente in salita che preoccupa.
Rispetto al rapporto D/P siamo secondi alla Grecia con il 142%.

Vedi l'allegato 2928418
Al momento sui cds Italy non vedo nessun particolare segno di preoccupazione, anzi sono in netto miglioramento rispetto a un anno fa.
Gli USA invece stanno nettamente peggiorando...
Saluti.
 
Ultima modifica:
Al momento sui cds Italy non vedo nessun particolare segno di preoccupazione, anzi sono in netto miglioramento rispetto a un anno fa.
Gli USA invece stanno nettamente peggiorando...
Saluti.
Finche' facciamo quello che ci dice la UE, il nostro debito pubblico, cosi' come quello di Portogallo, Spegna e Francia che sono oltre il 110% del PIL, non dobbiamo temere nulla.
 
Chiedo ai più esperti. Da preferire BTP 1,7 51 oppure BTP 1,5 45 ?
Dentro al 51 ma ritornato a zero dopo un pò di accuumuli sui ribassi.
Forse accorciare la scadenza?
 
Chiedo ai più esperti. Da preferire BTP 1,7 51 oppure BTP 1,5 45 ?
Dentro al 51 ma ritornato a zero dopo un pò di accuumuli sui ribassi.
Forse accorciare la scadenza?
Dipende dallo scopo che ti poni, se di trader o da cassetto. Io sul 51 cassetto a lunga scadenza in ottica "pensionistica", entro poco alla volta. Con quella scadenza ed a quel tasso "basso" per me non c'e' strumento migliore, restando nell'ambito dei BTP.. Ho sia il 51 che la sua controparte legata all'inflazione ;)
 
Al momento sui cds Italy non vedo nessun particolare segno di preoccupazione, anzi sono in netto miglioramento rispetto a un anno fa.
Gli USA invece stanno nettamente peggiorando...
Saluti.
In effetti il valore dei CDS rispetto ad un anno fa è sceso del 50% che non è poco,
ma non fa certo piacere assistere ogni mese ad un aumento dello stock di 10-20 mld. :mmmm:
 
Il mio portafogli è al 50% Btp …. Non voglio espormi troppo su un solo asset

Ma se aumentano dopo settembre sono dolori
 
eh sì la locomotiva US tiene
La divergenza con Europa potrebbe diventare ancora più palese con i prossimi dati preliminari PMI EU :yes: al di la del dato odierno del PIL preliminare Q2
Il PMI manifatturiero europeo potrebbe riprendersi uncicinin, d’altronde siamo vicini a valori storicamente molto bassi (40-42) per contrappeso mi aspetto che i PMI servizi possano ancora cedere terreno, anche qui siamo poco sopra 50 (espansione) quest’ultimi dovrebbero deteriorarsi più lentamente e in delaytime vs alla manifattura. Diciamo che i PMI servizi si muovono come un pachiderma o come una CORE inflation. :cool:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro