💚🤍❤️BTP TF dal 2033 al 2072 News, AT, View, Trading & Cassetto-Vol 33💚🤍❤️

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Al fatto che non era un'inflazione da domanda ma da eventi esogeni che avevano provocato una bolla e come tutte le bolle sarebbe evaporata così come era salita, quindi elaborai dei grafici ipotizzando una discesa simmetrica alla salita (tipico dello sgonfiamento delle bolle) e realizzai che entro la primavera del 2024 l'inflazione sarebbe tornata a target. I primi 2 mesi mi tenni per me i grafici poi mi pare da gennaio 2023 iniziai a renderli pubblici, puoi fare le ricerche sul forum.
GRazie ;)
 
Oggi gran bella giornata.........per fortuna non ho venduto,il mio 44 adesso a 109,38 :clap::clap:
 
E anche il Vol 33 è andato. @axelinus apri tu il 34 o lo lasci fare a @kikka123 ? :flower:
Quella Sabauda della nostra Mascotte quando è ora di aprile un nuovo thread non si fa mai trovare pronta, sarà in giro a far shopping come tutte le donne e noi qua a tirare la carretta. :nono:

Vi apro il Volume 34 però non mi prendo la responsabilità di seguirlo durante le Feste Natalizie, sarò brillo di spumante :censored:


Finite prima questo 3D con gli ultimi post, grazie OK!
 
Ultima modifica:
Siamo ancora molto lontano dallo scontare un 2% di tagli.

Alzi la mano chi crede che se domani mattina la Lagarde annunciasse la data e entità del primo taglio, qualunque essi siano, i mercati farebbero spallucce.

I mercati prezzano in modo probabilistico, quindi non assumono mai il 100% di probabilità che un evento avvenga. Quando avviene, scatta il prezzo del 100%.
Decennale italiano sotto il 3,65% lordo con tassi BCE di brevissimo al 4,5%, dimmi tu che tasso di equilibrio sconta il mercato
 
mannchen-gruner-aufstiegspfeil-400-17487433.jpg
 
Al fatto che non era un'inflazione da domanda ma da eventi esogeni che avevano provocato una bolla e come tutte le bolle sarebbe evaporata così come era salita, quindi elaborai dei grafici ipotizzando una discesa simmetrica alla salita (tipico dello sgonfiamento delle bolle) e realizzai che entro la primavera del 2024 l'inflazione sarebbe tornata a target. I primi 2 mesi mi tenni per me i grafici poi mi pare da gennaio 2023 iniziai a renderli pubblici, puoi fare le ricerche sul forum.
A leggere queste affermazioni, sembra che l'inflazione sia tornata giù per forza di gravità.
E' l'incremento dei tassi che l'ha riportata giù, non dimenticarlo.
Se no vedevi che il grafico simmetrico lo tenevi sul tuo HD.
 
Japan-way

Dalla Banca del Giappone un altro segnale positivo per i bond europei

I bond europei beneficiano oggi delle notizie arrivate dal Giappone, dove la banca centrale ha tenuto l'ultimo board per quest'anno

Con oggi si sono concluse le riunioni dei board delle principali banche centrali del mondo per quest’anno. La Banca del Giappone ha annunciato che manterrà invariati i tassi di interesse al -0,10%. E cosa ancora più importante, non ha esternato alcuna volontà di cambiare rotta rispetto all’attuale politica monetaria. Nessuna novità neppure per i limiti ai rendimenti decennali, alzati più volte nell’ultimo anno fino all’attuale 1%. A seguito dell’annuncio, lo yen ha ceduto l’1% contro il dollaro e i rendimenti sovrani sono scesi lungo la curva. Il decennale si è portato appena al di sotto dello 0,60% dallo 0,64% della seduta precedente. Per i bond europei, una buona notizia.

Il decennale italiano è sceso anch’esso di rendimento nella mattinata odierna e sotto il 3,70%. Lo spread si è ristretto ulteriormente e tende adesso a 165 punti base o 1,65%. Non c’è stata solo la Banca del Giappone tra i market mover principali. Il governatore francese François Villeroy de Galhau ha avvertito che “ad un certo punto, nel 2024 ci sarà il taglio dei tassi” da parte della Banca Centrale Europea.

Bond europei su con tassi negativi in Giappone
Indubbio, però, che i bond europei e nordamericani si avvantaggino del mancato cambio di rotta a Tokyo. La politica monetaria ultra-espansiva cozza con la stessa inflazione nipponica, che in ottobre è risalita al 3,3%. Ad ogni modo, segnala che nel breve periodo non ci sarà alcun aumento dei tassi nel Sol Levante, per cui i flussi dei capitali continueranno a muoversi principalmente in direzione Europa e Stati Uniti.

In altri termini, la concorrenza ai bond europei rimane debole con il Giappone ancora intento a mantenere i tassi negativi. D’altra parte, la sua banca centrale sta riuscendo a tenere i rendimenti ben al di sotto del limite massimo. E anche questo contribuisce ad allentare la tensione circa l’urgenza di un cambio di passo. Restano i rischi al rialzo per l’inflazione, in primis per l’instabilità geopolitica nel Medio Oriente. Lo stiamo vedendo in queste ore con le minacce dei ribelli Houthi nello Yemen. Esse rischiano di spingere le petroliere a circumnavigare l’Africa per dribblare lo stretto, ma con la conseguenza che i costi di trasporto salirebbero e impatterebbero sui prezzi al consumo.
 
A leggere queste affermazioni, sembra che l'inflazione sia tornata giù per forza di gravità.
E' l'incremento dei tassi che l'ha riportata giù, non dimenticarlo.
Se no vedevi che il grafico simmetrico lo tenevi sul tuo HD.
A parte che questo è tutto da dimostrare e non si potrà mai dimostrare, in ogni caso non l'ho tenuto sul mio HD, ho iniziato ad elaborarli che il tasso era al 2% e li ho postati coi tassi non più alti del 2.50% mettendoci la faccia per quel può valere, da come parli mi sembri rosicare di brutto, sei in attesa di ricomprare più in basso? Ti consiglio di aspettare che il rendimento del bund si allinei al 4.5% di tasso Bce. 🥱

P.s.: metto le mani avanti e non casco nelle provocazioni, non replicherò ad altri tuoi post in risposta a questo.
 
1703003034081.png

C'e' un solo motivo per il quale il 67 performa meglio del 72 ...
L'idea di cedolare a Vita a 2,8 % (che pagando 75 corrisponde a 3,27) lordo
 
A parte che questo è tutto da dimostrare e non si potrà mai dimostrare, in ogni caso non l'ho tenuto sul mio HD, ho iniziato ad elaborarli che il tasso era al 2% e li ho postati coi tassi non più alti del 2.50% mettendoci la faccia per quel può valere, da come parli mi sembri rosicare di brutto, sei in attesa di ricomprare più in basso? Ti consiglio di aspettare che il rendimento del bund si allinei al 4.5% di rendimento. 🥱
Quasi 100 anni di teorie economiche ==> buttate nel gabinetto.
Un grafico simmetrico tracciato così, un po' a caso ==> Dimostrazione di bolla.
Irving Fisher si rivolta nella tomba.
 
Decennale italiano sotto il 3,65% lordo con tassi BCE di brevissimo al 4,5%, dimmi tu che tasso di equilibrio sconta il mercato

Oggi scommettono su 125-150pb di tagli nel 2024.
Non ho parlato di 2024 ma di tasso di equilibrio di medio termine.
Con un tasso BCE di equilibrio (o tasso neutrale, chiamalo come vuoi) al 2,5% un decennale italiano che rende il 3,65% lordo è già oro colato a mio avviso, la valutazione del Upside / Downside risk deve partire da qui.

Io terrò a oltranza perché a me interessa esclusivamente il flusso cedolare, lo dico solo per stimolare la riflessione soprattutto per i ritardatari che entrano ora in corsa.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro