Btpi atto 6: inflazione si, inflazione no...

Mettiamo che hai ragione (può essere) e che le differenze siano dovute esclusivamente agli acquisti bce perchè la bce non acquista i variabili?
C'è qualcosa dietro (inutile acquistarli tanto li manteniamo bassi controllando l'inflazione o forse anche alla bce scontano uno scenario deflazionistico,quindi l'Italia dalle emissioni variabile pagherebbe poco) oppure è una scelta arbitraria?
La BCE fa queste "campagne umanitarie" d'acquisto titoli per il salvataggio di stati in difficoltà, esclusivamente per trarne enormi profitti...:o
Nel caso specifico credo che la BCE preferisca non acquistare i BTPI, perchè questi profitti, oltre ad essere enormi, devono essere immediati!:D
Alla BCE non interessa il guadagno a lungo termine, comprano solo ciò che già sanno potranno rivendere tra pochi mesi... a prezzi ben più alti.OK!KO!
 
ragazzi siamo con il 26 a quasi il 4,8% reale lordo ... un rendimento astronomico ...

sono al 10% in btpi (tds ita ho solo btpi 26 e 41) sono tentato dall'entrare ancors... ma sarebbe saggio aspettare segni di risalita... pagarli un pelo di più non sarebbe un problema...

comunque i btpi sono pesantemente disallineati rispetto ai btp ... specie le scadenze fino al 2026... si stimani inflazioni di poco più dell'1%... la distorsione è dovuta alla bce che compra i TF e non gli indicizzati

a spanne il 26 dovrebbe rendere il 6,2% calcolando una inflazione euro del 2,5%.....
 
il 26 non sale, mentre sale il 41.

Il mercato si aspetta deflazione.
Mortacci loro :p ..come cacchio fa ad esserci deflazione con le tonnellate di carta verde?
 
Ragazzi un consiglio, ho investito 15K in BTPi : IT0004604671 scadenza 2021 il prezzo di carico è di circa 101, adesso quota circa 83, posso stare tranquillo se penso di poterlo portare a scadenza o mi conviene vendere in perdita pensando che lo stato non riesca a pagare? Grazie.
 
re

raga scusate...

Ma quindi a ogni stacco cedola semestrale lo stato si ciuccia ben 12,5% ?

Davvero ?

Su 158 investiti con BTP al 2023 rendimento 4,75% mi hanno dato SOLO
3.283 euro che “netti” mi risultano un 4,15% .

Quindi i ben 470 euro che mancano solo il 12,5% allo stato , o ?
 
Su 158 investiti con BTP al 2023 rendimento 4,75% mi hanno dato SOLO 3.283 euro che “netti” mi risultano un 4,15% .
Quindi i ben 470 euro che mancano solo il 12,5% allo stato , o ?
Beh, in Italia lo stato non si è ancora organizzato per pagare le cedole in "nero" e quindi un po' di tasse ci tocca pagarle...:D
 
3283+470=3753
3753*12.5%=470
 
scusate una domanda sul btpi 41 che sinceramente ho ancora un dubbio.

se io ad esempio ho 100k di 41 in ptf, ad esempio a 100 la spesa sarebbe 100k+ il CI.....
a settembre il CI si e' abbassato rispetto a luglio, peche' dicono che e' calata l' inflazione....

quello che ancora non mi e' chiaro e' il perche' il sole 24 ore mi dice che rende un 6,5% il 41 , quando invece conti fatti alla mano avendolo in carico a 80 circa, a rimborso mi darebbe un 3,35% netto+CI che all' epoca sara' piu' elevato......

c'e' qualche cosa nel calcolo che mi sfugge???
e la cedola, e' fissa sempre oppure anche quella e' in parte legata all' inflazione???:cool:

il CI viene calcolato ogni anno sul nominale oppure sul nominale+CI di ogni anno?????:mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:


insomma in parole povere come ca.zo fa il sole 24 ore a dire che rende un 6,5%??????????:wall::wall::wall::wall::wall::confused::confused::confused::confused::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:

con la mia testa non ci arrivo.....

grazie a chi mi risolve l' arcanoOK!
 
quello che ancora non mi e' chiaro e' il perche' il sole 24 ore mi dice che rende un 6,5% il 41 , quando invece conti fatti alla mano avendolo in carico a 80 circa, a rimborso mi darebbe un 3,35% netto+CI che all' epoca sara' piu' elevato......

Se intendi questo
IT0004545890 - Borsa Italiana

cito testualmente:

"L'importo delle cedole semestrali e il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza vengono reivalutate sulla base dell'inflazione
europea"

il CI viene calcolato ogni anno sul nominale oppure sul nominale+CI di ogni anno?????:mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:

adesso quota 66,91
l'inflazione europea in questi 2 anni sarà salita di almeno un 4%, per stare bassi,
quindi per ora considera 104 a scadenza

104/66,91 = 1,5543 = +1,48% annuo

+2,55% di cedola

= 4,03% annuo

puliti dall'inflazione

+ inflazione ... fai presto a raggiungerli

Ovviamente per chi acquista adesso.
 
Ultima modifica:
Se intendi questo
IT0004545890 - Borsa Italiana

cito testualmente:

"L'importo delle cedole semestrali e il rimborso del 100% del valore nominale a scadenza vengono reivalutate sulla base dell'inflazione
europea"



adesso quota 66,91
l'inflazione europea in questi 2 anni sarà salita di almeno un 4%, per stare bassi,
quindi per ora considera 104 a scadenza

104/66,91 = 1,5543 = +1,48% annuo

+2,55% di cedola

= 4,03% annuo

puliti dall'inflazione

+ inflazione ... fai presto a raggiungerli

Ovviamente per chi acquista adesso.
beh ti ringrazio del chiarimento anche se smannometrico.
cmq vedro' quando mi accreditano la cedola;)

cmq grazieOK!
 
Ragazzi un consiglio, ho investito 15K in BTPi : IT0004604671 scadenza 2021 il prezzo di carico è di circa 101, adesso quota circa 83, posso stare tranquillo se penso di poterlo portare a scadenza o mi conviene vendere in perdita pensando che lo stato non riesca a pagare? Grazie.

E' una domanda che potrei fare mia, mi sembra ti abbiano già risposto di non preoccuparti, e spero che abbiano ragione..

Mi chiedo se nel peggiore dei casi possibili per l'italia CCT/BTP/BTPi vengano trattati alla stessa maniera (quindi con blocco e decurtazione credo..) oppure ci saranno differenze tra tipologie di titoli.

Beninteso, anch'io credo oltre che spero che ci siano abbastanza risorse nel paese (non solo economiche) per non finire nell'abisso come ogni TG-dopocrollo lascia intendere, però non mi fido della gentaglia al governo. Ho paura che preferiscano far ripagare il debito ai poveri dopo aver spostato tutti i loro soldi altrove infischiandone del paese, a conoscerli, mica è fantasia..
 
scusate una domanda sul btpi 41 che sinceramente ho ancora un dubbio.

se io ad esempio ho 100k di 41 in ptf, ad esempio a 100 la spesa sarebbe 100k+ il CI.....
a settembre il CI si e' abbassato rispetto a luglio, peche' dicono che e' calata l' inflazione....

quello che ancora non mi e' chiaro e' il perche' il sole 24 ore mi dice che rende un 6,5% il 41 , quando invece conti fatti alla mano avendolo in carico a 80 circa, a rimborso mi darebbe un 3,35% netto+CI che all' epoca sara' piu' elevato......
Non so come il sole faccia a calcolare il rendimento visto che l'inflazione non è nota... immagino che quello sia il rendimento presunto ottenuto ipotizzando un'inflazione del 2% annuale (in linea con la politica della BCE).

c'e' qualche cosa nel calcolo che mi sfugge???
e la cedola, e' fissa sempre oppure anche quella e' in parte legata all' inflazione???:cool:
La cedola è fissa (2,55%), ma calcolata su un nominale che varia con l'inflazione; in pratica 2,55% * (N*ci)
Ovviamente diviso 2 perchè sono cedole semestrali.
il CI viene calcolato ogni anno sul nominale oppure sul nominale+CI di ogni anno?????:mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:
il CI viene calcolato ogni mese sulla base dell'indice europeo dei prezzi. Per i singoli giorni del mese viene assunta una variazione lineare.

Dai un'occhiata qui che trovi qualche esempio:
http://www.dt.tesoro.it/export/site..._it/debito_pubblico/titoli_di_stato/BTPEi.pdf
http://www.dt.tesoro.it/export/site...itoli_di_stato/Es_calcolo_ind_riferimento.pdf

insomma in parole povere come ca.zo fa il sole 24 ore a dire che rende un 6,5%??????????:wall::wall::wall::wall::wall::confused::confused::confused::confused::mmmm::mmmm::mmmm::mmmm:

con la mia testa non ci arrivo.....

grazie a chi mi risolve l' arcanoOK!
 
Non so come il sole faccia a calcolare il rendimento visto che l'inflazione non è nota... immagino che quello sia il rendimento presunto ottenuto ipotizzando un'inflazione del 2% annuale (in linea con la politica della BCE).


La cedola è fissa (2,55%), ma calcolata su un nominale che varia con l'inflazione; in pratica 2,55% * (N*ci)
Ovviamente diviso 2 perchè sono cedole semestrali.

il CI viene calcolato ogni mese sulla base dell'indice europeo dei prezzi. Per i singoli giorni del mese viene assunta una variazione lineare.

Dai un'occhiata qui che trovi qualche esempio:
http://www.dt.tesoro.it/export/site..._it/debito_pubblico/titoli_di_stato/BTPEi.pdf
http://www.dt.tesoro.it/export/site...itoli_di_stato/Es_calcolo_ind_riferimento.pdf
il meccanismo l' ho capito...
ma non capivo con i miei conti alla mano come si arriva al 6 e rotti%;)
come dici tu avranno fatto un forfait con l 'inflazione al 2%OK!
 
Ma a te quanto viene il rendimento "presunto"?
Se posti i calcoli proviamo a ragionarci.
 
Ma a te quanto viene il rendimento "presunto"?
Se posti i calcoli proviamo a ragionarci.

Anke io sn esposto sul 41. X 15k cn pcm compreso il c.i. Di 84,38 al momento il book della banca mi porta un. Rendimento netto del 4,15%... credo ke il 6% renda x chi acquisti ora a 66,91..
 
Anke io sn esposto sul 41. X 15k cn pcm compreso il c.i. Di 84,38 al momento il book della banca mi porta un. Rendimento netto del 4,15%... credo ke il 6% renda x chi acquisti ora a 66,91..
io ho fatto un calcolo a spanne con pmc a 80,27 e a scadenza mi da' tra gain con rimborso a 100 e cedola fissa un 3,35% netto circa....
pero' avendo il CI +cedola legati all' inflazione non e' facile , anzi quasi impossibile fare calcoli precisi......
certo pero' che se sale l' inflazione a palla questa e' una macchina da gain:yes::yes::D
 
Carda dall introduzione Dell euro ad oggi c e stato una perdita del poter d acquisto pari al 38% ed un aumento dei prezzi pari al 53% secondo te l i coazione cs farà ??? :)
 
Indietro