Btpi atto 6: inflazione si, inflazione no...

Alla ricerca di un consiglio

Salve a tutti,
ho in portafogli due BTP, uno st2019 al 4,25% e uno st2020 al 4%, viste le quotazioni di venerdì stavo pensando di switchare il mio btp st2019 che quota circa 95 con un BTPI st2017 che quota circa 89.

In questo modo accorcerei la scadenza del mio investimento e inoltre avrei circa 11 punti sul prezzo da aggiungere alla cedola in 6.

Inoltre proteggerei il capitale dall'inflazione, ed secondo voi è giusto prevedere che nei prossimi anni a causa delle nuove tasse e l'aumento dell'iva o accise su carburanti i prezzi dovrebbero aumentare?

Consigli e osservazioni sono gradite.

Grazie in anticipo.
 
Salve a tutti,
ho in portafogli due BTP, uno st2019 al 4,25% e uno st2020 al 4%, viste le quotazioni di venerdì stavo pensando di switchare il mio btp st2019 che quota circa 95 con un BTPI st2017 che quota circa 89.

In questo modo accorcerei la scadenza del mio investimento e inoltre avrei circa 11 punti sul prezzo da aggiungere alla cedola in 6.

Inoltre proteggerei il capitale dall'inflazione, ed secondo voi è giusto prevedere che nei prossimi anni a causa delle nuove tasse e l'aumento dell'iva o accise su carburanti i prezzi dovrebbero aumentare?

Consigli e osservazioni sono gradite.

Grazie in anticipo.

Attento che i BTPi calano (ma anche salgono) più velocemente dei normali BTP in caso di casini...vista la breve scadenza però mi sembra una buona idea.
 
Scusate una domanda, forse avete già spiegato ma non ho avuto tempo di leggere tutto.
In questi BTPi sul Sole 24 Ore viene dato un rendimento effettivo a scadenza ed anche una duration.

Sotto quali ipotesi sono calcolate?

Per gli OATi francesi le cose sono grossomodo analoghe? O lo strumento funziona in modo significativamente diverso?
 
Attento che i BTPi calano (ma anche salgono) più velocemente dei normali BTP in caso di casini...vista la breve scadenza però mi sembra una buona idea.

perché gli indicizzati sono (o dovrebbero essere) più suscettibili alle variazioni?
 
perché gli indicizzati sono (o dovrebbero essere) più suscettibili alle variazioni?

Presi un BTP e un BTP-i aventi la stessa scadenza, la "duration" del BTP-i sarà ben più alta in quanto il BTP-i offre cedole + "magre" ma un capitale a scadenza + "grasso" . A "duration" + alta corrisponde più alta sensibilità alle variazioni. Ciao
 
intanto tra ieri e oggi mitico 41 e indicizzati cmq...
hanno fatto meglio dei fissi;)
probabilmente qualcosa si muove anche sul versante inflazione;)
 
Indietro