Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione (II)

... domani voglio vedere la faccia dell'impiegato delle poste quando gli ritiro tutto ... meto sul libretto così un paio di settimane di giacenza alta li avrò... poi farò un ancor più grosso e grasso buono...

Interessante la considerazione del rendimento del libretto postale ordinario, da usare come parcheggio temporaneo fino alla data di reinvestimento a fine mese. Bravo! OK!
(quanto rendono i libretti ordinari adesso?)
Direi che si può usare come regola: dal momento che uno ha deciso di switchare un BFPi non ancora fruttifero su una nuova serie, conviene farlo appena possibile a inizio mese, in modo da prendere per un mese almeno gli interessi del libretto postale. :cool:
 
ho le serie I28 e I30 e appena avrò tempo andrò per vendere e prendere la I40

Si riesce a fare tutto nello stessa mattinata secondo voi ?
 
ho le serie I28 e I30 e appena avrò tempo andrò per vendere e prendere la I40

Si riesce a fare tutto nello stessa mattinata secondo voi ?

Certamente sì, comunque è meglio prendere appuntamento se possibile, così eviti file inutili.
 
...
il FOI era 135.5 ora 134.5 ha perso lo 0,7% e di interessi mi avrebbe cumolato il 0,25% ...

Come ho già detto approvo l'idea di usare il libretto postale come parcheggio in attesa di uno switch già deciso per fine del corrente mese, ma nel calcolo della convenienza di uno switch non ritengo formalmente corretto sommare alla variazione del FOI anche il "mancato interesse" del libretto postale tra l'investimento nella prima serie e il momento dello switch.
Infatti, nell'analisi di uno switch, quella che si valuta è la convenienza della serie "composta" tra la prima serie e la nuova serie, e questa "serie composta" inizia nel momento di sottoscrizione della prima serie. Sommare anche i mancati interessi di quel che uno avrebbe fatto se non avesse investito nella prima serie, è equivalente al ragionare col senno di poi... :)
Investire in un BFPi insomma vuol dire mettere in conto anche di poter fare qualche switch in futuro (qualora conveniente), il che non autorizza a considerare l'investimento ricominciato da capo a ogni switch; l'unica cosa che ogni volta si ricomincia da capo è il periodo di 18 mesi a interessi non corrisposti. :yes:
 
many tnks per le dritte .
Vista la bontà della I40 dei BFPi, voi come vi comportereste nel caso aveste anche dei Buoni Fruttiferi Ordinari, quelli a 20 anni per intenderci ?

Vendereste anche quelli per passare tutto sulla I40 ?

I buoni ordinari di cui parlo sono stati acquistati nel settembre 2003 e anche nell'ottobre 2008.
 
many tnks per le dritte .
Vista la bontà della I40 dei BFPi, voi come vi comportereste nel caso aveste anche dei Buoni Fruttiferi Ordinari, quelli a 20 anni per intenderci ?

Vendereste anche quelli per passare tutto sulla I40 ?

I buoni ordinari di cui parlo sono stati acquistati nel settembre 2003 e anche nell'ottobre 2008.

Dipende dalle cifre in ballo, dalle tue finalità di investimento, da quanto sei disposto a "vincolare" a 18 mesi prima vedere interessi, ecc. ecc. ecc.
Nel senso però di un confronto asettico tra bfpi e bfpo, ti suggerirei di tenere quelli del 2003 (serie A8, giusto?), e magari pensare a riscattare quelli del 2008. ;)
 
Come ho già detto approvo l'idea di usare il libretto postale come parcheggio in attesa di uno switch già deciso per fine del corrente mese, ma nel calcolo della convenienza di uno switch non ritengo formalmente corretto sommare alla variazione del FOI anche il "mancato interesse" del libretto postale tra l'investimento nella prima serie e il momento dello switch.
Infatti, nell'analisi di uno switch, quella che si valuta è la convenienza della serie "composta" tra la prima serie e la nuova serie, e questa "serie composta" inizia nel momento di sottoscrizione della prima serie. Sommare anche i mancati interessi di quel che uno avrebbe fatto se non avesse investito nella prima serie, è equivalente al ragionare col senno di poi... :)
Investire in un BFPi insomma vuol dire mettere in conto anche di poter fare qualche switch in futuro (qualora conveniente), il che non autorizza a considerare l'investimento ricominciato da capo a ogni switch; l'unica cosa che ogni volta si ricomincia da capo è il periodo di 18 mesi a interessi non corrisposti. :yes:


no no io non sommo il mancato interesse del libretto postale! lo 0,25% è l'interesse che avrei maturato con il buono (0,5% / 2 visto che ha sei mesi)
e che perdo se lo riscatto per fare lo switch...
 
ciao a tutti, premetto che di obbligazioni e bfp non ne so nulla quindi abbiate pazienza...
mi sono letto il thread e ho visto il foglio informativo, non capisco come calcolare il rendimento a scadenza, e soprattutto non capisco il consiglio che dice pink della data di sottoscrizione (fine mese?)
abbiate pietà...... grazie!
 
operazione compiuta ;)

ora spettare l'ultima settimana di maggio per fare il super buono :D
 

la mia tecnica è mettere i soldi in un deposito remunerato (Libretto postale o CD tipo Rendimax, Arancio ecc ecc) ed attendere una buona serie (tipo questa I40) ed investire , serie molto buone capitano 1 o 2 volte l'anno...

per esempio le ultime "super" sono state la Dicembre 2008 (I35) e questa Maggio 2009 (I40)
 
Dove hai trovato i dati della serie I 40 Maggio 2009?
 
la mia tecnica è mettere i soldi in un deposito remunerato (Libretto postale o CD tipo Rendimax, Arancio ecc ecc) ed attendere una buona serie (tipo questa I40) ed investire , serie molto buone capitano 1 o 2 volte l'anno...

per esempio le ultime "super" sono state la Dicembre 2008 (I35) e questa Maggio 2009 (I40)

ciao johnny, ma li tieni fino a fine maggio o prendi la i40 adesso?
 
ho visto il FOI della I38 è idendtico alla I40 (dai prospetti informativi)

che fare? 2 mesi di interessi senza aumento del FOI sono in pratica uno 0,08% circa ... in effetti la nuova serie già in un anno si rimangerebbe questa differenza dato che rende lo 0,1% in più ...

si la I38 è switchabile ...

Già che sciocco... tre mesi vuol dire che fra I40 e I38 vanno confrontati i FOI di febbraio 09 e dicembre 08, che sono in effetti uguali (134,5). Comunque con lo scambio si perde solo un mese e pochi giorni di interessi (fine marzo - inizio maggio).
 
io ho acquistato la i 38 a fine marzo, mi convieve quindi spostarmi su questa i 40? da quando saranno acquistabili? lunedì?
 
io ho acquistato la i 38 a fine marzo, mi convieve quindi spostarmi su questa i 40? da quando saranno acquistabili? lunedì?

Credo addirittura da oggi.
Lo scambio conviene, anche se il vantaggio è molto limitato. Puoi fare come Johnny e riscattare la I38 ora per sottoscrivere la I40 a fine maggio, così perdi solo un mese e poco più di interessi invece che due. Io non farò questo lavoro solo perché la cifra che ho investito è troppo bassa per compensare il tempo che perderei ad andare due volte in Posta.
 
scusate, non sono molto pratico su questi strumenti.....
ma dove si leggono le condizioni della nuova serie di maggio ?
sul sito delle poste oggi trovo ancora quelle di aprile.
grazie a chi vorrà rispondermi
 
Indietro