Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione (II)

scusate.
sono correntista bancoposta.
andando sul sito l'opzione ricade su fantomatici "buoni fruttiferi dematerializzati".
son quelli di cui si parla?
se sì, posso investire 10.000 euro oggi stesso, o è meglio aspettare?

grazie e complimenti per la cura e il livello di approfondimento analitico della materia.

Certo, i buoni sono sempre dematerializzati.

Se ritieni che la I38 sia una buona serie per te, puoi investire oggi stesso. Domani 01/04 vedremo la I39 e se sarà migliore potrai switchare su di essa gratuitamente, altrimenti se la I39 fosse peggiore ti terrai la I38, che già ti soddisfa. :)
 
Puoi vederlo qui nelle tabelle a pagina 4.
La risposta è esattamente: 13119,43 EUR.
Avrai non solo difeso il capitale dall'inflazione su un periodo così lungo, ma ci avrai pure guadagnato 762,82 EUR netti. :yes: OK!

praticamente un ottimo 3,10% netto annuo prolungato per 10 anni!!!
 
Certo, i buoni sono sempre dematerializzati.

Se ritieni che la I38 sia una buona serie per te, puoi investire oggi stesso. Domani 01/04 vedremo la I39 e se sarà migliore potrai switchare su di essa gratuitamente, altrimenti se la I39 fosse peggiore ti terrai la I38, che già ti soddisfa. :)

grazie mille pink.
 
praticamente un ottimo 3,10% netto annuo prolungato per 10 anni!!!

A dire il vero il calcolo più corretto è di circa il 2,60% NETTO composto annualizzato.
Quello che tu hai indicato è il rendimento netto semplice, poco significativo.
Il rendimento composto che ho indicato è equivalente a quello che avrebbe un investimento con cedole annue automaticamente reinvestite.
Ecco quella che sarebbe la sequenza equivalente dei 10 anni al 2,60% netto:
1: 10260,00
2: 10526,76
3: 10800,46
4: 11081,27
5: 11369,38
6: 11664,98
7: 11968,27
8: 12279,45
9: 12598,71
10: 12926,28
 
Ultima modifica:
Puoi vederlo qui nelle tabelle a pagina 4.
La risposta è esattamente: 13119,43 EUR.
Avrai non solo difeso il capitale dall'inflazione su un periodo così lungo, ma ci avrai pure guadagnato 762,82 EUR netti. :yes: OK!

Grazie mille Pink!
Bollino Verde OK!
 
secondo voi la nuova serie che esce domani come sara'? superiore a questa o no,vi siete fatti un'idea?
Ragionando su inflaz. attuale ecc..
ciao
 
che percentuale del vs. portafoglio investite in BPFi?
grazie
 
http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/crisi-26/stime-ocse/stime-ocse.html

in sintesi:

Inflazione. L'inflazione è attesa "vicina allo zero entro la fine del prossimo anno": secondo le stime Ocse dovrebbe attestarsi allo 0,7% sia nel 2009 che nel 2010. Il deficit si amplierà raggiungendo quasi il 5% del Pil nel 2009 e il 6% nel 2010.


alla luce delle previsioni, chiedo a pink se sia saggio, oggi, investire in BFPi.
 
http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/crisi-26/stime-ocse/stime-ocse.html

in sintesi:

Inflazione. L'inflazione è attesa "vicina allo zero entro la fine del prossimo anno": secondo le stime Ocse dovrebbe attestarsi allo 0,7% sia nel 2009 che nel 2010. Il deficit si amplierà raggiungendo quasi il 5% del Pil nel 2009 e il 6% nel 2010.


alla luce delle previsioni, chiedo a pink se sia saggio, oggi, investire in BFPi.

Sì purchè i rendimenti offerti siano congrui rispetto al "rischio" sopra prospettato.

Poi, a mio parere, non credo che l'inflazione sarà bassa per DIECI anni. Aver sottoscritto un BFPi in tempi di bassa inflazione vuol dire acquisire la certezza che quando l'inflazione risalirà, si avrà in mano una serie con eccellenti rendimenti. La decisione di aspettare per vedere quando l'inflazione salirà non è un'opzione: quando ciò avvenisse si troverebbero solo emissioni di BFPi NON competitive rispetto alle attuali...

Infine, io suggerisco sempre di riflettere bene sulle motivazioni del proprio investimento in BFPi: se vengono visti come strumento di speculazione, di trading, non sono molto competitivi. Se invece vengono visti come strumento di RISPARMIO (parola troppo spesso dimenticata) e di difesa del denaro dall'inflazione, sono imbattibili, specie su cifre non alte.

Io personalmente li uso per due finalità:
1) previdenza integrativa. Ogni anno accantono (e faccio fruttare su conti deposito remunerati al meglio) una certa cifra da usare per finalità di pensione integrativa o altre casi eccezionali (una specie di secondo "TFR", insomma).
2) riserva di sicurezza (magari splittata su più emissioni) per avere soldi sempre disponibili in caso di emergenza, subito e senza alcuna rimessa.
 
che percentuale del vs. portafoglio investite in BPFi?
grazie

Ovviamente dipende dalle finalità dell'investimento, dal capitale complessivo, dall'agiatezza e dalle necessità dell'investitore, dalla sua comprensione del risparmio inteso NON come speculazione ma come difesa dall'inflazione, ecc. ecc.

Nel mio caso, in famiglia, a seconda anche dei capitali di ciascuno, in genere viaggiamo da un 10% al 50% dei rispettivi portafogli.
Per esempio mia moglie ha il 100% di BFPi. Le ho "insegnato" l'antica arte del risparmio, e quando ha avuto un po' di soldi da parte mi ha chiesto di investirglieli a patto che fosse qualcosa di SICURO e che non venissero regalati soldi ai gestori in commissioni, spese, caricamenti, ecc.
Meno male che ci sono i BFPi! ;)
 
Sì purchè i rendimenti offerti siano congrui rispetto al "rischio" sopra prospettato.

Poi, a mio parere, non credo che l'inflazione sarà bassa per DIECI anni. Aver sottoscritto un BFPi in tempi di bassa inflazione vuol dire acquisire la certezza che quando l'inflazione risalirà, si avrà in mano una serie con eccellenti rendimenti. La decisione di aspettare per vedere quando l'inflazione salirà non è un'opzione: quando ciò avvenisse si troverebbero solo emissioni di BFPi NON competitive rispetto alle attuali...

Infine, io suggerisco sempre di riflettere bene sulle motivazioni del proprio investimento in BFPi: se vengono visti come strumento di speculazione, di trading, non sono molto competitivi. Se invece vengono visti come strumento di RISPARMIO (parola troppo spesso dimenticata) e di difesa del denaro dall'inflazione, sono imbattibili, specie su cifre non alte.

Io personalmente li uso per due finalità:
1) previdenza integrativa. Ogni anno accantono (e faccio fruttare su conti deposito remunerati al meglio) una certa cifra da usare per finalità di pensione integrativa o altre casi eccezionali (una specie di secondo "TFR", insomma).
2) riserva di sicurezza (magari splittata su più emissioni) per avere soldi sempre disponibili in caso di emergenza, subito e senza alcuna rimessa.


sì infatti.
chiedevo se valesse la pena aspettare il 2010 in cui l'inflazione scenderà, secondo le previsioni OCSE, al minimo storico.

per il resto condivido pienamente le tue posizioni, come ho già avuto modo di leggere su altro fol di investire oggi.
 
Puoi vederlo qui nelle tabelle a pagina 4.
La risposta è esattamente: 13119,43 EUR.
Avrai non solo difeso il capitale dall'inflazione su un periodo così lungo, ma ci avrai pure guadagnato 762,82 EUR netti. :yes: OK!

Mi spieghi come hai ottenuto questa cifra?

Semplice: mi sono sbagliato! :( :rolleyes:

Scusate, la cifra esatta è 12845,73 EUR, corrispondenti al 2,60% netto annualizzato composto.

La si vede anche da tab. C del prospetto.
 
Ultima modifica:
grazie delle risposte!
ciao
 
scusate.
sono correntista bancoposta.
andando sul sito l'opzione ricade su fantomatici "buoni fruttiferi dematerializzati".
son quelli di cui si parla?
se sì, posso investire 10.000 euro oggi stesso, o è meglio aspettare?

grazie e complimenti per la cura e il livello di approfondimento analitico della materia.

investi oggi a mio avviso il prossimo mese i coefficienti faranno pena , se poi mi sbaglio ... disinvesti tutto a costo 0 e sottoscrivi i nuovi ...
 
secondo voi la nuova serie che esce domani come sara'? superiore a questa o no,vi siete fatti un'idea?
Ragionando su inflaz. attuale ecc..
ciao

i btpi sono saliti di brutto ... la prossima serie sarà pessima ... se avete soldi prendete la I38...
 
che percentuale del vs. portafoglio investite in BPFi?
grazie

io per ora poco 1,5% ma tende a salire ... non troppo perchè finchè i BTPi sono sotto 100 preferisco quelli (che fanno il 20% del mio portafoglio) i Bfpi li uso come reinvestimento di cedole e dividendi ...
 
http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/crisi-26/stime-ocse/stime-ocse.html

in sintesi:

Inflazione. L'inflazione è attesa "vicina allo zero entro la fine del prossimo anno": secondo le stime Ocse dovrebbe attestarsi allo 0,7% sia nel 2009 che nel 2010. Il deficit si amplierà raggiungendo quasi il 5% del Pil nel 2009 e il 6% nel 2010.


alla luce delle previsioni, chiedo a pink se sia saggio, oggi, investire in BFPi.

non sono pink, ma per me rimane saggio perchè 0,7% + 0,5% (che poi il calcolo non è così ma è più vantaggioso, ma così si capisce meglio) è 1,2% quindi come un BOT ... però ci si riserva sempre che l'inflazione possa risalire...

per piccole cifre che potrebbero servire anche nel breve penso i buoni siano molto validi... per cifre più grandi ed in ottica di lungo periodo i BTPi sono molto più remunerativi ...
 
Indietro