Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione (II)

E' uscita la I39.

Ranking:
La serie I39 rende a scadenza un 7,64% lordo reale, e sotto questo aspetto si classifica al 18° posto su 39. Guardando al rendimento reale a 5 anni siamo a 2,42% lordo, che è un 17° posto nel ranking.
(La I38 a 10 anni rientrava era al 10° posto, la I35 addirittura è stata la 3° miglior serie di sempre... e in effetti ci ho switchato parecchio, sia dalla I9, che dalla I34 sottoscritta pochi gg prima... )

Convenienza switch:
Per chi ha serie recenti, switchare sulla I39 ha poco senso (a meno che uno non si sia svegliato adesso e quindi si sia perso la I35 e I38...).
Valutiamo gli switch fruttiferi (quindi guardiamo dalla I21 in giù): la I21 evidentemente non conviene switcharla, nè tantomeno la I20... può avere un vago senso switchare dalla I14 in giù (se non si è già switchato tutto sulla I35), ma bisogna far bene i conti e comunque non vedo a occhio grandi vantaggi.

Protezione da inflazione:
A scadenza protegge fino al 7,87% di inflazione costante.
A 5 anni protegge fino al 3,83% di inflazione costante.

Valutazione generale:
Circa la convenienza di sottoscrivere la I39 come nuova serie, diciamo che siamo proprio a mezza strada, c'è stato di meglio ma anche molto peggio; è ancora abbastanza convincente la protezione a 5 anni, per cui si tratta comunque di una serie dignitosa per chi vuole cominciare con i BFPi e non se la sente di aspettare ancora qualche mese correndo magari il rischio di trovare ancor di peggio (ovviamente come sempre conviene prenderla a fine mese, ecc. ecc., vedi le FAQ).
 
Peccato per il ribasso.
Forse avrei sottoscritto 5k con la I38, pur tra molti dubbi (preferirei 0.60 al primo anno e 1.80 all'ultimo, in realtà).
Aspettero' e nel frattempo li metto su rendimax al 2.92 netto, che, mi pare, sia un tasso di interesse non disprezzabile.
 
il problema è che che banca dopo il 15 non si sa come cambieranno i tassi del vincolo ... quindi entro il 15 è da decidere...

Qual è il problema? Puoi vincolare oggi e se poi la I40 ti convincerà puoi svincolare i soldi senza penali (cioè l'unica "penale" è che ricevi per i 30 giorni di deposito il tasso base e non quello del vincolo, ma questo è scontato). A meno che CheBanca non abbia cambiato le condizioni nelle ultime settimane.
 
Ecco le I39:

Serie I39 (condizioni in vigore dal 1° aprile 2009)
Periodo di possesso Tasso nominale annuo lordo (tasso reale)
Alla fine del 1º anno 0,40%
nel 2º anno 0,40%
nel 3º anno 0,50%
nel 4º anno 0,50%
nel 5º anno 0,60%
nel 6º anno 0,60%
nel 7º anno 0,80%
nell' 8º anno 0,80%
nel 9º anno 1,30%
nel 10º anno 1,50%

:'(

io pensavo il primo coefficiente sarebbe stato 0,3% ... comunque la regola è investise solo se il primo coefficiente è >= 0,5%
 
Ranking:
La serie I39 rende a scadenza un 7,64% lordo reale, e sotto questo aspetto si classifica al 18° posto su 39. Guardando al rendimento reale a 5 anni siamo a 2,42% lordo, che è un 17° posto nel ranking.
(La I38 a 10 anni rientrava era al 10° posto, la I35 addirittura è stata la 3° miglior serie di sempre... e in effetti ci ho switchato parecchio, sia dalla I9, che dalla I34 sottoscritta pochi gg prima... )

Convenienza switch:
Per chi ha serie recenti, switchare sulla I39 ha poco senso (a meno che uno non si sia svegliato adesso e quindi si sia perso la I35 e I38...).
Valutiamo gli switch fruttiferi (quindi guardiamo dalla I21 in giù): la I21 evidentemente non conviene switcharla, nè tantomeno la I20... può avere un vago senso switchare dalla I14 in giù (se non si è già switchato tutto sulla I35), ma bisogna far bene i conti e comunque non vedo a occhio grandi vantaggi.

Protezione da inflazione:
A scadenza protegge fino al 7,87% di inflazione costante.
A 5 anni protegge fino al 3,83% di inflazione costante.

Valutazione generale:
Circa la convenienza di sottoscrivere la I39 come nuova serie, diciamo che siamo proprio a mezza strada, c'è stato di meglio ma anche molto peggio; è ancora abbastanza convincente la protezione a 5 anni, per cui si tratta comunque di una serie dignitosa per chi vuole cominciare con i BFPi e non se la sente di aspettare ancora qualche mese correndo magari il rischio di trovare ancor di peggio (ovviamente come sempre conviene prenderla a fine mese, ecc. ecc., vedi le FAQ).

per me è meglio libretto o conto deposito aspettando una serie con 0,5% ... ho visto finora è capitata uno o 2 volte l'anno ...
 
Qual è il problema? Puoi vincolare oggi e se poi la I40 ti convincerà puoi svincolare i soldi senza penali (cioè l'unica "penale" è che ricevi per i 30 giorni di deposito il tasso base e non quello del vincolo, ma questo è scontato). A meno che CheBanca non abbia cambiato le condizioni nelle ultime settimane.

si funziona ancora così ... ma il metti qui leva la non mi alletta molto psicologicamente ...

per stavolta andremo cu che banca così mi prendo l'ultimo vincolo diinteressi decenti ... i prossimi per me andranno a picco su che banca...
 
Ranking:
La serie I39 rende a scadenza un 7,64% lordo reale, e sotto questo aspetto si classifica al 18° posto su 39. Guardando al rendimento reale a 5 anni siamo a 2,42% lordo, che è un 17° posto nel ranking.
(La I38 a 10 anni rientrava era al 10° posto, la I35 addirittura è stata la 3° miglior serie di sempre... e in effetti ci ho switchato parecchio, sia dalla I9, che dalla I34 sottoscritta pochi gg prima... )

Convenienza switch:
Per chi ha serie recenti, switchare sulla I39 ha poco senso (a meno che uno non si sia svegliato adesso e quindi si sia perso la I35 e I38...).
Valutiamo gli switch fruttiferi (quindi guardiamo dalla I21 in giù): la I21 evidentemente non conviene switcharla, nè tantomeno la I20... può avere un vago senso switchare dalla I14 in giù (se non si è già switchato tutto sulla I35), ma bisogna far bene i conti e comunque non vedo a occhio grandi vantaggi.

Protezione da inflazione:
A scadenza protegge fino al 7,87% di inflazione costante.
A 5 anni protegge fino al 3,83% di inflazione costante.

Valutazione generale:
Circa la convenienza di sottoscrivere la I39 come nuova serie, diciamo che siamo proprio a mezza strada, c'è stato di meglio ma anche molto peggio; è ancora abbastanza convincente la protezione a 5 anni, per cui si tratta comunque di una serie dignitosa per chi vuole cominciare con i BFPi e non se la sente di aspettare ancora qualche mese correndo magari il rischio di trovare ancor di peggio (ovviamente come sempre conviene prenderla a fine mese, ecc. ecc., vedi le FAQ).

Ti chiedo: un conto deposito al 3% netto annuo per 10 anni sarebbe piu' conveniente della I39?
 
Ti chiedo: un conto deposito al 3% netto annuo per 10 anni sarebbe piu' conveniente della I39?

Premesso che un tale strabiliante conto deposito NON ESISTE (avrebbe un interesse del 4,11% lordo per DIECI anni?!? :rolleyes:), ho comunque fatto un po' di conti; il risultato è che tale fantomatico conto deposito sarebbe vincente:
- rispetto alla I39 solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,78%;
- rispetto alla I38 solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,66%;
- rispetto alla I18 (la miglior serie BFPi mai uscita) solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,27%;
- rispetto alla I27 (la peggior serie BFPi mai uscita) solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 3,17%.

Come vedi dunque la competitività dei BFPi persino contro ad un prodotto eccezionale come quello da te ipotizzato è abbastanza uniforme e dipende sostanzialmente da un livello di inflazione che nei 10 anni non è inverosimile.
 
Premesso che un tale strabiliante conto deposito NON ESISTE (avrebbe un interesse del 4,11% lordo per DIECI anni?!? :rolleyes:), ho comunque fatto un po' di conti; il risultato è che tale fantomatico conto deposito sarebbe vincente:
- rispetto alla I39 solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,78%;
- rispetto alla I38 solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,66%;
- rispetto alla I18 (la miglior serie BFPi mai uscita) solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,27%;
- rispetto alla I27 (la peggior serie BFPi mai uscita) solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 3,17%.

Come vedi dunque la competitività dei BFPi persino contro ad un prodotto eccezionale come quello da te ipotizzato è abbastanza uniforme e dipende sostanzialmente da un livello di inflazione che nei 10 anni non è inverosimile.

Ti riferisci alla inflazione complessiva?
Secondo te è prevedibile una inflazione - grosso, modo, lo so che non hai la sfera di cristallo - superiore al 2.78 (nei 10 anni)?
 
Ultima modifica:
io mi tengo la mia I6;) + conti deposito
 
io mi tengo la mia I6;) + conti deposito

La I6 è meglio della I39, ma mi domando perchè non ne hai switchato almeno un po' sulla I35... direi che sarebbe stato vantaggioso (nonostante lo switch "spurio" pari-dispari).
 
Premesso che un tale strabiliante conto deposito NON ESISTE (avrebbe un interesse del 4,11% lordo per DIECI anni?!? :rolleyes:), ho comunque fatto un po' di conti; il risultato è che tale fantomatico conto deposito sarebbe vincente:
- rispetto alla I39 solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,78%;
- rispetto alla I38 solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,66%;
- rispetto alla I18 (la miglior serie BFPi mai uscita) solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 2,27%;
- rispetto alla I27 (la peggior serie BFPi mai uscita) solo se l'inflazione nei 10 anni restasse sotto il 3,17%.

Come vedi dunque la competitività dei BFPi persino contro ad un prodotto eccezionale come quello da te ipotizzato è abbastanza uniforme e dipende sostanzialmente da un livello di inflazione che nei 10 anni non è inverosimile.

Ti riferisci alla inflazione complessiva?
Secondo te è prevedibile una inflazione - grosso, modo, lo so che non hai la sfera di cristallo - superiore al 2.78 (nei 10 anni)?
 
Secondo te è prevedibile una inflazione - grosso, modo, lo so che non hai la sfera di cristallo - superiore al 2.78 (nei 10 anni)?

Una domanda interessante. :)
Premesso che i dati del passato non sono indicativi del futuro, analizzando i dati ISTAT visibili qui si possono trarre le seguenti conclusioni circa l'inflazione media nei seguenti decenni:
dal: al: inflazione media:

1980 1990 8,77%
1981 1991 7,67%
1982 1992 6,60%
1983 1993 5,89%
1984 1994 5,37%
1985 1995 5,29%
1986 1996 5,21%
1987 1997 4,84%
1988 1998 4,31%
1989 1999 4,04%
1990 2000 3,69%
1991 2001 3,32%
1992 2002 3,02%
1993 2003 2,85%
1994 2004 2,66%
1995 2005 2,29%
1996 2006 2,10%
1997 2007 2,10%
1998 2008 2,24%

Come vedi, negli ultimi anni l'inflazione media decennale ha viaggiato sui 2,10%-3,70% annuo. I dati mostrano però anche che nel passato non remoto si sono avute fiammate inflattive persistenti al punto tale da influire pesantemente sulle medie decennali. E' significativo notare che anche in queste condizioni estreme, i BFPi riuscirebbero a proteggere i risparmiatori! OK! (per esempio, la I39 protegge a scadenza sino ad un'inflazione del 7,87%; la I38 fino al 9,78%).
 
Una domanda interessante. :)
Premesso che i dati del passato non sono indicativi del futuro, analizzando i dati ISTAT visibili qui si possono trarre le seguenti conclusioni circa l'inflazione media nei seguenti decenni:
dal: al: inflazione media:

1980 1990 8,77%
1981 1991 7,67%
1982 1992 6,60%
1983 1993 5,89%
1984 1994 5,37%
1985 1995 5,29%
1986 1996 5,21%
1987 1997 4,84%
1988 1998 4,31%
1989 1999 4,04%
1990 2000 3,69%
1991 2001 3,32%
1992 2002 3,02%
1993 2003 2,85%
1994 2004 2,66%
1995 2005 2,29%
1996 2006 2,10%
1997 2007 2,10%
1998 2008 2,24%

Come vedi, negli ultimi anni l'inflazione media decennale ha viaggiato sui 2,10%-3,70% annuo. I dati mostrano però anche che nel passato non remoto si sono avute fiammate inflattive persistenti al punto tale da influire pesantemente sulle medie decennali. E' significativo notare che anche in queste condizioni estreme, i BFPi riuscirebbero a proteggere i risparmiatori! OK! (per esempio, la I39 protegge a scadenza sino ad un'inflazione del 7,87%; la I38 fino al 9,78%).

sei un fenomeno OK!
 
Secondo voi c'è possibilità che con la prossima serie I40 si torni ad uno 0,50% di interesse al primo anno o è praticamente impossibile alla luce del nuovo taglio dei tassi?
 
Ti chiedo: un conto deposito al 3% netto annuo per 10 anni sarebbe piu' conveniente della I39?

la risposta è boh !

se l'inflazione ritornasse a come gli anni 80 in 2 anni il conto deposito si polverizzerebb al 3% , con i buoni ti salvi sempre ...

nella situazione attuale i conti sono per una toccata e fuga , visto che oggi la BCE ha tagliato 0,25% i rendimenti caleranno ancora ...

io ho 5k su che banca ad un anno al 3,5% netto dubito che il prossimo anno le condizioni saranno così vantaggiose ...

questo mese vincolo altri 1000 al 3% netto... poi mi sa andrò solo di conto non vincolato/libretto aspettando una serie che inizia con 0,5%
 
Ti riferisci alla inflazione complessiva?
Secondo te è prevedibile una inflazione - grosso, modo, lo so che non hai la sfera di cristallo - superiore al 2.78 (nei 10 anni)?

le previsione sull'inflazione vanno dalla deflazione decennale tipo giappone all'iperflazione del 20% mensile ...

vedi un pò te ...
 
Secondo voi c'è possibilità che con la prossima serie I40 si torni ad uno 0,50% di interesse al primo anno o è praticamente impossibile alla luce del nuovo taglio dei tassi?

Difficile rispondere in quanto i tassi decisi dalla CCDDPP dpendono anche da considerazioni commerciali come l'andamento della raccolta in confronto alle loro "necessità" di liquidità. Di certo il parametro fondamentale è l'andamento dell'inflazione. L'andamento dei tassi BCE lo ritengo poco influente in quanto i BFPi difficilmente si possono immaginare competitivi con un titolo di borsa, i BFPi sono (per fortuna) titoli votati al risparmio più che alla speculazione. :)
 
una domanda ma questi buoni sono della serie index unit piazzati dalle poste?cosa c'è di sottostante?chi le colloca e chi le garantisce?
occhio
 
Indietro