Buoni Fruttiferi Postali indicizzati all'inflazione (VI)

non capisco, il confronto non si fa vlautando la semplice inflazione di breakeven con la J20?
a 18 mesi per il BFP18 mesi è (1.04326664/1.017066)^(1/1,5)=1.0171 cioè inflazione di pareggio di 1.71%, con il 18 mesi plus è (1.04762016/1.017066)^(1/1,5) --> 2%.

Una consulente per gli investimenti che non conosce il significato di "indicizzato all'inflazione" mi fa rabbrividire.

Infatti anch'io non capivo come potesse esser stata fatta una sottovalutazione del genere... Fatto a mano il conto del 2% il paragone non reggeva proprio!
Allora ho cercato un modo per poter fare a mente lo stesso conto, qualora cercassero di coglierci alla sprovvista..!

Poi 'Bravissimo1981' ha precisato... discolpando parzialmente l'impiegata...
 
Infatti anch'io non capivo come potesse esser stata fatta una sottovalutazione del genere... Fatto a mano il conto del 2% il paragone non reggeva proprio!
Allora ho cercato un modo per poter fare a mente lo stesso conto, qualora cercassero di coglierci alla sprovvista..!

Poi 'Bravissimo1981' ha precisato... discolpando parzialmente l'impiegata...

per farla a mente basta la differenza fra rendimenti percentuali, il che è concettualmente sbagliato ma porta a risultati uguali alla prima cifra decimale:
a 18 mesi il rendimento reale lordo della J20 è un po' più della media fra 1.10 e 1.15%, diciamo 1.13%, da cui si trova per differenza un'inflazione di breakeven di 1.73% e 2.02% per i 18 mesi e 18mesi+ rispettivamente.

come vedete l'errore è per eccesso sulla seconda cifra decimale, il procedimento è concettualmente errato ma l'errore è trascurabile ai fini di queste nostre valutazioni.

Il motivo è che se facciamo, ad esempio, 1.02*1.02 in colonna abbiamo
1.02*
1.02=
____
0.0204+
00000 +
1.02 =
_______
1.0404

abbiamo comunque la somma di valori che coincidono con le percentuali e la differenza con la mera somma (1.04) è sulle cifre decimali dopo quelle di partenza
 
è dura far scendere i prezzi una volta che sono aumentati... forse, ma forse, potrebbero smettere di aumentare... io non capisco gran che di economia ma non vedo un nesso immediato tra queste liberalizzazioni e i prezzi

comunque la cosa preoccupante è che io vedo crescere i prezzi dei generi di prima necessità...

Penso che l'inflazione nn farà che aumentare e anche di molto.
L'IVa passerà al 23% a settembre mi pare.
Poi con tutte queste bastonate di tasse vedrai che commercianti e dintorni
cioè ogni tipo di venditore, vorranno rifarsi scaricando su l'ultima ruota del
carro (=consumatori) tutte le spese delle manovre.


Il crescere i prezzi dei generi di prima necessità, è un problema marginale
in quanto la spesa alimentare è poca cosa rispetto (15% del reddito mi pare) a prodotti, servizi ed energia. Poi ci sono sempre le promozioni. Ogni anno spendo sempre meno perchè divento + abile a risparmiare. Difficile risparmiare su tasse e balzelli recenti e futuri.

Secondo me, ci saranno presto serie molto + generose. Non ora.
Il discorso è che nn bisogna sperarci troppo se no va a finire che potrebbe
diventare insostenibile anche x cdp. Insomma nessuno ti regala nulla e se offrono tanto, troppo c'è pure da preoccuparsi.
 
Mi chiedevo, se ci siano Buoni Postali in altri Paesi, quanto rendono?
Per esempio, quanto rendono in Portogallo, Grecia o Francia o Svizzera?
Qualcuno potrebbe dirci se si possono acquistare bp di altri Paesi?
 
A mio modo di vedere, più che per l'aumento dell'Iva, i prezzi aumenteranno per i controlli fiscali.
Secondo voi commercianti e professionisti, obbligati ad emettere scontrino fiscale o ricevuta (ditemi voi chi emette scontrino tra fornai, idraulici, medici, avvocati, elettricisti ecc? Nessuno!) come si rifaranno per non vedere diminuiti i loro guadagni? Ovvio, sui consumatori alzando i prezzi.
 
Ultima modifica:
A mio modo di vedere, più che per l'aumento dell'Iva, i prezzi aumenteranno per i controlli fiscali.
Secondo voi i commercianti e professionisti, obbligati ad emettere scontrino fiscale o ricevuta (ditemi voi chi emette scontrino tra fornai, idraulici, medici, avvocati, elettricisti ecc? Nessuno!), come si rifaranno per non vedere diminuiti i loro guadagni? Ovvio, sui consumatori alzando i prezzi.

Ottima considerazione. Condivido.
Anche questo concorrerà alla salita prezzi.
La "tassa dell'onestà" del commerciante la paghiamo noi.:wall::wall::wall::D
 
Sapete se c'e' un limite orario per l'acquisto dei BFP presso l'ufficio postale o vale l'orario di apertura dello stesso ?
grazie
 
Sapete se c'e' un limite orario per l'acquisto dei BFP presso l'ufficio postale o vale l'orario di apertura dello stesso ?
grazie

Se non fosse l'ultimo del mese, sicuramente l'orario di apertura dello stesso.
Se poi ti dicono che vista l'ora e poiché domani escono le nuove serie non te lo fanno...questo non lo so. tu insisti dicendo che male che vada domani torni...
 
Ultima modifica:
Basse, peggio della J20, ma non di moltissimo... il decennale non è migliorato di moltissimo. Speriamo.
 
ok cambia il lungo con il medio, il discorso rimane lo stesso. Nel senso che il confronto dovrebbe essere fatto tra un buono indicizzato all'inflazione e uno 7insieme, senza considerare l'eventuale possibilità di svincolarli in corsa.
Cioè, posto che io posso aspettare 20 anni senza ritirarlo e tu no, a chi conviene cosa?

Una risposta doverosa per S.P.V. prima che da domani si parli d'altro...
Avevo già calcolato che l'inflazione di parità fra 7insieme di Gennaio e J20 è del 2,55% (se non si reinvestono i rimborsi parziali). Se l'inflazione fosse più alta converrebbe l'indiizzato, se fosse più bassa converrebbe il tasso fisso.
http://www.finanzaonline.com/forum/...izzati-allinflazione-vi-107.html#post31763660

Ma consideriamo il caso che ci piaccia avere rimborsi parziali ogni anno, da spendere come più ci piace...
Per 10000€ di 7insieme riceveremmo negli anni 6*450€ + (7300€+2756€)= 12756€
Per 10000€ di J20 con rimborsi parziali di 250€ (dopo 18mesi) +5*500€ +7250€ dopo 7anni e inflazione 3,1% riceveremmo 264€+538€+559€+582€+606€+631€+9564€= 12746€

Anche qui, a parità di condizioni di rimborsi parziali, abbiamo un'inflazione di parità che indica la 'convenienza'. I BFPi, però, sono fatti per durare 10anni e sono preferiti perché reinvestono in sé stessi, a tassi crescenti... dopo 7anni, con inflazione 3,1% riceverebbero 13192€ senza rimborsi parziali.
Continuando con i rimborsi parziali di 500€+interessi fino alla scadenza, si riceverebbero ancora 659€+743€+721€+ i restanti 8734€ per un totale di 14041€

Di reinvestire i rimborsi parziali non se ne parli proprio!
-Chi compra BFP considera un vantaggio non preoccuparsi di reinvestire: fa solo gli switch! -
 
Ultima modifica:
Di reinvestire i rimborsi parziali non se ne parli proprio!

Non capisco il senso di questa conclusione...nel tuo esempio con la J20 i rimborsi parziali non li reinvesti, d'accordo, ma la struttura del 7insieme è fatta appositamente per reinvestire il capitale rimborsato, tant'è che il rendimento "interno" riguarda solo il capitale che rimane e riguarda l'intero importo del buono se e solo se le frazioni di capitale rimborsate (a interessi zero) vengon oreinvestite allo stesso tasso del 7insieme, per cui non capisco prorpio il senso di quest affermazione.

L'inflazione di breakeven a 7 anni fra J20 "senza rimborsi parziale" e 7insieme "reinvestito" è 3.06%...what else?

Chiaro che il reinvestimento della frazione di capitale rimborsata prevede di avere buoni, libretti, obbligazioni o quant'altro con lo stesso rendimento...vabbé, anche quando nei titoli obbligazionari si va a leggere il "rendimento effettivo a scadenza" si suppone la stessa dinamica, il che non vuol dire che sia possibile, che lo si faccia...

Vabbé, ti chiedo perfavore di spiegarmi il senso della conclusione in cui dici che non conviene reinvestire i rimborsi parziali (se non l'ho fraintesa).
 
Non capisco il senso di questa conclusione..
Vabbé, ti chiedo perfavore di spiegarmi il senso della conclusione in cui dici che non conviene reinvestire i rimborsi parziali (se non l'ho fraintesa).

La curiosità di S.P.V. era di sapere questo!
Perciò non era soddisfatta delle risposte precedenti...
A lei piace avere un 'vantaggio' da spendere ogni anno.
Era una risposta ad una sua curiosità.

Se dopo la risposta cambiasse idea e chiedesse, invece, ma quanto converrebbe reinvestire a quali tassi... allora...:angry:
 
Ultima modifica:
da una prima analisi del sito della cassaddpp ho notato che i tassi sono diminuiti......simulando emissione dei 18 mesi...
 
La J19 non è più sottoscrivibile :D

Per oggi hai ancora la J20, da domani la J21

No io ho fatto all in nella j19 :D ma volevo sapere se magari conveniva disinvestire qualcosa e buttarlo sui conti deposito :\
 
Indietro