Buoni Fruttiferi Postali...

Che poi la domanda è: dovendo necessariamente estinguere vecchi buoni cartacei ormai quasi infruttiferi.... dove li ributto???
 
Che poi la domanda è: dovendo necessariamente estinguere vecchi buoni cartacei ormai quasi infruttiferi.... dove li ributto???
Su un conto deposito :D ma piu che altro mi pare strano tu abbia buoni cartacei "vecchi" infruttiferi... meno che non siano arrivati a scadenza e quindi son li in attesa di essere ritirati

Io ho buoni dematerializzati sottoscritti a partire dal 2012 e compaiono tutti nella sezione Il tuo patrimonio, esattamente come alla voce Portafoglio buoni (numero totale, importo unitario, date, ecc...)
Non c'è invece alcuna traccia dei buoni cartacei che ho sottoscritto fino al 2002. Viene offerta la possibilità di registrare buoni non presenti a sistema, a conferma del fatto che la roba vecchia non è digitalizzata.
quelli dematerializzati è praticamente certo compaiano online, sono quelli cartacei che non mi è ancora chiaro con che criterio compaiano (e di sicuro i 4 che vedo nel patrimonio ma non tra "i miei buoni" sono cartacei, altrimenti ci dovrebbe essere anche un libretto collegato agli stessi..)

se tutti i cartacei sottoscritti dal marzo 2003 in poi, potrebbe essere, sfortunatamente appunto non ho dettagli di questi buoni...
 
Ultima modifica:
Su un conto deposito :D ma piu che altro mi pare strano tu abbia buoni cartacei "vecchi" infruttiferi... meno che non siano arrivati a scadenza e quindi son li in attesa di essere ritirati

Alcune serie degli anni '98-99 (es. serie U) scadono al 30° anno, ma dal 21° al 30° rendono un ridicolo 0,50% lordo
 
salve. Ho sottoscritto un bfp rinnova. Sapete se ai buoni è possibile aggiungere soldi?
 
sono quelli cartacei che non mi è ancora chiaro con che criterio compaiano (e di sicuro i 4 che vedo nel patrimonio ma non tra "i miei buoni" sono cartacei, altrimenti ci dovrebbe essere anche un libretto collegato agli stessi..)

I dematerializzati possono essere appoggiati anche ad un conto Bancoposta, non solo ai libretti.
Detto questo, i 4 buoni di cui trovi traccia nel Patrimonio devono avere riferimenti alla data di emissione, ma continui a non citarla.
Se è vero quanto ho letto, che dal marzo 2003 anche i cartacei sono tracciabili, il criterio in base al quale quei tuoi buoni compaiono pare chiaro: sono posteriori a quella data.
La conferma indiretta è quanto ho scritto prima: i miei cartacei del 2002 non compaiono né nel Patrimonio, né tra I miei buoni.

Ovviamente a te resta il dubbio di chi li abbia sottoscritti, ma non credo sia così complicato scoprirlo: di certo non un benefattore sconosciuto :D
 
salve. Ho sottoscritto un bfp rinnova. Sapete se ai buoni è possibile aggiungere soldi?

Il buono dematerializzato può essere rimborsato anche solo in parte, in qualunque momento.
Non è previsto invece che l'importo venga incrementato, ma non è un problema, visto che se ne possono sottoscrivere quanti si vuole senza costi aggiuntivi, ovviamente alle condizioni dell'emissione in corso, che potrebbero essere peggiorative rispetto alle precedenti.
 
i 4 buoni di cui trovi traccia nel Patrimonio devono avere riferimenti alla data di emissione, ma continui a non citarla.
Non è che non la cito, semplicemente non la so cosi come non so l'importo di ogni buono ne se questi siano cointestati le informazioni che ho (da "il mio patrimonio") è che sono 5 e il valore sommato di tutti, vedendo il dettaglio come detto prima ne risulta invece solo uno.

Il problema nemmeno me lo sarei posto se non a causa delle DSU che poi risultano mendaci...è chiaro posso chiedere in giro dove sono e di quanto sono ma ad ora non ne ho la possibilità...

salve. Ho sottoscritto un bfp rinnova. Sapete se ai buoni è possibile aggiungere soldi?
Ma magari, tutti ad "aggiungere" ai BFP in lire :D
 
Non è che non la cito, semplicemente non la so cosi come non so l'importo di ogni buono ne se questi siano cointestati le informazioni che ho (da "il mio patrimonio") è che sono 5 e il valore sommato di tutti, vedendo il dettaglio come detto prima ne risulta invece solo uno.

Nella sezione Il mio patrimonio c'è la funzione Espandi, da cui si accede ad una serie di info. Queste rispondono alle tue perplessità e spiegano perché non vedi i dettagli, mentre io vedo i miei

Nella sezione "Il tuo Patrimonio" sono visibili i saldi di tutti i prodotti in tuo possesso, anche quelli non abilitati ai servizi informativi online. A titolo esemplificativo e non esaustivo, è possibile visualizzare un conto corrente BancoPosta anche se non è abilitato al servizio "BancoPosta online - Internet Banking" o un Libretto Ordinario non abilitato alla visualizzazione dei servizi informativi online. Per gli specifici prodotti non abilitati ai servizi online, non sarà possibile accedere al dettaglio delle informazioni.
Nella sezione "Il tuo Patrimonio" sono visibili tutti i Buoni Fruttiferi Postali dematerializzati e cartacei emessi a partire dal 1 gennaio 2009. Potrai accedere anche al dettaglio delle informazioni relative ai Buoni Fruttiferi Postali dematerializzati solo se il conto corrente BancoPosta o il Libretto di risparmio postale su cui sono regolati sono abilitati ai servizi informativi online. Per visualizzare il dettaglio dei Buoni Fruttiferi Postali cartacei emessi dopo il 1 gennaio 2009 dovrai averne preventivamente abilitato la visualizzazione online tramite il sito poste.it.

Per la mia posizione vedo poi le voci di menu Liquidità e Crescita, da cui un pop-up mi indirizza al Portafoglio buoni, che posso vedere nel dettaglio, uno per uno.
Forse il tuo problema è che il CC/libretto d'appoggio non sono abilitati alle funzioni online. Almeno uno dei due devi averlo, visto che hai detto di aver sottoscritto un dematerializzato nel 2013.
 
Per visualizzare la sezione "Il tuo Patrimonio" si deve essere registrati su MyPoste oppure occorre un prodotto specifico?

Grazie
 
Nella sezione Il mio patrimonio c'è la funzione Espandi, da cui si accede ad una serie di info. Queste rispondono alle tue perplessità e spiegano perché non vedi i dettagli, mentre io vedo i miei

Nella sezione "Il tuo Patrimonio" sono visibili i saldi di tutti i prodotti in tuo possesso, anche quelli non abilitati ai servizi informativi online. A titolo esemplificativo e non esaustivo, è possibile visualizzare un conto corrente BancoPosta anche se non è abilitato al servizio "BancoPosta online - Internet Banking" o un Libretto Ordinario non abilitato alla visualizzazione dei servizi informativi online. Per gli specifici prodotti non abilitati ai servizi online, non sarà possibile accedere al dettaglio delle informazioni.
Nella sezione "Il tuo Patrimonio" sono visibili tutti i Buoni Fruttiferi Postali dematerializzati e cartacei emessi a partire dal 1 gennaio 2009. Potrai accedere anche al dettaglio delle informazioni relative ai Buoni Fruttiferi Postali dematerializzati solo se il conto corrente BancoPosta o il Libretto di risparmio postale su cui sono regolati sono abilitati ai servizi informativi online. Per visualizzare il dettaglio dei Buoni Fruttiferi Postali cartacei emessi dopo il 1 gennaio 2009 dovrai averne preventivamente abilitato la visualizzazione online tramite il sito poste.it.

Per la mia posizione vedo poi le voci di menu Liquidità e Crescita, da cui un pop-up mi indirizza al Portafoglio buoni, che posso vedere nel dettaglio, uno per uno.
Forse il tuo problema è che il CC/libretto d'appoggio non sono abilitati alle funzioni online. Almeno uno dei due devi averlo, visto che hai detto di aver sottoscritto un dematerializzato nel 2013.

Il mio libretto (smart a cui è collegato l'unico BFP che "conosco") è abilitato online e lo visualizzo come il buono a lui connesso

a questo punto i 4 buoni sono cartacei e successivi al 2009, motivo per cui li visualizzo ma senza dettagli, ora quello che mi confonde ancora di più è la DSU precompilata dove invece ne visualizzo si 5 ma l'importo totale si discosta di più di 15K, da "il mio patrimonio" cifra di differenza che mi sembra esagerata anche fossero gli interessi...
 
Dal sito di beppescienza se non erro leggo ci sono buoni di cdp (sono sempre postali?) Con interesse 1% annuo da mantenere 4 anni, lo so non sarà tantissimo ma sempre buono come diversificazione cosa ne pensate..
 
Offerta supersmart

Anche l'offerta in oggetto , per nuova liquidità, non è male giusto come diversificazione. Non ho capito perché 5 mesi anziché 6, inoltre terminati i 150 giorni si spera offrano continuità. Nota negativa: credo che deve pagare il cliente lo 0,20% bollo monti :D
 
Il mio libretto (smart a cui è collegato l'unico BFP che "conosco") è abilitato online e lo visualizzo come il buono a lui connesso

a questo punto i 4 buoni sono cartacei e successivi al 2009, motivo per cui li visualizzo ma senza dettagli, ora quello che mi confonde ancora di più è la DSU precompilata dove invece ne visualizzo si 5 ma l'importo totale si discosta di più di 15K, da "il mio patrimonio" cifra di differenza che mi sembra esagerata anche fossero gli interessi...
Potrebbero anche essere dematerializzati, ma appoggiati a
- un libretto di cui sei cointestatario, non abilitato, magari aperto tanti anni fa insieme ai tuoi e ancora attivo
- un conto Bancoposta con le stesse caratteristiche
La differenza di saldo, se non dovuta a contabilizzazione diversa dei buoni, può imputarsi al saldo della liquidità presente su questo libretto o su questo conto Bancoposta.

Nel mio Patrimonio vedo nel totale (e poi dettagliata separatamente) anche la liquidità del conto Bancoposta e di un paio di libretti cointestati attivi con pochi centesimi di saldo.
 
Potrebbero anche essere dematerializzati, ma appoggiati a
- un libretto di cui sei cointestatario, non abilitato, magari aperto tanti anni fa insieme ai tuoi e ancora attivo
- un conto Bancoposta con le stesse caratteristiche
La differenza di saldo, se non dovuta a contabilizzazione diversa dei buoni, può imputarsi al saldo della liquidità presente su questo libretto o su questo conto Bancoposta.

Nel mio Patrimonio vedo nel totale (e poi dettagliata separatamente) anche la liquidità del conto Bancoposta e di un paio di libretti cointestati attivi con pochi centesimi di saldo.
Non credo di avere libretti (oltre quello aperto personalmente) ne conti intestati perchè quelli son abbastanza sicuro vengono fuori sulla DSU (è stato motivo di incongrenze per molti parenti..)... tralaltro se vogliamo mettere in mezzo anche il discorso libretto, ho un saldo disponibile di 3,22, contabile di 30,98 (guardacaso sommando queste due cifre si compone un magico 34,20) e ne il mio patrimonio visualizzo 0 come liquidità e "Saldo negativo" nella riga riguardo il libretto aprendo il dettaglio...

Per ora me ne farò una ragione e do per buono quello che la DSU precompilata mi propone.
 
Anche l'offerta in oggetto , per nuova liquidità, non è male giusto come diversificazione. Non ho capito perché 5 mesi anziché 6, inoltre terminati i 150 giorni si spera offrano continuità. Nota negativa: credo che deve pagare il cliente lo 0,20% bollo monti :D

0,70% lordo... l'hanno fatta a 150 giorni in modo da poterla attivare fino ai primi di agosto e terminare entro l'anno, proprio per non pagare il bollo dello 0,2% ma solo 1 euro.
Anche l'offerta "annuale" l'hanno sempre fatta da 360 giorni e non da un anno per la stessa ragione.
 
0,70% lordo... l'hanno fatta a 150 giorni in modo da poterla attivare fino ai primi di agosto e terminare entro l'anno, proprio per non pagare il bollo dello 0,2% ma solo 1 euro.
Anche l'offerta "annuale" l'hanno sempre fatta da 360 giorni e non da un anno per la stessa ragione.

Grazie TestaQ sei molto preparato,
eh si ora è tardi non farei in tempo
non sapevo di quella annuale , quanto offrono di tasso?
grazie
 
Il mio libretto (smart a cui è collegato l'unico BFP che "conosco") è abilitato online e lo visualizzo come il buono a lui connesso

a questo punto i 4 buoni sono cartacei e successivi al 2009, motivo per cui li visualizzo ma senza dettagli, ora quello che mi confonde ancora di più è la DSU precompilata dove invece ne visualizzo si 5 ma l'importo totale si discosta di più di 15K, da "il mio patrimonio" cifra di differenza che mi sembra esagerata anche fossero gli interessi...

Forse ho capito l'inghippo: la DSU non è relativa ai patrimoni 2019, ma 2018 - e attualmente siamo nel 2020. È verosimile che quei 15000 euro siano stati riscossi nell'intervallo che va dal 31/12/2018 a quando hai effettuato il controllo sul sito di Poste :)
 
Forse ho capito l'inghippo: la DSU non è relativa ai patrimoni 2019, ma 2018 - e attualmente siamo nel 2020. È verosimile che quei 15000 euro siano stati riscossi nell'intervallo che va dal 31/12/2018 a quando hai effettuato il controllo sul sito di Poste :)
Mi sentirei di escludere che ci siano stati movimenti sui BFP a me intestati da 3-4 anni a questa parte, ma una spiegazione me la son data: i buoni sono cointestati e nella DSU mi vengono conteggiati al 50% magari la cointestazione è anche il motivo per cui non ne visualizzo dettagli ma solo il totale
 
Indietro