Cambio contraenza Polizza Vita causa decesso contraente

balcarlo

ama il tuo prossimo
Registrato
24/1/02
Messaggi
23.224
Punti reazioni
3.635
Mi hanno chiesto delucidazioni in merito ad un cambio di contraenza per una Polizza vita unit linked. In sostanza, l'erede ed assicurato di una Polizza vita u.l. contratta dalla mamma e deceduta, ha inviata tutta la documentazione prevista ma la compagnia gli scrive che: "Occorre come documentazione integrativa la Dichiarazione di Successione relativa della deceduta riportante tra i cespiti successori la Polizza in questione per un controvalore, calcolato alla data del decesso pari ad euro........lordi o, in alternativa, esonero dalla presentazione della stessa, sottoscritta su modulo allegato.

Non comprendo in base a quale disposizione di legge si pretende l'inserimento della Polizza (esente da imposte di successione) nella Dichiarazione di Successione.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
 
Mi hanno chiesto delucidazioni in merito ad un cambio di contraenza per una Polizza vita unit linked. In sostanza, l'erede ed assicurato di una Polizza vita u.l. contratta dalla mamma e deceduta, ha inviata tutta la documentazione prevista ma la compagnia gli scrive che: "Occorre come documentazione integrativa la Dichiarazione di Successione relativa della deceduta riportante tra i cespiti successori la Polizza in questione per un controvalore, calcolato alla data del decesso pari ad euro........lordi o, in alternativa, esonero dalla presentazione della stessa, sottoscritta su modulo allegato.

Non comprendo in base a quale disposizione di legge si pretende l'inserimento della Polizza (esente da imposte di successione) nella Dichiarazione di Successione.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Nessuno?
 
Mi hanno chiesto delucidazioni in merito ad un cambio di contraenza per una Polizza vita unit linked. In sostanza, l'erede ed assicurato di una Polizza vita u.l. contratta dalla mamma e deceduta, ha inviata tutta la documentazione prevista ma la compagnia gli scrive che: "Occorre come documentazione integrativa la Dichiarazione di Successione relativa della deceduta riportante tra i cespiti successori la Polizza in questione per un controvalore, calcolato alla data del decesso pari ad euro........lordi o, in alternativa, esonero dalla presentazione della stessa, sottoscritta su modulo allegato.

Non comprendo in base a quale disposizione di legge si pretende l'inserimento della Polizza (esente da imposte di successione) nella Dichiarazione di Successione.

Qualcuno ha avuto esperienze in merito?
Evidentemente il de cuius era beneficiario.
 
Evidentemente il de cuius era beneficiario.
No, contraente il de cuius, assicurata la figlia, beneficiarie le figlie (l'assicurata e sua sorella). Il riscatto non era possibile senza prima aver fatto il cambio di contraenza. Inviata tutta la documentazioe, compresa l'approvazione dell' altra sorella beneficiaria e la risposta è stata quella riportata in neretto. Hanno chiesto in base a quele disposizione di legge venga richiesta questa cosa ma ancora non c'è stata risposta.
 
No, contraente il de cuius, assicurata la figlia, beneficiarie le figlie (l'assicurata e sua sorella). Il riscatto non era possibile senza prima aver fatto il cambio di contraenza. Inviata tutta la documentazioe, compresa l'approvazione dell' altra sorella beneficiaria e la risposta è stata quella riportata in neretto. Hanno chiesto in base a quele disposizione di legge venga richiesta questa cosa ma ancora non c'è stata risposta.
1. Si parlava di un erede beneficiario.
2. Non si capisce perchè una polizza unit linked debba avere un assicurato diverso dal contraente e più beneficiari . Non ha senso
 
1. Si parlava di un erede beneficiario.
2. Non si capisce perchè una polizza unit linked debba avere un assicurato diverso dal contraente e più beneficiari . Non ha senso
E' una polizza fatta quando la contraente per la compagnia non aveva più l'età per essere assicurata e quindi è stata messa come assicurata una delle due figlie che a loro volta sono anche beneficiarie.
 
E' una polizza fatta quando la contraente per la compagnia non aveva più l'età per essere assicurata e quindi è stata messa come assicurata una delle due figlie che a loro volta sono anche beneficiarie.
In questo caso, una figlia poteva essere contraente e assicurata,e la sorella beneficiaria caso morte.
 
In questo caso, una figlia poteva essere contraente e assicurata,e la sorella beneficiaria caso morte.
Quello che poteva essere conta poco. La situazione è questa e sto chiedendo a chi mi può dare una spiegazione se sia corretto da parte della compagnia di assicurazione di pretendere d'indicare la somma nella dichiarazione di successione. Se sì, in base a quale disposizione di legge.
 
Quello che poteva essere conta poco. La situazione è questa e sto chiedendo a chi mi può dare una spiegazione se sia corretto da parte della compagnia di assicurazione di pretendere d'indicare la somma nella dichiarazione di successione. Se sì, in base a quale disposizione di legge.
Conta la professionalità dell'intermediario.

E' un obbligo previsto dall'assicuratore in caso di successione , come quella descritta. Non è stato chiesto l'importo ereditato è stata chiesta copia dell'atto successorio. IMHO
 
Conta la professionalità dell'intermediario.

E' un obbligo previsto dall'assicuratore in caso di successione , come quella descritta. Non è stato chiesto l'importo ereditato è stata chiesta copia dell'atto successorio. IMHO
Si è vero, copia dell'atto successorio con indicato però il controvalore della polizza in oggetto alla data del decesso da loro comunicato. Questa cosa mi sembra scorretta e non risponde a nessuna disposizione di legge che salvaguarda le polizze vita da imposte di successione e dall'indicazione nella denuncia di successione. Non capisco perchè questo caso sia diverso dal riscatto che non prevede alcuna indicazione.
 
Si è vero, copia dell'atto successorio con indicato però il controvalore della polizza in oggetto alla data del decesso da loro comunicato. Questa cosa mi sembra scorretta e non risponde a nessuna disposizione di legge che salvaguarda le polizze vita da imposte di successione e dall'indicazione nella denuncia di successione. Non capisco perchè questo caso sia diverso dal riscatto che non prevede alcuna indicazione.
Francamente , mi sembra una questione di lana caprina, sono iter ampiamente usati. Non c'è un grande fratello.
 
Francamente , mi sembra una questione di lana caprina, sono iter ampiamente usati. Non c'è un grande fratello.
Non mi sembra affatto una questione di lana caprina ma sostanziale. L'importo deve essere riportato nella dichiarazione di successione o no? Parliamo anche di una cifra di tutto rispetto.
 
Non mi sembra affatto una questione di lana caprina ma sostanziale. L'importo deve essere riportato nella dichiarazione di successione o no? Parliamo anche di una cifra di tutto rispetto.
Dicevo lana caprina perchè all'assicuratore non interessa curiosare, interessa in questo caso la successione , copia conforme a quella presentata all'Ade:
 
Dicevo lana caprina perchè all'assicuratore non interessa curiosare, interessa in questo caso la successione , copia conforme a quella presentata all'Ade:
E' proprio questo che non comprendo: se le polizze vita sono esenti da imposte di successione e non vanno dichiarate nelle pratica di successione perchè questo cambio di contraenza deve ssere riportato? Faccio presente che, con la stessa compagnia, è già stato richiesto il riscatto di un'analoga polizza ma fatta parecchio tempo prima e quindi con contraente ed assicurato coincidenti e nessuna dichiarazione di successione è stata richiesta.
 
Finalmente un chiarimento da parte della comapgnia: il decesso della Sig.ra.....non comporterà l'erogazione di alcuna prestazione ma solo il trasferimento di proprietà del contratto dalla de cuius ad un altro soggetto. Trattandosi quindi del passaggio di un bene e non la liquidazione di n capitale, il contratto (comprensivo del relativo valore) deve risultare tra i cespiti presenti nella Dichiarazione di successione.
 
E’ tutto corretto.
Quando pensaste di fare una polizza per aggirare l’ostacolo dell’età del contraente, non assicurabile avrebbero dovuto informarvi. In questo caso il decesso del contraente non da diritto alla prestazione assicurativa in quanto assicurata e’ la figlia tuttora vivente.
Ora fate il cambio di contraenza, poi potrete riscattare.
 
E’ tutto corretto.
Quando pensaste di fare una polizza per aggirare l’ostacolo dell’età del contraente, non assicurabile avrebbero dovuto informarvi. In questo caso il decesso del contraente non da diritto alla prestazione assicurativa in quanto assicurata e’ la figlia tuttora vivente.
Ora fate il cambio di contraenza, poi potrete riscattare.
Grazie, peccato che hai postato dopo che la compagnia ha spiegato la motivazione.
 
Grazie, peccato che hai postato dopo che la compagnia ha spiegato la motivazione.
Infatti, il mio accento è posto sulla motivazione di fare la polizza in quel modo.
Se ne eravate consapevoli, è un conto, se non lo eravate, vi è "stato venduto" un prodotto facendovi pensare
a chissà quale "escamotage" quando invece si trattava semplicemente di una soluzione commerciale per
farvi sottoscrivere ugualmente.
 
Infatti, il mio accento è posto sulla motivazione di fare la polizza in quel modo.
Se ne eravate consapevoli, è un conto, se non lo eravate, vi è "stato venduto" un prodotto facendovi pensare
a chissà quale "escamotage" quando invece si trattava semplicemente di una soluzione commerciale per
farvi sottoscrivere ugualmente.
Vi a chi? Io cerco solo di dare una mano a chi si è trovato a dover fare un cambio di contraenza, solo questo. Delle motivazioni per cui è stata fatta una polizza in questo modo non è che mi interessa più di tanto e neanche l'ho chiesto.
 
E' proprio questo che non comprendo: se le polizze vita sono esenti da imposte di successione e non vanno dichiarate nelle pratica di successione perchè questo cambio di contraenza deve ssere riportato? Faccio presente che, con la stessa compagnia, è già stato richiesto il riscatto di un'analoga polizza ma fatta parecchio tempo prima e quindi con contraente ed assicurato coincidenti e nessuna dichiarazione di successione è stata richiesta.

Vi a chi? Io cerco solo di dare una mano a chi si è trovato a dover fare un cambio di contraenza, solo questo. Delle motivazioni per cui è stata fatta una polizza in questo modo non è che mi interessa più di tanto e neanche l'ho chiesto.
E' vero che nel primo messaggio hai scritto "Mi hanno chiesto delucidazioni" ma nei messaggi successivi sembrava che la
questione fosse di tuo "interesse personale", per questo ho scritto "Vi".
Scrivere che le motivazioni per cui una polizza è stata sottoscritta con una modalità piuttosto che un altra "non ti interessi
più di tanto" equivale a dire "vorrei la soluzione che mi fa comodo a prescindere da cosa è scritto nel contratto".
 
Indietro