Cambio operatore fibra.

  • Ecco la 70° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana di risk-off per i principali indici per via dei timori legati all’inflazione persistente e alle prospettive di tassi ancora elevati a lungo. Anche se il report di oggi sull’indice core Pce, la misura molto gradita alla Fed per valutare l’inflazione, ha mostrato un parziale raffreddamento, o quantomeno una stabilità. L’indice ha riportato una crescita su base annua del 2,8%, in linea con le previsioni degli analisti e con la rilevazione del mese precedente. Questo dovrebbe lasciare più margine di manovra alla Fed per abbassare i tassi di interesse nel corso del 2024. Passando al Vecchio Continente, il report sull’inflazione dell’Eurozona ha mostrato un indice al 2,6%, oltre il 2,5% atteso e in accelerazione rispetto al 2,4% precedente.
    Per continuare a leggere visita il link

qualcuno ha provato il servizio FWA ? Come lo valutate ?
 
Ennesima rimodulazione Tim, da aprile secondo loro dovrei pagare 39,70 euro mensili per voce + FTTC.
Dubito che abbiano promozioni interessanti per i già clienti, per cui mi sto guardando attorno.
Guardandomi in giro, le migliori tre sono:

- WindTre Absolute, da 20,99 €/mese con attivazione di 39,99€, 24 mesi di contratto con costi di disdetta non proprio chiari.

- Vodafone, da 24,90 €/mese, zero attivazione, 24 mesi di contratto.

- Enel Fibra, 26,90 €/mese, zero attivazione, 12 mesi di contratto

Tra queste quale scegliereste considerato che vorrei avere meno disagi possibile (stare senza telefono o linea) possibilmente non vorrei far intervenire alcun tecnico e tenere il mio modem?

Prova a chiamare il 187, io ho espresso garbatamente e pragmaticamente le mie lamentele visto che in 4 anni era la seconda rimodulazione, e in giro ci sono tante altre offerte appetibili con la fibra FTTH in area bianca (io ora sono FTTC). Ho ottenuto uno sconto in fattura di 3€ al mese per sempre e quindi mi hanno praticamente annullato l'ultimo aumento tariffario di 2,9 euro. Ho sentito dire che ad alcuni clienti fanno lo sconto di 5 euro per sempre in fattura. Non so quanta discrezionalità abbia l'operatore perchè di solito dicono che devono controllare a terminale le opzioni disponibili.
 
Prova a chiamare il 187, io ho espresso garbatamente e pragmaticamente le mie lamentele visto che in 4 anni era la seconda rimodulazione, e in giro ci sono tante altre offerte appetibili con la fibra FTTH in area bianca (io ora sono FTTC). Ho ottenuto uno sconto in fattura di 3€ al mese per sempre e quindi mi hanno praticamente annullato l'ultimo aumento tariffario di 2,9 euro. Ho sentito dire che ad alcuni clienti fanno lo sconto di 5 euro per sempre in fattura. Non so quanta discrezionalità abbia l'operatore perchè di solito dicono che devono controllare a terminale le opzioni disponibili.
Io ho sempre chiamato il 187 e fatto ricerche sul web per vedere se c'erano offerte per i già clienti, ma non si trova nulla stavolta.
Prima ogni due anni c'era sempre qualche offerta decente (che comunque ti vincolava per altri 24 mesi) questa che ho adesso se non erro i primi sei mesi (o anno) partiva da 29,90, poi diventati 34,90 e adesso avendola lasciata correre un po' più a lungo...tra aumenti vari dovrebbe arrivare a 39,70 euro.
Siamo quasi al doppio delle offerte più economiche, non credo che la qualità del servizio giustifichi la differenza di 15 euro al mese o più...togliere 3 o 5 euro mensili non cambia molto, tanto vale cambiare e poi 24 mesi tornare come nuovo cliente se trovo qualcosa di buono.
Vorrei solo capire tra Wind e Vodafone quale è l'operatore più affidabile e che da meno grattacapi in caso di problemi.
 
Io ho sempre chiamato il 187 e fatto ricerche sul web per vedere se c'erano offerte per i già clienti, ma non si trova nulla stavolta.
Prima ogni due anni c'era sempre qualche offerta decente (che comunque ti vincolava per altri 24 mesi) questa che ho adesso se non erro i primi sei mesi (o anno) partiva da 29,90, poi diventati 34,90 e adesso avendola lasciata correre un po' più a lungo...tra aumenti vari dovrebbe arrivare a 39,70 euro.
Siamo quasi al doppio delle offerte più economiche, non credo che la qualità del servizio giustifichi la differenza di 15 euro al mese o più...togliere 3 o 5 euro mensili non cambia molto, tanto vale cambiare e poi 24 mesi tornare come nuovo cliente se trovo qualcosa di buono.
Vorrei solo capire tra Wind e Vodafone quale è l'operatore più affidabile e che da meno grattacapi in caso di problemi.

Io per il momento rimango con Tim, perché con lo sconto di 3 euro che annulla l'aumento del 1° aprile, resterei a 29,9 euro/mese come prima. Anche perchè ho pagato 43 rate su 48 del modem e voglio arrivare a scadenza naturale del contratto. All'inizio del contratto pagavo 24,9 euro/mese + 5 euro/mese rata modem, poi hanno rimodulato e sono passati a 29,9 + 5 e sconto 5 automatico, di fatto aumentando il canone base da 24,9 a 29,9 :o

Vodafone mi sta antipatica da quando (credo fosse 5 anni fa circa) mi ha rimodulato la tariffa sul mobile dopo appena un mese che avevo fatto portabilità con loro. Capisco rimodulare dopo un anno, ma dopo un mese è veramente una presa per i fondelli, me ne sono andato immediatamente verso un operatore MVNO.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io per il momento rimango con Tim, perché con lo sconto che annulla l'aumento del 1° aprile, resterei a 29,9 euro/mese come prima.
Beh se avessi questi prezzi anche io rimarrei con loro.
Purtroppo si parla di 40 euro al mese che sono oggettivamente troppi.
Vodafone mi sta antipatica da quando (credo fosse 5 anni fa circa) mi ha rimodulato la tariffa sul mobile dopo appena un mese che avevo fatto portabilità con loro. Capisco rimodulare dopo un anno, ma dopo un mese è veramente una presa per i fondelli
Penso che con gli operatori telefonici ognuno possa dire la sua esperienza negativa…non se ne salva nessuno.
Rimodulare con un mese sicuramente fa cascare le braccia ma non è da lista nera.
Cosa dovrei dire io di Fastweb che se provavo a mettere il mio modem mi bloccava la connessione per un giorno, gli operatori non parlavano italiano e quelli che lo facevano non risolvevano nulla?
Due mesi per fare una voltura che alla fine mi dissero non si poteva fare…dovetti dismettere la linea.
È per colpa loro se vorrei avere info su come Vodafone/Wind risolvono problemi :D

EDIT: leggo adesso che con Wind il servizio Chi è? si paga 2€/mese…sto iniziando a propendere per Vodafone, ma anche con loro devo studiarmi bene se ci sono balzelli vari :p
 
Ultima modifica:
Non avevo notato questo piccolo particolare :(
Allora le opzioni restano due.

Lo so, ma il contratto è intestato a mio padre e non è il caso di portarlo in giro per risparmiare qualche euro al mese.
L'importante è risparmiare i 15-18€/mese rispetto a Tim :eek:

Sky non l'ho considerata perché ha chiamate a consumo.

E questo perché sostanzialmente non mi piacciono le offerte che legano due cose diverse, poi Tiscali si appoggia a Tim per il mobile che dove lavoro prende malissimo.
Non male le tue segnalazioni, ma non fanno al caso mio.
Restano offerta Vodafone con offerta a 24,90 €/mese di cui non si capisce il nome e WindTre Absolute 200.
Quale delle due fare?
Nell'arco dei 24 mesi se consideriamo il costo delle due offerte non è che ci sia differenza enorme perché WindTre Absolute ha un costo di attivazione di 39,99 euro, e pare che addebitano i costi di disattivazione di 42,70 a tutti in ogni caso o fanno svenare per non vederseli addebitati (non ho capito se vero o meno) siamo praticamente lì.
C'è qualcosa che mi può far propendere per l'uno o l'altro?

Trasparenza tariffaria - Piani sottoscrivibili | WINDTRE.IT
WindTre è senza vincoli e senza modem.

Con Sky ti fa poi scegliere anche le chiamate illimitate gratis per 12 mesi.

Vedi da quale velocità sei coperto da Unidata.
 
Aggiungo anche iliad, forse Enel.
evitare i ladri della vodafone e tim. arrivano a raddioppiare il prezzo del contratto anche nel giro di pochi anni

In verità anche WindTre e Fastweb se la cavano bene. :)

Insomma non si salva nessuno :asd:

Per questo lo scorso anno sono passato a Iliad anche sul fisso, ero già utente mobile da un anno.
Con TIM, vecchio contratto ADSL, pagavo 70 € / mese.
Non potevo aderire all'offerta a 24.99 €/mese in quando era richiesto anche il contratto mobile con TIM, che non avevo più e il cui costo mi avrebbe dato meno di quanto con 9.99 avevo con Iliad.
Mi avessero offerto un contratto a 30€/mese, per quanto poco competitivo pur di non avventurarmi con un provider giovane come Iliad fisso probabilmente avrei accettato, pur sapendo delle rimodulazioni del contratto.
Ma sono stati così incapaci da offrirmi come unica alternativa per il fisso un contratto a 53€/mese, ma non con tutto compreso (Chi è, segreteria telefonica, ecc esclusi).
E a questo punto per una questione di principio sono passato a Iliad, 19.99, compreso chi è e segreteria, con il mobile ho 200Gb a 9.99.
Inoltre se dovessi chiudere con loro l'iliad box se lo vengono a prendere a casa o ti garantiscono centri per la riconsegna, mentre TIM pretende la riconsegna via posta
Le procedure burocratiche per uscire da TIM sono state tormentate, la trasparenza nei tempi e modalità di uscita, compresa la consegna del tim vision, è risultata nulla, ma dopo sei mesi sembra che finalmente le cose si siano concluse.
Finora da giugno 2023 non ho avuto problemi, a parte la rottura del router dopo 6 settimane circa, me l'hanno sostituito in 36h, ma solo per impegni miei, altrimenti in 24h facevano tutto,
 
Due mesi per fare una voltura che alla fine mi dissero non si poteva fare…dovetti dismettere la linea.
È per colpa loro se vorrei avere info su come Vodafone/Wind risolvono problemi :D
Io 5 anni fa nel passare da FW a Wind3, ho avuto lo stesso tuo problema : mi pare che per uno/due mesi mi sono trovato a pagare sia FW che Wind3 semplicemente perché non riuscivano a concludere la migrazione, ed ignoro per colpa di chi dei due.
Alla fine io decisi di rinunciare alla portabilità del numero fisso (nn me ne fregava niente, anche perchè avevo appena cambiato città, quindi dare ad amici e parenti un numero FW o quello che mi avrebbe assegnato Wind3, non cambiava nulla), e solo così ho risolto.

Questo per dire che problemi del genere si possono avere anche con Wind3 .....
 
Questo per dire che problemi del genere si possono avere anche con Wind3 .....
Certo, si possono avere con tutti problemi, ma con alcuni gestori pare che uno se le va a cercare. :D
Nel tuo caso ritengo assurdo che con la portabilità non andata a buon fine ti sei trovato a pagare due gestori, non so di chi sia la colpa, ma Wind non credo ti dovesse attivare il contratto senza che la portabilità andasse a buon fine, boh...
Recentemente sono passato da Tim ad Aruba ed è filato tutto liscio, ma Aruba per i privati non è la soluzione più economica ed in più non mi piace che gestiscono il Voip con un'altra società per cui fanno una portabilità è un po' "strana" nel senso che prima ti attivano la linea dati e poi il giorno dopo (di solito) il numero di telefono.
Vorrei qualcosa di più semplice, ma tra Wind che sembra avere costi vari, Vodafone che non ha le condizioni economiche aggiornate sul sito...
 
Certo, si possono avere con tutti problemi, ma con alcuni gestori pare che uno se le va a cercare. :D
Nel tuo caso ritengo assurdo che con la portabilità non andata a buon fine ti sei trovato a pagare due gestori, non so di chi sia la colpa, ma Wind non credo ti dovesse attivare il contratto senza che la portabilità andasse a buon fine, boh...
Tanto per dire ..... questa la prima fattura Wind ....

1708708149112.png


la seguente è la risposta di FW alla mia richiesta di cessazione del servizio, controlla la data ....

Screenshot_23-2-2024_18435_it.mail.yahoo.com.jpeg


poi, con calma, tempo dopo, ho ricevuto pure un rimborso .... :D

Screenshot_23-2-2024_18157_it.mail.yahoo.com.jpeg
 
Vorrei qualcosa di più semplice, ma tra Wind che sembra avere costi vari, Vodafone che non ha le condizioni economiche aggiornate sul sito...
TIM, Wind, Vodafone sono sempre la stessa tipologia di gestore... hanno milioni di clienti e un'assistenza (per forza di cose) da call center. Puntano sui grandi numeri, per un cliente che esce ce ne è un altro che rientra.

Se si cerca un po' di attenzione al cliente bisogna andare sui gestori più piccoli IMHO.
 
Io, al momento il vantaggio che ho solo con TIM, (mobile), è che mi permette di usare tutti i 20 Giga mensili anche quando sono fuori dall'Italia (ma sempre in UE); è una tariffa TIM business (o almeno è equiparata a quel tipo), altri gestori non permettono questo.
 
Tanto per dire ..... questa la prima fattura Wind ....

Vedi l'allegato 2988257

la seguente è la risposta di FW alla mia richiesta di cessazione del servizio, controlla la data ....

Vedi l'allegato 2988259

poi, con calma, tempo dopo, ho ricevuto pure un rimborso .... :D

Vedi l'allegato 2988260
Pare che Wind ti abbia attivato l’offerta quando la portabilità non era ancora conclusa.
Non saprei dire se contrattualmente fosse giusto così, se fosse dovuto al fatto che la portabilità fosse fallita o cosa, i gestori telefonici hanno fatto di testa loro per lungo tempo e stanno un po’ cambiando la rotta a suon di ricorsi di clienti penso…
Recentemente ho fatto una portabilità da Tim ad Aruba per un contratto business (credo di averlo già detto) ed Aruba ha iniziato a fatturare il giorno dopo che Tim ha chiuso il contratto anche se per un giorno ho avuto entrambe le linee attive. Direi che questa dovrebbe essere la normalità.
Nel passaggio l’unica cosa storta che ho visto è che Tim mi ha addebitato quasi 5€ per “Spese di produzione ed invio fattura” quando avevo la ricezione della bolletta online, potrei fare reclamo, ma alla fine non sono queste le cose gravi.
Quello che dici comunque, unitamente ad alcune opinioni lette in rete, mi fa dubitare di Wind che penso non farò.
TIM, Wind, Vodafone sono sempre la stessa tipologia di gestore... hanno milioni di clienti e un'assistenza (per forza di cose) da call center. Puntano sui grandi numeri, per un cliente che esce ce ne è un altro che rientra.

Se si cerca un po' di attenzione al cliente bisogna andare sui gestori più piccoli IMHO.
Non è che ho bisogno di attenzione, non ho esigenze particolari, non ho data center da gestire e via dicendo, anzi, per me l’ideale sarebbe non necessitare mai di assistenza telefonica.
Solo che quando ho bisogno di informazioni semplici non vorrei entrare nel surreale, tipo farmi fare una richiesta di voltura per poi dopo due mesi e tante telefonate e solleciti dirmi che non si poteva fare, oppure avere la sola linea dati e voler aggiungere anche la linea voce, farmi fare richiesta per poi dirmi dopo i soliti mesi di attesa e tante chiamate che il contratto non la prevede (tutte cose capitate con Fastweb) oppure ancora prevedere procedure complicate per ottenere parametri di configurazione della linea internet e VoIP, come leggo succede con Wind.
Indipendentemente dalle dimensioni del gestore, se il gestore ci tiene ai rapporti coi clienti fa in modo che ci siano procedure automatiche o semplice per fornire informazioni base di carattere tecnico ed amministrativo e sia con Tim che Aruba non ho avuto alcun problema.
Se sono in guardia è perché l’esperienza con Fastweb ha lasciato il segno :D
 
Virgin Fibra Pura Promo Extra Sconto: prezzi da 24,49 euro al mese a tempo indeterminato
_________

Costo di attivazione e di disattivazione o di migrazione gratis, senza vincoli.

La chiusura del contratto comporta dei costi?
La facciamo breve: no, il contratto con Virgin Fibra non ha vincoli di durata e puoi quindi disdirlo quando vuoi senza pagare nessuna penale o costo di disattivazione.

Virgin Fibra Pura dritta a Casa FTTH

In caso di disattivazione devo restituire gli apparati?
No, non ti preoccupare.

In caso di disattivazione, salvo diversamente previsto dalla tua offerta e specificato sul Modulo d'Ordine (disponibile nella tua Area Personale), potrai tenere il modem Virgin Fibra.

Virgin Fibra Pura dritta a Casa FTTH
 
Ultima modifica:
Alla fine ho scelto offerta di Vodafone Internet Unlimited a 24,90€ mensili.
Dovrei anche ottenere un buono Amazon da 100€ entro 60gg dall'attivazione che dovrebbe contribuire non poco a far diminuire i costi.
Devo dire che ho avuto ed ho ancora dei dubbi dovuti al fatto che l'offerta è poco chiara, il documento di sintesi contrattuale che ho firmato durante il processo di adesione non è aggiornato e riporta dei costi totalmente diversi da quelli indicati nella pagina promozionale sul sito, ad esempio lo scatto alla risposta per le chiamate di 0,19€, quindi mi sono anche salvato anche la pagina in cui dice chiaramente che facendo l'offerta online queste cose sono illimitate.
Però, detto tra noi, le cose non dovrebbero essere così...stavo quasi per rinunciare ad aderire e mi sono riservato il diritto di ripensamento entro 14 giorni.
In ogni caso vi farò sapere come va la cosa, se qualcuno d voi ha esperienze negative da segnalarmi, lo faccia entro questi 14 giorni o taccia per sempre :D
 
Come funziona lo sconto con Enel Fibra Solo Per Te
In dettaglio, grazie a Enel Fibra Solo Per Te i già clienti Luce e Gas avranno la possibilità di ottenere un canone mensile della rete fissa scontato di 5 euro al mese per i primi 12 mesi.

In questo modo, la Fibra di Enel sarà attivabile a 21,90 euro al mese per i primi 12 mesi, mentre a partire dal tredicesimo mese l’offerta si rinnoverà al costo standard di 26,90 euro al mese.

Enel Fibra Solo Per Te: nuova promo con primi 12 mesi scontati a già clienti Enel Energia
 
Prima offerta Sky Wifi+Mobile con 150 GB in 5G a € 32,85/mese per 12 mesi, poi €37,85/mese, costo di attivazione Sky Wifi gratis. 🤣 Al momento acquistabile solo tramite call center.

Con Tiscali costa € 29,90 con 50 GB in 4G.

Potevano lasciare a € 32,85 per sempre con la convergenza, ma credo che in futuro ci ripensino.

https://www.sky.it/sky-mobile-telefonia/mobile-fibra
 
Ultima modifica:
Salve, avrei un problema. A inizio mese, su delega di mio padre, ho cambiato il gestore della telefonia fissa e di internet, passando da Tim a Vodafone. Per l'installazione del modem e l'uso di internet non c'è stato problema (abbiamo anche effettuato il passaggio da fibra mistorame a fibra ottica), mentre per la telefonia ci hanno comunicato che avremmo dovuto prima attendere una conferma da parte di Vodafone e solo allora disdire il contratto con Tim, altrimenti avremmo perso il numero di casa "storico". C'è stato così quasi un mese di attesa e di telefonate con gli operatori Tim e Vodafone, nelle quali a volte ci dicevano che in caso di passaggio da mistorame a ottica la portabilità del numero non era possibile e si doveva chiedere la cessazione, con il numero provvisorio Vodafone che diventava il numero definitivo, mentre altre volte ci dicevano che la portabilità era possibile.

Oggi, telefonando, un'operatrice Vodafone dice che il contratto è stato finalizzato ma che la portabilità non è stata fatta. Volevo sapere cosa fare e nel caso a chi dovevo rivolgermi per recuperare il numero: da queste parti avevo letto di una unione dei consumatori/ente che tutelava i suddetti facendo riferimento alle regole AGCOM, ma non ci ho capito molto.
 
Salve, avrei un problema. A inizio mese, su delega di mio padre, ho cambiato il gestore della telefonia fissa e di internet, passando da Tim a Vodafone. Per l'installazione del modem e l'uso di internet non c'è stato problema (abbiamo anche effettuato il passaggio da fibra mistorame a fibra ottica), mentre per la telefonia ci hanno comunicato che avremmo dovuto prima attendere una conferma da parte di Vodafone e solo allora disdire il contratto con Tim, altrimenti avremmo perso il numero di casa "storico". C'è stato così quasi un mese di attesa e di telefonate con gli operatori Tim e Vodafone, nelle quali a volte ci dicevano che in caso di passaggio da mistorame a ottica la portabilità del numero non era possibile e si doveva chiedere la cessazione, con il numero provvisorio Vodafone che diventava il numero definitivo, mentre altre volte ci dicevano che la portabilità era possibile.

Oggi, telefonando, un'operatrice Vodafone dice che il contratto è stato finalizzato ma che la portabilità non è stata fatta. Volevo sapere cosa fare e nel caso a chi dovevo rivolgermi per recuperare il numero: da queste parti avevo letto di una unione dei consumatori/ente che tutelava i suddetti facendo riferimento alle regole AGCOM, ma non ci ho capito molto.
Ma lo hai fatto online? Se sì, hai fatto una migrazione e invece non ti hanno passato il numero, ma ti hanno costretto a disattivare poi il servizio con TIM ovviamente col rischio di perdere il numero e invece tu hai chiesto a TIM di cessare il contratto nonostante il rischio di perdere il numero fisso?
 
Ma lo hai fatto online? Se sì, hai fatto una migrazione e invece non ti hanno passato il numero, ma ti hanno costretto a disattivare poi il servizio con TIM ovviamente col rischio di perdere il numero e invece tu hai chiesto a TIM di cessare il contratto nonostante il rischio di perdere il numero fisso?
L'ho fatto online, ho inserito il codice di migrazione e richiesto la migrazione. Mi hanno assicurato inizialmente che il numero sarebbe stato passato, poi chiamando varie volte in due occasioni un paio di operatori mi hanno detto che avendo anche fatto l'upgrade da mistorame a ottica la migrazione non era possibile, solo la cessazione. In seguito altri operatori hanno confermato che la migrazione era comunque possibile.

Dall'inizio mi hanno detto che per mantenere eventualmente il numero dovevamo attendere comunicazione da Vodafone di avvenuto passaggio e solo allora disdire il contratto con TIM. La comunicazione non è ancora avvenuta, di conseguenza non ho telefonato a TIM per disdire. Il numero vecchio, legato a TIM, se provo a telefonarvi risulta non raggiungibile mentre quello provvisorio Vodafone funziona sia in uscita che in entrata (il modem Vodafone funziona dal momento dell'installazione). Su MyTim risultiamo ancora attivi con il numero fisso e, logicamente, riceveremo la nuova fattura fra una decina di giorni. Da Vodafone ancora nessuna fattura: al telefono hanno detto che eventualmente ci rimborseranno la prima (o la prima e la seconda, se la cosa si dilunga) fattura Vodafone.

Ho richiamato, comunque, e non sanno perché la migrazione non sia andata a buon fine: il codice c'è, ma hanno detto che dovranno far ripartire la pratica della portabilità del numero (non tutto il contratto Vodafone, solo la migrazione).

In sostanza abbiamo due numeri, di cui uno inutilizzabile, e almeno una fattura da pagare al mese (a TIM) più una immagino in arrivo (da Vodafone) perché utilizziamo il loro modem e abbiamo il loro numero provvisorio funzionante. Sinceramente sto pensando di disdire con TIM e buonanotte: tanto i familiari chiamano sul cell, su quello di casa telefonano soprattutto call center e rompic******* vari, i siti a cui siamo iscritti ci vuole poco a cambiare il numero di contatto.
 
Indietro