Canone RAI - Cap. II

Preciso tra l'altro che la dichiarazione la si fa ad una data precisa e certa... Se oggi, dopo mesi dalla dichiarazione, si acquista un televisore, non è che per questo al tempo si è dichiarato il falso, sia ben chiaro.
Ovviamente si dovrà provvedere al più presto a variare la dichiarazione.
Giusto per chiarezza.
Tutto quanto dici è ovvio, ma chi dichiara di non avere la tv spesso e volentieri dichiara il falso, figuriamoci se dichiarerebbe la variazione :D
 
Domanda:
a breve dovrò acquistare una nuova TV, siccome sono passati eoni dall'ultima volta che ne ho comprata una.. per caso al momento dell'acquisto ti fanno compilare qualcosa riguardante il canone rai? Oppure come un qualsiasi oggetto paghi e stop senza dare nessun nominativo?
 
Domanda:
a breve dovrò acquistare una nuova TV, siccome sono passati eoni dall'ultima volta che ne ho comprata una.. per caso al momento dell'acquisto ti fanno compilare qualcosa riguardante il canone rai? Oppure come un qualsiasi oggetto paghi e stop senza dare nessun nominativo?
Che io sappia, la seconda.
 
La seconda. Acquistata TV all'esselunga...nessuna richiesta per canone rai. Del resto, al momento, lo paghiamo con la bolletta elettrica. Non abbisognano di nominativi a cui inviare richiesta di pagamento.
 
Per il non possesso della TV è cambiata qualcosa?
È sempre valida la possibilità di inviare la raccomandata con dichiarazione compilata e firmata allegando il documento d'identità? La raccomandata è valida anche senza ricevuta di ritorno?
 
Non è cambiato ma non ce l'hai la SPID per fare tutto online senza raccomandata?
 
Non è cambiato ma non ce l'hai la SPID per fare tutto online senza raccomandata?
Copper, gentilmente, puoi indicare i llink e ricordare quali sono le finestre temporali entro cui mandarlo? Chiedo solo per non perdere tempo a cercare ovviamente, mi pare che tu sai già
 
https://telematici.agenziaentrate.gov.it/EsenzioneRAI/login.jsp
01/07-31/01 per l'anno successivo intero (meglio entro novembre)
01/02-30/06 per il 2° semestre
Ti ringrazio.
Chiedo per un famigliare che è appena andato in affitto. Il fatto è che ha da poco fatto il contratto nella nuova casa, nella quale dovrà prendere anche la residenza ma che ovviamente ancora non ha. Dalle date vedo che ha solo due giorni ancora per evitare di pagare il secondo semestre, che immagino arriverà nella bolletta di dicembre, giusto?
 
Non è cambiato ma non ce l'hai la SPID per fare tutto online senza raccomandata?
Non è per me ma per mio padre non ha spid.
Faccio raccomandata con ricevuta di ritorno o basta raccomandata?
Invio pec ci vuole la firma digitale?
 
Ti ringrazio.
Chiedo per un famigliare che è appena andato in affitto. Il fatto è che ha da poco fatto il contratto nella nuova casa, nella quale dovrà prendere anche la residenza ma che ovviamente ancora non ha. Dalle date vedo che ha solo due giorni ancora per evitare di pagare il secondo semestre, che immagino arriverà nella bolletta di dicembre, giusto?
Per i nuovi contratti c'è un'altra regola, cioè un periodo che non ricordo per dichiarare il non possesso, ma se ha spid fa tutto in 10 minuti.
 
Per i nuovi contratti c'è un'altra regola, cioè un periodo che non ricordo per dichiarare il non possesso, ma se ha spid fa tutto in 10 minuti.
Sì ha spid, ma mi stai dicendo che deve andare al link che hai messo prima e che ha più di 2 giorni di tempo per farlo?
 
Sì, c'è una finestra per i nuovi contratti, ma se lo fa subito magari si risparmia addebiti e succesivi storni. Ci mette un attimo.
 
entro quando bisogna compilare la dichiarazione di non possesso per il 2024?
 
entro quando bisogna compilare la dichiarazione di non possesso per il 2024?
Dal 2017 i termini di efficacia delle dichiarazioni di non detenzione sono i seguenti:

- dichiarazione presentata entro il 31 gennaio dell'anno solare di riferimento, a partire dal 1º luglio dell'anno precedente, ha effetto per l'intero canone dovuto per l'anno di riferimento;
- dichiarazione presentata dal 1º febbraio al 30 giugno: esonera dall’obbligo di pagamento per il secondo semestre dello stesso anno;
- dichiarazione presentata dal 1º luglio al 31 gennaio dell’anno successivo: esonera dall’obbligo del pagamento per l’intero anno successivo.

La dichiarazione di non detenzione perde efficacia alla fine dei suddetti periodi di validità: ne consegue che, se non viene reiterata, torna ad operare la presunzione di detenzione, con conseguente addebito nella fattura elettrica.
 
Indietro