jackis
Bad User
- Registrato
- 20/3/03
- Messaggi
- 5.000
- Punti reazioni
- 1.336
che vadano a lavorare
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link
che vadano a lavorare
Se ti riferisci al voto di ciascuna di quelle voci mi pare di ricordare di aver messo a tutte un voto alto, 4 e 5. In particolare alla penultima direi che è sacrosanto mettere 5, proprio per sottolineare l'importanza (cioè l'aspettativa del correntista) di ottenere un adempimento (cosa che sappiamo essere invece spesso disattesa).
Buone notizie dai! E che strategia assurda.Sì confermo. Hai descritto perfettamente l'accaduto.
Io non avevo fatto accesso diretto e con gli Avvocati ho utilizzato tempi lunghi... sempre nella speranza che la Banca ci ripensasse. Solo dopo le feste di Aprile, quando abbiamo iniziato a lavorare concretamente per la comparsa di costituzione gli Avvocati si sono resi conto che non riuscivano a trovare il procedimento. Hanno così contattato l'Avvocato di controparte che ha confermato la mancata iscrizione.... poi causa anche il primo maggio io li ho potuti incontrare solo il 2 ed in quell'occasione mi hanno dato la notizia.
Come già detto a questo punto potrebbe essere stata tutta una strategia volta a creare timore.
Ma mi piace pensare che un po' sia merito anche nostro che abbiamo resistito e collaborato.
Lampa ancora dilemmi con quel sondaggio? Sembra un parto..
Era da 1 a 5, non sì/no. Comunque secondo me non andava espresso troppo entusiasmo, proprio per rimarcare l'inefficacia dello strumento, a conti fatti.Io ho risposto si ad entrambi nonostante Widiba abbia disatteso la pronuncia.
Il problema è che ci si chiederebbe a cosa serva ancora il nostro lavoro se poi nessuno andrà avanti mentre nel frattempo continuiamo a pagare il canone, soprattutto e vergognosamente, in uno scenario di tassi elevati data l'inflazione e in cui praticamente la maggior parte delle altre banche non sta applicando alcun canone e anzi sta regalando interessi sulla giacenza...
La vicenda di axel per quanto mi riguarda ha lasciato più dubbi ed incertezze che altro, e sicuramente ha creato un disincentivo generale a continuare in giudizio.
p.s. vergognoso, comunque, che a distanza di tanto tempo e nonostante tutte le decisioni ormai pubblicate, sul sito di widiba ne compaia solo una, alla voce "Decisioni ABF non adempiute"...
Che il cliente sia la parte che se la piglia sempre in quel posto ormai è chiaro, ma teoricamente anche il cliente può non adeguarsi ad una decisione ABF. In tal caso ovviamente la banca può proseguire in giudizio e lo farebbe quasi certamente, forte della sua posizione.ma che la decisione dell'ABF è vincolante solo per il cliente e non per la banca
Eh sì questo era ormai assodato, nel tuo caso poi con una decisione ABF contraria sarebbe ancora più inopportuno tentare la fortuna. Ma anche per noi altri, per 24 euro all'anno non sappiamo quanto converrebbe continuare in giudizio, visto che per il momento nessuno sa quantificare bene tutte le spese o le possibili conseguenze, o ha avuto esperienza diretta in merito, e la vicenda di axel (fumosa nell'epilogo, per volontà dell'interessato) - per quanto siamo felici per lui - non ci ha certo aiutati.Andare dal giudice di pace per 12 euro/anno? Una causa che finirebbe tra due anni, con spese da sostenere nel frattempo (anni di canone) che potrebbe anche concludersi con una sconfitta
Comunque per il discorso Collegio di Palermo/Oudi/giustificato motivo, se uno avesse tempo e soldi da perdere, potrebbe fare un ricorso contestando esclusivamente il giustificato motivo. In tal caso voglio vedere se lo ignorano (anche se l'esito magari è ugualmente sfavorevole per il ricorrente). Certamente sarebbe stato utile procedere in tal senso dopo aver letto le prime pubblicazioni di quel collegio, ma era impossibile saperlo per cui è normale che siano stati fatti più ricorsi nello stesso periodo.
L'ABF dovrebbe istituire una qualche forma di tutela verso i ricorrenti comunque, anche per segnalare eventuali scorrettezze da parte dei collegi. Va bene la diversa interpretazione sulle spese inizialmente previste dal contratto, non si può contestare un diverso orientamento, ma non va per niente bene ignorare del tutto una delle richieste, in questo caso quella dell'accertamento del giustificato motivo.
Sul sito di ABF non c'è niente in tal senso. Chi controlla i "controllori"?
...credo ci sia una sentenza dell'Abf che ha dato ragione ad un correntista che aveva appunto reclamato e poi fatto ricorso per l'addebito delle spese di liquidazione sul conto non movimentato e a saldo zero
Piuttosto, stavamo aspettando che saltasse fuori questa decisione ABF contro BPM in cui si parla delle spese di liquidazione.
Ho trovato le sentenze.
Se magari le posti anche...![]()
E in tutto questo stiamo ancora aspettando le sentenze...
A quanto pare.. nessuna.Nessuna novità?
SìA voi stanno addebitando i 6 euro?
In che senso?Quali sono i tempi per intraprendere un giudizio?
Ti ringrazio per la risposta.A quanto pare.. nessuna.
Sì
In che senso?
Banca d'Italia - Modifiche unilaterali dei contratti bancari e finanziari. Obblighi degli intermediari e diritti dei clientiTi ringrazio per la risposta.
Intendo dire: se una banca modifica unilateralmente il contratto, il correntista entro quanto tempo può agire in giudizio per fare accertare l'illegittimità della PMU?
L'unica novità rilevante... è che ho chiuso anche il secondo conto che avevamo in famigliaNessuna novità?