Carte di credito (mono e multifunzione) del Conto Fineco - Cap. III

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusate mi inserisco un momento per avere un chiarimento : a proposito di cliente Apex, so quali le soglie e i requisiti per accedervi, ma non capisco chi possa avere 500.000 € di liquidità sul conto oppure 250.000 € di risparmio gestito tenendo conto dei rendimenti nulli. A questo punto, mi viene da pensare che solo i trader sono Apex, sbaglio....? Loro movimentano grosse cifre e transazioni elevate, quindi per loro è conveniente. Ma per un grosso risparmiatore che trader non è?

Ovviamente sul conto c'è una minima parte. Su 250.000 euro uno ne terrà un tot in obbligazioni con cedola, un tot in etf, un tot in azioni.... I rendimenti nulli sono quelli tipo btp o conti deposito, se vai già su etf o certi tipi di obbligazioni i rendimenti possono essere ben più alti, ovviamente con rischi di erosione del capitale visto che a interesse più alto corrisponde sempre rischio più alto
 
Non necessariamente chi possiede 500K su un conto titoli è un trader.
Può avere investito in fondi, titoli di stato, ecc. Gente che ha comprato i BTP anni fa, ad esempio, sta incassando ottime cedole ancora adesso.

Non farmici pensare.....capisco che all'investitore abbia fatto comodo, ma con questa manovra il governo Monti ci ha condannato per anni a dover pagare un debito pubblico con tassi assolutamente fuori mercato KO! E pensare che una volta i TDS erano titoli tranquilli. Ora soggiacciono alle stesse torbide speculazioni di qualsiasi titolo in Borsa.
 
Ovviamente sul conto c'è una minima parte. Su 250.000 euro uno ne terrà un tot in obbligazioni con cedola, un tot in etf, un tot in azioni.... I rendimenti nulli sono quelli tipo btp o conti deposito, se vai già su etf o certi tipi di obbligazioni i rendimenti possono essere ben più alti, ovviamente con rischi di erosione del capitale visto che a interesse più alto corrisponde sempre rischio più alto

Appunto.....quindi praticamente il cliente Apex non è necessariamente un trader ma comunque ha un profilo di rischio elevato.....
 
E pensare che una volta i TDS erano titoli tranquilli. Ora soggiacciono alle stesse torbide speculazioni di qualsiasi titolo in Borsa.

Proprio perchè tranquilli siamo dove siamo, debito a palla tanto pagherò...oggi si paga, invece.
 
Diversificazione del capitale. Se tu avessi 500.000 euro che faresti, li metteresti tutti in btp o conti deposito che rendono lo zero virgola niente? Il capitale va diversificato, ovviamente a seconda della propensione al rischio, ma ha senso tenere un alta parte del capitale in investimenti a rischio zero (conti deposito, titoli di stato etc), una parte minore a rischio moderato (etf, obbligazioni corporate etc) e una piccola parte ad alto rischio (azioni, obbligazioni di paesi a rischio che magari rendono il 20% etc). La parte ad alto rischio ovviamente deve essere in percentuale relativamente bassa, non più del 5-10%, una quantità che, anche nel più disastroso dei casi, qualsiasi cosa succeda non ti crea problemi di capitale.
Se io avessi 50.000 euro in azioni diresti che sono un cliente ad alto rischio? Solo in parte, perché se i restanti 450.000 euro sono investiti in prodotti a rischio basso o rischio zero ecco che il mio profilo di rischio non può essere considerato alto

Bene, era qui che volevo arrivare. Se ho 250.000 euro e non sono un cliente con profilo ad alto rischio, terrò probabilmente 200.000 euro investiti in due conti deposito al 50% ciascuno. Però per Fineco è come se avessi solo 50.000 di liquidità e quindi non sarei un cliente Apex. Ecco, questa considerazione mi sembra errata. Visto infatti che il conto di appoggio dei conti deposito è un conto Fineco, il correntista in questione dovrebbe essere comunque considerato un cliente Apex. Sbaglio?
 
Le banche centrali hanno creduto di poter comandare il mondo.
E non credo ci siano riuscite.
 
Se ho 250.000 euro e non sono un cliente con profilo ad alto rischio, terrò probabilmente 200.000 euro investiti in due conti deposito al 50% ciascuno.
Non esistono solo rischio zero e rischio alto... quelli sono gli estremi, ma ci sono anche investimenti dal profilo di rischio medio basso. Se sei uno che tiene i soldi solo sui cd, mi sento di affermare che a Fineco come cliente interessi poco. ;)

Visto infatti che il conto di appoggio dei conti deposito è un conto Fineco, il correntista in questione dovrebbe essere comunque considerato un cliente Apex. Sbaglio?
Scusami, puoi avere anche i milioni in un'altra banca, ma a Fineco interessa solo quanti asset detieni presso di loro... e mi pare anche un approccio ragionevole.
 
Ultima modifica:
Bene, era qui che volevo arrivare. Se ho 250.000 euro e non sono un cliente con profilo ad alto rischio, terrò probabilmente 200.000 euro investiti in due conti deposito al 50% ciascuno. Però per Fineco è come se avessi solo 50.000 di liquidità e quindi non sarei un cliente Apex. Ecco, questa considerazione mi sembra errata. Visto infatti che il conto di appoggio dei conti deposito è un conto Fineco, il correntista in questione dovrebbe essere comunque considerato un cliente Apex. Sbaglio?

A loro che importa di quanti soldi hai, se non li tieni da loro? Puoi essere milionario, ma se da loro tieni 200 euro di liquidità di te se ne fregano, giustamente.
In ogni caso fra l'alto rischio e i conti deposito ci sono centinaia di vie di mezzo. Fineco non è solo azioni ma anche obbligazioni, ETF etc. Puoi comprare tramite loro pure titoli di stato a rischio zero, avere un portafoglio titoli da 300.000 euro a rischio zero. Puoi comprare obbligazioni bancarie con rendimenti decenti (3-4% di rendimento) con un investimento che garantisce interessi superiori ai conti deposito e rischi comparabili (parlo di obbligazioni di banche serie e solide tipo Intesa o Unicredit, non di Banca Etruria, che non a caso rendevano l'8-9%).
Insomma, fra rischio zero e rischio 100 ci sono tante vie di mezzo, che giustificano il fatto di tenere certe quantità di denaro sul conto. Io stesso in Fineco ho in liquidità solo il 10% del patrimonio totale, il 90% è deposito titoli, che comprende obbligazioni, titoli di stato e azioni
 
Rendimento reale negativo però
 
Arrivata ora la mia nuova carta dopo la richiesta di sostituzione della multifunzione MASTERCARD in monofunzione VISA...
Confermo che è contactless e inoltre vi informo che la data di scadenza è nuova (02/19) e non è rimasta quella vecchia della multifunzione.
 
Cambio circuito cambia scadenza, ci sta.
 
Arrivata ora la mia nuova carta dopo la richiesta di sostituzione della multifunzione MASTERCARD in monofunzione VISA...
Confermo che è contactless e inoltre vi informo che la data di scadenza è nuova (02/19) e non è rimasta quella vecchia della multifunzione.

Il problema è che il sistema si "ricorda" della vecchia scadenza per l'applicazione del canone.
Io avevo intenzione di richiedere la mono e dismettere la multi, solo che non posso posticipare la scadenza anche se la carta ha 3 anni pieni pieni.
 
Su basta stare OT ed essere nostalgici.

Beh in realtà non si può essere troppo nostalgici di rendimenti al 16% con inflazione al 20%. Di sicuro la situazione economica era più rosea, ma sono cose che abbiamo pagato e stiamo pagando
 
Arrivata ora la mia nuova carta dopo la richiesta di sostituzione della multifunzione MASTERCARD in monofunzione VISA...
Confermo che è contactless e inoltre vi informo che la data di scadenza è nuova (02/19) e non è rimasta quella vecchia della multifunzione.

Hai pagato solo la spedizione oppure anche la rigenerazione della carta?
 
Arrivata ora la mia nuova carta dopo la richiesta di sostituzione della multifunzione MASTERCARD in monofunzione VISA...
Confermo che è contactless e inoltre vi informo che la data di scadenza è nuova (02/19) e non è rimasta quella vecchia della multifunzione.

hai chiesto da quando pagherai il nuovo canone di 19,90 eur???
 
A loro che importa di quanti soldi hai, se non li tieni da loro? Puoi essere milionario, ma se da loro tieni 200 euro di liquidità di te se ne fregano, giustamente.
In ogni caso fra l'alto rischio e i conti deposito ci sono centinaia di vie di mezzo. Fineco non è solo azioni ma anche obbligazioni, ETF etc. Puoi comprare tramite loro pure titoli di stato a rischio zero, avere un portafoglio titoli da 300.000 euro a rischio zero. Puoi comprare obbligazioni bancarie con rendimenti decenti (3-4% di rendimento) con un investimento che garantisce interessi superiori ai conti deposito e rischi comparabili (parlo di obbligazioni di banche serie e solide tipo Intesa o Unicredit, non di Banca Etruria, che non a caso rendevano l'8-9%).
Insomma, fra rischio zero e rischio 100 ci sono tante vie di mezzo, che giustificano il fatto di tenere certe quantità di denaro sul conto. Io stesso in Fineco ho in liquidità solo il 10% del patrimonio totale, il 90% è deposito titoli, che comprende obbligazioni, titoli di stato e azioni


Mah, a me sembra un ragionamento decisamente "miope". Nel senso che a questo punto sarebbe molto più sensato incentivare il cliente molto liquido e patrimonializzato a mantenere gli asset su Fineco con qualche offerta, no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro