Carte prepagate: quale scegliere?

Hype però ha la carta fisica a pagamento. E poi fa pagare il bollo se al 31/12 la giacenza è superiore ai 77 euro.

La DB contocarta mi sembra perfetta.
Io ce l'ho da anni ed è comodissima.
Se un domani si comprerà un'auto o prenderà una camera in affitto, con la DB contocarta non passa neanche la commissione per il pagamento del bollo e delle bollette.
Può usarla per gli acquisti in negozio ed on line.
Può ricevere ed effettuare bonifici a costo zero.
Mi sembra che anche i prelievi siano gratuiti a qualunque ATM.
Unica cosa che NON consiglio è la ricarica per contanti tramite Tabaccheria, perché costa 3 euro.
Va ricaricata con bonifico oppure allo sportello DB.

Piccola complicazione: devi aprirla presso uno sportello DB.
Non so dove abiti. In genere nei capoluoghi o nelle città più grandi si trovano.
 
Per la versione gratis:

Se hai un conto HYPE prelevi in Euro presso qualsiasi istituto bancario in Italia e in Europa, gratuitamente, fino ad un importo totale di 250€ in un mese. A ogni prelievo successivo sarà applicata una commissione di 2€.
 
Hype però ha la carta fisica a pagamento. E poi fa pagare il bollo se al 31/12 la giacenza è superiore ai 77 euro.

La DB contocarta mi sembra perfetta.
Io ce l'ho da anni ed è comodissima.
Se un domani si comprerà un'auto o prenderà una camera in affitto, con la DB contocarta non passa neanche la commissione per il pagamento del bollo e delle bollette.
Può usarla per gli acquisti in negozio ed on line.
Può ricevere ed effettuare bonifici a costo zero.
Mi sembra che anche i prelievi siano gratuiti a qualunque ATM.
Unica cosa che NON consiglio è la ricarica per contanti tramite Tabaccheria, perché costa 3 euro.
Va ricaricata con bonifico oppure allo sportello DB.

Piccola complicazione: devi aprirla presso uno sportello DB.
Non so dove abiti. In genere nei capoluoghi o nelle città più grandi si trovano.
Con db contocarta puoi prelevare gratuitamente contanti in Italia e all’estero, presso tutti gli sportelli automatici (ATM) convenzionati VISA.
 
Ciao, io per i miei figli ho fatto BBVA e te la consiglio senz'altro.
Se la carichi di almeno 500€ e il primo mese la usate voi per fare la spesa c'è anche un ricco cashback

Conto BBVA 100% online con cashback - Cap. IV [INFO: post #481]

Ma voi all'estero come pagate? carte, cdc, contanti? Qual'è la cosa migliore?

Edit: dimenticavo l'unico aspetto che potrebbe essere un limite trattandosi di un ragazzino è che in caso di prelievo contanti c'è un minimo di 100€ per essere assolutamente zero spese ma lo considero accettabile rispetto a tutte le altre caratteristiche, ti consegnano la carta in una settimana e ha anche i bonifici immediati gratuiti
 
Ultima modifica:
Ciao

Mi serve una carta che sostituisca la mia tinaba che ha introdotto costi per la ricarica del conto e della carta.


La uso prevalentemente per comprare online, le domiciliazioni sono sul principale (intesa).

Di tinaba mi piacevano moltissimo le ricariche immediate, quindi se ce ne fossero con questa opzione ottimo.


Consigli?
 
Ciao

Mi serve una carta che sostituisca la mia tinaba che ha introdotto costi per la ricarica del conto e della carta.


La uso prevalentemente per comprare online, le domiciliazioni sono sul principale (intesa).

Di tinaba mi piacevano moltissimo le ricariche immediate, quindi se ce ne fossero con questa opzione ottimo.


Consigli?
Potresi usare BBVA o Revolut che permettono di caricare soldi sul conto tramite altra carta di debito/prepagata. Però sono entrambi conti correnti, quidni avresti una carta di debito.

Io personalmente uso BBVA come prepagata e Revolut per le usa e getta e le virtuali con limiti prefissati per gestire gli abbonamenti mensili
 
Potresi usare BBVA o Revolut che permettono di caricare soldi sul conto tramite altra carta di debito/prepagata. Però sono entrambi conti correnti, quidni avresti una carta di debito.

Io personalmente uso BBVA come prepagata e Revolut per le usa e getta e le virtuali con limiti prefissati per gestire gli abbonamenti mensili

Avevo avuto BBVA che poi ho chiuso perché mi aveva dato dei problemi con qualche pagamento su amazon.

Revolut sarebbe perfetta solo non è ita, non voglio cose da dichiarare a parte
 
Avevo avuto BBVA che poi ho chiuso perché mi aveva dato dei problemi con qualche pagamento su amazon.

Revolut sarebbe perfetta solo non è ita, non voglio cose da dichiarare a parte

A meno che non movimenti grosse cifre (15000 euro) e/o non superi giacenza media di 5 mila euro non devi dichiarare nulla. Di Italiano che ti consenta di ricaricare gratis non c'è nulla, Flowe ha la ricarica gratis col piano a pagamento.
 
A meno che non movimenti grosse cifre (15000 euro) e/o non superi giacenza media di 5 mila euro non devi dichiarare nulla. Di Italiano che ti consenta di ricaricare gratis non c'è nulla, Flowe ha la ricarica gratis col piano a pagamento.

Io avevo capito che va sempre dichiarato e poi, sopra i 5k di giacenza, si pagavano i 35€.

Faccio Revolut allora 👍
 
(Ricopio quanto ho scritto in altra discussione simile) .
Ho aperto da pochissimo sia Hype
(fa capo a Sella+Illimity) che Flowe (fa capo a Mediolanum). Entrambi sono conti con IBAN italiano e carta di debito annessa. Ho scelto i Piani base. Gratuiti, se ti accontenti della carta solo virtuale. Per avere quella fisica occorre pagare una decina di Euro. Ma, per Flowe, se entro il 20 maggio ti registri con il codice promo ANSAFLOWE, scegliendo il piano base (FAN), puoi avere la carta fisica gratuitamente.
Le sto testando e le prime impressioni sono buone.
Circuito Mastercard. Le ricarico entrambe gratuitamente con bonifico.
Hanno limiti molto stretti.
Ad es. saldo massimo di 2.500 Euro per Flowe FAN (max per operazione passiva di 2.500) e di 7.500 Euro per Hype base (max per operazione passiva di 4.990).
Provata Hype su Booking.com ed è stata accettata, anche per prenotazione alberghiera con pagamento programmato.
 
Con Hype sono gratis i prelievi fino a € 250/mese. Con Flowe i prelievi costano € 0,50.
 
Con Hype sono gratis i prelievi fino a € 250/mese. Con Flowe i prelievi costano € 0,50.
Il piano base di Flowe (Fan), sottoscrivibile adesso, prevede due prelievi gratuiti al mese in Euro da ATM (max 500 € giornaliero) e dal successivo un costo di 0,50 €.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Devo trovare un'alternativa al Conto Tascabile di CheBanca. Non so con cosa lo sostituiranno e nel frattempo sto valutando alternative. Per ora ho ripreso la DB Contocarta, che non ha canone né spese per prelievo di qualsiasi importo in area Euro ne costi per bonifici. Siccome la DB è su circuito Visa, vorrei una carta con IBAN paragonabile a questa come funzionalità e costi anche su circuito Mastercard, così da essere coperto su entrambi i fronti. Anche se dovesse costare 2 euro al mese come il Conto Tascabile che verrà dismesso a breve, pazienza. Basta che almeno si possa prelevare dove si vuole qualsiasi importo senza costi e senza un minimo per non pagare commissioni e fare e ricevere bonifici SEPA sempre gratis. Comunque valuto anche altre alternative purchè siano Mastercard.
Piccola curiosità: Hype viene spesso definito sia come una carta prepagata sia come conto corrente. Che cos'è davvero? A questo punto avrei bisogno anche che qualcuno mi chiarisse come si definisce un conto corrente, altrimenti continuerò a fare confusione, e non credo soltanto io.
Grazie per i consigli e i chiarimenti
 
Ciao a tutti. Devo trovare un'alternativa al Conto Tascabile di CheBanca. Non so con cosa lo sostituiranno e nel frattempo sto valutando alternative. Per ora ho ripreso la DB Contocarta, che non ha canone né spese per prelievo di qualsiasi importo in area Euro ne costi per bonifici. Siccome la DB è su circuito Visa, vorrei una carta con IBAN paragonabile a questa come funzionalità e costi anche su circuito Mastercard, così da essere coperto su entrambi i fronti. Anche se dovesse costare 2 euro al mese come il Conto Tascabile che verrà dismesso a breve, pazienza. Basta che almeno si possa prelevare dove si vuole qualsiasi importo senza costi e senza un minimo per non pagare commissioni e fare e ricevere bonifici SEPA sempre gratis. Comunque valuto anche altre alternative purchè siano Mastercard.
Piccola curiosità: Hype viene spesso definito sia come una carta prepagata sia come conto corrente. Che cos'è davvero? A questo punto avrei bisogno anche che qualcuno mi chiarisse come si definisce un conto corrente, altrimenti continuerò a fare confusione, e non credo soltanto io.
Grazie per i consigli e i chiarimenti
BBVA (anche se è una carta di debito).

HYPE è diventato di fatto un conto (precedentemente era considerata prepagata)
 
BBVA già ce l'ho ma è un conto corrente. Cerco proprio una prepagata con IBAN.
Anche qui, in rete c'è chi lo considera un conto corrente chi una prepagata.
 
Piccola curiosità: Hype viene spesso definito sia come una carta prepagata sia come conto corrente. Che cos'è davvero? A questo punto avrei bisogno anche che qualcuno mi chiarisse come si definisce un conto corrente, altrimenti continuerò a fare confusione, e non credo soltanto io.
Grazie per i consigli e i chiarimenti
Esistono delle differenze legali ma non ne conosco tutti i dettagli. I conti correnti sono fatti esclusivamente da società con licenza bancaria con tutte le regolamentazioni. Hype è un IMEL, fa dei conti di pagamento, regolamentazione diversa. Sicuramente i conti correnti e depositi sono tutelati dal FITD fino a 100k. Da quello che ho letto sul sito di banca d'Italia, i depositi in un IMEL sono separati dall'IMEL quindi in caso di fallimento sono soldi separati. Sui conti correnti si paga l'imposta di bollo di 34.2 su giacenza media oltre i 5k, sulle carte di IMEL no.
Dal punto di vista pratico di solito le carte conto hanno dei limiti di saldo.
Per distinguere tra conto corrente e altre cose guardi i documenti di trasparenza (in fondo alla pagina della banca), per hype non si parla di conto corrente, mentre un conto corrente è sempre definito così nel suo contratto.
Se vuoi avere una Mastercard potresti fare curve e collegarci la tua carta, così puoi prelevare gratuitamente. Detto questo dubito esistano posti dove accettano Mastercard e non visa o viceversa
 
BBVA già ce l'ho ma è un conto corrente. Cerco proprio una prepagata con IBAN.
Anche qui, in rete c'è chi lo considera un conto corrente chi una prepagata.
Scusa se non ti è chiara la differenza con una prepagata con iban perché cerchi una prepagata con iban e non conto corrente?
 
Scusa se non ti è chiara la differenza con una prepagata con iban perché cerchi una prepagata con iban e non conto corrente?
Perché la prepagata so che posso usarla (o possono usarla se me la rubano) al massimo con quello che c'è dentro. Il conto corrente può andare anche in rosso. La mia carenza sta nel fatto che non saprei dare una definizione precisa del conto corrente o della carta prepagata. Mi limito a distinguerli in base a quello che mi consentono di fare.
 
Indietro