Certificati da seguire (volume XXV)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao,

in banca Intesa mi hanno proposto questi due certificati. Cosa ne pensate?

MAX LONG CAP DIGITAL CERTIFICATES su Indice EURO STOXX® SELECT DIVIDEND 30
Scadenza 30.07.2027
CODICE IDENTIFICATIVO ISIN: XS2568759778


STANDARD LONG DIGITAL CERTIFICATES su Indice Eurostat Eurozone HICP Ex Tobacco Unrevised Series NSA
Scadenza 29.11.2024
CODICE IDENTIFICATIVO ISIN: XS2705560949
Sicuramente la tua banca è Intesa. Strano che ti propongano un titolo già emesso, forse per addolcirti la pillola e farti acquistare l'altro che è in sottoscrizione e per loro comporta un introito commissionale. Il primo si potrebbe anche valutare ma, per ora, l'acquisto sotto 1.000 ti garantirebbe soltanto un ritorno di un 4,30% lordo annuo e la vedo dura ottenere di più. Il secondo lo attenderei alla prova del mercato e valutare l'eventuale acquisto in base al prezzo.
 
Corretto. XS2568759778 ; stiamo parlando, però, di scadenza al 30/7/27. Più eventuale cedola, se il livello del sottostante finisse oltre lo strike

A quanto sarebbe lo strike? Non riesco a trovarlo nel KID quanto dovrebbe arrivare l'indice per ottenere la cedola.
Quello che mi piace che comunque il rimborso c'è scritto che su 10'000 non sarebbe 10K e basta, ma il minimo 11mila e qualcosa, piu eventuali rendimenti del sottostante
 
Sicuramente la tua banca è Intesa. Strano che ti propongano un titolo già emesso, forse per addolcirti la pillola e farti acquistare l'altro che è in sottoscrizione e per loro comporta un introito commissionale. Il primo si potrebbe anche valutare ma, per ora, l'acquisto sotto 1.000 ti garantirebbe soltanto un ritorno di un 4,30% lordo annuo e la vedo dura ottenere di più. Il secondo lo attenderei alla prova del mercato e valutare l'eventuale acquisto in base al prezzo.
Si, la mia banca è intesa.
Ho semplicemente chiesto alcune info al gestore e mi ha proposto questi due strumenti.
Li sto valutando senza impegno e posso acquistarli in autonomia direttamente dal conto titoli online.

In genere opero in autonomia con Directa con ETF e obbligazioni.
 
allora io mantengo... sperem :D
ah non vorrei causare un danno :D
Io l'ho vista così: mancanza di memoria con 47% di buffer mi inficia poco, vedo piuttosto l'opportunità di una sorpresa autocall per l'ultima volta a 1,383 ma dalla prossima sarà 1,31. Prezzo di carico era 76,53 e un pò mi spiace mediare al rialzo, ma il rammarico di averne presi pochi all'epoca è sempre stato tanto
 
ah non vorrei causare un danno :D
Io l'ho vista così: mancanza di memoria con 47% di buffer mi inficia poco, vedo piuttosto l'opportunità di una sorpresa autocall per l'ultima volta a 1,383 ma dalla prossima sarà 1,31. Prezzo di carico era 76,53 e un pò mi spiace mediare al rialzo, ma il rammarico di averne presi pochi all'epoca è sempre stato tanto
tranquillo... anche io mi sono accorto che il prezzo per autocall è sceso... ii purtroppo ce l'ho in canna a 91,76 .. preso perchè speravo in un autocall veloce...ma invece.....
 
è l'unico sul mercato? Mi pare poco trasparente, nessuna info sui prezzi e tipi di abbonamenti, scarse informazioni sulle funzioni e chiede i dati dell'utente prima ancora di fornire un qualunque tipo di informazione
Puoi trovare i prezzi qui: CedLab
 
Cosa ne pensate di questo:

STANDARD LONG BARRIER CERTIFICATES ON EURO STOXX 50® Index DUE 16.06.2025

IT0005445413

Vedo che fu emesso a 1000 poi con scritto prezzo offerta 400..se dovessero verificarsi le condizioni sarebbe un colpaccio.
 
Chiede per forza di Loggarsi per accedere alla pagina
Ti allego screenshot dei prezzi
ced.png
 
Avete notato tutti i book dei certificati isp/imi in asta ormai da 3 ore per mancanza del lp, è una roba assurda.
 
Cosa ne pensate di questo:

STANDARD LONG BARRIER CERTIFICATES ON EURO STOXX 50® Index DUE 16.06.2025

IT0005445413

Vedo che fu emesso a 1000 poi con scritto prezzo offerta 400..se dovessero verificarsi le condizioni sarebbe un colpaccio.
che vuoi che sia un +43%
 
che vuoi che sia un +43%

Quello che non capisco è come mai poi fu dato in prezzo offerta 400 Euro (prima volta che mi capita) e come venne calcolato che l'indice aveva un valore iniziale di 10mila e passa quando in realtà non lo tocco' mai
 
Quello che non capisco è come mai poi fu dato in prezzo offerta 400 Euro (prima volta che mi capita) e come venne calcolato che l'indice aveva un valore iniziale di 10mila e passa quando in realtà non lo tocco' mai
è un recovery, si fissa il prezzo e di conseguenza lo strike che fa si che la perdita da strike sia il 60% e si comincia da 400 come prezzo, un artifizio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro