ChatGPT: che cosa pensare del nuovo strumento di intelligenza artificiale?

ma di un algoritmo capace di migliorare il proprio livello di gioco partendo da zero (nella fattispecie dalla sola conoscenza del movimento dei pezzi).
Già trent'anni fa un mio compagno di stanza all'università studiava l'esame di "reti neurali" se oggi arrivano dei risultati apprezzabili mi pare una logica conseguenza di teorie e sperimentazioni iniziate decine di anni fa.
Quello che volevo sottolineare è la sproporzione di risorse che rende assurdo un confronto diretto non solo uomo-AI ma pure Stockfish-AI.
Non puoi dare lo stesso tempo di riflessione ad entrambi è palesemente una §tronzata.
Per ogni minuto di AI servono mille anni uomo? benissimo, allora se l'uomo ha un minuto l'AI deve rispondere in 0,000000114 secondi e rimanere inattivo mentre pensa l'uomo. Vediamo chi vince!
 
Lo scorso inverno ho costruito un paio di stufe pirolitiche, ho chiesto a chatgpt qual era un giusto rapporto di aria primaria e secondaria, quale fosse una ottimale dimensione dei fori, quanti, a quale distanza dalla fiamma, il diametro minimo per avere un buon fronte pirolitico, la dimensione della biomassa ecc ecc
Mi ha risposto secondo tutte le informazioni che ha reperito, in parte ha confermato cose che già sapevo, altre sono venuto a saperlo da lei.
Ci sarei arrivato da solo volendo, ma con centinaia di tentativi
E come fai a fidarti che le informazioni reperite siano veritiere? E se ti desse informazioni sbagliate? Se gli chiedo lumi su come erigere una palazzina dici che mi posso fidare? Non è che sia meglio ricontrollare poi? E se devo ricontrollare, allora che chiedo a fare?
Io mai mi fiderei per questioni serie, farei sempre un controllo aggiuntivo.
Ma sarà che son "retrogrado" e non "smart". :o

E se si limita a linkarti siti esterni, beh tali siti forse potevi anche trovarli da solo no?
Mi pare un po' la storia delle luci di casa comandate da Alexa.
Infatti, io non pagherei mai 20 dollari al mese per ricevere informazioni spesso inesatte/incomplete e soprattutto che posso avere gratuitamente solo con qualche piccola limitazione (che peraltro mi pare pure con soglia lontana).
 
Che sarebbe un po' come dire "siccome i crimini continuano ad esserci nonostante le leggi e le pene, tanto vale toglierle"...
a che serve una legge inapplicabile per punire un crimine?
è solo una presa in giro per chi la rispetta
 
Già trent'anni fa un mio compagno di stanza all'università studiava l'esame di "reti neurali" se oggi arrivano dei risultati apprezzabili mi pare una logica conseguenza di teorie e sperimentazioni iniziate decine di anni fa.
Quello che volevo sottolineare è la sproporzione di risorse che rende assurdo un confronto diretto non solo uomo-AI ma pure Stockfish-AI.
Non puoi dare lo stesso tempo di riflessione ad entrambi è palesemente una §tronzata.
Per ogni minuto di AI servono mille anni uomo? benissimo, allora se l'uomo ha un minuto l'AI deve rispondere in 0,000000114 secondi e rimanere inattivo mentre pensa l'uomo. Vediamo chi vince!
Ciò che leggiamo su wikipedia sono informazioni di tutto rispetto, ma non sono sempre complete o esaustive al 100% (un po' come chat gpt). Con questo non sto dicendo che non ci sia fondamento nelle tue osservazioni, ma come ti avevo già risposto la questione non è la sproporzione del calcolo e del tempo, su cui ti do pienamente ragione, è il concetto dell'autoapprendimento, che un comune motore di scacchi - mi pare - non può fare, perché già programmato secondo specifici algoritmi. Anche i comuni motori scacchistici, se riduci loro il tempo di calcolo, diventano molto più battibili.
 
a che serve una legge inapplicabile per punire un crimine?
è solo una presa in giro per chi la rispetta
Quindi siccome ci sono delle leggi che sono scarsamente applicabili (e mi trovi pure d'accordo), smettiamo di combattere per un principio giusto? Accettiamo a cuor leggero di subire abusi o favorirli?
 
Infatti, io non pagherei mai 20 dollari al mese per ricevere informazioni spesso inesatte/incomplete e soprattutto che posso avere gratuitamente solo con qualche piccola limitazione (che peraltro mi pare pure con soglia lontana).
Infatti non serve per "ricevere informazioni", ma per cose creative. Ad esempio scrivere testi, script, riarrangiare informazioni, fare riassunti, rispondere a messaggi in lingue straniere...
 
Infatti, io non pagherei mai 20 dollari al mese per ricevere informazioni spesso inesatte/incomplete e soprattutto che posso avere gratuitamente solo con qualche piccola limitazione (che peraltro mi pare pure con soglia lontana).
Vabbè sei prevenuto , tu non farlo che ti devo dire ,io lo faccio perché lo ritengo utile.
E distinguere informazioni vere da false lo so fare da sempre , non prendo tutto per oro colato.
Se ti dico che per avere tutte quelle informazioni non basterebbe un giorno su Google non so che dirti
 
Quindi siccome ci sono delle leggi che sono scarsamente applicabili (e mi trovi pure d'accordo), smettiamo di combattere per un principio giusto? Accettiamo a cuor leggero di subire abusi o favorirli?
bisogna anche decidere se il gioco vale la candela
se mi offrono un servizio utile e gratuito e in cambio mi chiedono di guardare una pubblicità mirata al posto di una pubblicità casuale posso anche decidere di accettare. un po' come con le tv private che ti offrono uno spettacolo gratuito in cambio di un po' di pubblicità, diversamente da quel che fa la rai che ti offre uno spettacolo in cambio del canone e ti fa pure guardare la pubblicità
se in cambio mi chiedono la pw della banca ovviamente li mando in quel posto :D
 
Infatti non serve per "ricevere informazioni", ma per cose creative. Ad esempio scrivere testi, script, riarrangiare informazioni, fare riassunti, rispondere a messaggi in lingue straniere...
Se leggi il precedente intervento di jurassic ha chiaramente scritto che gli ha chiesto informazioni tecniche specifiche per un lavoro, il che espone a rischi che possono anche avere conseguenze più o meno pesanti sul risultato finale. Questo è un po' diverso dallo scopo da te descritto, e su cui mi trovi perfettamente d'accordo perché l'utilità principale attualmente dovrebbe essere proprio quella che hai sommariamente evidenziato.


Vabbè sei prevenuto , tu non farlo che ti devo dire ,io lo faccio perché lo ritengo utile.
E distinguere informazioni vere da false lo so fare da sempre , non prendo tutto per oro colato.
Se ti dico che per avere tutte quelle informazioni non basterebbe un giorno su Google non so che dirti
Non sono prevenuto, ho provato chat gpt e ho constatato la stessa imprecisione (e a volte incoerenza) che essa stessa premette nella sua schermata iniziale.
Comunque fermo che ognuno è libero di fare o pagare ciò che vuole, ci mancherebbe, io sto solo dicendo che personalmente non getterei mai 20 dollari al mese (il costo di un mese di internet veloce) per fare un qualcosa che si può benissimo fare con la versione gratuita. Se poi tu chiedi sempre così tante informazioni da saturare in poco tempo il numero delle risposte gratuite e per i tuoi lavori ti ha dato risultati precisi facendoti risparmiare tempo, ben venga per te, che ti devo dire.
 
è il concetto dell'autoapprendimento, che un comune motore di scacchi - mi pare - non può fare, perché già programmato secondo specifici algoritmi.
Era abbastanza prevedibile che l'autoapprendimento supportato da una adeguata potenza di calcolo potesse eguagliare e superare le prestazioni offerte da algoritmi fissi, anzi era proprio quello lo scopo per cui si è iniziato a studiare le reti neurali cercando di imitare la natura (leggo di esperimenti su cervelli di scimmie e gatti... vivi naturalmente).
 
Era abbastanza prevedibile che l'autoapprendimento supportato da una adeguata potenza di calcolo potesse eguagliare e superare le prestazioni offerte da algoritmi fissi, anzi era proprio quello lo scopo per cui si è iniziato a studiare le reti neurali cercando di imitare la natura (leggo di esperimenti su cervelli di scimmie e gatti... vivi naturalmente).
Esattamente, e quindi? Se il tuo è un modo per sminuire gli attuali risultati che fanno apparire come strabilianti mi trovi anche in buona parte d'accordo; ma riesci a immaginare, per il futuro e con il costante progresso tecnologico, a dove si potrebbe arrivare tra calcolatori sempre più potenti ed accessibili e algoritmi sempre più sofisticati?
 
Esattamente, e quindi? Se il tuo è un modo per sminuire gli attuali risultati che fanno apparire come strabilianti mi trovi anche in buona parte d'accordo; ma riesci a immaginare, per il futuro e con il costante progresso tecnologico, a dove si potrebbe arrivare tra calcolatori sempre più potenti ed accessibili e algoritmi sempre più sofisticati?
il limite (da non raggiungere) penso che sia l'autocoscienza, il problema è che non sappiamo da cosa derivi e come fare ad ottenerla.
non penso che ci voglia una grande capacità di elaborazione, visto che ce l'hanno anche animali con un piccolo numero di neuroni
 
E come fai a fidarti che le informazioni reperite siano veritiere? E se ti desse informazioni sbagliate? Se gli chiedo lumi su come erigere una palazzina dici che mi posso fidare? Non è che sia meglio ricontrollare poi? E se devo ricontrollare, allora che chiedo a fare?
Io mai mi fiderei per questioni serie, farei sempre un controllo aggiuntivo.
Ma sarà che son "retrogrado" e non "smart". :o

E se si limita a linkarti siti esterni, beh tali siti forse potevi anche trovarli da solo no?
Mi pare un po' la storia delle luci di casa comandate da Alexa.
Assolutamente non fidatevi delle risposte, a volte dice delle scempiaggini enormi con grande sicumera.
E' una conversazione inventata, e' evidente dal fatto che ChapGpt non ha inserito nemmeno un "tuttavia".
 
L'intelligenza artificiale potrà sostituire buona parte dei lavori intellettuali a discapito dei posti di lavoro umani.
I calcoli dei cementi armati, le diagnosi mediche , l'istruzione per lavori specifici possono essere demandati alla IA; poi ad un certo punto non avremo più ingegneri , medici capaci di fare il loro lavoro.
 
Indietro