Che cosa fareste con 200k e 2k di cashflow?

E invece personaggi simili sono vitali per l'economia italiana.
Senza queste figure fondamentali il bottino accumulato da generazioni di lavoratori indefessi e fessi resterebbe dimenticato sotto un materasso fino alla loro dipartita ed oltre.
 
ragazzi tornando in topic..io in questi mesi sono al punto di partenza..

ok mi sono informato su etf etc..son entrato su moneyfarm ed euclidea...
ho messo qualcosa su crowfuding immobiliare...resto son li..
 
Hai il suddetto grafico???

Non trovo quello dagli anni 30 ma ho trovato quello degli ultimi 50 anni fino al 2012, dal 2012 a ad oggi il trend poi è stato discendente:

Schermata 2015-02-14 alle 10_59_07-2.jpg

Questo è invece il grafico dello s&p500 dall'inizio, si può facilmente identificare lo stesso periodo:

S&P_500.jpg


Questo per evidenziare che la leggenda del "mattone investimento sicuro", il "mattone cresce sempre" e "la borsa è volatile e rischiosa" sono tutti scherzi della nostra mente e delle nostre credenze popolari.


Chi ha comprato mattoni a metà degli anni 80 oggi si trova una bella svalutazione, senza contare inflazione e perdita per vetustità. Chi ha investito nell'azionario si ritrova un capitale più che decuplicato.

E oggi si vorrebbe investire ancora nel mattone con un trend in discesa del -2,5% annuo (eccetto grandi città, milano su tutti)?
 
Ultima modifica:
Questo per evidenziare che la leggenda del "mattone investimento sicuro", il "mattone cresce sempre" e "la borsa è volatile e rischiosa" sono tutti scherzi della nostra mente e delle nostre credenze popolari.

Bè la borsa è rischiosa perché volatile nei rendimenti, sono sinonimi 'volatile' e 'rischioso' in campo finanziario. Questa non è una credenza popolare, è ciò che identifica l'investimento borsistico.
 
ragazzi tornando in topic..io in questi mesi sono al punto di partenza..

ok mi sono informato su etf etc..son entrato su moneyfarm ed euclidea...
ho messo qualcosa su crowfuding immobiliare...resto son li..

mica per altro ci sono 1500 miliardi fermi sui conti correnti...
 
Bè la borsa è rischiosa perché volatile nei rendimenti, sono sinonimi 'volatile' e 'rischioso' in campo finanziario. Questa non è una credenza popolare, è ciò che identifica l'investimento borsistico.

Si ma hai visto i valori immobiliari? E non è volatile?
Inoltre il rischio di perdere parte del capitale è molto più alto nell’immobiliare che in 50 anni è andato sulle montagne russe rispetto ad un asset che in 200 anni è positivo.

Se prendi qualsiasi periodo di 10 anni tra i due grafici hai molti periodi in cui hai perso. Gran parte del tuo capitale, anche la metà, nell’immobiliare.
Mentre non troverai mai un periodo di 10 anni negli ultimi 50 di borsa dove i hai perso valore, anzi... e con la globalizzazione e le banche centrali questi avrà sempre meno probabilità di accadere.
 
Si ma hai visto i valori immobiliari? E non è volatile?
Inoltre il rischio di perdere parte del capitale è molto più alto nell’immobiliare che in 50 anni è andato sulle montagne russe rispetto ad un asset che in 200 anni è positivo.

Se prendi qualsiasi periodo di 10 anni tra i due grafici hai molti periodi in cui hai perso. Gran parte del tuo capitale, anche la metà, nell’immobiliare.
Mentre non troverai mai un periodo di 10 anni in perdita sulllo s&p.

Bè no, io vedo un mercato ciclico (riferito all'immobiliare). Come appunto è sempre stato (almeno finora, poi magari dopo il 2008 siamo entrati in una nuova dimensione). Ovvio, ciò è aiutato dalla fortissima illiquidità, non esiste niente che ti prezza la casa secondo per secondo come in un mercato telematico, quindi non esiste alcun effetto panico o irrazionale speculativo istantaneo, le bolle immobiliari che abbiamo avuto si sono 'gonfiate' lentamente nel corso di anni e sgonfiate nello stesso modo. A prezzi reali, poi, qualsiasi statistica ufficiale di prezzi delle case degli ultimi 10-15 anni ci dice che, anno su anno, si è avuta una differenza massima positivo-negativa del 7 - 8 % del prezzo (su base annuale, ripetiamo) ed ovviamente mai alternativa (da qui, mercato ciclico): l'azionario è tutto diverso, un anno ti fa +20 %, quello dopo -12, poi +25, +4, +56 e via così.

Sulle considerazioni di investimento invece sono d'accordo, ovviamente è stato detto più volte che l'investimento sul mercato americano, soprattutto nella forma passiva, quindi direttamente sull'indice, è una possibilità che l'utente italiano ha solo da una quindicina d'anni a questa parte massimo, ma che sul lungo periodo l'investimento in borsa batte gli altri investimenti, non ci piove, ed è giusto che sia così proprio perché è molto più volatile-rischioso.
 
Secondo e hai ragione in particolare su una cosa: se l’investitore immobiliare potesse vedere in tempo reale il valore del suo immobile infarterebbe.

Immagina di acquistare a 100k e tra commissioni di entrata (notaio, tasse, agenzia), svalutazione del mercato e per vetustitá proprie dell’immobile vedere il tuo valore svalutarsi del 30% in 5 anni non so quanti sarebbero felici anche se incassano una “cedola” mensile data dall’affitto...
 
Perchè non posti i grafici degli indici bancari italiani? Oppure di altre grandi società come Parmalat ecc ?!?!
Non sono stati tutti positivi come dici.
 
Perchè non posti i grafici degli indici bancari italiani? Oppure di altre grandi società come Parmalat ecc ?!?!
Non sono stati tutti positivi come dici.

a parte che si parla di INDICI e non di singoli titoli. Poi non puoi paragonare la borsetta italiana con le borse USA per esempio......
 
Perchè non posti i grafici degli indici bancari italiani? Oppure di altre grandi società come Parmalat ecc ?!?!
Non sono stati tutti positivi come dici.

Solo un folle, se non molto preparato, da una 15ina di anni che esistono gli etf, investe sui singoli titoli o sulla borsa italiana.
Lasciamo lo stock picking a Warren Buffet.
"IL MERCATO" azionario è msci world guidato da s&p500 (ma meglio il primo per una gestione passiva). Se proprio uno vuole ci aggiunge un etf EM e EUR per esporsi meno agli USA e ottenere rendimenti simili. O con un vanguard FTSE world ha le 5000 aziende più grandi del mondo compresi i mercati emergenti.
Punto.
 
Solo un folle, se non molto preparato, da una 15ina di anni che esistono gli etf, investe sui singoli titoli o sulla borsa italiana.
Lasciamo lo stock picking a Warren Buffet.
"IL MERCATO" azionario è msci world guidato da s&p500 (ma meglio il primo per una gestione passiva). Se proprio uno vuole ci aggiunge un etf EM e EUR per esporsi meno agli USA e ottenere rendimenti simili. O con un vanguard FTSE world ha le 5000 aziende più grandi del mondo compresi i mercati emergenti.
Punto.

Sconsiglieresti anche un portafoglio di azioni italiane ad alto dividendo con storia di dividendi crescenti (come eni)?
 
Sconsiglieresti anche un portafoglio di azioni italiane ad alto dividendo con storia di dividendi crescenti (come eni)?

Nessuno investe in azioni per il 'dividendo', concetto tra l'altro tra i più incerti della borsa.
Mai poi, di cosa stai parlando? Ma dove sono questi dividendi storicamente crescenti? Dividendi Eni - Borsa Italiana
 
torno alla carica per farvi una domanda.

attualmente pago 600 di affitto, e vorrei cambiare con qualcosa di + grosso.
Ho visto che ci sono apt della tipologia che cerco:
-600/750 affitto
-90k-120k vendita.

Attualmente ho prima casa libera, e sto valutando sempre investimenti ma nel mentre pensavo....

ho visto un apt da ristrutturare a 90k prezzo pre-corona..se facessi offerta a 60-65, 15k ristrutturazione, spese e tutto preso finito a 90k.
20k di anticipo e 70k di mutuo 10 anni a 600euro/mese.

secondo voi è una scelta sensata?Attualmente potrei avere un mutuo da circa 350-400k, facendone uno mi precluderei la leva per altre operazioni?
meglio farlo di + anni? o meglio cercare sempre qualcos'altro in affitto?
 
torno alla carica per farvi una domanda.

attualmente pago 600 di affitto, e vorrei cambiare con qualcosa di + grosso.
Ho visto che ci sono apt della tipologia che cerco:
-600/750 affitto
-90k-120k vendita.

Attualmente ho prima casa libera, e sto valutando sempre investimenti ma nel mentre pensavo....

ho visto un apt da ristrutturare a 90k prezzo pre-corona..se facessi offerta a 60-65, 15k ristrutturazione, spese e tutto preso finito a 90k.
20k di anticipo e 70k di mutuo 10 anni a 600euro/mese.

secondo voi è una scelta sensata?Attualmente potrei avere un mutuo da circa 350-400k, facendone uno mi precluderei la leva per altre operazioni?
meglio farlo di + anni? o meglio cercare sempre qualcos'altro in affitto?

Paghi tanto di affitto.

Io a milano x una casa da 300K, al netto delle spese pago 500 euro al mese.

Con questo rapporto affitto/valore vendita, conviene stare in affitto. Al triplo decisamente no.

Fare un'offerta al ribasso e' una scelta sensata, come e' sensato fare acquisto con l'affitto cosi alto (o il valore cosi basso).

In questo panorama incerto, acquistare a pesante leva puo' essere solo sconsigliato.
 
torno alla carica per farvi una domanda.

attualmente pago 600 di affitto, e vorrei cambiare con qualcosa di + grosso.
Ho visto che ci sono apt della tipologia che cerco:
-600/750 affitto
-90k-120k vendita.

Attualmente ho prima casa libera, e sto valutando sempre investimenti ma nel mentre pensavo....

ho visto un apt da ristrutturare a 90k prezzo pre-corona..se facessi offerta a 60-65, 15k ristrutturazione, spese e tutto preso finito a 90k.
20k di anticipo e 70k di mutuo 10 anni a 600euro/mese.

secondo voi è una scelta sensata?Attualmente potrei avere un mutuo da circa 350-400k, facendone uno mi precluderei la leva per altre operazioni?
meglio farlo di + anni? o meglio cercare sempre qualcos'altro in affitto?
Se vuoi cambiare casa per una piu' grande io ora resterei in affitto cercando una soluzione piu' grande. Con l'attuale situazione gli affitti sono in caduta libera. Appartamenti dati au airbnb vuoti che ritornano sul mercato tradizionali, gente che nn paga piu' ...
Poi guarderei per comprare senza fretta. Nel giro di un paio di anni usciranno affaroni ;)
 
Paghi tanto di affitto.

Io a milano x una casa da 300K, al netto delle spese pago 500 euro al mese.

scusa ma dove? mi sembra veramente poco...

se guardi su vimodrone, cologno monzese, tutti i comuni vicino, rapporto costo affitto non è male.
 
torno alla carica per farvi una domanda.

attualmente pago 600 di affitto, e vorrei cambiare con qualcosa di + grosso.
Ho visto che ci sono apt della tipologia che cerco:
-600/750 affitto
-90k-120k vendita.

Attualmente ho prima casa libera, e sto valutando sempre investimenti ma nel mentre pensavo....

ho visto un apt da ristrutturare a 90k prezzo pre-corona..se facessi offerta a 60-65, 15k ristrutturazione, spese e tutto preso finito a 90k.
20k di anticipo e 70k di mutuo 10 anni a 600euro/mese.

secondo voi è una scelta sensata?Attualmente potrei avere un mutuo da circa 350-400k, facendone uno mi precluderei la leva per altre operazioni?
meglio farlo di + anni? o meglio cercare sempre qualcos'altro in affitto?

Se paghi 600 euro di affitto per una tipologia di casa che ne vale 90.000, mi concentrerei sulla ricerca dell'immobile da abitare, altro che investimenti. Questa dovrebbe essere la tua prima occupazione, accompagnando l'acquisto con un mutuo al 50% ove possibile. Ne guadagnerebbe la qualità della vita oltre ad essere ad oggi l'investimento migliore a mio giudizio.
 
scusa ma dove? mi sembra veramente poco...

se guardi su vimodrone, cologno monzese, tutti i comuni vicino, rapporto costo affitto non è male.
Se "il rapporto costo affitto non e' male" vuol dire che ti stanno facendo "il servizio", non te ne sei ancora reso conto?
 
Indietro