Chi crede alla possibilita' di un delisting di Unipolsai

Probabile carta su carta con bella % di azioni della nuova unipolsai in mano ai soci della ex(l'anno prossimo?) finsoe
 
un solo dubbio al tuo ragionamento, il marchio che fa soldi è unipolsai e penso che questo conta molto....è come se scomparisse il marchio Ferrari per lasciare solo FCA....non è la stessa cosa!!
Ma il marchio chi lo tocca? L'ipotesi è solo di delistarla dalla borsa, tutto rimane come prima.
 
un solo dubbio al tuo ragionamento, il marchio che fa soldi è unipolsai e penso che questo conta molto....è come se scomparisse il marchio Ferrari per lasciare solo FCA....non è la stessa cosa!!


Non è un problema, l'eventuale nuova società la potrebbero chiamare come vogliono magari anche Fonsai.
 
Unipol dovrebbe essere inglobata dando agli azionisti unipol un bel po di azioni unipolsai dopo l'accorpamento. Questo lo penso da un bel po.

Anche la tua è un'ipotesi, qui pero' io volevo discutere della mia. :)
 
in altri casi di delisting come si sono mosse le quotazioni?
 
Anche la tua è un'ipotesi, qui pero' io volevo discutere della mia. :)

Con la fusione, dopo un'attenta analisi sui valori delle due società unipol e unipolsai, tenendo presente già le azioni in possesso, i soldi liquidi e altre società controllate da unipol, non verrebbe scucito neanche un euro da entrambe le società. Ma tutto carta su carta. I soci coop dovrebbero mantenere sempre una percentuale di controllo intorno al 30%
 
Ci sono alcuni fattori da considerare:
1) Il giorno 21/9 entrata di Unipol nel FTSE
2)Unipolsai tenuta a forza a quotazioni infime
3)Dividendo faraonico per Unipolsai
4)L'utile Unipol proviene quasi interamente da Unipolsai
5)Nell'ultima semestrale la gestione ha fatto di tutto per deprimere il bilancio Unipolsai, addirittura con svalutazioni preventive su ipotetiche, future vendite immobiliari od addirittura l'incredibile dilazione decennale, concessa ai compratori del complesso Porta Nuova...
6)Unipol possiede 2,4 mld Euro liquidi, depositati presso Banca Unipol. http://www.unipol.it/Investors/Bilan...3-2015-UGF.pdf Pag. 23
7)L'importante notizia della creazione di UnipolRe (Italian reinsurer sets up in Dublin) data ieri a mercati chiusi...
8)Ma non ultimo, Unipolsai ha un patrimonio immobiliare (Torre Velasca, Torre Galfa, l'area Castello a Firenze, cliniche, resort e qualche centinaio di immobili cielo terra) ed alberghiero (due compagnie primarie di cui possiede anche quasi tutti gli immobili, con una capienza di oltre 8000 persone) da far impallidire.
Unipolsai è a quotazioni infime, viaggia con un utile annuale del 20% :eek: e distribuisce l'8% di dividendo.
Perche' se si è proprietari di 3/4 di questa magnifica torta, che il mercato non apprezza, :cool: dividerne gli utili con altri avendo la possibilità economica per delistarla?

leggi con in mente una risposta e nn è obiettivo, anche se condivido molte considerazioni. ne aggiungo una. cosa nostra ha tanti modi per riciclarsi e qs deve essere non molto visibile.:cool:
 
Unipolsai dovrebbe rilasciare altre azioni agli azionisti unipol e non il contrario altrimenti ci sarebbe il rischio di diluizione per i soci coop. Solo mio pensiero a bassa voce. Buona serata a tutti!!!!;)
 
Il corrispettivo dell’OPA è pari a 78 euro per azione (cum dividend) e riflette un premio pari al 19% rispetto ai prezzi di chiusura di Ciments Français in data 5 marzo 2014 e pari al 31% rispetto a prezzi medi ponderati di Ciments Français degli ultimi tre mesi. Dal corrispettivo dell’OPA sarà dedotto l’ammontare degli eventuali dividendi e acconti di dividendi pagati da Ciments Français prima del regolamento dell’Offerta.

Ai sensi della legge francese, Ciments Français, in quanto controllata dall’offerente Italcementi, sarà tenuta a nominare un esperto indipendente, il quale dovrà rilasciare una fairness opinion sul corrispettivo dell’OPA proposto da Italcementi.

L’OPA è finalizzata al delisting delle azioni Ciments Français dalla quotazione alla Borsa di Parigi; in caso di raggiungimento della soglia del 95% del capitale sociale, Italcementi procederà allo squeeze-out (retrait obligatoire) delle azioni residue di Ciments Français. Si prevede che l’OPA sia lanciata entro la fine del mese di maggio 2014 e che l’offerta si svolgerà nel mese di giugno 2014, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte dell’Autorité des marchés financiers (AMF).

Le risorse per il pagamento del corrispettivo dell’OPA derivano prevalentemente dall’aumento di capitale.
 
BUONA SERA A TUTTI!!!
..mah, conoscendo il modo di fare dell'uomo cimbrico e dei suoi compagni di merende se realmente mirano ad un delisting mi sa tanto che le quotazioni scenderanno ancora ...lui è abituato a comprare quello che vale 100 a 1 !!!! ....poi quando le quotazioni stanno a 1,5 forse anche meno magari lancerà la generosissima offerta a 1,8 - 2 euro !!!!!!
 
Se UnipolSai fosse la società assicurativa "operativa" e Unipol la holding, l'attuale configurazione avrebbe senso.
Invece ad oggi anche UnipolSai è una holding, possedendo una percentuale rilevante ad esempio di Unipol Banca, così come Unipol.
Inoltre alcune società assicuratrici sono dentro Unipol e non dentro UnipolSai, come ad esempio UniSalute o, ancora più significativamente per gli sviluppi futuri, Linear.
Pertanto l'attuale configurzione, a mio parere, industrialmente non ha senso.
Fare delle 2 un'unica società permetterebbe, oltre a sinergie e risparmi (se non altro di quotazione), di divenire una società con capitalizzazione più rilevante anche sullo scenario europeo (in Italia lo sono anche prese singolarmente ora, in europa no. Ve lo immaginate un danese, scelto così a caso, che volesse comprare un assicurativo italiano? La prima cosa che noterebbe guardando il listino sarebbe: "Unipol"?, "UnipolSai"?, ma perchè ce ne sono 2?!? Ok, compro Generali!).
Riguardo al come giungere ad 1 unica società, credo molto più probabile una fusione carta contro carta che un'OPA, nonostante la convenienza attuale delle UnipolSai.
In fondo ne hanno già una percentuale che gli permette di scegliere il rapporto di concambio a loro discrezione.
 
Concambio tipo 1 unipol x 2 unipolsai .....
 
Concambio tipo 1 unipol x 2 unipolsai .....

Vista la direzione in cui stanno spingendo, io direi rapporto compreso fra 2 e 3, ma più vicino a 3 che a 2 (come conveniente a Finsoe). Lo dico contro i miei interessi, poichè detengo entrambe ma in questo momento molte più UnipolSai che Unipol...
 
Il corrispettivo dell’OPA è pari a 78 euro per azione (cum dividend) e riflette un premio pari al 19% rispetto ai prezzi di chiusura di Ciments Français in data 5 marzo 2014 e pari al 31% rispetto a prezzi medi ponderati di Ciments Français degli ultimi tre mesi. Dal corrispettivo dell’OPA sarà dedotto l’ammontare degli eventuali dividendi e acconti di dividendi pagati da Ciments Français prima del regolamento dell’Offerta.

Ai sensi della legge francese, Ciments Français, in quanto controllata dall’offerente Italcementi, sarà tenuta a nominare un esperto indipendente, il quale dovrà rilasciare una fairness opinion sul corrispettivo dell’OPA proposto da Italcementi.

L’OPA è finalizzata al delisting delle azioni Ciments Français dalla quotazione alla Borsa di Parigi; in caso di raggiungimento della soglia del 95% del capitale sociale, Italcementi procederà allo squeeze-out (retrait obligatoire) delle azioni residue di Ciments Français. Si prevede che l’OPA sia lanciata entro la fine del mese di maggio 2014 e che l’offerta si svolgerà nel mese di giugno 2014, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte dell’Autorité des marchés financiers (AMF).

Le risorse per il pagamento del corrispettivo dell’OPA derivano prevalentemente dall’aumento di capitale.

Quella è una notizia vecchia, parlo del 29 Luglio 2015

Italcementi ha registrato un balzo del 49,5% a 9,85 euro. Italmobiliare (+27,9% a 38,68 euro) e HeidelbergCement hanno siglato un accordo che prevede l’acquisto della partecipazione detenuta dalla holding italiana nel capitale della società bergamasca (pari al 45% del capitale, rappresentato da 157, ...

Leggi tutto: Rialzi a due cifre per Italcementi (+49,5%) e Italmobiliare (+27,9%)

70% Sopra la media ponderata.
 
Unipolsai dovrebbe rilasciare altre azioni agli azionisti unipol e non il contrario altrimenti ci sarebbe il rischio di diluizione per i soci coop. Solo mio pensiero a bassa voce. Buona serata a tutti!!!!;)

Esatto! Per questo protendo per il delisting.
 
Concambio tipo 1 unipol x 2 unipolsai .....

Quindi leggendo il tuo id operi in borsa da almeno 14 anni .... Però dovresti sapere che i concambi si fanno in base a capitalizzazione e numero di azioni in circolazione, non solo prezzo del titolo.

Comunque a mio pare appoggio la hp di shergar aggiungendo un tassello in più É quella di aver creato ad hoc le unipolsai risparmio b non solo per ingabbiare le vecchie mir ma soprattutto erano in funzione per poter rastrellare altri pezzi senza dover dichiarare attraverso le b. ( movimenti strani da gennaio 2014.)

Cimbri inoltre ha ripetutamente detto che la definizione del perimetro societario e quindi di restryling di quotazioni sarebbe finito per fine 2015. Infatti ha detto che per inizio 2016 ci sarebbe stato il nuovo piano industriale.
 
Il flottante di Unipol e' del 53%.....quindi ritengo probabile che sia Unipolsai ad essere delistata e quel 53% venga diluito andando sotto il 20%.....
Però voglio seguirvi nel ragionamento e direi che il miglior modo per fotTere tutti è che acquistino qualche Banca e lancino un adc per finanziare operazione......
 
Quindi leggendo il tuo id operi in borsa da almeno 14 anni .... Però dovresti sapere che i concambi si fanno in base a capitalizzazione e numero di azioni in circolazione, non solo prezzo del titolo.

Comunque a mio pare appoggio la hp di shergar aggiungendo un tassello in più É quella di aver creato ad hoc le unipolsai risparmio b non solo per ingabbiare le vecchie mir ma soprattutto erano in funzione per poter rastrellare altri pezzi senza dover dichiarare attraverso le b. ( movimenti strani da gennaio 2014.)

Cimbri inoltre ha ripetutamente detto che la definizione del perimetro societario e quindi di restryling di quotazioni sarebbe finito per fine 2015. Infatti ha detto che per inizio 2016 ci sarebbe stato il nuovo piano industriale.

Il con cambio dopo aver accorporato le azioni ...sarebbe alla pari.....o a leggero vantaggio di unipolsai....poi...in Italia soprattutto, tutto po' esse.....:D

Infatti Norges, per non saper leggere e scrivere, ha preso una quota del 2% di entrambe.....
 
Indietro